Leggi il Topic


chiarimento patente a2,moto superiore a 35 kw
12376036
12376036 Inviato: 6 Set 2011 23:48
Oggetto: chiarimento patente a2,moto superiore a 35 kw
 



salve ragazzi,usando il cerca ho trovato questo trafiletto:

"Ai sensi dell'art.117, c.5, c.d.s., il titolare di patente A2 che guidi un veicolo di
potenza specifica superiore ai limiti indicati nelle direttive europee prima che
siano trascorsi due anni dal conseguimento della patente è soggetto al pagamento
della sanzione pecuniaria di Euro 148,00 e alla sospensione della patente di guida da
2 a 8 mesi. ".

se io conseguo l'a2,e mi pongo alla guida di una moto superiore ai 35 kw NON è guida senza patente giusto?
lo intuisco dalla pena,non si parla di penale,ne di cifre astronomiche,la guida senza patente è punita con un ammenda da 2000 euro a 9000 circa,qui di parla di 150 euro.

a quanto ho capito l'a2 e l'a3 sono la stessa patente,solo che la prima è limitata,quindi non si tratta di guida senza patente esatto?
 
12376078
12376078 Inviato: 6 Set 2011 23:57
 

Non riesco a trovare questo trafiletto nel CdS... ma a prescindere da ciò, in caso di incidente l'assicurazione copre? Non credo proprio...
 
12376240
12376240 Inviato: 7 Set 2011 0:19
 
 
12376277
12376277 Inviato: 7 Set 2011 0:30
 

robyracing46 ha scritto:


Dico nel codice vero e proprio. Consultandolo dal sito dell'aci, il trafiletto non è in quel modo ma così

art. 117 c. 5 ha scritto:
5. Il titolare di patente di guida italiana che nei primi tre anni dal conseguimento della patente (e comunque prima di aver raggiunto l'età di venti anni) (4c) , circola oltrepassando i limiti di guida e di velocità di cui al presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 152 a euro 608. (4d) La violazione importa la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della validità della patente da due ad otto mesi, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI (2)(3) .


Link a pagina di Aci.it

Se la limitazione a 25 kw rientra tra i "limiti di guida" dell'articolo allora verosimilmente è come dici tu (con multa fino a 600 euro)... ma comunque rimane il problema "assicurazione"
 
12376301
12376301 Inviato: 7 Set 2011 0:41
 

NitroCento ha scritto:
Non riesco a trovare questo trafiletto nel CdS... ma a prescindere da ciò, in caso di incidente l'assicurazione copre? Non credo proprio...


Non lo trovi perche' in realta' non c'e', o almeno non c'e' in modo esplicito.

Il comma 1 del 117 recita:

Citazione:
Art. 117. Limitazioni nella guida.

1. È consentita la guida dei motocicli ai titolari di patente A, rilasciata alle condizioni e con le limitazioni dettate dalle disposizioni comunitarie in materia di patenti. (1)


Il rimando (1) spiega: Comma implicitamente così modificato a seguito del d. m. 8 agosto 1994

Andando a leggere il testo del D.M. citato Link a pagina di Aci.it
troviamo (all'art. 6):
Citazione:

Art. 6.

1. In materia di età minima, le condizioni per il rilascio della patente di guida sono le seguenti:

a) 16 anni:
per la sottocategoria A1; (*)

b) 18 anni:
per la categoria A, salvo quanto previsto al comma 2;



E leggiamoci 'sto comma 2:
Citazione:
2. L'autorizzazione a guidare motocicli di potenza superiore a 25 kW o con rapporto potenza/peso (riferito alla tara) superiore a 0,16 kW/kg (o motocicli con sidecar con un rapporto potenza/peso superiore a 0,16 kW/kg), è subordinata al conseguimento della patente A da almeno due anni ed un'età non inferiore a 20 anni. Questa condizione preliminare non è richiesta se il candidato è di età non inferiore a 21 anni e supera una prova specifica di controllo della capacità e dei comportamenti.



Fin qui tutto OK?
E' il vecchio discorso di A2/A3...


Cosa succede se ho la A2 e "sfondo" i limiti imposti dal comma 2?

Torniamo al CdS:

art. 117/c.5
Citazione:
5. Il titolare di patente di guida italiana che nei primi tre anni dal conseguimento della patente (e comunque prima di aver raggiunto l'età di venti anni) (4c) , circola oltrepassando i limiti di guida e di velocità di cui al presente articolo è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 152 a euro 608. (4d) La violazione importa la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della validità della patente da due ad otto mesi, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI (2)(3) .


