Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

   

Pagina 4 di 33
Vai a pagina Precedente  12345...313233  Successivo
 
Restauro Gilera 150 Sport [prefisso 197]
14284200
14284200 Inviato: 17 Apr 2013 10:20
 

per i pezzi: la batteria è ok, i gommini delle pedane sono ok, anche se gli originali avevano il bel logo gilera (vedi foto che si riferisce alla 150 Turismo del 53).

immagini visibili ai soli utenti registrati




I gommini del manubrio ci sono anche grigi, non so esattamente il tuo modello quali montava.

Le guarnizioni carburatore sembrano ok.

Per le decal, sicuramente quella del cannotto di sterzo va bene, le altre non so esattamente quale montava il tuo modello... prova a controllare sull'articolo di motociclismo...
 
14284312
14284312 Inviato: 17 Apr 2013 10:56
 

phylyppyde ha scritto:
Aprendo il faro per verificare l'impianto elettrico mi sono trovato questo skifo! Addirittura la levetta inferiore è stata isolata...qualche anima pia (tipo il buon ignacio) che mi da una mano anche con qualche foto e qualche dritta su dove trovare gli eventuali pezzi? Grazie!!!Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert


Il tuo impianto eletrico è stato rifatto alla meno peggio......................

Che faro monta la tua moto.............. eusa_think.gif
dovrebbe esserci anche la morsettiera dove vanno attaccati tutti i fili.......
hai scaricato lo schema dell'impianto elettrico................

Per il fanalino posteriore credo vada bene quello più grande con il "pallino" al centro.........

Per il resto dei pezzi credo vadano bene...... anche le decals........... 0509_up.gif
 
14284411
14284411 Inviato: 17 Apr 2013 11:32
 

phylyppyde ha scritto:
Grazie, li ho controllati e mi sembra tutto in ottimo stato, per il resto i pezzi vanno bene o no?


mi sembra che hai fattoun buon lavoro, non ho letto tutto il topic, in linea generale, per la revisione del motore si prevede:
- controllo usara/giochi albero motore
- verifica del gruppo termico (canna, pistone, fasce, valvole)
- adeguamento sedivalvole alla benzina verde (non tutti lo fanno, vedi tu, le mie non le ho cambiate e va benissimo)
- sostituzione di tutti i cuscinetti
- verifica stato di usura albero a camme
- verifica pompa
- verifica molle selettore cambio
- sostituzione paraoli e guarnizioni

...altro non mi viene in mente...
 
14284636
14284636 Inviato: 17 Apr 2013 12:56
 

enricopiozzo ha scritto:
mi sembra che hai fattoun buon lavoro, non ho letto tutto il topic, in linea generale, per la revisione del motore si prevede:
- controllo usara/giochi albero motore
- verifica del gruppo termico (canna, pistone, fasce, valvole)
- adeguamento sedivalvole alla benzina verde (non tutti lo fanno, vedi tu, le mie non le ho cambiate e va benissimo)
- sostituzione di tutti i cuscinetti
- verifica stato di usura albero a camme
- verifica pompa
- verifica molle selettore cambio
- sostituzione paraoli e guarnizioni

...altro non mi viene in mente...


Grazie, i passaggi da te elencati li ho fatti tutti, ora però ho qualche problemino con l'impianto elettrico, che era stato rifatto maluccio...mi potresti dare qualche dritta? Mi conviene rifarlo io o comprarne uno nuovo (ne ho trovato uno telato come all'epoca per 85€, è un prezzo onesto?) Grazie mille ancora!
 
14284646
14284646 Inviato: 17 Apr 2013 12:59
 

IGNACIO ha scritto:
Il tuo impianto eletrico è stato rifatto alla meno peggio......................

Che faro monta la tua moto.............. eusa_think.gif
dovrebbe esserci anche la morsettiera dove vanno attaccati tutti i fili.......
hai scaricato lo schema dell'impianto elettrico................

Per il fanalino posteriore credo vada bene quello più grande con il "pallino" al centro.........

