Leggi il Topic


Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia Shiver e Dorsoduro

   

Pagina 2 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo
 
chi ha fatto più km sulla shiver/dorsoduro?
12627193
12627193 Inviato: 2 Nov 2011 18:13
 

Shiver my2010, 14 mesi e passati i 15'000 km.

Interventi: solo i 2 tagliandi e un cambio gomme appena fatto.

Moto perfetta per le mie esigenze. Mi tocco anche io! 0509_doppio_ok.gif

doppio_lamp_naked.gif
 
12863607
12863607 Inviato: 5 Gen 2012 20:56
 

Dorsoduro 01/2010 30,000 km
 
12863685
12863685 Inviato: 5 Gen 2012 21:10
 

La mia Shiver ha raggiunto 25.000 km, ho fatto il primo tagliando(gratuito) e il secondo a 20.000 km, stop, problemi 0.
 
12864862
12864862 Inviato: 6 Gen 2012 5:58
 

BikeFriz ha scritto:
La mia Shiver ha raggiunto 25.000 km, ho fatto il primo tagliando(gratuito) e il secondo a 20.000 km, stop, problemi 0.


19.000 km con lo stesso olio??? (semisintetico al massimo) che è uscito dal motore....la liquirizia?? rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif

Lo so che è l'intervallo ufficilale....ma se punterie,guide valvole,bronzine di banco,cambio,termiche,trasmissione ecc potessero parlare,non ti riserverebbero belle parole!! (oltretutto cammes,bicchierini e pastigliette si consumano un pò prima e ti va fuori più facilmente il gioco valvole)

Alla fine ognuno fa come vuole,ma io (che ho anche il polso pesante,faccio molto traffico ed ho il viaggio facile ) in un motore che usa lo stesso olio anche per cambio e frizione...sarei solo sadico a farcelo stare su 20.000 km
chiamatemi maniaco,ma metto su il motul 7100 10w60 (quà fa caldo) ogni 6-7000 km max icon_cool.gif
 
12864871
12864871 Inviato: 6 Gen 2012 7:37
 

io credo di poter stabilire il record in basso, finora con la mia ho fatto circa 0.1km, cioè dal punto dove l'ha scaricata il furgone al garage.. icon_asd.gif
scherzi a parte l'ho presa questo inverno e ormai aspetto direttamente la primavera per assicurarla e usarla
 
12866064
12866064 Inviato: 6 Gen 2012 17:37
 

NfaMotard ha scritto:
BikeFriz ha scritto:
La mia Shiver ha raggiunto 25.000 km, ho fatto il primo tagliando(gratuito) e il secondo a 20.000 km, stop, problemi 0.


19.000 km con lo stesso olio??? (semisintetico al massimo) che è uscito dal motore....la liquirizia?? rotfl.gif rotfl.gif rotfl.gif

Lo so che è l'intervallo ufficilale....ma se punterie,guide valvole,bronzine di banco,cambio,termiche,trasmissione ecc potessero parlare,non ti riserverebbero belle parole!! (oltretutto cammes,bicchierini e pastigliette si consumano un pò prima e ti va fuori più facilmente il gioco valvole)

Alla fine ognuno fa come vuole,ma io (che ho anche il polso pesante,faccio molto traffico ed ho il viaggio facile ) in un motore che usa lo stesso olio anche per cambio e frizione...sarei solo sadico a farcelo stare su 20.000 km
chiamatemi maniaco,ma metto su il motul 7100 10w60 (quà fa caldo) ogni 6-7000 km max icon_cool.gif


No no io ho indicato gli interventi Aprilia, a 10.000 un cambio me lo faccio da me.....comunque io non sono maniaco credo non serva almeno su un mezzo del genere e per l'uso a cui è destinato...ogni 6/7000 per me è buttar via soldi.
 
12867771
12867771 Inviato: 7 Gen 2012 3:31
 

Sul DD forum un utente ha superato i 70'000 km....
Non male per una moto!
 
