Leggi il Topic


Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki SV

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
Primi problemi da neofita con sv 650 e richiesta consigli
12234336
12234336 Inviato: 4 Ago 2011 22:07
 



Trueman ha scritto:
Oggi ho detto basta ed ho pensato di oliare la leva della frizione, credendo che avrei migliorato la situazione...non avendo altro sottomano ho usato il grasso spray per catena. Risultato: io completamente appiccicoso, leva frizione completamente appiccicosa, casco completamente appiccicoso, chiavi del garage completamente appiccicose, durezza leva frizione non cambiata di una virgola 0509_si_picchiano.gif

Ho letto su internet che potrebbe essere d'aiuto scollegare il cavo frizione a monte dalla leva e far colare all'interno della guaina dell'olio e lasciarlo agire per una notte...potrebbe giovare questa operazione? in caso che olio dovrei usare?



un' olio idraulico , tipo quello usato per le sospensioni , potrebbe andar bene...... icon_wink.gif

per "quel" problema , se non ottieni risultati soddisfacenti oliando a dovere , potresti dare un' occhiata al sito di "Rosmoto"......, fra i vari prodotti specifici per l' SV , Rosboch ha in catalogo "anche" un attacco frizione che riduce lo sforzo di azionamento alla leva.......
la spesa è minima......, l' unica controindicazione è che tale accessorio "porta in dote" una lieve riduzione della corsa utile della frizione , e quindi anche della sua modulabilità.......



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
12241870
12241870 Inviato: 6 Ago 2011 18:12
 

Prova a spruzzare dello Svitol o WD40 nel laccio, non sulla leva.
Cerca con la cannuccia di far entrare l'olio (che e' molto piu' fluido del grasso per catena) dentro la guaina.
Un prodotto come il WD40 oltre a lubrificare contrasta la ruggine e pulisce, vedrai che fara' una certa differenza.
 
12272972
12272972 Inviato: 15 Ago 2011 1:51
 

Per oliare il cavo frizione io faccio così:
sgancio il filo e guaina dalla leva dopo aver completamente mollato i registri.
faccio un imbutino con la copertina di una rivista o di un settimanale intorno alla guaina, che sia più alto di quanto sporge il filo e relativo nottolino, fermando il tutto con scotch o nastro isolante sulla guaina.
verso olio motore qualsiasi nell' imbuto fino a superare il livello dell'imbocco guaina di circa 0,5 - 1 cm.
aspetto almeno un' ora e poi rimonto il tutto.
 
12273357
12273357 Inviato: 15 Ago 2011 11:09
 

pasqualz ha scritto:
Per oliare il cavo frizione io faccio così:
sgancio il filo e guaina dalla leva dopo aver completamente mollato i registri.
faccio un imbutino con la copertina di una rivista o di un settimanale intorno alla guaina, che sia più alto di quanto sporge il filo e relativo nottolino, fermando il tutto con scotch o nastro isolante sulla guaina.
verso olio motore qualsiasi nell' imbuto fino a superare il livello dell'imbocco guaina di circa 0,5 - 1 cm.
aspetto almeno un' ora e poi rimonto il tutto.


Grazie mille per la procedura dettagliata, pensavo pure io di seguire qualcosa di simile, ma... what's registri?

Altra domanda: solitamente quando devo fermarmi e posteggiare la moto, preferisco spegnerla con la marcia inserita, per fare ciò scendo il cavalletto in modo tale da farla spegnere. Tale procedura può essere deleteria?
 
12273787
12273787 Inviato: 15 Ago 2011 13:51
 

Trueman ha scritto:


Tale procedura può essere deleteria?


No, è pressochè identico a spegnerla col tasto rosso o con la chiave..in ognuno dei tre modi, togli semplicemente corrente
 
12273819
12273819 Inviato: 15 Ago 2011 14:03
 

Grazie mille per la procedura dettagliata, pensavo pure io di seguire qualcosa di simile, ma... what's registri?


a monte del cavo frizione , trovi una rotella zigrinata , che serve per regolare la corsa a vuoto del comando frizione al manubrio......, quello è il registro frizione da allentare totalmente , prima di oliare come consigliato dal nostro amico........



