Leggi il Topic


Ducati Evo 10
13388852
13388852 Inviato: 24 Mag 2012 21:42
 



unheardlupo ha scritto:
Ammiro immensamente la tua opera d arte...spero che un proggettista del gruppo vw cioe lamborghini e ducati vedano il tuo lavoro e magari ti diano in mano un proggetto per assemblare i due marchi lambo/ ducati....
una curiosita' il peso effettivo prima e dopo le modifiche lo sai?



guarda , non mi vorrei sbilanciare , e domani prima di andare in ufficio , devo passare dal mio amico per decidere insieme a lui il giorno per usare il banco

sulla carta ed a sensazione dovremmo essere qualcosa meno dell'848


ciao
 
13445245
13445245 Inviato: 9 Giu 2012 9:53
 

Ducati Evo 10


extra shots


immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati








Ducati Evo 10 ////
 
13445437
13445437 Inviato: 9 Giu 2012 11:05
 

ma hai provato la moto per strada?

Secondo me in una bella frenata, ti si spacca a metà il cupolino contro il parafango.

Spero di sbagliarmi! eusa_think.gif
 
13445463
13445463 Inviato: 9 Giu 2012 11:13
 

certamente , é quasi un mese , e senza contare i test prima icon_wink.gif

Ogni curvatura ed apertura che vedi sulla carena anteriore e sullo spoiler , non è stata fatta a caso , ma è stata creata per non avere attrito con nessun altro componente ed in nessuna condizione , anche quando freni al limite e viene stressata la sospensione

ciao

Ultima modifica di tms78 il 9 Giu 2012 13:57, modificato 5 volte in totale
 
13445484
13445484 Inviato: 9 Giu 2012 11:17
 

meglio così! 0509_up.gif

A prima vista e pensando a una frenata al limite in pista ho pensato che il cupolino toccasse contro il parafango!
 
13447351
13447351 Inviato: 9 Giu 2012 22:02
 

Ducati Evo 10


extra shots



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati




Ducati Evo 10 ////
 
13447768
13447768 Inviato: 10 Giu 2012 1:59
 

il lavoro svolto è qualcosa di spettacolare! davvero fatto molto molto bene!
l' unico neo è dal punto di vista tecnico, per quanto riguarda le prese d' aria frontali...
sarebbe interessante sapere come sono stati realizzati i gruppi ottici.. ci sveli qualcosa ? .. non credo che ti sia fatto fare uno stampo
 
13448144
13448144 Inviato: 10 Giu 2012 10:58
 

alexm ha scritto:
il lavoro svolto è qualcosa di spettacolare! davvero fatto molto molto bene!
l' unico neo è dal punto di vista tecnico, per quanto riguarda le prese d' aria frontali...
sarebbe interessante sapere come sono stati realizzati i gruppi ottici.. ci sveli qualcosa ? .. non credo che ti sia fatto fare uno stampo


Se vai a pag [ 6 ] , c'è il policarbonato della lente dal quale si è partiti icon_wink.gif
Una volta sagomato il gruppo ottico lineare ( lo schermo esterno trasparente ) vi è stato creato un guscio interno in carbonio che era anche l'apertura verso l'ingresso dell'airbox
Questo vetro esterno , si chiude ad incastro [come tutti i fari ] sul supporto e si blocca con due fermi di sicurezza.
Nella parte interna ( supporto ) , sono stati collocati dei Led professionali a Triplo chip [ 25 per gruppo ] , collegati al cablaggio luci.
Per smontare Il faro [ pulizia /manutenzione ] , basta riuovere i due fermi per ciscun gruppo ottico e vengono via .