Per il resto dei pezzi credo vadano bene...... anche le decals........... 0509_up.gif


Grazie ignacio, allora la morsettiera non esiste, sai dove posso recuperarne una? Lo schema l'ho scaricato...adesso mi conviene comprare un impianto pronto nuovo (ne ho trovato uno telato come all'epoca a 85€, è un prezzo onesto?) o mi conviene rifarlo io? Grazie
 
14284679
14284679 Inviato: 17 Apr 2013 13:16
 

phylyppyde ha scritto:
...(ne ho trovato uno telato come all'epoca a 85€, è un prezzo onesto?) o mi conviene rifarlo io? Grazie


85 euro ?!? icon_eek.gif Ma sei matto?? A fartelo da solo spenderai al max un decimo....senza considerare che quelli rifatti spesso non sono perfetti e si devono comunque adattare...se l'impianto che hai montato adesso funziona correttamente basta che ne replichi uno identico e lo sostituisci mantenendo gli stessi collegamenti altrimenti basta seguire lo schema elettrico reperibile sui manuali...non è poi difficile come potrebbe sembrare!
 
14284752
14284752 Inviato: 17 Apr 2013 13:49
 

Girodan ha ragione.............. non vale la pena spendere tutti quei soldi............
l'impianto elettrico non è a vista....... basta che funzioni e faccia bene il suo dovere..........

La moto era funzionante prima di smontarla............ eusa_think.gif
 
14285224
14285224 Inviato: 17 Apr 2013 16:18
 

IGNACIO ha scritto:
Girodan ha ragione.............. non vale la pena spendere tutti quei soldi............
l'impianto elettrico non è a vista....... basta che funzioni e faccia bene il suo dovere..........

La moto era funzionante prima di smontarla............ eusa_think.gif


Grazie giordan e ignacio...la moto a detta di chi me l'ha regalata era funzionante...a replicarlo dovrei farcela tranquillamente, magari anche cambiando i colori dei fili dato che sono tutti neri e non facilitano certo a capire qualcosa...l'unico problema è reperire la morsettiera che va nel faro...qualcuna saprebbe darmi una mano? Inoltre è normale che la chiave esce sempre, anche se girata?
 
14285701
14285701 Inviato: 17 Apr 2013 19:20
 

la morsettiera se riesci a trovarla bene,altrimenti non fartene un cruccio e usa dei normali mammouth tanto nessuno verrà mai a vedere dentro il tuo faro!
Per quanto riguarda la chiave credo sia normale che si possa sfilare anche quando ė girata....non ho mai provato a dire il vero, ma ragionando su come ė fatta mi vien da pensare così.
 
14285961
14285961 Inviato: 17 Apr 2013 21:01
 

girodan ha scritto:
la morsettiera se riesci a trovarla bene,altrimenti non fartene un cruccio e usa dei normali mammouth tanto nessuno verrà mai a vedere dentro il tuo faro!
Per quanto riguarda la chiave credo sia normale che si possa sfilare anche quando ė girata....non ho mai provato a dire il vero, ma ragionando su come ė fatta mi vien da pensare così.


Grazie giordan...che tipo di mammouth potrei usare?
 
14286100
14286100 Inviato: 17 Apr 2013 21:35
 

phylyppyde ha scritto:
Grazie giordan...che tipo di mammouth potrei usare?


quelli reperibili in tutti i negozi di materiale elettrico

FOTO
 
14286191
14286191 Inviato: 17 Apr 2013 21:58
 

girodan ha scritto:
quelli reperibili in tutti i negozi di materiale elettrico

FOTO


Grazie ancora...un ultima cosa, qualcuno potrebbe illustrarmi come collegare l'interruttore che isola al batteria? nel mio ci sono 4 contatti, ma nello schema ne vedo solo 3
 
14286986
14286986 Inviato: 18 Apr 2013 10:30
 

Buongiorno ragazzi, aggiornamento sull'impianto elettrico...il commutatore presente sulla mia gilera, corrisponde a quello dello schema? In teoria quindi dovrei collegare una decina di fili al commutatore? No perche prima ce n'erano collegati 5-6...Grazie ragazzi e buona giornata!

