Leggi il Topic


Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Trasmissione

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
scelta campana e frizione per semitrofeo
12810185
12810185 Inviato: 19 Dic 2011 18:24
 

esattamente quello che farò icon_smile.gif icon_smile.gif grazie per tutti i consigli... comunque le prove le farò quando mi arriverà la roba per riaccendere la moto... mi mancano davvero delle stupidaggini, cioè la guarnizione del coprirapporti, il filtro, i getti massimi e basta.... però siccome questo periodo sta facendo un freddo cane e la benza è salita in una maniera impressionante, e poi sto anche al verde, per ora sta bene ferma la moto icon_smile.gif comunque mi hanno detto che questa trasmissione tpr lavora con rulli leggeri e che è assurdo che mi vada bene con i 4.... anche tu sapevi sta cosa? cioè che questa trasmissione lavora con rulli molto leggeri?
 
12810316
12810316 Inviato: 19 Dic 2011 19:00
 

djbatista ha scritto:
esattamente quello che farò icon_smile.gif icon_smile.gif grazie per tutti i consigli... comunque le prove le farò quando mi arriverà la roba per riaccendere la moto... mi mancano davvero delle stupidaggini, cioè la guarnizione del coprirapporti, il filtro, i getti massimi e basta.... però siccome questo periodo sta facendo un freddo cane e la benza è salita in una maniera impressionante, e poi sto anche al verde, per ora sta bene ferma la moto icon_smile.gif comunque mi hanno detto che questa trasmissione tpr lavora con rulli leggeri e che è assurdo che mi vada bene con i 4.... anche tu sapevi sta cosa? cioè che questa trasmissione lavora con rulli molto leggeri?
be ora si sta bene molto in macchina altro che in motorino, comunque del fatto dei rulli leggeri è una cazzata ogni motore ha la sua taratura e messa a punto.
 
12813240
12813240 Inviato: 20 Dic 2011 16:02
 

e ma questi che me l'hanno detto sono 2 utenti di un altro forum che hanno molta esperienza, però anche tu ne hai tantissima...uno di loro mi ha detto di aver avuto molto a che fare con la trasmissione top per minarelli e dicono che è strano che non riesco a tarare con una gialla top avendo un semitrofeo, e che è strano che ho dovuto usare rulli cosi pesanti... mah.... ora mi affido a te icon_smile.gif poi per carburazione,ecc., tranquillo icon_smile.gif icon_smile.gif sono 3 anni che ho a che fare con le carburazioni ma anche con le tarature icon_wink.gif quindi per carburare non ti darò molte noie... tanto ho gia getti massimi,minimi,valvole e spilli per carburare icon_wink.gif
 
12813932
12813932 Inviato: 20 Dic 2011 19:10
 

djbatista ha scritto:
e ma questi che me l'hanno detto sono 2 utenti di un altro forum che hanno molta esperienza, però anche tu ne hai tantissima...uno di loro mi ha detto di aver avuto molto a che fare con la trasmissione top per minarelli e dicono che è strano che non riesco a tarare con una gialla top avendo un semitrofeo, e che è strano che ho dovuto usare rulli cosi pesanti... mah.... ora mi affido a te icon_smile.gif poi per carburazione,ecc., tranquillo icon_smile.gif icon_smile.gif sono 3 anni che ho a che fare con le carburazioni ma anche con le tarature icon_wink.gif quindi per carburare non ti darò molte noie... tanto ho gia getti massimi,minimi,valvole e spilli per carburare icon_wink.gif
mi puoi domandare quello che vuoi, d'altra parte il forum è stato fatto apposta quindi, comunque te lo detto il motore deve girare con rulli che fanno al suo caso magari loro avevano elaborazioni diverse scooter differenti e comunque ti assicuro che è più normale girare con rulli leggermente più pesi con una elaborazione come la tua non sotto i 3,5 poi come detto cambia da scooter a scooter.
 