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
12274963
12274963 Inviato: 15 Ago 2011 22:41
 

L'oliata la faccio al più presto (intanto domani faccio l'ingrassaggio della catena, come da consiglio del meccanico), inoltre ho già contattato rosmoto e penso di prendere il kit frizione, in città (soprattutto nella mia città dove il traffico è folle dalle 8.00 alle 20.00) una frizione più leggera potrebbe essere d'aiuto...per il resto moto fantastica, ho anche fatto amicizia con il cambio icon_mrgreen.gif
Più avanti, invogliato dalle foto e discussioni presenti su questo forum, penso che farò anche io qualche lavoretto di abbellimento
 
12275415
12275415 Inviato: 16 Ago 2011 4:49
 

A proposito dei "registri"...vedrai che al manubrio le due rotelle zigrinate presenteranno un taglio longitudinale. Bene, anche il supporto leva ha tale taglio. Dopo aver avvitato al massimo i registri allinea i tre tagli, tira la frizione con una mano e con l'altra, nel momento che molli la leva tiri la guaina si da far uscire il tutto dall' alloggiamento del registro.
A questo punto puoi ruotare il cavo e la guaina per sfilarli dall' alloggiamento sulla leva.
Controlla che la leva si muova liberamente sul perno e senza gioco eccessivo.
Poi vai pure con l' olio.
 
12275500
12275500 Inviato: 16 Ago 2011 9:05
 

Mi è sorto un dubbio...ma se per caso è il cavo da cambiare, l'operazione può essere svolta da me comprando solo il cavo? in caso una procedura quale potrebbe essere?
 
12278255
12278255 Inviato: 16 Ago 2011 21:40
 

Premettendo che non sono riuscito assolutamente a smontare a monte la guaina della frizione, l'unica cosa che sono riuscito a fare è stato provare a regolare un po' i registri...ma a quanto pare la regolazione precedente era il massimo possibile perché dopo che me la sono regolata a modo mio le marce non entravano più eusa_wall.gif (fortuna che l'ho provata nel cortile)

sono in attesa di una risposta da parte di rosmoto e poi si vedrà...
 
12427144
12427144 Inviato: 18 Set 2011 12:05
 

ciao a tutti...sono nuova.....io ho una sv650modello vecchio e mi piace tantissimo....vorrei uscire con un gruppo di conoscenti motocicliesti solo ke io nn sono brava come loro a guidare la moto e magari si stufano di avere dietro una ke va piano e ke non sa piegare....epoi tutte ste cose ke sapete voi sulle moto nn le so....voi ke ne dite propongo lo stesso di kiamarmi al prox giro in moto?ieri mattina sono stata con una mia amica (con la sua moto però) alpasso della raticosa.....bellissmo...lei si ke la sa guidare la moto!!!!
 
12427929
12427929 Inviato: 18 Set 2011 15:43
 

0509_welcome.gif , "Tiuke"......., cerca di "sfruttare" la tua amica , che come tale dovrebbe essere più paziente e motivata di altri nel seguirti durante il tuo apprendistato......
poi , appena avrai un minimo di "scioltezza" (.....che non significa necessariamente velocità......) nella guida , potrai senz' altro aggregarti alle uscite di gruppo......
sul "Tinga" ce ne sono di ogni tipo , dalle "motopasseggiate" ai "giri sbriciolagomme"......

magari , almeno all' inizio , cerca di aggregarti a "motogiri" non troppo lontani.....

ti presenti in un qualsiasi topic relativo , specificando la tua poca esperienza , in modo da sapere se chi promuove il giro è sufficientemente "organizzato" e disposto a gestire un gruppo ove vi sono anche "motociclisti in erba"......., ed il gioco è fatto...... 0509_up.gif




doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
12428240
12428240 Inviato: 18 Set 2011 17:15
 

ciao ansetup... icon_biggrin.gif grazie...maio la scioltezza cel'ho nel senso ke non è ke nn so andare in moto.....ho fatto anke un viaggio di 800 km alternantomi alla guida con mio fratello (erain autostrada) solo ke mi mancala velocità soprattutto nelle curve..... 0509_lucarelli.gif
grazie x il consiglio topic x motopasseggiate....
ps:mi mancano anke tutto quei termini ke ho letto nelle vostre discussioni ma quello credo ke arriverà frequentando ki ha moto o siti come questo e magari ogni tanto kiedere cosa significa.. 0510_help.gif
 