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
14287468
14287468 Inviato: 18 Apr 2013 13:14
 

In linea di principio credo che vada bene: se controlli le numerazioni sembrano corrispondenti (il 5 del fusibile per esempio)....per il n. dei fili collegati dovrai attenerti allo schema e ricostruire tutto l'impianto eusa_think.gif
 
14287504
14287504 Inviato: 18 Apr 2013 13:26
 

immagini visibili ai soli utenti registrati

Trovata la morsettiera...che ne pensate? Secondo voi sono deo prezzi onesti questi?
Guarnizioni carburatore € 12,00
Kit N.8 Gommini ammortizzatore € 26,00
Cavo + corda contachilometro € 35,00
Manopole € 30,00
Gommini pedane guidatore € 26,00
Batteria € 60,00
Adesivi serbatoio € 15,00
Adesivi cassetti portaoggetti € 16,00
Adesivo canotto € 10,00
Adesivi forcella € 6,00
Fanalino posteriore completo € 36,00
Morsetiera € 15,00
Kit paraoli forcella € 30,00

Spedizione in contrassegno € 20,00

totale 337...ma mi manda tutto per 300

Inoltre il cavo contachilometri e le manopole sono meglio rosse o nere? Grazie!
 
14287926
14287926 Inviato: 18 Apr 2013 15:44
 

I prezzi da te elencati mi sembrano un tantino eccessivi...........................
confrontali con altri siti o venditori.......................

La tua moto monta le guaine e il cavo contachilometri di colore nero...............
così come le manopole.........................
 
14288109
14288109 Inviato: 18 Apr 2013 16:55
 

IGNACIO ha scritto:
I prezzi da te elencati mi sembrano un tantino eccessivi...........................
confrontali con altri siti o venditori.......................

La tua moto monta le guaine e il cavo contachilometri di colore nero...............
così come le manopole.........................


Grazie, ho verificato, ma se devo mettere tute le spese di spedizione il totale lievita di molto...niente ho deciso di prendere tutto da lui, almeno evito di sbattermi in venditori vari...Grazie comunque!

Inoltre potresti indicarmi come collegare la levetta che elimina la batteria quando è scarica? dallo schema che ho non riesco a capirlo, anche perchè ci sono 4 piolini di collegamento nel mio interruttore
 
14288179
14288179 Inviato: 18 Apr 2013 17:22
 

il tuo ragionamento ė giusto...tutto sommato fai un botto solo e paghi una spedizione...piuttosto valuta la batteria ( gucciardo te ne vende una normale ad acido, ma vi sono anche quelle secche al piombo-gel: queste ultime non perdono acido che rovina la vernice)
 
14288217
14288217 Inviato: 18 Apr 2013 17:33
 

girodan ha scritto:
il tuo ragionamento ė giusto...tutto sommato fai un botto solo e paghi una spedizione...piuttosto valuta la batteria ( gucciardo te ne vende una normale ad acido, ma vi sono anche quelle secche al piombo-gel: queste ultime non perdono acido che rovina la vernice)


Sto prendendo tutto da gucciardo, quindi posso chiedere a lui stesso?
 
14288321
14288321 Inviato: 18 Apr 2013 18:18
 

phylyppyde ha scritto:
Sto prendendo tutto da gucciardo, quindi posso chiedere a lui stesso?

certo...dovrebbe averle anche lui...altrimenti le produce e vende la RAE Batterie (sui mercatini le vendono a 35 euro)
 
14291481
14291481 Inviato: 19 Apr 2013 20:45
 

Ragazzi sono sempre io, il rompi scatole del momento rotfl.gif ! Vi chiedo aiuto riguardo l'interruttore posto sotto il faro...cosa ci collego e da quale lato? Inoltre come mai nello schema ci sono solo 3 collegamenti da fare, mentre l'interruttore offre 4 possibilità di collegamento? Vi prego aiutatemi!!! grazie mille doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif !!!
 