12814023
12814023 Inviato: 20 Dic 2011 19:35
Oggetto: Re: scelta campana e frizione per semitrofeo
 

djbatista ha scritto:
mi sembra che ci esca tipo uno spring slider che fa il suo lavoro contro la torsione della molla, e prenderlo a parte costicchia un po... cosa mi consigliate?

no, è una affarino che mantiene la molla centrata nella sede frizione, non centra nulla contro la torsione della molla.

speedy4ever ha scritto:


con le piste più lunghe è meno cattivo sotto ma allunga meno con quelle più corte meno cattivo sotto più allungo, i correttori malossi funzionano così poi ovviamente dipende dalle diverse inclinazioni, comunque non hai nessuno che ti possa prestare una frizione? perchè così non lo saprai mai e aspetterei a fare una spesa elevata e poi il problema persiste.

no, in base all'icnlinazione non modifichi l'allungo, assolutamente, se la posizione della cinghia arriva sempre alla stesso punto sul correttore non hai una modifica dell'allungo semai hai una modifica sul "come lo prendi" e l'inclinazione che utilizzi è vincolata ai rapporti che monti, in base a quelli sei vincolato ad una pista piu o meno inclinata.

che carburatore monti? sulla 1200 per aver una resa buona necessiti un 24/26
 
12814040
12814040 Inviato: 20 Dic 2011 19:41
Oggetto: Re: scelta campana e frizione per semitrofeo
 

sabbo ha scritto:

no, in base all'icnlinazione non modifichi l'allungo, assolutamente, se la posizione della cinghia arriva sempre alla stesso punto sul correttore non hai una modifica dell'allungo semai hai una modifica sul "come lo prendi" e l'inclinazione che utilizzi è vincolata ai rapporti che monti, in base a quelli sei vincolato ad una pista piu o meno inclinata.

che carburatore monti? sulla 1200 per aver una resa buona necessiti un 24/26
a me mauro mancini un tecnico che lavora in malossi e prepara scooter da corsa mi disse chiaramente che con le piste più cave allungava decisamente meglio ed era più morbido in partenza con le altre allungava peggio ma sarebbe stato più reattivo infatti a seconda delle piste che uno va a girare più o meno lunghe puoi cambiare l'impostazione del correttore e in effetti è come ha detto lui quindi non vedo altri motivi.
 
12814071
12814071 Inviato: 20 Dic 2011 19:50
 

pensa a come lavora il correttore e avrai la tua risposta. mancini puo' dir al pubblico quello che vuole.. è la meccanica che poi va osservata... anch'io posso dirti che un 7t portato a 5t lavora "meglio" ma ci sono parametri che vanno oltre la mia affermazione.
la cinghia una volta che arriva volgarmente "in basso" li è e li rimane. i giri motore son trasmessi con un determinato rapporto che verrà poi trasformato in moto dai rapporti.cio che dice,ovvero la modifica sull'allungo se definiamo questa premessa è TOTALMENTE errata.

Ultima modifica di sabbo il 20 Dic 2011 19:57, modificato 1 volta in totale
 
12814083
12814083 Inviato: 20 Dic 2011 19:53
 

sabbo ha scritto:
pensa a come lavora il correttore e avrai la tua risposta. mancini puo' dir al pubblico quello che vuole.. è la meccanica che poi va osservata... anch'io posso dirti che un 7t portato a 5t lavora "meglio" ma ci sono parametri che vanno oltre la mia affermazione.
la cinghia una volta che arriva volgarmente "in basso" li è e li rimane. i giri motore son trasmessi con un determinato rapporto che verrà poi trasformato in moto dai rapporti.cio che dice,ovvero la modifica sull'allungo se definiamo questa premessa è TOTALMENTE errata.
mah a me pare strano per quello che vedo e penso io non è un'impressione e il cambiamento c'è veramente infatti in genere vengono concepiti a seconda della pista che uno corre o delle discipline che ci fa per sempio sparo se no non servirebbero a nulla le varie regolazioni e le camme di diverse inclinazioni se ne hanno fatte 2 regolazioni il motivo c'è.
 
12814098
12814098 Inviato: 20 Dic 2011 19:56
 

in base alla pista scegi anche i rapporti da montare...
se prendiamo ad esempio un kittino stage6 di pulegge hai qualcosa come 4 kit di camme..
ti servono,ripeto, per regolare la cambiata(non il rapporto finale) in base al rapporto che monti
 
12814115
12814115 Inviato: 20 Dic 2011 19:59
 

sabbo ha scritto:
in base alla pista scegi anche i rapporti da montare...
se prendiamo ad esempio un kittino stage6 di pulegge hai qualcosa come 4 kit di camme..
ti servono,ripeto, per regolare la cambiata(non il rapporto finale) in base al rapporto che monti
mah a mio avviso oltre alla cambiata cambia anche il rapporto finale...
 