12428485
12428485 Inviato: 18 Set 2011 18:20
 

se hai già un minimo di esperienza..... eusa_think.gif , è probabile che , semplicemente , tu abbia frequentato compagnie motociclistiche "sbagliate"....... icon_rolleyes.gif

la "fauna motociclistica" è molto variegata , come detto ci sono i "motocontemplatori" ed i "ginocchioaterra dipendenti"......, tutto stà a trovare il gruppo giusto , che abbia rispetto ed attenzione delle esigenze di ogni partecipante al "motogiro" o raduno che dir si voglia...... icon_wink.gif

prova a "spulciare" fra le iniziative dei gruppi "Tinga" della tua zona , sono certo che troverai qualcosa di interessante...... 0509_up.gif



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
12429343
12429343 Inviato: 18 Set 2011 21:20
 

ritorno con le mie impressioni di queste settimane trascorse in compagnia della mia nuova passione e stavolta, ma solo per stavolta icon_mrgreen.gif , senza fare domande.
Che dire...bellissima moto, non proprio nuovissima (la mia in particolare ha già nove anni), però molto invidiata, anche da chi l'ha dismessa per passare a moto più nuove e spigolose (quando cambierò moto dovrà essere necessariamente tonda icon_mrgreen.gif ). I primi tempi continuavo a chiedermi chi me lo avesse fatto fare di scegliere questa al posto della hornet a causa di continui saltelli e motore un po' nervoso, soprattutto a freddo. Ho anche fatto la mia prima caduta (raccontata anche sul forum icon_mrgreen.gif ) scivolando come un ciuco, quasi da fermo. icon_redface.gif Mi sono arrangiato per riparare i (pochi...per fortuna) danni, mangiando (e continuando a mangiare ancora ora) pane e formaggio e bevendo acqua di fonte (volgarmente anche chiamata, acqua di rubinetto icon_mrgreen.gif ). Ma come si dice dalle mie parti "tutti santi e biniditti!" perché ho imparato l'utilità delle protezioni, prendendo il mio primo paraschiena e imparando ad andare in moto completamente bardato anche con 45° all'ombra.

Ora che finalmente ho imparato ad usare il cambio ed i freni, me la godo tutta...pensate che sempre prima e dopo di andare a fare un esame, vado a fare un giro per scaricare la tensione.
Tutto questo anche grazie agli utenti del Tinga, che hanno sempre risposto alle mie innumerevoli domande

Tiuke, dal basso della mia niubità, posso solo dirti come mi comporto io in questi primi tempi. Nella mia zona c'è l'Etna...fantastica per fare passeggiate in moto per le strade larghe, asfaltate (almeno da dove salgo io è così) e tutte curve. Solitamente io salgo da solo, poi ogni tanto becco il gruppone che mi fa aggregare, però io vado solo ed esclusivamente alla mia andatura, chi si scoccia mi supera e buona notte...non sforzo mai oltre i miei limiti conosciuti, perché, come ripeto sempre, tengo alla mia pellaccia e la strada non è la pista. Quello che ti consiglio è di non emulare mai, ma di andare secondo le tue possibilità, le cose si imparano con il tempo...io per imitare l'amico bravo ho fatto una bella scivolata che fortunatamente è finita abbastanza bene.
In poche parole, ginocchio a terra non ci arrivo (e chissà quando ci arriverò), però gioco molto con il cambio, le traiettorie e mi diverto lo stesso. 0509_doppio_ok.gif

Mi tocca invece rompere la mia promessa iniziale sulle domande e porne una, ogni tanto la mia moto spara dalla marmitta (però non sono delle esplosioni proprio forti), soprattutto se vengo da bassi regimi e poi do gas nuovamente, ma senza esagerare (ad esempio fermata allo stop oppure rallentamento)...dovrebbero essere gas incombusti, ma da cosa sono causati?può essere che con la caduta mi si sia sballata un poco la carburazione?

