Leggi il Topic


Confusione ta Ktm 300 vs 400 vs 450
12791172
12791172 Inviato: 14 Dic 2011 9:53
 



animalonga ha scritto:
rici46 ha scritto:
fantic80cc ha scritto:
Secondo me è anche questione di carburazione...


Si lo penso anche io e mio papà ipotizza sia pure un discorso di olio del cambio..
Secondo lui, dato che ho messo un comunissimo 10w40 non esplicitamente creato per i carter con anche il bagno della frizione, d'estate si raggiunge velocemente una soglia di stress limite (causata dalle temperature), che fa lievemente pattinare la frizione, impedendo di scaricare l'interezza dei cavalli!
Non so se questo sia vero, però effettivamente ora l'entrata in coppia la avverto notevolmente..


Verissimo, tuo padre ha pienamente ragione, infatti esistono apposta gradazioni diverse di olii, più viscosi e meno viscosi, più resistenti alle alte temperature, meno resistenti quindi adatti a temperature più fredde...
Un olio meno viscoso, quindi più "liquido" oppone meno resistenza agli organi in movimento e quindi il motore "fatica" di meno e rende di più.
Se usiamo un olio troppo viscoso in inverno, con la bassa temperatura non si "scioglie" facilmente e quindi "frena" gli organi in movimento.
In estate invece serve più viscoso poichè deve resistere alle alte temperature e sciogliersi pian piano per durare il suo effetto altrimenti si "liquefarebbe" subito perdendo le sue caratteristiche.
Il 10w40 di solito è più adatto alla stagione fredda, mentre per l'estate io uso 15w50.
0510_saluto.gif



EH lui lavora per Pakelo, che è una ditta veneta di lubrificanti.. 0509_up.gif
 
12791249
12791249 Inviato: 14 Dic 2011 10:31
 

rici46 ha scritto:



EH lui lavora per Pakelo, che è una ditta veneta di lubrificanti.. 0509_up.gif


A San Bonifacio? icon_biggrin.gif
 
12792405
12792405 Inviato: 14 Dic 2011 16:42
 

Blackbeater ha scritto:
rici46 ha scritto:



EH lui lavora per Pakelo, che è una ditta veneta di lubrificanti.. 0509_up.gif


A San Bonifacio? icon_biggrin.gif




Sì! icon_biggrin.gif
 
12792785
12792785 Inviato: 14 Dic 2011 18:27
 

BAGNO ha scritto:
ma cosa? il 250 4t ? icon_asd.gif
certo 0509_up.gif del 450 ho solo trovato molta spinta in basso ma poi la marcia finiva subito icon_confused.gif e pensare che mi aspettavo una F1 io icon_confused.gif il 350 4t e' quacosa di spettacolare, sono riuscito a tiragli il collo ma che potenza ragazzi icon_biggrin.gif va piu' della mia, non stanca come il 450 e il motore non finisce mai! icon_biggrin.gif 0509_up.gif
 
12792821
12792821 Inviato: 14 Dic 2011 18:36
 

crossalex ha scritto:
certo 0509_up.gif del 450 ho solo trovato molta spinta in basso ma poi la marcia finiva subito icon_confused.gif e pensare che mi aspettavo una F1 io icon_confused.gif il 350 4t e' quacosa di spettacolare, sono riuscito a tiragli il collo ma che potenza ragazzi icon_biggrin.gif va piu' della mia, non stanca come il 450 e il motore non finisce mai! icon_biggrin.gif 0509_up.gif

allora si vede che era un 450 pacco ... prova qualsiasi 450 da enduro e vedrai che trovare il limite e tenere sempre aperto non è facile ... io credo di non avere mai aperto del tutto in sterrato
 
12792838
12792838 Inviato: 14 Dic 2011 18:40
 

BAGNO ha scritto:
crossalex ha scritto:
certo 0509_up.gif del 450 ho solo trovato molta spinta in basso ma poi la marcia finiva subito icon_confused.gif e pensare che mi aspettavo una F1 io icon_confused.gif il 350 4t e' quacosa di spettacolare, sono riuscito a tiragli il collo ma che potenza ragazzi icon_biggrin.gif va piu' della mia, non stanca come il 450 e il motore non finisce mai! icon_biggrin.gif 0509_up.gif

allora si vede che era un 450 pacco ... prova qualsiasi 450 da enduro e vedrai che trovare il limite e tenere sempre aperto non è facile ... io credo di non avere mai aperto del tutto in sterrato



Ma scusa, e quando apri tutto allora? ..È in sterrato che è più facile aprire tutto!, al massimo la ruota pattina..
 
