Leggi il Topic


Info Certificato di Proprietà [vendita a distanza]
12920325
12920325 Inviato: 22 Gen 2012 18:22
 

Cosa cambia tra fare il passaggio all'aci e direttamente in motorizzazione?

Io son già andato in comune a compilare il cdp e vorrei evitare di ri-incontrarmi con la tipa non essendo più auto-munito.

So per certo che in motorizzazione non serve che sia presente il venditore.

all'aci invece?
 
12924659
12924659 Inviato: 23 Gen 2012 21:08
Oggetto: passaggio di propietà incompleto!
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti ragazzi, io sono di pescara e domani venderò la mia moto a un ragazzo che arriverà da roma con il furgone, il problema è che l'acquirente vuole intestare il mezzo alla madre non presente, abbiamo deciso di procedere in questo modo:
andiamo al comune e facciamo l'atto di vendita con l'autentificazione della mia firma con marca da bollo, poi naturalmente paga la moto e poi la porta via e solo in seguito farà il passaggio di propietà alla madre direttamente a roma!
secondo voi corro rischi? da quello che ho capito il problema di questa cosa è che lui non faccia il passaggio di propietà, ma a che scopo non dovrebbe farlo, se la moto è intestata a me non credo che possa fare l'assicurazione! e poi avendo una copia dell'atto di vendita dovrei essere coperto che dite?
 
12924751
12924751 Inviato: 23 Gen 2012 21:25
 

penso che non hai nessun rischio..

per sicurezza...scrivi su una fotocopia del libretto che tu li hai venduto la moto con la firma di tutte e 2 con nome cognome di tutte e due...cosi come ho fatto anchio..quando ho preso la moto
 
12924782
12924782 Inviato: 23 Gen 2012 21:31
 

Mi sembra oltremodo strano, che il comune avalli un atto di vendita ad un nuovo proprietario assente che poi firmerà in un altra città. Ci saranno pure agenzie che per lucro o per leggerezza fanno cose del genere, ma proprio al comune......... Il rischio per te è che non avendo alcun valore l'atto, il compratore non avendo firmato può sempre negare, la moto resti sempre di tua proprietà con tutti i rischi del caso. Mi sembra ( non sono sicuro), che ci sia una legge per cui chi vende deve accertarsi che chi compri abbia l'assicurazione.
 
12925195
12925195 Inviato: 23 Gen 2012 22:50
 

turart ha scritto:
Mi sembra oltremodo strano, che il comune avalli un atto di vendita ad un nuovo proprietario assente che poi firmerà in un altra città.


Il municipio autentica unicamente la firma sull'atto di vendita che comunque è unilaterale (non è prevista la firma dell'acquirente).

turart ha scritto:

Il rischio per te è che non avendo alcun valore l'atto, il compratore non avendo firmato può sempre negare, la moto resti sempre di tua proprietà con tutti i rischi del caso. Mi sembra ( non sono sicuro), che ci sia una legge per cui chi vende deve accertarsi che chi compri abbia l'assicurazione.


L'atto ha valore se è espressione della volontà delle parti come lo sarebbe in questo caso. Secondo "il mio avucat" basterebbe anche solo un accordo verbale per vendere l'auto o la moto... Temo però che abbia conflitti d'interesse in merito! icon_biggrin.gif Se l'atto non viene registrato al PRA possono sorgere "rogne" più o meno grosse (multe, bolli, responsabilità per incidenti...)... Io sconsiglio caldamente di consegnare un veicolo senza aver prima effettuato la trascrizione c\o uno STA o alla motorizzazione.

Suggerirei inoltre di sottoscrivere una scrittura privata in cui evidenziare che si tratta di una vendita fra privati, come visto e piaciuto, con espressa rinuncia a qualuque tipo di garanzia e di annottare sulla stessa ora e giorno di consegna del veicolo e che lo stesso è stato trasportato su veicolo dell'acquirente targato xxxxx. Buona norma è inoltre tenere nel proprio archivio la copia del CDP con annotata la transazione e la copia dei documenti dell'acquirente.