Per quanto riguarda le prese d'aria , sono volutamente fatte in quel modo e sono di ispirazione F1/Lambo, ed a mio avviso dal vivo sono perfette ( ne grandi ne piccole , altrimenti le avrei già modificate ) , ovvio che con l'obiettivo della fotocamera , in quella posizione volutamente iper- ravvicinata e dal basso per far vedere i particolari , sembrano più grandi , .. ma qualsiasi moto , se la inquadri a pochissimi centimetri ed in quella posizione , si arrotonda e si ingrandisce sul particolare ( la stessa 999 fotografata nello stesso punto , sembra propio goffa con gli ingressi air-box ed i larghi deflettori )

Se ti trovi la evo 10 parcheggiata davanti , nenche le noti , ha un muso basso e slanciato , ed anche se ti chini per guardarla sono proporzionatissime al resto e si evince che seguono propio un disegno complessivo
Gli stessi fari [ oltre alle griglie ], proseguono verso la parte inferiore e le riempono perfettamente.

Guarda , di solito il 99,9 % delle moto sono sempre molto più belle dal vivo che in foto , .... La evo X , riesce ad essere , almeno per me ed altri , .. già bellissima in foto , quindi ti lascio immaginare dal vivo ..

e sta cosa l'abbiamo notata in tanti , sia amici che non

ciao
 
13448267
13448267 Inviato: 10 Giu 2012 11:43
 

rinnovo i miei complimenti! doppio_lamp.gif
per quanto riguarda le aperture frontali io non intendevo dal punto di vista estetico.. perchè sono daccordo.. fanno la loro figura! l' unico dubbio era dal punto di vista dell' aerodinamica... con quella forma e quella sezione abbassano un bel po' il coefficiente di penetrazione... ma è se proprio vogliamo trovarvi un difetto XD perchè la moto è spettacolare!
 
13448682
13448682 Inviato: 10 Giu 2012 13:27
 

Per quanto riguarda l'aerodinamica , si è cercato di realizzare ogni componente , in modo che avesse una conformazione tagliente e non trasversale alla resistenza all'avanzamento , oltre che con delle precise forme , anche con vettore che portasse sempre alle zone utili.
Per zone utili si intendono gli ingressi dell'air box e le zone di fuga aria del cupolino.
Gli stessi spoilers alla base dello stesso e le griglie , sono orientati verso una precisa direzione ( in questo caso tutti verso le entrate A/box )
In sostanza le prese d'aria , riescono teoricamente a sfruttare la maggior parte della quantità d'aria che vi circola.
Come puoi notare , lo stesso gruppo fari , non è un pezzo rettangolare posto perpendicolarmente al resto , ma una parte rientrante al disegno , senza sporgenze e dalle forme precise :

immagini visibili ai soli utenti registrati



logicamente , senza una galleria del vento ed un software pre-programmato su determinati parametri , ci si è affidato alle nozioni teoriche applicate alla realizzazione pratica.

il risultato , dal comportamento in strada [ a determinate velocità ] , è stato pienamente raggiunto , nessuna turbolenza anomala ed air box che respira perfettamente

ciao
 
13449123
13449123 Inviato: 10 Giu 2012 15:49
 

Eccomi qui!
È sempre difficile valutare una trasformazione simile perchè principalmente bisognerebbe vedere dal vivo per bene..ma le numerose fotine e i video rendono molto bene l'idea!
Cercherò di essere il più obbiettivo possibile...

Posteriore:
Codino veramente originale!
Bellissimo il faro a led ben integrato e ben sviluppato..compreso porta targa e frecce!bravissimo!
Il codino in se è stupendo ma trovo la sella originale troppo larga..
L'idea di incavare il laterale proseguendo la linea del telaietto è ricercata ma forse per sposare meglio l'enorme sella era meglio lasciarla 'tonda'

Anteriore:
Davvero bello!
Niente del genere è mai stato visto...i gruppi ottici sono davvero bellissimi!ottimo gusto anche con le prese d'aria!un'altro le avrebbe buttate li invece queste sono perfettamente in linea con lo stile del cupolino.
Note per migliorare:
Bruttine le 'viti' che reggono il plexy..quelle originali no?
Il plexi mi sembra un po troppo piatto...ma immagino non sia semplice farne uno più bombato.
Trovo migliorabile anche la giuntura tra vecchia carena e nuova..ma magari dal vivo non si nota..