Il titolare che HA LA PATENTE ma guida un mezzo per il quale non e' (ancora) autorizzatoo, va incontro a::
1) Sanzione da 152 a 608 Euro
2) Sospensione della patente da due a otto mesi.

Quindi, cio' che dice Robyracing e' esattamente cio' che dice il codice (4 euro di differenza a parte icon_asd.gif )



Capitolo assicurazione.
Nel 99% dei casi la polizza contiene una clausola di rivalsa in caso di sinistro provocato da persona non in possesso di "patente adeguata" (che, appunto, e' diverso da "senza patente".

L'importo e' in genere compreso tra i 1000 e i 5000 Euro (sulla mia e' di 2500)
GENERALMENTE le compagnie offrono l'esclusione di alcune di queste clausole a fronte di un pagamento di qualche decina di Euro in piu'

Occorre pero' valutare attentamente quali sono le condizioni di esclusione della rivalsa.
 
12380854
12380854 Inviato: 7 Set 2011 22:26
 

perfetto.
purtroppo mi è capitato un affarone (L'ha moto è già in garage),ma i 21 anni li faccio a marzo.
a questo punto mi prendo questa benedetta a2,e già è un altro paio di maniche con lo girare senza patenti(che è da pazzi).
quindi addirittura,pagando qualcosa in piu,addirittura l'assicurazione paga.
sinceramente non mi importa tantissimo,devo solo "tamponare"questi 6 mesi,la moto la userò solo per andare a lavoro la mattina fino a sabato e a scuola.
 
12381186
12381186 Inviato: 7 Set 2011 23:52
 

Il tutto è anche "replicato" nell'art. 125 del CDS comma 3 e comma 5

art.125 comma 3
Citazione:
Chiunque, munito di patente di categoria A, A limitata alla guida di motocicli di cilindrata non superiore a 125cc e di potenza massima non superiore a 11 kw, B,C, e D, guida un veicolo per il quale è richiesta una patente di categoria diversa da quella della patente di cui è in possesso, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da €159,00 a €639,00.


art. 125 comma 5

Citazione:
Dalle violazioni di cui ai commi 3 e 4 consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da uno a sei mesi, secondo le norme del capo I, sezione II, del titolo VI.
 
12384580
12384580 Inviato: 8 Set 2011 17:06
 

robyracing46 ha scritto:
perfetto.
purtroppo mi è capitato un affarone (L'ha moto è già in garage),ma i 21 anni li faccio a marzo.
a questo punto mi prendo questa benedetta a2,e già è un altro paio di maniche con lo girare senza patenti(che è da pazzi).
quindi addirittura,pagando qualcosa in piu,addirittura l'assicurazione paga..




immagini visibili ai soli utenti registrati




Citazione:
sinceramente non mi importa tantissimo,devo solo "tamponare"questi 6 mesi,la moto la userò solo per andare a lavoro la mattina fino a sabato e a scuola



in realtà se eviti di tamponare qualcuno è meglio icon_asd.gif


io comunque aspetterei marzo... una o più potenziali multe di 600 euro (più la sospensione) per i prossimi due anni (perchè se prendi la a2 devi aspettare COMUNQUE due anni) non sono mica pochi! invece aspetti 6 mesi e ti ritrovi a guidarla liberamente...
 
12388947
12388947 Inviato: 9 Set 2011 15:12
 

600 euro è la pena massima,credo che ti danno questa multa se ti beccano a 200 o roba del genere,ma a 40 in città con la mia bella cartella della scuola perchè dovrebbero accanirsi?
speriamo bene.
 
12389048
12389048 Inviato: 9 Set 2011 15:30
 

robyracing46 ha scritto:
600 euro è la pena massima,credo che ti danno questa multa se ti beccano a 200 o roba del genere,ma a 40 in città con la mia bella cartella della scuola perchè dovrebbero accanirsi?
speriamo bene.

Il meccanismo delle sanzioni e' ancora poco chiaro, eh?
Non e' che la sanzione sia inflitta in base alla gravita' della infrazione o alla velocita' con cui girano balle/ovaie dell'agente che ti ferma.
TUTTE le sanzioni amministrative hanno un minimo ed un massimo.
Se paghi entro i 60 gg dalla notifica paghi il minimo (in questo caso, appunto, 159 Euro).
Per quanto riguarda la sospensione, poi, la sanzione e' ACCESSORIA, non OPZIONALE.
Il che significa che viene applicata a prescindere dal fatto che tu paghi 159 Euro entro 60gg o 318 dopo i 60gg).
Violi il comma 3 dell'art. 125 icon_arrow.gif Sospensione.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiPatenti e fogli rosa

Forums ©