12814147
12814147 Inviato: 20 Dic 2011 20:05
 

ancora icon_asd.gif , pensa a dove arriva la cinghia e come lavora. non puo' fisicamente aver un rapporto finale maggiore se l'escursione delle pulegge è una costante. il fatto che ti sembra allungar di piu è perche ci mette meno tempo a raggiungere il rapporto di trasmissione piu elevato ( cosa che comunque raggiungerebbe anche con l'altra curva ma con maggior tempo.)
 
12814966
12814966 Inviato: 20 Dic 2011 22:44
 

sabbo ha scritto:
ancora icon_asd.gif , pensa a dove arriva la cinghia e come lavora. non puo' fisicamente aver un rapporto finale maggiore se l'escursione delle pulegge è una costante. il fatto che ti sembra allungar di piu è perche ci mette meno tempo a raggiungere il rapporto di trasmissione piu elevato ( cosa che comunque raggiungerebbe anche con l'altra curva ma con maggior tempo.)
mettiamo caso che non ci sia differenza di velocità anche se a me sembra strano effettivamente, perchè il correttore si apre allo stesso modo che mi abbiamo informato male? mah da una parte posso pensarci da una parte no, anche perchè mi sono capitati dei correttori top con le piste cave non allungava con le piste dritte andava bene, dai non è il primo correttore che setto a me invece sembra che la differenza ci sia, poi magari mi sbaglio comunque riferendomi a l'autore del topic prova e facci sapere.
 
12815354
12815354 Inviato: 21 Dic 2011 0:55
 

boss volgarmente è come se, in bici, passi dalla prima alla sesta tutto d'un botto o dalla prima passi alla seconda, ecc ecc prima di buttare in sesta.. tutto qui icon_smile.gif non dobbiam pensare che ci siano i miracoli nelle piste dei correttori icon_asd.gif
 
12815661
12815661 Inviato: 21 Dic 2011 10:03
 

sabbo ha scritto:
boss volgarmente è come se, in bici, passi dalla prima alla sesta tutto d'un botto o dalla prima passi alla seconda, ecc ecc prima di buttare in sesta.. tutto qui icon_smile.gif non dobbiam pensare che ci siano i miracoli nelle piste dei correttori icon_asd.gif
mah sarà ma non la penso così io ho sentito molte differenze provando i vari correttori che ho avuti e provando a cambiare inclinazione, mi pare strano che non ci siano grandi differenze per te icon_rolleyes.gif
 
12816229
12816229 Inviato: 21 Dic 2011 13:55
 

non travisare le mie parole...
non ho detto che non c'è differenza.
ho detto che cambia il come cambia il rapporto da iniziale a finale tenendo come costante questi 2 punti.perche MECCANICAMENTE non puoi spostarli se non sostituendo, oltre alla camma anche il diametro delle pulegge e la lunghezza della cinghia.

comunque il senso del topic era un altro...
se necessiti qualcosa batista leggi in firma icon_wink.gif
 
12816241
12816241 Inviato: 21 Dic 2011 14:00
 

sabbo ha scritto:
non travisare le mie parole...
non ho detto che non c'è differenza.
ho detto che cambia il come cambia il rapporto da iniziale a finale tenendo come costante questi 2 punti.perche MECCANICAMENTE non puoi spostarli se non sostituendo, oltre alla camma anche il diametro delle pulegge e la lunghezza della cinghia.

comunque il senso del topic era un altro...
se necessiti qualcosa batista leggi in firma icon_wink.gif


ma ho detto che cambia infatti la risposta del motore e la cambiata e con le 2 regolazioni si apre in modo differente il correttore e sin qui ci siamo è solo che non mi torna che tu dica che il rapporto finale non cambi, magari mi sbaglio anche se mi pare strano perchè so riconoscere una sensazione da una cosa che non porta vantaggi in nulla, poi essendomi informato su persone che da una parte mi fido e so cosa fanno sinceramente mi fido molto di loro e non penso che mi abbiano detto una baggianata ognuino le sue teorie non si puole essere tutti uguali, grazie comunque per le spiegazioni.
 