12792842
12792842 Inviato: 14 Dic 2011 18:40
 

eh ma io sono giovane, forte e robusto 0509_up.gif icon_asd.gif non so cosa dirti, il motore c'era ma finiva subito icon_eek.gif anche io ho pensato fosse un problema ma mi sembra strano se no anche loro che lo davano in prova avrebbero detto qualcosa eusa_think.gif in rettilineo(era un fettucciato) facevo 1-2-3 tutte a limitatore icon_eek.gif
 
12793240
12793240 Inviato: 14 Dic 2011 20:07
 

crossalex ha scritto:
eh ma io sono giovane, forte e robusto 0509_up.gif icon_asd.gif non so cosa dirti, il motore c'era ma finiva subito icon_eek.gif anche io ho pensato fosse un problema ma mi sembra strano se no anche loro che lo davano in prova avrebbero detto qualcosa eusa_think.gif in rettilineo(era un fettucciato) facevo 1-2-3 tutte a limitatore icon_eek.gif

non so cosa dirti comunque fidati che un 450 va davvero tanto 0509_up.gif
 
12793256
12793256 Inviato: 14 Dic 2011 20:10
 

rici46 ha scritto:



Ma scusa, e quando apri tutto allora? ..È in sterrato che è più facile aprire tutto!, al massimo la ruota pattina..

si certo non è mica un 125 0509_si_picchiano.gif
aprici te tutto in sterrato e vedi che fine fai con un 450 ... anche nei campi ci si può fare l'aperta ma non si riesce a tenere aperto di continuo ... non riesco nemmeno mai ad aprirci nella ghiaia o nella terra che va di traverso subito
 
12793303
12793303 Inviato: 14 Dic 2011 20:17
 

Alex, le cose sono 2: o ti hanno fatto provare una moto "bloccata", insomma limitata, oppure quella moto aveva problemi seri.
Niente di tutto ciò che hai detto sul 450 corrisponde a verità. Figuriamoci poi che una 250 4T vada più di una 450. Ma su via, non diciamo fesserie...
 
12793348
12793348 Inviato: 14 Dic 2011 20:25
 

boh , sara' 0510_confused.gif io so solo che con la mia non ho problemi ad andare a fuoco(proprio a fondo gas) 0509_up.gif
 
12793756
12793756 Inviato: 14 Dic 2011 22:00
 

BAGNO ha scritto:
rici46 ha scritto:



Ma scusa, e quando apri tutto allora? ..È in sterrato che è più facile aprire tutto!, al massimo la ruota pattina..

si certo non è mica un 125 0509_si_picchiano.gif
aprici te tutto in sterrato e vedi che fine fai con un 450 ... anche nei campi ci si può fare l'aperta ma non si riesce a tenere aperto di continuo ... non riesco nemmeno mai ad aprirci nella ghiaia o nella terra che va di traverso subito



non stavo paragonando un 450 ad un 125, stavo semplicemente dicendo che è sicuramente più facile accelerare dove l'aderenza è inferiore, piuttosto che farlo ad esempio su asfalto! Se sei dritto sulla ghiaia ti da solo la sensazione di andare di traverso, massimo massimo scoda e sgondola, ma mica ci si ribalta..
E comunque state creando dei miti nei confronti dei 450.. A starvi a sentire sembra di parlare di moto con motore a getto, postbruciatore e compagnia bella!
Sono comunque moto e non sono così pazzesche come dite.. Provate vecchi 2t di grossa cubatura e poi mi dite quali sono dei mostri!
 
12793784
12793784 Inviato: 14 Dic 2011 22:03
 

A meno che non siete molto bassi e leggeri, in modo che sentiate di più le sensazioni date dalle moto..
 
12793820
12793820 Inviato: 14 Dic 2011 22:08
 

in teoria doveva essere una moto a turbogetto ma non mi e' parsa proprio cosi'ma anzi e' quasi una moto tranquillla dal mio punto di vista...
 
12795091
12795091 Inviato: 15 Dic 2011 2:16
 

rici46 ha scritto:

non stavo paragonando un 450 ad un 125, stavo semplicemente dicendo che è sicuramente più facile accelerare dove l'aderenza è inferiore


Rici io invece trovo vero l'esatto opposto, per me è molto più facile accelerare dove c'è un gran grip perchè le reazioni della moto le trovo sempre prevedibili. Ho sia un pochina di esperienza su asfalto che in off-road, e per me vige proprio la legge contraria. Secondo sempre la mia guida, è molto più facile gestire un'impennata che una sbandata..