Ricordo infine che dal 1° febbraio sono vietate le transazioni in contanti per importi superiori ai 1000 euro. Se il prezzo è superiore bisogna farsi pagare con assegno circolare o altro mezzo tracciabile. Se vuoi info per star sicuro sull'incasso di un assegno circolare fammelo sapere.

Ciao.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
12925228
12925228 Inviato: 23 Gen 2012 22:55
 

Io non farei così.
Io prenderei l' intestatario della moto (in questo caso la madre), vado in una agenzia o in motorizzazione (in agenzia ti danno subito la targa e è più veloce ma si paga anche di più. comunque sia alla motorizzazione che in agenzia va bene lo stesso), do le targhe e il libretto vecchio, firmiamo e lei mi paga in quel istante. Praticamente subito ti danno la nuova targa e il libretto intestato (in questo caso alla madre).
Di solito gli dai la moto o prima o dopo, dipende se lui ti da fiducia.
Comunque MAI dare una moto, macchina, qualsiasi cosa intestata, senza fare un passaggio.
Ad esempio se li ragazzo magari inesperto, fa un incidente; magari neanche assicurato (perché tu non l' hai rinnovata), vanno a prendere te, per affido incustodito del mezzo + tutte le altre rogne. E tu per non aver fatto un passaggio ti ritrovi con una serie di avvocati e palle varie...
 
12925250
12925250 Inviato: 23 Gen 2012 22:59
 

Giusto Dimifox icon_exclaim.gif
Se fai importi alti con degli assegni, fai una telefonata alla banca per sapere se è coperto....Non sarebbe la prima volta, che ti fanno un assegno in bianco con nomi falsi.
 
12925492
12925492 Inviato: 23 Gen 2012 23:59
 

Bingopla ha scritto:
Giusto Dimifox icon_exclaim.gif
Se fai importi alti con degli assegni, fai una telefonata alla banca per sapere se è coperto....Non sarebbe la prima volta, che ti fanno un assegno in bianco con nomi falsi.


Le banche non fanno il "benefondi" al primo che telefona! icon_smile.gif Eppoi il "benefondi" è positivo nel momento in cui lo fai, nell'attimo successivo può succedere di tutto, anche che il conto venga azzerato. Mai accettare assegni bancari a pagamento di un veicolo! icon_wink.gif

Io suggerivo l'assegno circolare, piuttosto sicuro a determinate condizioni.

Ciao.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
12928934
12928934 Inviato: 25 Gen 2012 0:10
Oggetto: Re: passaggio di propietà incompleto!
 

mettiu09 ha scritto:

Ciao a tutti ragazzi, io sono di pescara e domani venderò la mia moto a un ragazzo che arriverà da roma con il furgone, il problema è che l'acquirente vuole intestare il mezzo alla madre non presente, abbiamo deciso di procedere in questo modo:


Scusa, mi sono accorto di non aver risposto alla domanda principale! icon_biggrin.gif 0509_down.gif

Il problema del tuo compratore si può risolvere con reciproca soddisfazione. Per farlo dovresti sentire uno STA (sportello telematico dell'automobilista, lo sono tutte le agenzie ACI e Sermetra ma moltre altre ancora) e spiegargli il problema. Se tutto quadra ti spiegheranno come far presentare al figlio la pratica per il passaggio di proprietà alla madre (in sostanza si fa firmare preventivamente il modulo TT2120 al nuovo intestatario ed il figlio opera "per delega").

Così non dovrai consegnare un veicolo senza aver provveduto alla formalizzazione della trascrizione del passaggio al PRA. Unico svantaggio, un prezzo superiore del passaggio di proprietà ampiamente ripagato dal supporto di un professionista. Rimangono validi i precedenti suggerimenti.

Ciao.

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiPassaggi di proprietà, targhe e radiazioni

Forums ©