Insomma sto peso si sa?? Io provando la mia piccina molto meno dimagrita della tua ho sentito una gran bella differenza...la tua sarà spaziale!!!
 
13449294
13449294 Inviato: 10 Giu 2012 17:11
 

wol ha scritto:
Note per migliorare:
Bruttine le 'viti' che reggono il plexy..quelle originali no?
Il plexi mi sembra un po troppo piatto...ma immagino non sia semplice farne uno più bombato.
Trovo migliorabile anche la giuntura tra vecchia carena e nuova..ma magari dal vivo non si nota..

Insomma sto peso si sa?? Io provando la mia piccina molto meno dimagrita della tua ho sentito una gran bella differenza...la tua sarà spaziale!!!



Grazie wol icon_biggrin.gif


Le viti ordinate [ più di un mese fa.. ] , sono arrivate da almeno una settimana e mezzo e ancora non sono andate a ritirarle .. icon_asd.gif

sono della Lightech [ 2,50 a vite ] in alluminio spazzolato ... già pagate , ma ancora da ritirare..
Nelle foto sono quelle provvisorie usate per tutto lo svolgimento del progetto ed ammetto che ho fotografato senza pensarci troppo .... [ quasi me n'ero scordato tanto volevamo provarla , .. e poi son rimaste li .... ]

a breve , smontiamo il cupolino e verranno sostituite icon_wink.gif

Il plexyglass proviene da una 1198 ed è stato tagliato con una sagomatura specifica prestabilita [ sono state anche ridotte le dimensioni ], scaldato ad alta temperatura e piegato alla nuova configurazione Evo [ è stato fissato caldo al cupolino con le viti e poi lasciato raffreddare una volta in sede ]
una volta smontato ha mantenuto la forma .
Questo era l'unico procedimento per creare un plexy che prima non esisteva

Per le giunture tra carena laterale e cupolino , il problema è più complesso :

La 999 è molto larga nella zona alta- laterale ... , per questo motivo , questo tipo di congiunzione tra questi due componenti è stato necessario [ ho provato diverse soluzioni prima .. ] perchè ,

la stessa vasca del liquido refrigerante [ nonostante l'ho spostata di quasi 1,5 cm all'interno ] crea ancora troppo volume e non posso avvicinarla ancora altrimenti si va a toccare lo stelo esterno della forcella ,

Abbiamo sfruttato ogni millimetro a disposizione per avere la moto più stretta possibile

oltre la vasca , è propio tutta la "sotto-moto" larga , quindi dovevo decidere se ,

allargare il cupolino
mantenere il cupolino con le dimensioni che volevo e creare una giunzione che favoriva l'alloggio per i componenti sotto


ho optato per quest'ultima soluzione , poi in futuro si vedrà , comunque dal vivo non si nota quasi nulla [ anzi sembra propio un tipo di aggancio del modello fatto dalla " fabbrica" ]

per i rilievi stiamo cercando di fare tutto in una volta e purtroppo per impegni vari di entrambi c'è da aspettare ancora qualche giorno

in ogni caso , visto che non sopporto le moto "soprammobili", e dato che è il periodo per usarle ( ormai ce ne sono tante in giro visto il bel tempo ) , i dati possono anche aspettare un pò , per l'immediato l'importante è utilizzarla e divertirsi , e sotto questo aspetto è veramente unica

ciao
 
13469469
13469469 Inviato: 15 Giu 2012 1:36
 

in ogni caso , visto che non sopporto le moto "soprammobili", e dato che è il periodo per usarle ( ormai ce ne sono tante in giro visto il bel tempo ) , i dati possono anche aspettare un pò , per l'immediato l'importante è utilizzarla e divertirsi , e sotto questo aspetto è veramente unica

ciao[/quote]