Su quello che ha scritto alex non commento, ognuno ha sensazioni differenti, inutile dire che le mie nello specifico sono molto diverse dalle sue. Tranne che per il 350 che è veramente una gran moto
 
12795173
12795173 Inviato: 15 Dic 2011 8:26
 

rici46 ha scritto:



non stavo paragonando un 450 ad un 125, stavo semplicemente dicendo che è sicuramente più facile accelerare dove l'aderenza è inferiore, piuttosto che farlo ad esempio su asfalto! Se sei dritto sulla ghiaia ti da solo la sensazione di andare di traverso, massimo massimo scoda e sgondola, ma mica ci si ribalta..
E comunque state creando dei miti nei confronti dei 450.. A starvi a sentire sembra di parlare di moto con motore a getto, postbruciatore e compagnia bella!
Sono comunque moto e non sono così pazzesche come dite.. Provate vecchi 2t di grossa cubatura e poi mi dite quali sono dei mostri!

io la moto la gestisco di più se si impenna che se mi scoda ... se continuo a tenere aperto la scodata mi fa cadere per davvero ... con l'impennata basta che cambio marcia e torna giu ...
io paragonavo il 250 4t al 450 4t che secondo me dire che un 250 sia più cattivo sono fesserie tutto qui ... nessuno ha mai parlato del 2t ... e poi da che mondo e mondo un 250 2t è sempre piu scorbutico e cattivo di un 500 2t che è molto piu regolare e meno scorbutico ... ma lo stesso discorso lo possiamo fare per i 450 e i 500 cc a 4t ...
poi parlando di prestazioni pure attualmente sul commercio i 4t sono più performanti di un 2t ovvio se mi tiri fuori un cr 500 o un maico 700 2t te lo credo che sono più potenti ma sono moto inutili che non ti portano da nessuna parte al massimo le si utilizzano per qualche gara di hillclimb ma nulla di più 0510_saluto.gif
 
12795212
12795212 Inviato: 15 Dic 2011 9:06
 

BAGNO ha scritto:

io la moto la gestisco di più se si impenna che se mi scoda ... se continuo a tenere aperto la scodata mi fa cadere per davvero ... con l'impennata basta che cambio marcia e torna giu ...
io paragonavo il 250 4t al 450 4t che secondo me dire che un 250 sia più cattivo sono fesserie tutto qui ... nessuno ha mai parlato del 2t ... e poi da che mondo e mondo un 250 2t è sempre piu scorbutico e cattivo di un 500 2t che è molto piu regolare e meno scorbutico ... ma lo stesso discorso lo possiamo fare per i 450 e i 500 cc a 4t ...
poi parlando di prestazioni pure attualmente sul commercio i 4t sono più performanti di un 2t ovvio se mi tiri fuori un cr 500 o un maico 700 2t te lo credo che sono più potenti ma sono moto inutili che non ti portano da nessuna parte al massimo le si utilizzano per qualche gara di hillclimb ma nulla di più 0510_saluto.gif


Quoto
...Rici, credimi, hanno ragione loro, spalancare il gas quando non c'è aderenza è una "roulette russa"...
...per quanta esperienza tu abbia non potrai mai prevedere il comportamento della moto, proprio perchè non sei tu a deciderlo, ma tanti fattori (gomme, terreno, gas, posizione di guida, peso, forze esterne, ecc...) e sei sempre al massimo del rischio...
Quando c'è aderenza invece sei tu a controllare e gestire, dai retta a me, ho una moto stradale da quasi 200cv alla ruota e so che vuol dire gestire LA potenza, quella vera, credimi icon_wink.gif
Per il resto, nessuno qui vuole creare falsi miti, ma nello stesso tempo, dire che, a parità di tipologia di motore, ovvero 4 tempi, un 250 va più di un 450 che è quasi il doppio della cubatura, oltre che un falso mito, è proprio una grandissima fesseria icon_wink.gif
...e non c'entrano niente le "sensazioni" è un fattore oggettivo, non soggettivo icon_wink.gif


ps: ah, dimenticavo, domenica scorsa, durante la nostra solita uscita col Motoclub, uno di noi, con almeno 15 anni di enduro competitivo e non, alle spalle, proprio mentre si divertiva a far derapare la sua Husky WR 125 su uno stradone bianco, all'ennesima derapata la moto si è allargata esageratamente, impuntandosi di botto e catapultandolo in aria e poi a terra per circa una 20ina di metri di strisciata con la spalla e la faccia a terra...
Tutti fermi ad aspettare il 118 per quasi 1 ora, di corsa in ospedale, giro finito e tutti a casa con la coda tra le gambe e la paura addosso.
Volete sapere il referto medico? Lussazione della spalla con micro frattura, 4 costole fratturate, frattura del mignolo della mano sx, frattura dell'alluce del piede dx, escoriazioni su tutto il fianco dx.

...può sembrare la solita storiellina raccontata ad hoc, ma è successo veramente ragazzi, ve lo giuro!

...bisogna usare la testa ragazzi, senza strafare, non conta l'esperienza, l'età, la bravura, altrimenti ci si può fare mooolto male...

