Leggi il Topic


saltellamento della frizione[liberty 125 '07]
12193978
12193978 Inviato: 27 Lug 2011 19:44
Oggetto: saltellamento della frizione[liberty 125 '07]
 

ciao raga,vi spiego il problema.la mattina (a freddo) in partenza sento dare colpi dal blocco e appena inizio a muovermi finisce.sarà la frizione???
 
12195067
12195067 Inviato: 27 Lug 2011 22:38
 

Anche io sarei interessato al problema... Il mio Liberty è 125 del 2010 con 7250 km... Sento qualcosa che saltella e poi aggancia strappando dalla zona della trasmissione 0509_down.gif
 
12200436
12200436 Inviato: 28 Lug 2011 21:35
 

raga nessuno sa dare una risposta?
 
12202326
12202326 Inviato: 29 Lug 2011 8:35
 

A me in 15'800 Km non lo ha mai fatto... Nelle fermate in salita vi tenete fermi usando il motore? Perché sembra il classico sintomo di quando si ovalizza la campana eusa_think.gif.
 
12202663
12202663 Inviato: 29 Lug 2011 10:05
 

FiltroMan ha scritto:
A me in 15'800 Km non lo ha mai fatto... Nelle fermate in salita vi tenete fermi usando il motore? Perché sembra il classico sintomo di quando si ovalizza la campana eusa_think.gif.

Quoto!

E' uno dei classici comportamenti sbagliati,tenersi fermo usando il motore,soprattutto nelle salite è qualcosa che nel tempo uccide la frizione!
 
12202821
12202821 Inviato: 29 Lug 2011 10:34
 

Cristalblu ha scritto:
Quoto!

E' uno dei classici comportamenti sbagliati,tenersi fermo usando il motore,soprattutto nelle salite è qualcosa che nel tempo uccide la frizione!

Però per come descrivono il fenomeno, mi sembra solo che si tratti della campana, la frizione ha ancora qualche aspettativa di vita icon_asd.gif. Ragazzi camminare sempre piano piano nelle partenze fa più male che bene!

Ogni tanto datela la badilata di gas che serve a:

- Pulire la campana
- Rimuovere eventuali usure anomale sui ferodi
- Spazzare via un po' di polvere dall'intero gruppo frizione
 
12204342
12204342 Inviato: 29 Lug 2011 13:56
 

FiltroMan ha scritto:

Però per come descrivono il fenomeno, mi sembra solo che si tratti della campana, la frizione ha ancora qualche aspettativa di vita icon_asd.gif. Ragazzi camminare sempre piano piano nelle partenze fa più male che bene!

Ogni tanto datela la badilata di gas che serve a:

- Pulire la campana
- Rimuovere eventuali usure anomale sui ferodi
- Spazzare via un po' di polvere dall'intero gruppo frizione


Ciao Filtro, alla fine l'ho aperto il carter ma non ho saputo trovare niente ahahahah

Comunque no, non lo tengo fermo in salita accelerando 0509_up.gif

Per le partenze di solito (non sempre) parto piuttosto piano, quindi gli fa male? 0510_sad.gif
 
12205642
12205642 Inviato: 29 Lug 2011 16:57
 

Le salite non si prendono troppo piano (specialmente se si porta un passeggero) altrimenti si rischia di far surriscaldare la campana, ragion per cui si ovalizza col tempo.. io ho un Liberty200 e pur montando la stessa trasmissione del 125/150 in 41.000km mai avuto problemi. La mia trasmissione ancora è totalmente originale di fabbrica.. . icon_wink.gif

In pianura puoi partire piano senza alcun problema.. . 0509_up.gif
 
12206189
12206189 Inviato: 29 Lug 2011 19:03
 

FiltroMan ha scritto:
A me in 15'800 Km non lo ha mai fatto... Nelle fermate in salita vi tenete fermi usando il motore? Perché sembra il classico sintomo di quando si ovalizza la campana eusa_think.gif.


in salita uso i freni x bloccare il motore.