12867796
12867796 Inviato: 7 Gen 2012 3:48
 

ingexx76 ha scritto:
Sul DD forum un utente ha superato i 70'000 km....
Non male per una moto!


è il caro Franco100passi...ci ha praticamente campato sulla DD icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
mai un problema al motore (è uno calmo) solo qualche intervento all'avantreno e cambio strumentazione x condensa icon_smile.gif

comunque era già a 70.000 tipo ad Agosto...chissà ora 0510_inchino.gif
 
12867800
12867800 Inviato: 7 Gen 2012 3:55
 

BikeFriz ha scritto:
La mia Shiver ha raggiunto 25.000 km, ho fatto il primo tagliando(gratuito) e il secondo a 20.000 km, stop, problemi 0.


No no io ho indicato gli interventi Aprilia, a 10.000 un cambio me lo faccio da me.....comunque io non sono maniaco credo non serva almeno su un mezzo del genere e per l'uso a cui è destinato...ogni 6/7000 per me è buttar via soldi.


Ah vabbè,hai parlato si soli 2 tagliandi senza mensionare operazioni intermedie.
Ovviamente spero che avrai cambiato anche candele,filtro,olio freni e forche icon_wink.gif

Riguardo agli intervalli ravvicinati...dopo 6000 km nn sono mai soldi buttati,soprattutto se la moto la si spreme spesso in costiera,la si strapazza nel traffico,la si fa viaggiare carica per 4000 km in pieno agosto. considera pure che ho sempre alternato corona +2 o pignone -1 icon_asd.gif
Poi oddio...se uno fa solo passeggiate tranquille e nn vive in un posto caldo anche 10.000 km l'olio tiene (ammesso che sia un olio molto buono)
 
12868228
12868228 Inviato: 7 Gen 2012 11:22
 

guardate che aprilia dice tagliando ogni 20000, e ogni 10000 cambio filtro aria, ma solo se si fa un uso normale e tranquillo della moto

in caso di uso cittadino o sportivo almeno i tagliandi van fatti più ravvicinati, c'è scritto nel manuale

questo non significa che a farli ogni 20000 km, in caso di uso tranquillo turistico, si distrugga il motore, perchè non è così
 
12868915
12868915 Inviato: 7 Gen 2012 15:17
 

enjoyash ha scritto:
guardate che aprilia dice tagliando ogni 20000, e ogni 10000 cambio filtro aria, ma solo se si fa un uso normale e tranquillo della moto

in caso di uso cittadino o sportivo almeno i tagliandi van fatti più ravvicinati, c'è scritto nel manuale

questo non significa che a farli ogni 20000 km, in caso di uso tranquillo turistico, si distrugga il motore, perchè non è così


A 10.000 porta solo controllo filtro e candele,e a 20.000 la sostituzione insieme alla verifica del gioco valvole.
In ogni caso nn è che sto a sentì l'aprilia alla lettera....infatti già a 16.000 sentivo la moto un pò meno briosa e cambiai filtro e candele,nn aspettavo certo 20.000 icon_biggrin.gif

con 20.000 km sull'olio?...se è per questo magari "funziona" ancora anche a 40.000
il motore nn si distrugge,ma ancora di meno gira ben lubrificato... o arriva in buona salute ai 50.000 poi ognuno fa come crede...
Abbè se è per questo c'è anche gente che ha il motore che fuma un pò,consuma di più,rumoreggia dalla trasmissione,perde 10 cavalli......ma nn s'accorgie di un c***o o crede che sia il "normale" decorso di una moto dopo 30.000 km quando invece potrebbe andare ancora come un orologio icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
12869563
12869563 Inviato: 7 Gen 2012 18:49
 

BikeFriz ha scritto:
La mia Shiver ha raggiunto 25.000 km, ho fatto il primo tagliando(gratuito) e il secondo a 20.000 km, stop, problemi 0.
finalmente qualcuno che ha seguito il libretto come me!!con gli oli moderni per far uscire liquirizia bisogna almeno fare 40 mila km con un motore in ghisa del 1977!!
 