12816984
12816984 Inviato: 21 Dic 2011 17:35
 

ho letto tutti i vostri messaggi e sinceramente per quanto riguarda la cambiata siamo tutti daccordo, però per quanto riguarda il rapporto finale sinceramente anche io sono sempre stato dell'idea di sabbo, solo che tutti mi hanno sempre detto il contrario... infatti può cambiare il modo in cui arriva alla velocità massima, cioè più velocemente o più lentamente, ma il vero rapporto finale, è sempre quello! qualsiasi sia l'inclinazione delle piste, a correttore completamente aperto, la cinghia arriva sempre alla stessa profondità, e il rapporto finale è sempre lo stesso... poi che ci arriva prima o dopo in base alle piste, su questo sono daccordo...... comunque riassumendo tutto:

io ero tarato con piste corte (più dritte), rulli da 4 e molla gialla malossi
di carburatore ho un 21... un 24 mi è un po troppo per uso stradale, però non si sa mai, forse cambierò più in la....
poi degli utenti di un altro forum hanno insistito che con questa trasmissione top avendo un'elaborazione semitrofeo o addirittura trofeo, si può tranquillamente tarare con una molla gialla TOP... più morbida della gialla malossi... però io, per lo meno lasciando le piste più dritte, montando la gialla top ho solo notato degli apri-chiudi da schifo, anche alleggerendo i rulli fino ad addirittura 3.3 grammi di peso!... e quindi vorrei solo sapere questo:

è meglio se lascio la molla gialla malossi e le piste più dritte, oppure avrei miglioramenti tarando con le piste più lunghe e la molla gialla top? oppure può essere che con la gialla top non riuscirò proprio a tarare? ah poi io avevo anche il torsion controller e mi hanno consigliato di toglierlo, e addirittura di rimettere la ruota libera! cosa ne pensate di queste affermazioni? quella di rimettere la ruota libera non ha senso! poi quella del torsion che ne pensate? mi hanno detto che non fa aprire completamente il correttore.... mah....
 
12817272
12817272 Inviato: 21 Dic 2011 18:54
 

djbatista ha scritto:
ho letto tutti i vostri messaggi e sinceramente per quanto riguarda la cambiata siamo tutti daccordo, però per quanto riguarda il rapporto finale sinceramente anche io sono sempre stato dell'idea di sabbo, solo che tutti mi hanno sempre detto il contrario... infatti può cambiare il modo in cui arriva alla velocità massima, cioè più velocemente o più lentamente, ma il vero rapporto finale, è sempre quello! qualsiasi sia l'inclinazione delle piste, a correttore completamente aperto, la cinghia arriva sempre alla stessa profondità, e il rapporto finale è sempre lo stesso... poi che ci arriva prima o dopo in base alle piste, su questo sono daccordo...... comunque riassumendo tutto:

io ero tarato con piste corte (più dritte), rulli da 4 e molla gialla malossi
di carburatore ho un 21... un 24 mi è un po troppo per uso stradale, però non si sa mai, forse cambierò più in la....
poi degli utenti di un altro forum hanno insistito che con questa trasmissione top avendo un'elaborazione semitrofeo o addirittura trofeo, si può tranquillamente tarare con una molla gialla TOP... più morbida della gialla malossi... però io, per lo meno lasciando le piste più dritte, montando la gialla top ho solo notato degli apri-chiudi da schifo, anche alleggerendo i rulli fino ad addirittura 3.3 grammi di peso!... e quindi vorrei solo sapere questo:

è meglio se lascio la molla gialla malossi e le piste più dritte, oppure avrei miglioramenti tarando con le piste più lunghe e la molla gialla top? oppure può essere che con la gialla top non riuscirò proprio a tarare? ah poi io avevo anche il torsion controller e mi hanno consigliato di toglierlo, e addirittura di rimettere la ruota libera! cosa ne pensate di queste affermazioni? quella di rimettere la ruota libera non ha senso! poi quella del torsion che ne pensate? mi hanno detto che non fa aprire completamente il correttore.... mah....