Grazie a Tutti e scusate se sono stato prolisso... 0510_saluto.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
12429380
12429380 Inviato: 18 Set 2011 21:28
 

ciao trueman...simi conviene andare come riesco e ki si scoccia supera e amen....kissàmagariuna volta prendo il traghetto in moto x andare a far visita ai parenti a enna e ci facciamo un giro in moto insieme...magari prox estate.....
non ho intenzione di imitare quelli + bravi, inutile finkè nn sono sicura.....magari un giorno divento brava anke io...comunque grazie a tutti voi ke mi date dei consigli.....ho kiesto alla mia amica se facciamoun giro insieme sui colli ma solo se ha pazienza di aspettarmi e non correre.....buona serata a tutti
 
12429630
12429630 Inviato: 18 Set 2011 22:17
 

icon_arrow.gif "Trueman" :


i "botti" in rilascio dallo scarico , sono spesso indice di carburazione eccessivamente magra ai bassi regimi......
la tua SV ha forse uno scarico aftermarket ?....... icon_rolleyes.gif




doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
12429653
12429653 Inviato: 18 Set 2011 22:21
 

in effetti ho dimenticato di specificarlo!...no è tutto di serie!
 
12429826
12429826 Inviato: 18 Set 2011 22:50
 

Trueman ha scritto:
in effetti ho dimenticato di specificarlo!...no è tutto di serie!



se è così , ti consiglio di controllare che non vi siano parti allentate sia dal lato aspirazione (.....manicotti di collegamento fra l' air-box ed i carburatori e fra carburatori ed il motore....) , sia sull' impianto di scarico (.....attacco dei collettori alle teste che non sfiati.....) , perchè i "botti" potrebbero essere causati da un "entrata anomala" di aria fresca che causa gli smagrimenti.......

se è tutto a posto a livello aspirazione e scarico , allora và controllata la carburazione......



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
12577638
12577638 Inviato: 20 Ott 2011 21:50
 

Ciaio a tutti, sono nuovo del forum, ho una sv650 K5 da fine luglio 2011, provengo da diversi scooter Honda 250, Burgman 400 k1 e 2, Majesty 400. Da luglio ho fatto circa 5.000km città e collina (sono di Bologna) compreso un fine settimana lungo 2 gg con partenza da Bologna, poi Arezzo, Siena, lago Trasimeno, valle del Furlo, Gubbio, un saltino al paesino natale di Valentino e ritorno a Bologna e..... non ho sofferto particolarmente la posizione in sella (a differenza di un compagno su Monster che a sera era..... diciamo stufo). Secondo me la moto va molto bene, agile in collina, elastica, consuma il giusto, è stretta e piutosto leggera quindi agile in città (ci si invila ovunque); L'unico difettuccio è un leggero on-off se non si gioca di frizione e forse in alcuni casi sospensioni anteriori un pochino morbide. Insomma, venendo dagli scooteroni mi sento molto soddisfatto.
Se c'è qualcuno di Bologna o dintorni........ ora o al ritorno di un tempo accettabile, si può organizzare un girettino.
Ciao a tutti e............. buoni km
 
12614803
12614803 Inviato: 30 Ott 2011 14:14
 

Sto iniziando ad innervosirmi! icon_evil.gif
Il 7 Dicembre (data del mio esame di scuola guida) si avvicina e non riesco in alcuna maniera a fare l'8...vado sempre fuori (e di molto!!!) dal tracciato dei birilli e le uniche due volte che ho provato a stringere per rimanere dentro, sono finito a terra come un sacco di patate!

In generale penso di avere qualche grosso problema con le curve strette! Mi spiego meglio...se la curva è abbastanza lunga riesco anche a scendere e girare con disinvoltura...mentre se è troppo corta e brusca allargo sempre troppo la traiettoria, credo per paura di cadere di lato!

