Leggi il Topic


Cose da fare e da evitare quando si è in moto
13100435
13100435 Inviato: 9 Mar 2012 18:37
 

io sto iniziando a leggerli...
 
13102964
13102964 Inviato: 10 Mar 2012 11:56
 

L'unico inconveniente è che quando hai finito tutte le prove che consigli è andato a farsi benedire un treno di gomme.........ma per la sicurezza tua e quella degli altri almeno leggerlo conviene. Grazie
 
13103111
13103111 Inviato: 10 Mar 2012 13:05
 

Sarebbe interessante iniziare una discussione in merito:

tanto come in tutti i campi, c'è sempre chi dice SI, c'è chi dice NO, chi dice Si però pure NO icon_asd.gif


Scherzi a parte io non sono proprio d'accordo in tutto quello che c'è scritto, avrei la curiosità di conoscere la vostra opinione, solo per confrontarsi, sia chiaro, senza per forza dover giungere alla Divina Verità 0509_up.gif
 
13103137
13103137 Inviato: 10 Mar 2012 13:16
 

Discutere di questi problemi non fa mai male ma quella che salva sempre è viaggiare tendo sempre un buon margine di sicurezza. Anche quello è soggettivo ma andare piano aiuta molto.
 
13103140
13103140 Inviato: 10 Mar 2012 13:19
 

P. S. Che parla per me è : L' ETA !!!!!
Quando si è giovani certi discorsi non valgono...... conta molto il c... la fortuna
 
13104280
13104280 Inviato: 10 Mar 2012 20:00
 

Per quel che ho letto io per ora non c'è niente da obbiettare, in teoria è tutto perfetto:distanze sicurezza,limiti cds,ecc però nella pratica si sballa tutto, non c'è un modo di guidare una formula o una teoria, ci sono solo le regole basilari: se sei agli inizi non tirare la moto in posti trafficati o con curve strette, nella pratica nessuno di noi compra un 650cc per andare a 45 kmh (la mia se vado a 45kmh in seconda marcia si spegne frà un pò). Buoni i consigli "la moto và dove guardi" o come entrare in curva, però si ritorna al punto di partenza: a 45 kmh è facile si! Comunque lo stò leggendo volentieri
 
13104554
13104554 Inviato: 10 Mar 2012 20:57
 

Io per esempio, non sono d'accordo con la procedura da eseguire per effettuare un sorpasso. Mi spiego:
ritengo che per aumentare esponenzialmente la sicurezza, occorre ridurre la durata della manovra, pertanto piuttosto che cambiare corsia e poi iniziare l'accelerazione necessaria per il sorpasso, io credo che sia più sicuro approfittare della maggiore visuale disponibile che ci permette spesso di vedere discretamente anche davanti al veicolo che ci precede, pertanto mantenersi ad una distanza di 20/30 metri dal veicolo da sorpassare, valutare (con l'esperienza) i tempi necessari affinché la corsia opposta si liberi, iniziare l'accelerazione avvicinandosi al veicolo da sorpassare utilizzando la normale corsia di marcia a noi destinata, spostandosi nell'altra non appena la stessa si sia liberata, e portare a termine la manovra. In questo modo, si impegna la corsia destinata al senso opposto di marcia, quando si è già lanciati, pertanto per un tempo decisamente minore.

Tutto questo ovviamente concedendosi i dovuti margini di sicurezza, per abbandonare la manovra in qualsiasi momento.

Sul come affrontare le curve invece, utilizzando il punto di fuga come "indicatore", per il momento stò provando quando sono in macchina e, devo essere sincero, non è che mi trovi proprio benissimo, però ovviamente potrebbe trattarsi solo di una questione di esperienza/abitudine. Non appena infilerò il casco di nuovo, proverò.
 
13104803
13104803 Inviato: 10 Mar 2012 22:06
 

Il "rischio" della manovra di sorpasso fatta come dici tu sta nel fatto che la percentuale di tempo che passi nel cono d'ombra degli specchietti del sorpassando e' percentualmente piu' elevato... con buona possibilita' che questi si sposti perche' non ti ha visto.