12869723
12869723 Inviato: 7 Gen 2012 19:30
 

Klaus77 ha scritto:
BikeFriz ha scritto:
La mia Shiver ha raggiunto 25.000 km, ho fatto il primo tagliando(gratuito) e il secondo a 20.000 km, stop, problemi 0.
finalmente qualcuno che ha seguito il libretto come me!!con gli oli moderni per far uscire liquirizia bisogna almeno fare 40 mila km con un motore in ghisa del 1977!!


Bhe si io la penso come te,

enjoyash ha scritto:
guardate che aprilia dice tagliando ogni 20000, e ogni 10000 cambio filtro aria, ma solo se si fa un uso normale e tranquillo della moto

in caso di uso cittadino o sportivo almeno i tagliandi van fatti più ravvicinati, c'è scritto nel manuale

questo non significa che a farli ogni 20000 km, in caso di uso tranquillo turistico, si distrugga il motore, perchè non è così


E che vi devo dire la sto testando, perchè io l'uso che ne faccio è proprio quello, cioè al lavoro da lunedi a venerdi e badi bene a Roma.... e poi la domenica giretto con amici, con moto doppie di potenza e di costo, e i duecento sono sempre lì, e il limitatore diciamo che non si annoia via..... vi farò sapere....se spacco tutto ma non credo....Grande Aprilia....
 
12869731
12869731 Inviato: 7 Gen 2012 19:33
 

BikeFriz ha scritto:
Klaus77 ha scritto:
BikeFriz ha scritto:
La mia Shiver ha raggiunto 25.000 km, ho fatto il primo tagliando(gratuito) e il secondo a 20.000 km, stop, problemi 0.
finalmente qualcuno che ha seguito il libretto come me!!con gli oli moderni per far uscire liquirizia bisogna almeno fare 40 mila km con un motore in ghisa del 1977!!


Bhe si io la penso come te,

enjoyash ha scritto:
guardate che aprilia dice tagliando ogni 20000, e ogni 10000 cambio filtro aria, ma solo se si fa un uso normale e tranquillo della moto

in caso di uso cittadino o sportivo almeno i tagliandi van fatti più ravvicinati, c'è scritto nel manuale

questo non significa che a farli ogni 20000 km, in caso di uso tranquillo turistico, si distrugga il motore, perchè non è così


E che vi devo dire la sto testando, perchè io l'uso che ne faccio è proprio quello, cioè al lavoro da lunedi a venerdi e badi bene a Roma.... e poi la domenica giretto con amici, con moto doppie di potenza e di costo, e i duecento sono sempre lì, e il limitatore diciamo che non si annoia via..... vi farò sapere....se spacco tutto ma non credo....Grande Aprilia....

Mhh sia chiaro i duecento sempre in strade "chiuse al traffico" é?... Ciao a tutti.
 
12871174
12871174 Inviato: 8 Gen 2012 5:48
 

Klaus77 ha scritto:
finalmente qualcuno che ha seguito il libretto come me!!con gli oli moderni per far uscire liquirizia bisogna almeno fare 40 mila km con un motore in ghisa del 1977!!


Sono d'accordo sul fatto che gli olii moderni (ma soprattutto qualitativamente superiori...non è che se spendi poco ma sei nel 2012 un olio è buono lo stesso XD....quelli a base minerale faranno sempre un pò schifo 4ever icon_asd.gif ) permettono un chilometraggio maggiore senza incorrere in chissà che guaio.
Il vantaggi rispetto ad un olio di vecchia generazione (grazie alla base 100% di sintesi e gli additivi speciali e non) sono i seguenti:
Pochissima se non nessuna schiuma,
Quasi nessuna formazione di morchie o resine
Alta capacità di adesione alle superfici degli organi meccanici
Vischiosità stabile in un range ampio di temperature e stress
Nessuna interferenza con la frizione a bagno d'olio
Molecole chimiche speciali (solitamente derivanti dalla grafite) che si fissano nelle microporosità degli organi meccanici proteggendoli dall'usura.