Ho guardato in rete un po' di video di gente che effettua questo dannato otto...ma non riesco a capire come fanno...

Inoltre in famiglia inizia a serpeggiare la fatidica esclamazione "Te l'avevo detto!...tu hai voluto prendere la moto ora ne piangi le conseguenze!" con un relativo crollo dei miei nervi! Arghhh! 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif

C'è gente che ha fatto l'esame di scuola guida con questa moto?...può essere che abbia un raggio di sterzata così minuscolo?!?!?

EDIT. Su youtube ho visto un ragazzo che ha fatto l'esame con la Ninja, se c'è riuscito lui dovrei riuscirci anche io con una Sv...
Forse il problema è che quando effettuo quella dannata curva vado così piano che sono praticamente fermo, per cui perdo l'equilibrio e cado!!Boh!
 
12615239
12615239 Inviato: 30 Ott 2011 16:31
 

ciao , "Trueman"......, la moto è più che valida per quel genere di test , e sono certo che si tratta "soltanto" di un problema legato alla tua ancora scarsa dimestichezza con la dinamica della moto..... eusa_think.gif

per effettuare svolte a bassissima velocità , potrebbe esserti d' aiuto osservare qualche filmato di piloti trial e/o di gimkana , dove avrai modo di notare la tendenza a "piegarsi sotto" la moto , rimanendo il più verticale possibile col busto.......
questa postura , aiuta a controbilanciare i pesi dell' insieme "moto-pilota" , utile soprattutto quando si ha necessità di mantenere la moto inclinata , ove la bassa (....o nulla....) velocità dì avanzamento fà si che non vi sia sufficiente forza centrifuga per mantenere l' equilibrio.......

capisco che "il tempo stringe" , ma se riuscirai ad assimilare "un briciolo" di tale tecnica , ti renderai conto di poter addirittura fare dei "surplace" con la moto inclinata......, più o meno come fanno i trialisti in certe situazioni , quando devono girare stretti in caso di fondo con scarsissima aderenza.......
loro lo fanno in piedi , ma è possibile eseguire qualcosa di simile anche da seduti , mantenendo comunque entrambi i piedi ben saldi sulle pedane.......

in pratica......, dovresti sforzarti di provare ad inclinare la moto a destra e sinistra , mantenendo il busto e la testa SEMPRE verticali.......

se con la moto troverai eccessive difficoltà , potresti inizialmente prendere dimestichezza con tale sistema di bilanciamento su una bici......, più simile , nella dinamica , ad una moto , di quanto si pensi normalmente........ icon_wink.gif



doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
12615413
12615413 Inviato: 30 Ott 2011 17:54
 
 
12615633
12615633 Inviato: 30 Ott 2011 18:59
 

E pensare che con la bicicletta ero un vero demonio!!! icon_twisted.gif

Grazie per i topic consigliati e credo di aver capito...in effetti quando curvo tendo a scendere insieme alla moto, dovrei provare a spostare il peso dall'altra parte!

Poiché paradossalmente ho paura di cadere da fermo per non danneggiare la moto (invece di me!!! icon_mrgreen.gif ) in questi giorni prendo dei bei tamponi, sequestro un mio amico che ha fatto l'esame con una SV 650 S e mi scolo un serbatoio solo per provare a fare l'otto!

Anche perché, otto a parte, ho notato che è una scocciatura avere difficoltà a fare curve strette (o curvare scendendo i piedi icon_redface.gif ), proprio per entrare nella via di casa mia la curva è abbastanza strettina e più di una volta ho rischiato di finire nel salotto della signora che abita all'angolo! icon_redface.gif

Credo inoltre di dover correggere la mia postura di guida...penso di essere troppo seduto in avanti, quasi a cavallo del serbatoio!