Buon Enduro a tutti! 0510_saluto.gif
 
12796778
12796778 Inviato: 15 Dic 2011 17:12
 

animalonga ha scritto:
BAGNO ha scritto:

io la moto la gestisco di più se si impenna che se mi scoda ... se continuo a tenere aperto la scodata mi fa cadere per davvero ... con l'impennata basta che cambio marcia e torna giu ...
io paragonavo il 250 4t al 450 4t che secondo me dire che un 250 sia più cattivo sono fesserie tutto qui ... nessuno ha mai parlato del 2t ... e poi da che mondo e mondo un 250 2t è sempre piu scorbutico e cattivo di un 500 2t che è molto piu regolare e meno scorbutico ... ma lo stesso discorso lo possiamo fare per i 450 e i 500 cc a 4t ...
poi parlando di prestazioni pure attualmente sul commercio i 4t sono più performanti di un 2t ovvio se mi tiri fuori un cr 500 o un maico 700 2t te lo credo che sono più potenti ma sono moto inutili che non ti portano da nessuna parte al massimo le si utilizzano per qualche gara di hillclimb ma nulla di più 0510_saluto.gif


Quoto
...Rici, credimi, hanno ragione loro, spalancare il gas quando non c'è aderenza è una "roulette russa"...
...per quanta esperienza tu abbia non potrai mai prevedere il comportamento della moto, proprio perchè non sei tu a deciderlo, ma tanti fattori (gomme, terreno, gas, posizione di guida, peso, forze esterne, ecc...) e sei sempre al massimo del rischio...
Quando c'è aderenza invece sei tu a controllare e gestire, dai retta a me, ho una moto stradale da quasi 200cv alla ruota e so che vuol dire gestire LA potenza, quella vera, credimi icon_wink.gif
Per il resto, nessuno qui vuole creare falsi miti, ma nello stesso tempo, dire che, a parità di tipologia di motore, ovvero 4 tempi, un 250 va più di un 450 che è quasi il doppio della cubatura, oltre che un falso mito, è proprio una grandissima fesseria icon_wink.gif
...e non c'entrano niente le "sensazioni" è un fattore oggettivo, non soggettivo icon_wink.gif


ps: ah, dimenticavo, domenica scorsa, durante la nostra solita uscita col Motoclub, uno di noi, con almeno 15 anni di enduro competitivo e non, alle spalle, proprio mentre si divertiva a far derapare la sua Husky WR 125 su uno stradone bianco, all'ennesima derapata la moto si è allargata esageratamente, impuntandosi di botto e catapultandolo in aria e poi a terra per circa una 20ina di metri di strisciata con la spalla e la faccia a terra...
Tutti fermi ad aspettare il 118 per quasi 1 ora, di corsa in ospedale, giro finito e tutti a casa con la coda tra le gambe e la paura addosso.
Volete sapere il referto medico? Lussazione della spalla con micro frattura, 4 costole fratturate, frattura del mignolo della mano sx, frattura dell'alluce del piede dx, escoriazioni su tutto il fianco dx.

...può sembrare la solita storiellina raccontata ad hoc, ma è successo veramente ragazzi, ve lo giuro!

...bisogna usare la testa ragazzi, senza strafare, non conta l'esperienza, l'età, la bravura, altrimenti ci si può fare mooolto male...

Buon Enduro a tutti! 0510_saluto.gif



Mi avete frainteso tutti e due ragazzi! Parlavo di accelerare tutto sul DRITTO in condizioni di bassa aderenza! (cioè accelerare tutto in uno sterrato "tipo", ad esempio).
Il massimo che ti può succedere è una gran bella sbacchettata! Ma non si vola in terra, se poi voi dite accelerare in curva quello è scontato che ti faccia cadere!
 
12796914
12796914 Inviato: 15 Dic 2011 17:46
 

BAGNO ha scritto:
rici46 ha scritto:



non stavo paragonando un 450 ad un 125, stavo semplicemente dicendo che è sicuramente più facile accelerare dove l'aderenza è inferiore, piuttosto che farlo ad esempio su asfalto! Se sei dritto sulla ghiaia ti da solo la sensazione di andare di traverso, massimo massimo scoda e sgondola, ma mica ci si ribalta..
E comunque state creando dei miti nei confronti dei 450.. A starvi a sentire sembra di parlare di moto con motore a getto, postbruciatore e compagnia bella!
Sono comunque moto e non sono così pazzesche come dite.. Provate vecchi 2t di grossa cubatura e poi mi dite quali sono dei mostri!