14291565
14291565 Inviato: 19 Apr 2013 21:10
 

l'interrutore sotto al faro è un deviatore a 2 posizioni

immagini visibili ai soli utenti registrati



nella posizione 1 collega C (spinterogeno) con A (positivo dinamo)

nella posizione 2 collega C con B (batteria)

con un tester controlla sul tuo quali potrebbero esere i 3 contatti giusti....
 
14292021
14292021 Inviato: 20 Apr 2013 0:06
 

girodan ha scritto:
l'interrutore sotto al faro è un deviatore a 2 posizioni

Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert

nella posizione 1 collega C (spinterogeno) con A (positivo dinamo)

nella posizione 2 collega C con B (batteria)

con un tester controlla sul tuo quali potrebbero esere i 3 contatti giusti....


Grazie mille girodan! Ti farò sapere allora come finisce!
 
14292353
14292353 Inviato: 20 Apr 2013 10:21
 

girodan ha scritto:
l'interrutore sotto al faro è un deviatore a 2 posizioni

Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert

nella posizione 1 collega C (spinterogeno) con A (positivo dinamo)

nella posizione 2 collega C con B (batteria)

con un tester controlla sul tuo quali potrebbero esere i 3 contatti giusti....


Scusami ancora girodan, per capirci in soldoni, lo spinterogeno corrisponde alla bobbina e il positivo della dinamo a 51 del regolatore di tensione?
 
14292602
14292602 Inviato: 20 Apr 2013 12:33
 

phylyppyde ha scritto:
Scusami ancora girodan, per capirci in soldoni, lo spinterogeno corrisponde alla bobbina e il positivo della dinamo a 51 del regolatore di tensione?


esatto! QUI' uno schema della 150 Turismo....vedi se ce l'hai già oppure ti può essere d'aiuto 0509_up.gif
 
14292709
14292709 Inviato: 20 Apr 2013 13:29
 

girodan ha scritto:
esatto! QUI' uno schema della 150 Turismo....vedi se ce l'hai già oppure ti può essere d'aiuto 0509_up.gif


Grazie ancora...si avevo questo schema ma lavoravo su questo che ti ho postato...concludendo seguendo il tuo consiglio sto lavorando nel seguente modo:

1- ho fatto un ponte per trasformare il mio interruttore in un deviatore (aiutandomi e verificando tutto con il tester)
2- nella posizione dello spinterogeno (dove c'è il ponte) faccio arrivare il filo dalla posizione 5 del selettore (come schema)
3 - nella posizione della batteria faccio arrivare il filo dalla posizione 4 del selettore (come schema, inoltre è a contatto con il filo che arriva dalla batteria)
4- nella posizione della dinamo faccio arrivare il filo dalla posizione 1 del selettore (come schema, inoltre è a contatto con il filo che arriva dalla batteria).

Missione compiuta o appena do un colpo al pedale scoppia tutto rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif ???

Mi sta facendo impazzire 0509_si_picchiano.gif quest'impianto elettrico, anche perchè non posso nemmeno prendere come riferimento quello che c'era prima, dato che era fatto a...lasciamo perdere!

Gerazie ancora e buon week-end a tutti!

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
14297398
14297398 Inviato: 22 Apr 2013 14:03
 

Ciao ragazzi, sto cambiando i paraoli della forcella...volevo sapere se in fondo alla parte inferiore della forcella (quella nera), dove è presente l'otturatore della forcella, s trova ancheun paraolio o meno, quindi se devo smontarlo o meno...grazie!

immagini visibili ai soli utenti registrati

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
14298046
14298046 Inviato: 22 Apr 2013 16:36
 

vado a memoria, mi pare che sotto ci sia solo la valvolina coi passaggi dell'olio.. il paraolio dovrebbe essere solo sopra, ma la mia sul fondo era molto sporca e piena di morchia.. io smonterei... provo a vedere se ho delle foto da darti della forcella smontata
 
14298060
14298060 Inviato: 22 Apr 2013 16:40
 
 
14298175
14298175 Inviato: 22 Apr 2013 17:14
 

ha ragione Enrico: smonta tutto e pulisci bene.... 0509_up.gif 0509_up.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 33
Vai a pagina Precedente  12345...313233  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

Forums ©