Piccola parentesi: l'altro giorno mentre provavo nel piazzale con il percorso d'esame c'erano dei ragazzetti che provavano con delle moto replica (credo che siano 125cc o giù di lì no?...comunque facevano un suono che sembrava un pernacchio!), uno di questi marmocchi quando ha visto che io avevo seri problemi a effettuare l'otto, tutto tronfio ha fatto la "finta" di venirmi addosso e poi mi ha evitato effettuando le curve dell'otto usando me come perno centrale,fatto questo il pirla ha solo il tempo di dire "campioni si nasce!schiappe si resta!" che scivola con il posteriore e finisce a terra piatto...regola voleva che lo lasciassi lì a terra sotto la moto, ma appena ho visto che stava già iniziando a frignare sono andato a rialzarlo! (anche se la tentazione era di prenderlo a calci, non tanto per quello che aveva detto, ma più per il fatto che aveva rischiato la sua moto per fare il pirla! 0509_mitra.gif )
 
12615945
12615945 Inviato: 30 Ott 2011 20:08
 

certo l sv è una moto agile ma niente a che vedere con le moto che si usano generalmente per fare l esame. Io l ho fatto con il transalp e fare l 8 rispetto all sv è molto più agevole sia per l anteriore da 19 pollici sia per il maggiore sterzo.

Anche se il segreto sta nella traettoria, se impari a seguirla fai l 8 anche con un HD
 
12616911
12616911 Inviato: 30 Ott 2011 23:35
 

io feci l'esame della patete proprio con un sv a carburatori (ora ne ho una k8 iniezione).
mi ricordo che la tenevano alta di minimo parecchio, in modo che si potesse fare l'8 in seconda, anche senza gas al minimo girava facilmente..
 
12627119
12627119 Inviato: 2 Nov 2011 17:55
 

Io l'esame l'ho fatto proprio con l'Sv a carburatori, dopo essermi esercitato parecchio, risultato: dei sei privatisti che c'erano (anche con moto più agili) sono stato l'unico a fare tutto l'otto senza mettere un piede a terra.

Avevo alzato un pò il minimo della moto (1500-1600): in questo modo basta che appena sfrizioni in 1° e la moto procede; devi comunque entrare nel percorso con una velocità minima;
Per completare agevolmente la figura io ho imparato a curvare con lo sterzo a fondo corsa, senza cadere ovviamente;

Penso che nel tuo caso si tratti solo di acquisire dimestichezza ed equilibrio, che è la componente puù importante....
doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
12630443
12630443 Inviato: 3 Nov 2011 13:52
 

Ma sto cacchiarola di OTTO, quand'e' che lo levano dalla prassi per ottenere la patente????
Ma vi pare che uno per saper guidare deve fare gli OTTO in strada?? Ma quando mai si presenterebbe una situazione dov'e' richiesta una tale manovra??

Fantastica la storia del cretinetto col 125 0509_si_picchiano.gif Sei troppo buono, io l'avrei lasciato a terra e preso per il chiulo icon_xd_2.gif
 
12630518
12630518 Inviato: 3 Nov 2011 14:11
 

[OT]
VinxNinja ha scritto:
Ma sto cacchiarola di OTTO, quand'e' che lo levano dalla prassi per ottenere la patente????
Ma vi pare che uno per saper guidare deve fare gli OTTO in strada?? Ma quando mai si presenterebbe una situazione dov'e' richiesta una tale manovra??

Fantastica la storia del cretinetto col 125 0509_si_picchiano.gif Sei troppo buono, io l'avrei lasciato a terra e preso per il chiulo icon_xd_2.gif


La cosa più allucinante è che dopo aver già fatto le prove di agilità per l'A2 (però a suo tempo ho fatto con il cambio automatico, perché pensavo di non dover MAI prendere l'A3 0509_si_picchiano.gif ) le devo rifare per l'A3...la prova pratica in città ci sta tutta perché sono due mezzi differenti, ma la prova di agilità per la seconda volta... icon_confused.gif
[/OT]

Ho fatto la scorpacciata di video e teoria su come curvare, ma qui non smette di piovere neanche un secondo 0510_sad.gif

Vorrei alzare pure io per ora il minimo, ho letto il manuale, per conferma è la rotellina nera sulla sinistra subito sotto il serbatoio? La devo girare a motore caldo no?
 
12630693
12630693 Inviato: 3 Nov 2011 14:59
 
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum SuzukiForum Suzuki SV

Forums ©