Ok...ovviamente è tutto un pò enfatizzato dai produttori,ma in generale voglio pensare che ste cose ci sono.
Il problema è che tutte queste caratteristiche non sono certo eterne!!

L'olio (per quanto buono possa essere) durante la sua vita subisce varie degrazioni,assorbendo particelle metalliche dal motore (in primis dalla frizione),assorbendo umidità e residui di idrocarburi e infine anche il tempo fa la sua parte.

Il filtro fa quello che può,non certo miracoli....altrimenti dal secondo cambio olio in poi non dovremmo mai trovare limatura di ferro sull'appena efficace magnete del tappo scarico olio...e guarda un pò,ce n'è sempre una manciatina! eusa_think.gif (anche dopo 5000 km)

Il libretto di uso e manutenzione va sempre letto e considerato....ma sullo stesso libretto c'è scritta una miriade di cose che c'entrano poco o nulla con il reale utilizzo della moto icon_asd.gif (la prima cosa che mi colpì fu quando lessi una cosa del tipo "non effettuare accellerazioni repentine...bla bla bla....e sorridendo pensavo già alla prima penna rotfl.gif) xchè giustamente uno compra una maximotard per guidarla come una guzzi california??icon_cool.gif

Ragà, non so quando potrò ricomprarmi una moto nuova,da una settimana sono fuori garanzia e tutto vorrei tranne dover mettere mano al motore se nn x manutenzione....alla moto faccio tutto io e cambiare l'olio più spesso mi costa si e no 15 euro l'anno (con prodotti TOP) ....xchè fare esperimenti di endurance??? 0509_campione.gif 0509_campione.gif
 
12875624
12875624 Inviato: 9 Gen 2012 17:14
 

a me risulta che a 10000 sia previsto solo il controllo filtro aria (ho scritto cambio perché in effetti il mio era da cambiare a 10.000)

dopodichè cpenso che tra olio moderni di buona qualità 100% sintetico e ride by wire con ottimizzazione della combustione, e forse altri accorgimenti tecnici (non sono di certo un ingegnere) in aprilia siano riusciti ad arrivare a certe percorrenze, mantenendo una buona affidabilità nel tempo, a patto di usi tranquilli, turistici, come segnalato nel manuale d'uso...
del resto un po' tutti i costruttori han aumentato le percorrenze dai canonici 5-6000 km degli anni 90' primi 2000, ai 10-12000 delle moto attuali

è chiaro che se faccio sempre città con percorsi medio-brevi durante la settimana, e il week end mi lancio a 9000 rpm su per un passo di montagna o in una pista, l'olio lo cambierei anche io ogni 10.000 circa, forse anche meno, e comunque 1 volta all'anno..io infatti faccio un uso di questo tipo e ho cambiato l'olio appena presa la moto (per sicurezza essendo usata con 3300 km), e poi a 11.000 km...ora son a 20.000 e penso proprio che prima di ricominciare a usare spesso la moto con la primavera lo cambierò di nuovo

per la cronaca in 10 anni si è passati dalla categoria massima API SH all'attuale SN, quindi si è migliorati di 4 categorie, il che significherà pur qualcosa...

Link a pagina di Api.org

infine piccola considerazione pragmatica:
posto che aprilia offre garanzia per 2 anni (e sulla tuonoV4 per ben 4 anni)
evidentemente avrebbe tutto l'interesse sia in funzione di una eventuale minor difettosità da risolvere in garanzia, sia in funzione (Certa) commerciale, di prevedere tagliandi più ravvicinati: non molti fanno 19000 km in 2 anni con questa tipologia di moto, e quindi in teoria ben pochi, dopo il primo tagliando, farebbero anche il secondo presso un'officina ufficiale aprilia, con evidenti perdite economiche sia per la rete di assistenza, sia per la casa madre (in ricambi originali)
 