io la moto la gestisco di più se si impenna che se mi scoda ... se continuo a tenere aperto la scodata mi fa cadere per davvero ... con l'impennata basta che cambio marcia e torna giu ...
io paragonavo il 250 4t al 450 4t che secondo me dire che un 250 sia più cattivo sono fesserie tutto qui ... nessuno ha mai parlato del 2t ... e poi da che mondo e mondo un 250 2t è sempre piu scorbutico e cattivo di un 500 2t che è molto piu regolare e meno scorbutico ... ma lo stesso discorso lo possiamo fare per i 450 e i 500 cc a 4t ...
poi parlando di prestazioni pure attualmente sul commercio i 4t sono più performanti di un 2t ovvio se mi tiri fuori un cr 500 o un maico 700 2t te lo credo che sono più potenti ma sono moto inutili che non ti portano da nessuna parte al massimo le si utilizzano per qualche gara di hillclimb ma nulla di più 0510_saluto.gif



Ridico che intendevo dire accelerare perfettamente dritti..
In una condizione simile più aumenta l'aderenza e più è facile che ci si ribalti! Poi è evidente che accelerare in curva non sia mai sicuro, ma non è ciò che intendevo!

Ad ogni modo non concordo con ciò che hai detto in termini di prestazioni.. icon_evil.gif icon_biggrin.gif
Secondo me nell'enduro misto (parte estrema, parte in fettucciato, e vie di mezzo), molti 2t battono sul tempo molti 4t ed il tempo migliore lo fa comunque un 2t!
E non solo io lo dico, pure i fatti!
Nel numero 42 di Xoffroad, mese di settembre, il tester del giornale (un pilota vero quindi), aveva a disposizione l'intera gamma Husaberg da provare.
La prova si svolgeva in un percorso di enduro polivalente, ed i tempi sul giro erano confrontati tra le varie moto..
Il miglior tempo l'ha stracciato il 300 2t, con 1'37"62.
Seguito da chi? Il 450? No! Il 250 2t! Con 1'39"85
Poi il 50o 4t con 1'40"05, il 450 con 1'40"25, il 390 4t con 1'40"74 ed infine, poco più staccato, davvero poco se si considera l'abisso di cilindrata dal 500 4t, il piccolo ed indifeso 125 2t, con 1'41"22!!!!!! icon_twisted.gif icon_twisted.gif icon_twisted.gif icon_twisted.gif icon_twisted.gif icon_twisted.gif

E quindi cito il giornale: "Per di più, in ogni categoria, le figlie degli action movie, le 2t, battono le 4t, sia a livello di crono, sia di incisività di guida."
0509_banana.gif
 
12797082
12797082 Inviato: 15 Dic 2011 18:49
 

rici46 ha scritto:



Ridico che intendevo dire accelerare perfettamente dritti..
In una condizione simile più aumenta l'aderenza e più è facile che ci si ribalti! Poi è evidente che accelerare in curva non sia mai sicuro, ma non è ciò che intendevo!

Ad ogni modo non concordo con ciò che hai detto in termini di prestazioni.. icon_evil.gif icon_biggrin.gif
Secondo me nell'enduro misto (parte estrema, parte in fettucciato, e vie di mezzo), molti 2t battono sul tempo molti 4t ed il tempo migliore lo fa comunque un 2t!
E non solo io lo dico, pure i fatti!
Nel numero 42 di Xoffroad, mese di settembre, il tester del giornale (un pilota vero quindi), aveva a disposizione l'intera gamma Husaberg da provare.
La prova si svolgeva in un percorso di enduro polivalente, ed i tempi sul giro erano confrontati tra le varie moto..
Il miglior tempo l'ha stracciato il 300 2t, con 1'37"62.
Seguito da chi? Il 450? No! Il 250 2t! Con 1'39"85
Poi il 50o 4t con 1'40"05, il 450 con 1'40"25, il 390 4t con 1'40"74 ed infine, poco più staccato, davvero poco se si considera l'abisso di cilindrata dal 500 4t, il piccolo ed indifeso 125 2t, con 1'41"22!!!!!! icon_twisted.gif icon_twisted.gif icon_twisted.gif icon_twisted.gif icon_twisted.gif icon_twisted.gif

E quindi cito il giornale: "Per di più, in ogni categoria, le figlie degli action movie, le 2t, battono le 4t, sia a livello di crono, sia di incisività di guida."
0509_banana.gif




Cairoli fa quei tempi con la R1 con le gomme Tappate 0509_pernacchia.gif 0509_pernacchia.gif

eusa_liar.gif eusa_liar.gif eusa_liar.gif Andrea
 
12797103
12797103 Inviato: 15 Dic 2011 18:55
 

ho anche io quel numero di x off road icon_asd.gif
comunque anche sul "dritto" si rischia di cadere , forse ai frainteso noi ... se io con la mia in seconda mettiamo ci spalanco su una qualsiasi stradina o campo ho il posteriore che va di traverso e non riesci a tenere aperto se invece c'è trazione si impenna ma nella maggior parte dei casi va di traverso e devo chiudere il gas ...
il discorso husaberg non cambia molto nel senso si vede che su quel tipo di terreno o condizione i 2t davono il meglio questo non vuol dire nulla ... io non ho nulla contro al 2t anzi il prossimo anno da alternare tra la mia husky vorrei prendermi un 250 2t quindi non mi danno fastidio però io riconosco la superiorità schiacciante dei 4t al giorno d'oggi basta vedere ogni e dico ogni disciplina di moto dove i 4t sono presenti e con loro si fanno il massimo di performance (trial escluso ) ...
 
