Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

   

Pagina 1 di 1
 
cavo scoperto frizione [come evitare lo sporco?]
12179987
12179987 Inviato: 25 Lug 2011 11:35
Oggetto: cavo scoperto frizione [come evitare lo sporco?]
 

Volevo sapere se qualcuno di voi ha già coperto in qualche modo, la piccola apertura che lascia scoperto il cavo della frizione all'altezza della rondella.......
Praticamente da lì entra di tutto e poi va a finire che il cavo non scorre +, la frizione si indurisce e per ultimo si rompe 0510_sad.gif
 
12180262
12180262 Inviato: 25 Lug 2011 12:22
Oggetto: Re: cavo scoperto frizione
 

moto10hp ha scritto:
Volevo sapere se qualcuno di voi ha già coperto in qualche modo, la piccola apertura che lascia scoperto il cavo della frizione all'altezza della rondella.......
Praticamente da lì entra di tutto e poi va a finire che il cavo non scorre +, la frizione si indurisce e per ultimo si rompe 0510_sad.gif


là dentro si mette il grasso eusa_doh.gif eusa_doh.gif ...
l'apertura serve per cambiare il cavo 0509_up.gif
 
12180474
12180474 Inviato: 25 Lug 2011 12:56
 

ma tutto lo schifo che entra da quel buco, acqua piovana compresa va a finire nella guaina....
non conviene coprirlo con un nastro isolante?
 
12181929
12181929 Inviato: 25 Lug 2011 16:34
 

moto10hp ha scritto:
ma tutto lo schifo che entra da quel buco, acqua piovana compresa va a finire nella guaina....
non conviene coprirlo con un nastro isolante?


la guaina è sigillata ....
e poi dentro la guaina c'è il teflon ....
la testa del cavo va ingrassata come prescritto ... deve scorrere ....
poi se vuoi coprirlo con lo scotch fai pure ...

0510_saluto.gif
 
12181995
12181995 Inviato: 25 Lug 2011 16:49
 

oppure girarlo in modo che la parte aperta vada sotto

giusto ieri l'ho ingrassato, iniziava a scorrere male
 
12196198
12196198 Inviato: 28 Lug 2011 9:00
Oggetto: Re: cavo scoperto frizione
 

moto10hp ha scritto:
Volevo sapere se qualcuno di voi ha già coperto in qualche modo, la piccola apertura che lascia scoperto il cavo della frizione all'altezza della rondella.......
Praticamente da lì entra di tutto e poi va a finire che il cavo non scorre +, la frizione si indurisce e per ultimo si rompe 0510_sad.gif

scusami ma se girni il registro in senso contrario, contromarcia, non sei apposto???
 
12223136
12223136 Inviato: 2 Ago 2011 16:02
 

Ho girato il registro in modo che almeno l'apertura sta sotto.
Ma si può ingrassare spruzzando da quel foro con un grasso apposito o tipo un wd 40???
Il mio famoso meccanico mi ha detto che l'ingrassaggio va fatto smontando tutto l'accrocco perchè va fatto scorrere un grasso speciale eusa_think.gif eusa_think.gif eusa_think.gif
Io sarei + contento se potessi spruzzare un grasso lubrificante con una cannuccia dal forellino!!! 0509_pernacchia.gif
 
12223927
12223927 Inviato: 2 Ago 2011 20:07
 

lascia stare eusa_wall.gif , i cavi di una volta ti dò ragione, si lavavano con benzina e si soffiava con ol compressore e si ingrassava, ora le guaine sono in teflon all'interno e i fili scorrono molto meglio, ma se ti sei fissato prova, a spruzzarci dentro del wd 40 icon_asd.gif
 
12224025
12224025 Inviato: 2 Ago 2011 20:32
 

Mi dicevano che la condensa si accumula sulla curva in basso, vicino all'attacco nella frizione, pertanto spruzzando solo dall'alto, il lubrificante non arriverebbe sotto fino al quel punto, quindi bisognerebbe smontare tutto e lubrificare dal basso.
Qualcuno conferma? eusa_think.gif
 
12224520
12224520 Inviato: 2 Ago 2011 22:23
 

ma quanti km ha la tua moto ????
 
12225174
12225174 Inviato: 3 Ago 2011 0:16
 

13000km, e non ho avuto mai problemi con la frizione... Quando si ossiderà lubrificherò il cavo come descritto sopra
 
12225734
12225734 Inviato: 3 Ago 2011 9:27
 

manera ha scritto:
ma quanti km ha la tua moto ????



La mia ha 6000 km, e l'ho presa usata che aveva 3000 km circa.
Quando ho preso la mia apemaia la frizione, passando da una cbf 600 che non avevo mai ingrassato, mi sembrava durissima. L'ho portata dal meccanico che me l'ha lubrificata e va meglio, tuttavia e me lo ha confermato lo stesso meccanico, frizione e cambio honda sulle kawa te li puoi scordare....
comunque chi si accontenta gode e sono molto felice del mio acquisto 0509_doppio_ok.gif
 
12226098
12226098 Inviato: 3 Ago 2011 11:12
 

è la prima kawa che compero, ho avuto v strom e gsr, ma a cambio molto meglio suzuki piu dolce e preciso, altra nota dolente per kawa, sarà una moto molto facile e tuto sommato non male, ma a livello di finiture suzuki v strom la batte di brutto
es, quadro strumenti molto più completo
pedalini freno e cambio in lega v stom, in ferro zingato kavasaki
perni ruote, suzuki il perno del posteriore è in lega forato e alleggerito, con dado autobloccante, la kawa monta un perno pieno da trattore con coppiglia 0509_down.gif
telaio in alluminio , kawa telaio in ferro, forcellone posteriore meglio il kawa. 0509_doppio_ok.gif
forcelle meglio il kawa
 
12231516
12231516 Inviato: 4 Ago 2011 12:30
 

manera ha scritto:
è la prima kawa che compero, ho avuto v strom e gsr, ma a cambio molto meglio suzuki piu dolce e preciso, altra nota dolente per kawa, sarà una moto molto facile e tuto sommato non male, ma a livello di finiture suzuki v strom la batte di brutto
es, quadro strumenti molto più completo
pedalini freno e cambio in lega v stom, in ferro zingato kavasaki
perni ruote, suzuki il perno del posteriore è in lega forato e alleggerito, con dado autobloccante, la kawa monta un perno pieno da trattore con coppiglia 0509_down.gif
telaio in alluminio , kawa telaio in ferro, forcellone posteriore meglio il kawa. 0509_doppio_ok.gif
forcelle meglio il kawa



Io ad oggi sono un pò perplesso solo per la frizione e per il cambio, che per una giapponese è troppo ruvido. Per non parlare del casino che fà quando metto la prima. eusa_think.gif
Per il resto tutto bene e come sempre chi si accontenta gode! 0509_doppio_ok.gif
ps: il v strom se mi permetti ha una linea un pò anni 90, però riconosco che deve essere una gran moto, se ne vedono proprio tante in giro.
Hai visto il modello che uscirà nel 2012, finalmente hanno ammodernato la linea anche se mi pare copiata dalla tiger 800.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

Forums ©