0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif
 
13518772
13518772 Inviato: 27 Giu 2012 20:06
 

bellissima la moto ma volevo chiederti l'anteriore e fatto volutamente cosi ? o meglio le alette una e piu lunga e bassa e l'altra e piu corta e alta come anche l'anteriore nella parte sotto mi sembra un po sstroto e fatto apposta? 0509_up.gif
 
13518973
13518973 Inviato: 27 Giu 2012 21:01
 

esatto , anche se dalla foto sopra sembra una dissimmetria maggiore , [ per inciso , gli spoilers sono perfettamente identici , anche se posti su due livelli differenti di altezza ] , dal vivo le parti sono "perfettamente diverse" [ misurate al millesimo , ed hanno la tolleranza voluta ]

Se ci fai caso , nella foto [ dove vi è propio l'inquadratura dello scatto inclinata , anche il gruppo fari , nonostante sia perfettamente orizzontale ed in linea , da l'idea , propio per la prospettiva inclinata dello scatto , che sia " apparentemente" obliquo anche se non è così icon_wink.gif ] , e questo incrementa e suggestiona tutto l'effetto visivo finale , rendendolo maggiormente sfalsato di quanto realmente sia

Quella dello spoiler , e' una differenza voluta e creata in origine , in quanto come scritto nel post precedente , vi è la vasca del liquido refrigerante [sin dall'inizio modificata e spostata al massimo sia in ingombro laterale che in riduzione dell'altezza da terra , propio in relazione alla riduzione massima di larghezza della moto in progetto ] che impedisce la perfetta simmetria strutturale [ la parte dove vi è l'impianto , è rialzata di una specifica misura ]

Il modello Evo X iniziale della carena anteriore , non è mai stato concepito e realizzato simmetricamente già dalle fasi iniziali , ma sempre progredito ed ultimato tenendo conto delle differenze strutturali tra i due lati opposti della moto , differenza strutturale che , di conseguenza , è diventata parte integrante del disegno finale

In poche parole , o realizzavamo una rientranza a destra [ creando una sorta di presa d'aria aggiuntiva ( rientrante ) accanto allo spoiler e completamente differente dall'altra con relativa modifica del disegno iniziale ] , o realizzavamo la parte destra con un disegno identico ma posizionato più in alto di 4,3 mm [ che è la soluzione scelta ]

Questa soluzione , potrebbe essere paragonata similarmente all'assimmetria anteriore di design della Bmw RR [ qui in maniera molto meno marcata , ma ugualente voluta ]

Anche il telaio anteriore in alluminio/carbonio è di tipo asimmetrico ed ha un disegno a "IK" , questo per guadagnare grammi aggiuntivi ed ingombri laterali

ciao
 
13519233
13519233 Inviato: 27 Giu 2012 22:01
 

ok grazie della spiegazione e complimenti di nuovo per la tua bellissima moto 0509_up.gif
 
13527855
13527855 Inviato: 30 Giu 2012 0:18
 

Evo 10

extra shots


prototype front fairing

immagini visibili ai soli utenti registrati



front fairing paint A.R.

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



test side fairing

immagini visibili ai soli utenti registrati



prototype tail

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati



3 chip led group

immagini visibili ai soli utenti registrati



immagini visibili ai soli utenti registrati




Evo 10 ////
 
13531269
13531269 Inviato: 1 Lug 2012 17:41
 

secondo me è bellissima
 
13581618
13581618 Inviato: 15 Lug 2012 17:47
 

wow che passi da gigante!!
complimeni... ma poi la questione della marmitta come si è risolta?
 