Preferisco aspettare di avere la corsia opposta libera per un tempo piu' lungo, in modo da avere il tempo di farmi vedere... se non e' libera, pazienza, sorpassero' piu tardi.
 
13104837
13104837 Inviato: 10 Mar 2012 22:17
 

Non penso:
il cono d'ombra e quel punto dove non sei più riflesso dallo specchietto e non sei ancora visto direttamente dall'occhio del conducente, il "luogo" in questione di solito si può considerare compreso fra l'angolo posteriore sinistro ed il montante fra le due portiere sinistre. Giusto?


Forse mi sono spiegato male io, però intendevo: iniziare l'accelerazione nella corsia destinata al nostro senso di marcia (a centro corsia, per cui sei "visto" dallo specchio interno), per spostarsi il quella di sinistra non appena questa si liberi, quindi alla velocità necessaria per il sorpasso, pertanto il tempo che si rimane nell'angolo morto è minore, poiché la velocità è già sostenuta, senza dover iniziare solo a quel punto ad accelerare.

Poi, per carità, questo vuol essere solo un confronto, per cui il mio è solo un punto di vista icon_wink.gif
 
13104942
13104942 Inviato: 10 Mar 2012 22:41
 

Io il sorpasso cerco sempre nel limite del possibile di programmarlo cosi : A pari velocita del mezzo da sorpassare sto a circa 15/20 mt dietro; appurato che dalla parte opposta la corsia sia libera, o permetta il sorpasso, freccia, un lampeggio, posizione al centro strada e anche oltre, e accellero con decisione; all' altezza del posteriore dell'auto un colpetto di clacson, in quel momento il sorpasso è quasi fatto, il piu delle volte l'autista si sposta leggermente a destra, la differenza di velocità tre me e il mezzo da sorpassare è abbastanza rilevante e la durata del sorpasso si riduce a pochi secondi. questo ti permette di stare il meno possibile nella corsia opposta e di disturbare pochissimo il sorpassato e anche chi arriva dalla parte opposta. Logico che non sempre tutto fila liscio, dopo ci vuole un attimino di esperienza e avere sempre un leggero margine di sicurezza. Il tempo di incrociare le dita non lo trova quasi mai.
 
13105139
13105139 Inviato: 10 Mar 2012 23:58
 

sgombro ha scritto:
tempo che si rimane nell'angolo morto è minore, poiché la velocità è già sostenuta, senza dover iniziare solo a quel punto ad accelerare.

Mi sono spiegato male anch'io... quel "percentualmente" si riferiva al periodo passato nel cono d'ombra rispetto alla durata complessiva della manovra.
Comunque si', se se stai nella zona dello specchietto interno, nel cono d'ombra ci stai poco.
Personalmente, pero', preferisco farmi vedere in quello esterno...

sgombro ha scritto:
Poi, per carità, questo vuol essere solo un confronto, per cui il mio è solo un punto di vista icon_wink.gif

Ma anche il mio, eh... icon_wink.gif
 
13105488
13105488 Inviato: 11 Mar 2012 10:12
 

42 ha scritto:
sgombro ha scritto:
tempo che si rimane nell'angolo morto è minore, poiché la velocità è già sostenuta, senza dover iniziare solo a quel punto ad accelerare.

Mi sono spiegato male anch'io... quel "percentualmente" si riferiva al periodo passato nel cono d'ombra rispetto alla durata complessiva della manovra.
Comunque si', se se stai nella zona dello specchietto interno, nel cono d'ombra ci stai poco.
Personalmente, pero', preferisco farmi vedere in quello esterno...

sgombro ha scritto:
Poi, per carità, questo vuol essere solo un confronto, per cui il mio è solo un punto di vista icon_wink.gif

Ma anche il mio, eh... icon_wink.gif



0509_up.gif


Solo un piccolo OT:
anch'io preferisco di gran lunga farmi vedere dallo specchietto esterno, e mi accorgo, fra le altre cose, che quando sono in macchina, li utilizzo molto di più di quello interno.