Però per come descrivono il fenomeno, mi sembra solo che si tratti della campana, la frizione ha ancora qualche aspettativa di vita icon_asd.gif. Ragazzi camminare sempre piano piano nelle partenze fa più male che bene!

Ogni tanto datela la badilata di gas che serve a:

- Pulire la campana
- Rimuovere eventuali usure anomale sui ferodi
- Spazzare via un po' di polvere dall'intero gruppo frizione[/quote]
in partenza parto sempre piano raramente parto veloce...
 
12207105
12207105 Inviato: 29 Lug 2011 21:52
 

Mirko128 ha scritto:
Le salite non si prendono troppo piano (specialmente se si porta un passeggero) altrimenti si rischia di far surriscaldare la campana, ragion per cui si ovalizza col tempo.. io ho un Liberty200 e pur montando la stessa trasmissione del 125/150 in 41.000km mai avuto problemi. La mia trasmissione ancora è totalmente originale di fabbrica.. . icon_wink.gif

In pianura puoi partire piano senza alcun problema.. . 0509_up.gif


Si si delle salite sì, se le prendi piano poi la trasmissione inizia a girare a vuoto e a roinarsi!
 
12210379
12210379 Inviato: 30 Lug 2011 18:35
 

in conclusione la campana si sarà ovalizzata?
il motore e in garanzia quindi me la devono cambiare gratuitamente...
 
12210436
12210436 Inviato: 30 Lug 2011 18:50
 

Su questo non ci piove, se il Liberty è in garanzia ti assisteranno a dovere.. 0509_up.gif
Ovviamente i tagliandi di manutenzione dovranno essere timbrati per poter dimostrare gli interventi di manutenzione effettuati in precedenza.. . icon_wink.gif
 
12210443
12210443 Inviato: 30 Lug 2011 18:51
 

Mirko128 ha scritto:
Su questo non ci piove, se il Liberty è in garanzia ti assisteranno a dovere.. 0509_up.gif

Non ne sarei così sicuro, visto che il fenomeno può facilmente essere imputato ad imperizia nell'uso da parte del conducente... In soldoni, la potresti dover cambiare a spese tue (non più di 15-20 € per un ricambio fac-simile all'originale). 0509_up.gif.
 
12210482
12210482 Inviato: 30 Lug 2011 19:00
 

mmm... i fac-simili restano fac-simili, io mi affiderei sempre ai pezzi originali.. . eusa_think.gif
I pezzi originali risultano da sempre i più affidabili.. 0509_up.gif
Altrimenti potresti comprare una campana aftermarket rinforzata e vedere se il problema si ripresenta..

C'è da dire che il problema potrebbe essere dovuto anche dalla frizione che lavora male.. .
Secondo me è meglio far valutare la situazione da un meccanico.. . icon_wink.gif
 
12210512
12210512 Inviato: 30 Lug 2011 19:10
 

Mirko128 ha scritto:
mmm... i fac-simili restano fac-simili, io mi affiderei sempre ai pezzi originali.. . eusa_think.gif
I pezzi originali risultano da sempre i più affidabili.. 0509_up.gif
Altrimenti potresti comprare una campana aftermarket rinforzata e vedere se il problema si ripresenta..

Prendi ad esempio una campana RMS, uguale all'originale (lo stampo è uguale) ma costa più o meno 60 € in meno perché non c'è il marchio Piaggio sopra. Affidarsi sempre ai ricambi originali non conviene a volte 0509_up.gif.
 
12210604
12210604 Inviato: 30 Lug 2011 19:31
 

Lo stampo della frizione RMS è uguale ma i materiali utilizzati risulteranno pure i medesimi?
Se uguali materiali e stampo allora potrebbe rivelarsi un buon acquisto.. 0509_up.gif
 
12210660
12210660 Inviato: 30 Lug 2011 19:46
 

Mirko128 ha scritto:
Lo stampo della frizione RMS è uguale ma i materiali utilizzati risulteranno pure i medesimi?
Se uguali materiali e stampo allora potrebbe rivelarsi un buon acquisto.. 0509_up.gif

La RMS produce i pezzi per conto di Piaggio, quindi invece di marchiarli li lascia "in incognito" 0509_up.gif.
 