13581708
13581708 Inviato: 15 Lug 2012 18:24
 

dodo_dj ha scritto:
wow che passi da gigante!!
complimeni... ma poi la questione della marmitta come si è risolta?


dall'iniziale progetto del doppio terminale a " camino " inserito nel codone [ abbandonato per motivi di spazio sotto il telaio posteriore e di altezza delle masse finali ] , come vedi dalle foto , abbiamo optato per lo scarico basso sottocoppa in acciaio con uscita laterale a filo in stile Mclaren SLR

il nuovo sistema completo va benissimo

ciao
 
13664509
13664509 Inviato: 12 Ago 2012 22:40
 

Temo che dirti "è stupenda" è dir poco.. eusa_think.gif
Veramente un capolavoro!
Ha delle linee molto particolari e le due grandi prese d'aria anteriori le danno una cattiveria mostruosa! icon_eek.gif

Non ho visto però un'immagine con le luci accese come anabbaglianti, li hai provati di notte, illuminano bene?
Se no avevo pensato a due faretti poliellissoidali da mettere nei due fori dove ci sono i Led, penso che vedere la luce uscire dall'interno dia un'impatto estetico niente male.
Ma forse sarebbe troppo Panigale dopo..

Ti faccio ancora i miei complimenti per questo meraviglioso gioiello! 0510_inchino.gif
 
13666781
13666781 Inviato: 13 Ago 2012 21:48
 

LittleWhite ha scritto:
Temo che dirti "è stupenda" è dir poco.. eusa_think.gif
Veramente un capolavoro!
Ha delle linee molto particolari e le due grandi prese d'aria anteriori le danno una cattiveria mostruosa! icon_eek.gif

Se no avevo pensato a due faretti poliellissoidali da mettere nei due fori dove ci sono i Led, penso che vedere la luce uscire dall'interno dia un'impatto estetico niente male.

Ti faccio ancora i miei complimenti per questo meraviglioso gioiello! 0510_inchino.gif


Se vai a pag 8 , si vedono entrambi i fari alogeni [ Ab/An] da 55/60W inseriti nel loro alloggio [ situati trasversalmente le entrate dell'airbox e dietro le feritoie del gruppo faro led ]

comunque inserirò anche delle foto con il gruppo acceso

ciao
 
13668694
13668694 Inviato: 14 Ago 2012 19:28
 

tms78 ha scritto:


Se vai a pag 8 , si vedono entrambi i fari alogeni [ Ab/An] da 55/60W inseriti nel loro alloggio [ situati trasversalmente le entrate dell'airbox e dietro le feritoie del gruppo faro led ]

comunque inserirò anche delle foto con il gruppo acceso

ciao


Scusami, non li avevo visti!! eusa_wall.gif
Ancora complimentoni e buona serata!
 
13729559
13729559 Inviato: 6 Set 2012 13:12
 

hai fatto un lavoro esagerato, però preferisco il design originale della serie 999-749
 
13747497
13747497 Inviato: 11 Set 2012 23:53
 

spettaccolare, praticamente una 999 r panigale , non si puo chiedere di piu
 
13748500
13748500 Inviato: 12 Set 2012 12:22
 

Magari mi sbaglio, ma è una mia impressione o nel musetto le alette non sono allineate ?
Guardando questa foto

immagini visibili ai soli utenti registrati


Le pinnette dentro i convogliatori , non mi sembrano sulla stessa linea, però forse è la foto che rende un idea sbagliata eusa_drool.gif
 
13748575
13748575 Inviato: 12 Set 2012 12:45
 

Franz ha scritto:
Magari mi sbaglio, ma è una mia impressione o nel musetto le alette non sono allineate ?

Le pinnette dentro i convogliatori , non mi sembrano sulla stessa linea, però forse è la foto che rende un idea sbagliata eusa_drool.gif


è scritto sopra , è stata una precisa scelta in fase di costruzione :

tms78 ha scritto:
esatto , anche se dalla foto sopra sembra una dissimmetria maggiore , [ per inciso , gli spoilers sono perfettamente identici , anche se posti su due livelli differenti di altezza ] , dal vivo le parti sono "perfettamente diverse" [ misurate al millesimo , ed hanno la tolleranza voluta ]