12877732
12877732 Inviato: 10 Gen 2012 4:13
 

enjoyash ha scritto:
a me risulta che a 10000 sia previsto solo il controllo filtro aria (ho scritto cambio perché in effetti il mio era da cambiare a 10.000)

dopodichè cpenso che tra olio moderni di buona qualità 100% sintetico e ride by wire con ottimizzazione della combustione, e forse altri accorgimenti tecnici (non sono di certo un ingegnere) in aprilia siano riusciti ad arrivare a certe percorrenze, mantenendo una buona affidabilità nel tempo, a patto di usi tranquilli, turistici, come segnalato nel manuale d'uso...
del resto un po' tutti i costruttori han aumentato le percorrenze dai canonici 5-6000 km degli anni 90' primi 2000, ai 10-12000 delle moto attuali

è chiaro che se faccio sempre città con percorsi medio-brevi durante la settimana, e il week end mi lancio a 9000 rpm su per un passo di montagna o in una pista, l'olio lo cambierei anche io ogni 10.000 circa, forse anche meno, e comunque 1 volta all'anno..io infatti faccio un uso di questo tipo e ho cambiato l'olio appena presa la moto (per sicurezza essendo usata con 3300 km), e poi a 11.000 km...ora son a 20.000 e penso proprio che prima di ricominciare a usare spesso la moto con la primavera lo cambierò di nuovo

per la cronaca in 10 anni si è passati dalla categoria massima API SH all'attuale SN, quindi si è migliorati di 4 categorie, il che significherà pur qualcosa...

Link a pagina di Api.org

infine piccola considerazione pragmatica:
posto che aprilia offre garanzia per 2 anni (e sulla tuonoV4 per ben 4 anni)
evidentemente avrebbe tutto l'interesse sia in funzione di una eventuale minor difettosità da risolvere in garanzia, sia in funzione (Certa) commerciale, di prevedere tagliandi più ravvicinati: non molti fanno 19000 km in 2 anni con questa tipologia di moto, e quindi in teoria ben pochi, dopo il primo tagliando, farebbero anche il secondo presso un'officina ufficiale aprilia, con evidenti perdite economiche sia per la rete di assistenza, sia per la casa madre (in ricambi originali)


Il il ride by wire c'entra ben poco con la carburazione o con la combustione (in effetti consiste solo nelle farfalle motorizzate ed accelleratore a potenziometro...roba che sulle macchine c'è da almeno 7-8 anni) più che altro la carburazione è data dal calcolo della centralina in base a cosa rileva dai sensori (oltrettutto c'è anche un sistema di guadagno apertura farfalle in base all'altitudine...molto figo ed utile quando si sale in montagna)

Ma è un'arma a doppio taglio,xchè se da un lato si avrebbe più spesso il rapporto stechiometrico ideale...dall'alltro è pur vero che più ci sono variazioni di carburazione,più la camera di scoppio-pistone-candela-valvole si imbrattano eusa_think.gif

Beh,c'è da dire un'ultima cosa..... ovvero che negli ultimi anni è cresciuto il quatitativo medio di olio contenuto in un motore e ciò aumenta di fatto l'autonomia,mettici pure l'evoluzione dell'olio e li si comprende il balzo da 5-6000 a 10.000 e passa.

r
comunque il filtro dell'aria si imbratta a causa del (ovvio) circuito recupero vapori d'olio,che finisce nella scatola filtro.....considera che i primi 2 olii che vede il motore so a base minerale e si imbratta nn poco!
(oltretutto si sospetta che la condensa d'olio rovinava la prima serie di sensori d'aria Bosh causando il famoso problema della moto che impazziva)
Io al primo cambio filtro deviai (a 15.000 km) i il recupero vapori nella vasca sottosella in un apposito filtrino-vaschetta....ho controllato a 30.000 ed il filtro è nettamente meglio messo del precedente icon_asd.gif icon_asd.gif
(oltre al filtro misi le ngk iridium così per altri 30 mila sto a posto)
 