12797310
12797310 Inviato: 15 Dic 2011 19:48
 

BAGNO ha scritto:
ho anche io quel numero di x off road icon_asd.gif
comunque anche sul "dritto" si rischia di cadere , forse ai frainteso noi ... se io con la mia in seconda mettiamo ci spalanco su una qualsiasi stradina o campo ho il posteriore che va di traverso e non riesci a tenere aperto se invece c'è trazione si impenna ma nella maggior parte dei casi va di traverso e devo chiudere il gas ...
il discorso husaberg non cambia molto nel senso si vede che su quel tipo di terreno o condizione i 2t davono il meglio questo non vuol dire nulla ... io non ho nulla contro al 2t anzi il prossimo anno da alternare tra la mia husky vorrei prendermi un 250 2t quindi non mi danno fastidio però io riconosco la superiorità schiacciante dei 4t al giorno d'oggi basta vedere ogni e dico ogni disciplina di moto dove i 4t sono presenti e con loro si fanno il massimo di performance (trial escluso ) ...


Non è vero, guarda l'enduro! Quanti 300 2t fanno il c**o a tutti in assoluta!
 
12797737
12797737 Inviato: 15 Dic 2011 21:27
 

BAGNO ha scritto:
ho anche io quel numero di x off road icon_asd.gif
comunque anche sul "dritto" si rischia di cadere , forse ai frainteso noi ... se io con la mia in seconda mettiamo ci spalanco su una qualsiasi stradina o campo ho il posteriore che va di traverso e non riesci a tenere aperto se invece c'è trazione si impenna ma nella maggior parte dei casi va di traverso e devo chiudere il gas ...
il discorso husaberg non cambia molto nel senso si vede che su quel tipo di terreno o condizione i 2t davono il meglio questo non vuol dire nulla ... io non ho nulla contro al 2t anzi il prossimo anno da alternare tra la mia husky vorrei prendermi un 250 2t quindi non mi danno fastidio però io riconosco la superiorità schiacciante dei 4t al giorno d'oggi basta vedere ogni e dico ogni disciplina di moto dove i 4t sono presenti e con loro si fanno il massimo di performance (trial escluso ) ...



Quoto fantic80cc..
Nell'enduro i 2t stanno ancora davanti a tutti.. I 300 2t sono forse oggi la moto da enduro più completa e performante.. La classe E3 lo dimostra, poi si trascuri che tutti i best rider oggi corrano con un 4t, immaginiamoci invece che assurdità di tempi potrebbe farci Meo con un 250 o un 300 2t!
E mi ripeto, ma tutto ciò sempre e comunque in condizioni di inferiorità di cubatura!
Idem nel cross.. L'unica cilindrata sempre penalizzata nel cross è la 125, a così basse cilindrate un 250 4t è davvero troppo grosso; ma non dimentichiamoci comunque che un certo Ken Roczen a Fermo (pista che favorisce i motori potenti dato i salitoni), ha fatto quinto assoluto in sella ad un 125! E non dimentichiamo che non aveva da dimostrare niente perché aveva già vinto il mondiale! Troppo comoda comunque far correre i 4t in condizioni di stra superiorità per farli competere.. Vorrei vedere i 250 4t contro i pari di cilindrata 2t!
Con questo ho dimostrato che alla fine è il pilota che fa la differenza nel cross, non il tipo di motore..
E negli altri sport motoristici a due ruote è avvenuta la stessa cosa, si raddoppia la cilindrata, si imbottiscono di elettronica.. Che poi a stare a vedere i tempi non si sono pure abbassati chissacché.. La Moto2 non gira poi così più veloce delle 250 e si parla di addirittura di moto 600 di cilindrata!
Con ciò, riassumendo, ben in due grandi discipline (il nostro enduro e il trial), i 2t, seppur messi in condizioni di inferiorità, sono vincenti..
Nel cross di meno, ma non c'è equità e comunque quando i top rider li guidano fanno lo stesso i risultati.
E nella velocità l'elettronica e i fattori del cross hanno fatto la differenza, seppur non migliorando di tanto i tempi..
In conclusione c'è da dire che i 2t non sono stati tolti in molti ambiti perché superati o inferiori, ma per una serie di fattori (che ho riassunto in fondo all'articolo che ho scritto in questo motoclub, honda exp-2 nrd) e ciò non fa onore ai fautori del cambiamento e ai 4t..
Detto ciò direi che questo dibattito sta deviando anche troppo il tema principale del topic, se vi interessano le ragioni del cambiamento da 2t a 4t ho già scritto in fondo ai commenti nel mio articolo, come detto..