Se ci fai caso , nella foto [ dove vi è propio l'inquadratura dello scatto inclinata , anche il gruppo fari , nonostante sia perfettamente orizzontale ed in linea , da l'idea , propio per la prospettiva inclinata dello scatto , che sia " apparentemente" obliquo anche se non è così icon_wink.gif ] , e questo incrementa e suggestiona tutto l'effetto visivo finale , rendendolo maggiormente sfalsato di quanto realmente sia

Quella dello spoiler , e' una differenza voluta e creata in origine , in quanto come scritto nel post precedente , vi è la vasca del liquido refrigerante [sin dall'inizio modificata e spostata al massimo sia in ingombro laterale che in riduzione dell'altezza da terra , propio in relazione alla riduzione massima di larghezza della moto in progetto ] che impedisce la perfetta simmetria strutturale [ la parte dove vi è l'impianto , è rialzata di una specifica misura ]

Il modello Evo X iniziale della carena anteriore , non è mai stato concepito e realizzato simmetricamente già dalle fasi iniziali , ma sempre progredito ed ultimato tenendo conto delle differenze strutturali tra i due lati opposti della moto , differenza strutturale che , di conseguenza , è diventata parte integrante del disegno finale

In poche parole , o realizzavamo una rientranza a destra [ creando una sorta di presa d'aria aggiuntiva ( rientrante ) accanto allo spoiler e completamente differente dall'altra con relativa modifica del disegno iniziale ] , o realizzavamo la parte destra con un disegno identico ma posizionato più in alto di 4,3 mm [ che è la soluzione scelta ]

Questa soluzione , potrebbe essere paragonata similarmente all'assimmetria anteriore di design della Bmw RR [ qui in maniera molto meno marcata , ma ugualente voluta ]

Anche il telaio anteriore in alluminio/carbonio è di tipo asimmetrico ed ha un disegno a "IK" , questo per guadagnare grammi aggiuntivi ed ingombri laterali

ciao
 
13749008
13749008 Inviato: 12 Set 2012 15:12
 

unheardlupo ha scritto:
Ammiro immensamente la tua opera d arte...spero che un proggettista del gruppo vw cioe lamborghini e ducati vedano il tuo lavoro e magari ti diano in mano un proggetto per assemblare i due marchi lambo/ ducati....


[ Ago 1990 ] toro da combattimento Timador



immagini visibili ai soli utenti registrati





Telaio portante con scarico integrato sottocoda in inconel
 
13749090
13749090 Inviato: 12 Set 2012 15:36
 

tms78 ha scritto:


[ Ago 1990 ] toro da combattimento Timador



Immagine: Link a pagina di I50.tinypic.com



Telaio portante con scarico integrato sottocoda in inconel


scusa leggo 1990 ago icon_eek.gif e' la data del progetto?
il sottocoda del codino per richiamare un auto sportiva potresti riprendere l idea dei estrattori d'aria eusa_think.gif (totalmente inutile dal punto funzionale ma chissa' forse piacevole eusa_liar.gif )
0509_lucarelli.gif
 
13759582
13759582 Inviato: 15 Set 2012 18:19
 

icon_smile.gif coda con annesso potratarga e terminale vicino alla coppa: 0509_doppio_ok.gif 0510_inchino.gif Ma il cupolino questa volta (riferito alla EVO precedente) ad essere sincero non mi piace molto, apprezzo il MEGA lavoro ma ci sono dei particolari che non mi convincono. Scusa la sincerità (parla uno che non è capace nemmeno di farsi benzina da solo icon_lol.gif ). Comunque ancora complimenti ce ne fossero di persone come te che con fantasia e manualità creano queste opere d'arte, secondo me se avessi alle spalle una "casa o marchio" ci sarebbero belle moto in giro, sopratutto particolari. Aspetto la prossiama crezione!!!! Dai tms doppio_lamp.gif 0509_doppio_ok.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 11 di 12
Vai a pagina Precedente  123...101112  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoWork in Progress per moto stradali e da pista

Forums ©