mah di rimontare la ruota libera ti hanno detto una cazzata è vero che l'albero potrebbe essere più bilanciato ma comunque fa sempre peso e levandola la reattività del motore aumenta rivedendo i rulli in modo corretto quindi sorvoliamo qusta cosa, per quanto riguarda effettivamente con entrambe le camme il correttore si apre in un modo differente più o meno veloce e sembrerebbe che il rapporto finale non cambi però sinceramente a me non pare del tutto così, anche perchè parlando con 2 persone presuppongo esperte mi hanno detto quello che ho scritto prima, che non voglio riscrivere quindi anche io provando a fare i miei test noto che con quelle più inclinate sembra allungare meglio ed essere meno reattivo sotto mentre con quelle dritte sembra partire da un rapporto diciamo più corto e lavorare meglio sotto ma decisamente meno in velocità, io ho visto questo poi bo magari mi sbaglio, comunque non ci vuole tanto prendi metti le camme più inclinate molla gialla top corta + 16 e provi con i rulli di 4 se fosse ancora pesotto scendi e guardi come va a finire.
 
12817293
12817293 Inviato: 21 Dic 2011 19:02
 

però siccome non è che ho tantissima voglia di fare molte prove, specialmente perchè ogni volta che cambio piste mi devo mettere a ringrassare il correttore, secondo te è normale che un semitrofeo lavori con una molla gialla malossi e piste corte? perchè a me interessa la reattività....
 
12817313
12817313 Inviato: 21 Dic 2011 19:07
 

djbatista ha scritto:
però siccome non è che ho tantissima voglia di fare molte prove, specialmente perchè ogni volta che cambio piste mi devo mettere a ringrassare il correttore, secondo te è normale che un semitrofeo lavori con una molla gialla malossi e piste corte? perchè a me interessa la reattività....
be una molla gialla ci puole stare tutta ma comunque se tari bene vai anche con una gialla top che è un po più morbida io comunque fossi in te farei una prova con le altre piste non ci vuole tanto a dare una ditata di grasso.
 
12817323
12817323 Inviato: 21 Dic 2011 19:11
 

ma in teoria con elaborazioni simili quali piste andrebbero usate? intendo teoricamente...
 
12817328
12817328 Inviato: 21 Dic 2011 19:12
 

djbatista ha scritto:
ma in teoria con elaborazioni simili quali piste andrebbero usate? intendo teoricamente...
entrambe a seconda delle tue esigente, io sul mio mezzo tengo quelle più cave ( inclinate) mi trovo meglio in tutto.
 
12817351
12817351 Inviato: 21 Dic 2011 19:18
 

di solito chi cerca violenza sotto e meno allungo sopra quali dovrebbe usare? cioè si può dire cosi teoricamente oppure può essere che cambia da scooter a scooter e devo per forza provare?
 
12817366
12817366 Inviato: 21 Dic 2011 19:23
 

djbatista ha scritto:
di solito chi cerca violenza sotto e meno allungo sopra quali dovrebbe usare? cioè si può dire cosi teoricamente oppure può essere che cambia da scooter a scooter e devo per forza provare?


per quello che ho provato io con i correttori top con quelle dritte andavo bene con quelle inclinate lo scooter girava ma non trasmetteva potenza anche massettando bene ma ci sta che sul tuo sia differente, mentre sui malossi con quelle più cave più inclinate va perfetto.
 
12818549
12818549 Inviato: 21 Dic 2011 23:43
 

e ma comunque a me è uno scooter minarelli e a te è piaggio... parli del tuo runner quando dici ciò che hai provato giusto? la taratura è sicuramente abbastanza diversa tra i due blocchi
 
12819215
12819215 Inviato: 22 Dic 2011 10:36
 

djbatista ha scritto:
e ma comunque a me è uno scooter minarelli e a te è piaggio... parli del tuo runner quando dici ciò che hai provato giusto? la taratura è sicuramente abbastanza diversa tra i due blocchi
ho provato sul mio ma anche su altri motori e ti dico come mi sono sembrate le cose con i diversi correttori ovvio che la taratura cambia..
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Trasmissione

Forums ©