PS: 2t tutta la vita.. Non ce nè, nessun motore sprigionerà mai la potenza di un 2t! icon_twisted.gif
 
12797940
12797940 Inviato: 15 Dic 2011 22:03
 

4 stroke a vita !!! Sante Valvole !!! 0509_pernacchia.gif
 
12797977
12797977 Inviato: 15 Dic 2011 22:07
 

sisi il 2 confermo e' molto competitivo 0509_up.gif io intendo come cattiveria il fatto che quando dai gas la moto va subito a palla e la mia e' cosi' icon_wink.gif se apro a palla il motore essendo piccolo di cubatura va su di giri con una velocita' tremenda e in sterrato va come un matto 0509_up.gif icon_biggrin.gif il 450 si va pero' l'ho trovato piu' lento e corto come motore cioe' se con la mia prima che finisca la marcia ci vuole un po con il 450 sara' il pattinare,sara' il peso, sara' il limitatore piu' in basso ma io non lo trovo per niente sfruttabile icon_confused.gif il 350 invece mi ha fatto rivivere le emozioni della mia amplificate da ancora piu' potenza icon_twisted.gif 0509_up.gif
 
12808454
12808454 Inviato: 19 Dic 2011 8:13
 

il 250 prende subito ok ....
perchè un 450 no? icon_rolleyes.gif
con il 450 ti sembra di andare più piano solo perchè non ci apri come sul 250 perchè altrimenti faresti un bel volo con il sedere per terra 0509_up.gif
 
12808526
12808526 Inviato: 19 Dic 2011 9:35
 

rici46 ha scritto:

Vorrei vedere i 250 4t contro i pari di cilindrata 2t!


Sai almeno perchè nei 4 tempi si ragiona al doppio della cubatura? Perchè hai una fase attiva ONI 2 CICLI COMPLETI, mentre i 2 tempi hanno una fase attiva per ogni ciclo completo.. quindi è meccanicamente corretto confrontare 125 2t contro 250 4t.. che poi al giorno d'oggi i 4t siano stati sviluppati molto, mentre i 2t no e diventando palpabilmente meno competitivi, e il confronto sia diventato impari.. è un'altra storia.

Parlando di motocross, i 4t hanno un grossissimo vantaggio nelle competizioni, che è quello di poter essere "elaborabili" in più modi e più a fondo dei 2t.. i 250 4t del mondiale raggiungono potenze FOLLI, alla pari dei 450 di serie.. e potenza sfruttabile, non tutta agli alti..

Altro ragionamento: confrontare 250 2t contro 250 4t? Parlando sempre di motocross, quasi sempre i tempi assoluti delle mx2 superano quelli delle mx1.. nel nazioni roczen stava davanti a tutti anche se aveva il 250 4t..
Quindi, se già quasi quasi nelle competizioni i 450 prendono un pochino di paga perchè a volte sono troppo potenti quando la pista si buca, figurati i 250 2t.

Nell'enduro non parlo perchè non seguo
 
12809038
12809038 Inviato: 19 Dic 2011 13:23
 

Blackbeater ha scritto:
rici46 ha scritto:

Vorrei vedere i 250 4t contro i pari di cilindrata 2t!


Sai almeno perchè nei 4 tempi si ragiona al doppio della cubatura? Perchè hai una fase attiva ONI 2 CICLI COMPLETI, mentre i 2 tempi hanno una fase attiva per ogni ciclo completo.. quindi è meccanicamente corretto confrontare 125 2t contro 250 4t.. che poi al giorno d'oggi i 4t siano stati sviluppati molto, mentre i 2t no e diventando palpabilmente meno competitivi, e il confronto sia diventato impari.. è un'altra storia.

Parlando di motocross, i 4t hanno un grossissimo vantaggio nelle competizioni, che è quello di poter essere "elaborabili" in più modi e più a fondo dei 2t.. i 250 4t del mondiale raggiungono potenze FOLLI, alla pari dei 450 di serie.. e potenza sfruttabile, non tutta agli alti..

Altro ragionamento: confrontare 250 2t contro 250 4t? Parlando sempre di motocross, quasi sempre i tempi assoluti delle mx2 superano quelli delle mx1.. nel nazioni roczen stava davanti a tutti anche se aveva il 250 4t..
Quindi, se già quasi quasi nelle competizioni i 450 prendono un pochino di paga perchè a volte sono troppo potenti quando la pista si buca, figurati i 250 2t.