12213731
12213731 Inviato: 31 Lug 2011 18:01
 

Questo è un problema abbastanza comune sulle frizioni piaggio, problemi noti già da tempo soprattutto se lo scooter viene usato in modo molto tranquillo, senza partenze a razzo e molto spesso in mezzo al traffico. E comunque si, è la campana ovalizzata, un buon torniere può rettificarla con circa 10 € e far arrotondare un po le massette della frizione può essere una buona soluzione per limitare nuovamente l'insorgere di questo fastidioso problema!!
 
12224150
12224150 Inviato: 2 Ago 2011 21:05
 

ma se uso lo scooter con la campana ovalizzata posso causare danni ad altri pezzi???
 
12224873
12224873 Inviato: 2 Ago 2011 23:28
 

Puoi utilizzare benissimo il maxiscooter con la campana ovalizzata, non causi danni ad altri pezzi..
Col tempo puoi compromettere leggermente i ferodi della frizione e se la campana si ovalizza ulteriormente perderai parecchie prestazioni.. .
 
12225556
12225556 Inviato: 3 Ago 2011 7:27
 

Mirko128 ha scritto:
Puoi utilizzare benissimo il maxiscooter con la campana ovalizzata, non causi danni ad altri pezzi..
Col tempo puoi compromettere leggermente i ferodi della frizione e se la campana si ovalizza ulteriormente perderai parecchie prestazioni.. .

ok,ma al più presto lo porto dal meccanico...
 
12592014
12592014 Inviato: 24 Ott 2011 20:06
 

raga ho portato lo scooter dal meccanico e mi ha detto che lui non può fare niente perchè il problema non entra nella garanzia...
 
14449434
14449434 Inviato: 18 Giu 2013 17:57
 

Gladiatore991 ha scritto:
Questo è un problema abbastanza comune sulle frizioni piaggio, problemi noti già da tempo soprattutto se lo scooter viene usato in modo molto tranquillo, senza partenze a razzo e molto spesso in mezzo al traffico. E comunque si, è la campana ovalizzata, un buon torniere può rettificarla con circa 10 € e far arrotondare un po le massette della frizione può essere una buona soluzione per limitare nuovamente l'insorgere di questo fastidioso problema!!


Si ma che lo risolvessero questo problema, ho un liberty 125 da quasi due anni con 7200km e fa davvero SCHIFO! Vibra lo sterzo, la frizione saltella..e beve che è una bellezza. Partire velocemente? Cos'è? La Piaggio ha fatto una convenzione con i benzinai? Non esiste proprio partire sparati! Con un pieno percorro circa 50km, vi sembra normale? Eppure non faccio acrobazie. Bah.. Comunque seguirò il tuo consiglio..
 
14451284
14451284 Inviato: 19 Giu 2013 12:28
 

io con il 150 faccio 28 al litro e questi difetti ancora non mi sono capitati (lo ho da 2 anni e ci ho fatto 10 mila km trattandolo benissimo)

forse vi è capitato lo scooter nato male o lo usate voi con poca cura
 
14451320
14451320 Inviato: 19 Giu 2013 12:38
 

Pallina94 ha scritto:
Si ma che lo risolvessero questo problema, ho un liberty 125 da quasi due anni con 7200km e fa davvero SCHIFO! Vibra lo sterzo, la frizione saltella..e beve che è una bellezza. Partire velocemente? Cos'è? La Piaggio ha fatto una convenzione con i benzinai? Non esiste proprio partire sparati! Con un pieno percorro circa 50km, vi sembra normale? Eppure non faccio acrobazie. Bah.. Comunque seguirò il tuo consiglio..

Con un pieno 50 Km mi pare incredibile... Sono consumi da 70cc trofeo icon_asd.gif. Per lo sterzo che vibra è una questione di serraggi. Ma sono l'unico che in tre anni e 30'500 Km non ho problemi di questo tipo? icon_asd.gif.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Maxi-ScooterMaxiscooter da 100cc a 125cc

Forums ©