Ti è mai capitata la famosa stretta di .... del tipo che non ci passa nenanche uno spillo, quando sei già affiancato alla macchina da sorpassare e ti accorgi che ha lo specchio esterno chiuso!!! icon_eek.gif icon_eek.gif


Penso sempre "ma se questo sono km che non lo guarda (perché se no, avrebbe abbassato il finestrino e lo avrebbe aperto) pensa che concezione può avere della manovra di svolta a sinistra" 0509_lucarelli.gif 0509_lucarelli.gif 0509_lucarelli.gif
 
13105500
13105500 Inviato: 11 Mar 2012 10:18
 

BRZLPL ha scritto:
Io il sorpasso cerco sempre nel limite del possibile di programmarlo cosi : A pari velocita del mezzo da sorpassare sto a circa 15/20 mt dietro; appurato che dalla parte opposta la corsia sia libera, o permetta il sorpasso, freccia, un lampeggio, posizione al centro strada e anche oltre, e accellero con decisione; all' altezza del posteriore dell'auto un colpetto di clacson, in quel momento il sorpasso è quasi fatto, il piu delle volte l'autista si sposta leggermente a destra, la differenza di velocità tre me e il mezzo da sorpassare è abbastanza rilevante e la durata del sorpasso si riduce a pochi secondi. questo ti permette di stare il meno possibile nella corsia opposta e di disturbare pochissimo il sorpassato e anche chi arriva dalla parte opposta. Logico che non sempre tutto fila liscio, dopo ci vuole un attimino di esperienza e avere sempre un leggero margine di sicurezza. Il tempo di incrociare le dita non lo trova quasi mai.



Mi hai fatto tornare indietro di " 0510_sad.gif qualche anno" quando col foglio rosa per la B macinavo Km e Km al giorno con mio papà, e mi diceva sempre:
quando sorpassi di giorno colpetto di trombe (è un po' tamarro mio padre icon_asd.gif ha avuto sempre le trombe, ad aria compressa tra l'altro, in macchina al posto del clacson icon_asd.gif ) o lampeggio se di notte.

Guarda sempre lo specchietto prima di sorpassare, se ti stà sorpassando uno in moto lo ammazzi, ricorda che fino a ieri c'eri tu in moto!

ecc.........
 
13122836
13122836 Inviato: 15 Mar 2012 13:31
 

Io alla macchina ho messo il terzo specchietto proprio per evitare il punto cieco...io l'ho messo per la mia sicurezza e quello degl'altri, ma dovrebbe essere d'obbligo a parer mio
 
13127086
13127086 Inviato: 16 Mar 2012 13:27
 

Ormai 14-15 anni fa, con "l'intelligenza" tipica dei 20 anni eusa_doh.gif , entro in autostrada (in macchina), l'auto che mi precede secondo il mio punto di vista eusa_clap.gif procedeva troppo piano, per cui appena immessi dalla corsia d'accelerazione a quella destinata alla marcia, colpetto d'occhio allo specchietto, libero, e via in manovra di sorpasso 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif
Fatto sta che avevo un'auto proprio nell'angolo cieco che mi stava già sorpassando, non vi dico...... strage sfiorata ma cag8 da paura icon_eek.gif
L'auto dietro che praticamente inchioda, io che rientro riuscendo a non collidere, quando riprendono il sorpasso eusa_pray.gif mani giunte in cerca del perdono divino 0510_amici.gif

Da allora, guardo sempre lo specchietto, ma aspetto un attimo prima d'iniziare a sorpassare, giusto per dare il tempo a chi eventualmente mi stà già sorpassando, di essere visto direttamente dal finestrino eusa_pray.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Sicurezza e PrevenzioneEsperienze personali, Guida Sicura

Forums ©