Nell'enduro non parlo perchè non seguo



Se in una prova di atletica a scuola, 100 m, un bambino corre più degli altri, lo fai correre contro i professionisti? Direi di no! (sto ragionando per assurdo).
Allo stesso modo se una tecnologia sprigiona potenze più elevate, a pari cilindrata, la penalizzi per avvantaggiare le altre? (so benissimo come funzionino i motori endotermici).


Parlando di motocross non penso che le potenzialità delle elaborazioni/personalizzazioni di un motore siano riconducibili al tipo di termica con cui è equipaggiata una moto.. (E con ciò intendo proprio le potenzialità di un ciclo a 2t vs. un ciclo a 4t)
Secondo me si sta generalizzando un po' troppo; forse i 2t a carburatore "vecchio stampo" sono svantaggiati sotto questo punto di vista, ma adesso si sta prefigurando una vera e propria rivoluzione, da questo punto di vista.. Le maggiori case europee del settore ci credono.. Ci ha creduto pure la Evinrude nella nautica e questi progetti hanno una tecnica abbastanza sofisticata da farli diventare benissimo "elaborabili" come si vuole! Vedrete che tra 5 anni (azzardo) ci sarà un ritorno di massa al 2t, con queste configurazioni più tecnologiche e competitive (iniezione ed elettronica in primis), che renderanno impari il confronto con i 4t, nonostante l'inferiorità di cilindrata! E non sono farneticazioni, vedrete che così sarà: la tecnologia dei 2t è rimasta invariata da 40 anni, ma le potenzialità di questo tipo di termica sono infinite ed un 2t raffinato a troppi vantaggi rispetto ad un 4t!

Ed oltre a ciò, non penso proprio che un 250 4t, pur modificato da un reparto corse ufficiale, riesca a sprigionare più di 5-6 cv da quello di serie, già tiratissimo.. Più di 40 cv non so se si possano "cavare" fuori! (e questa è la potenza di un 250 2t da enduro di serie, ben sotto quella di un 250 2t da cross).


Ed invece come tempi un 250 4t si avvicina molto ad un 450 4t, solo se la pista in questione abbia fondo duro e non abbia tratti lunghi, quindi nell'interezza delle piste americane e in quelle nord-europee questo discorso non vale!
Comunque seguo anche io il mondiale MX, e pure il National, e non mi pare proprio che l'assaluta la facciano quasi sempre i 250!

Poi se si paragonano i tempi di Roczen con quelli di un pilota medio MX1 ci credo anche io che si assomigliano (se non li supera)!
Roczen ha dato prova di essere il più veloce e forse diventerà il best rider al mondo se non farà grossi errori..

E, come avevo detto, ha fatto quinto assoluto a Fermo con un 125 2t, pur avendo commesso grossi errori!
Questo ci fa capire che alla fine è il pilota che fa la differenza ed i 2t non sono ancora non-competitivi, e non lo saranno mai!

Come non ricordarsi poi di Carmichael e Bubba sui 2t 250!
Purtroppo non seguivo ancora come oggi, ma penso che come tempi si andava come oggi sui 4t.. Io non ho più visto nessuno andare così forte!

E con questo chiudo che siamo in OT
 
12809382
12809382 Inviato: 19 Dic 2011 14:59
 

Mah, secondo me sta un po' sfuggendo il nocciolo della questione. Io dico solo questo: i 4t, ora come ora, sono decisamente più competitivi dei 2. Punto. Quello che sarà fra 5, 10 o 15 anni nessuno lo sa e nessuno lo può dire con certezza. Forse il 2t ritornerà alla grande per via di una qualche nuova innovazione tecnologica, o forse no.
E se magari butteranno fuori dei motori elettrici competitivi? Questo sarebbe veramente interessante...
 
12809464
12809464 Inviato: 19 Dic 2011 15:20
 

fantic80cc ha scritto:
Mah, secondo me sta un po' sfuggendo il nocciolo della questione. Io dico solo questo: i 4t, ora come ora, sono decisamente più competitivi dei 2. Punto. Quello che sarà fra 5, 10 o 15 anni nessuno lo sa e nessuno lo può dire con certezza. Forse il 2t ritornerà alla grande per via di una qualche nuova innovazione tecnologica, o forse no.
E se magari butteranno fuori dei motori elettrici competitivi? Questo sarebbe veramente interessante...

tutte le moto vanno basta ruotare al massimo la manopola del gas e non chiuderla mai icon_mrgreen.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum EnduroEnduro - Confronti e Consigli Acquisto

Forums ©