13018704
13018704 Inviato: 18 Feb 2012 11:14
 

15000Km da febbraio 2011, finora la moto ha richiesto:

tagliando dei 1000Km
2 treni di gomme
cambio olio (una mia scelta), filtro aria a 10000Km (questo era da buttare)

ciao a tutti.
Dade
 
13047423
13047423 Inviato: 25 Feb 2012 17:02
 

Eccomi 7500km da aprile del 2008!!! Record di minor percorrenza!!! icon_asd.gif
 
13049490
13049490 Inviato: 26 Feb 2012 12:39
 

TheNicos ha scritto:
Eccomi 7500km da aprile del 2008!!! Record di minor percorrenza!!! icon_asd.gif


in effetti viaggi alla media di 2000 km l'anno icon_asd.gif
 
13103120
13103120 Inviato: 10 Mar 2012 13:09
 

38000 chilometri e quarto treno di gomme...
interventi di manutenzione straordinaria (la pulizia dei corpi farfallati in occasione del cambio di mappatura)
per il resto niente di particolare...
niente male per una moto farlocca
 
13103225
13103225 Inviato: 10 Mar 2012 13:55
 

cicciotto ha scritto:
38000 chilometri e quarto treno di gomme...
interventi di manutenzione straordinaria (la pulizia dei corpi farfallati in occasione del cambio di mappatura)
per il resto niente di particolare...
niente male per una moto farlocca


0509_up.gif 0509_up.gif
 
13103358
13103358 Inviato: 10 Mar 2012 14:33
 

enjoyash ha scritto:


0509_up.gif 0509_up.gif
enjoy..t'ho beccato a commentare la nuova Caponord su moto.it...vecchia volpe,sei ovunque!! icon_mrgreen.gif appena ci sono più notizie e più foto apro topic per sapere le opinioni del tinga.. 0509_up.gif
 
13105732
13105732 Inviato: 11 Mar 2012 12:20
 

si ogni tanto scrivo qualche commento anche su moto.it e su motoblog (con un altro nick però, simile icon_asd.gif )

ora c'è anche un articolo interessante sulla dorsoduro 1200
 
13557869
13557869 Inviato: 9 Lug 2012 10:10
 

Da marzo 2009 sono arrivata a oltre 45.000 Km ultimo tagliando cambio set catena, corona e pignone!! per il resto pare tutto ok!! anche se ieri mi ha fatto tribulare un po' ad accendersi,.. colpa del diluvio preso??? sperem
 
13558366
13558366 Inviato: 9 Lug 2012 11:45
 

Da marzo 2010 40.000 km...tutt'apposto icon_smile.gif
 
13558377
13558377 Inviato: 9 Lug 2012 11:46
 

smonter ha scritto:
Da marzo 2009 sono arrivata a oltre 45.000 Km ultimo tagliando cambio set catena, corona e pignone!! per il resto pare tutto ok!! anche se ieri mi ha fatto tribulare un po' ad accendersi,.. colpa del diluvio preso??? sperem


Una pulitina all'impianto elettrico e una cambiata di candele se sono un pò avanti coi km ci vuole sempre....ma purtroppo l'avviamento a freddo dei nostri motori a volte fa un pò le bizze. (per l'elettronica,nn per altro) basta dare un pelino di gas mentre gira il motorino,tutto qui icon_smile.gif
 
13558419
13558419 Inviato: 9 Lug 2012 11:53
 

candele cambiate con l'ultimo tagliando, sembrava proprio non arrivare corrente, si sentiva un tac e basta... poi girava a vuoto e alla fine ho spento tutto e riporvato e non ha fatto più scherzi!!
p.s. ci dai dentro mica male anche te 0509_up.gif
 
13558443
13558443 Inviato: 9 Lug 2012 11:56
 

smonter ha scritto:
candele cambiate con l'ultimo tagliando, sembrava proprio non arrivare corrente, si sentiva un tac e basta... poi girava a vuoto e alla fine ho spento tutto e riporvato e non ha fatto più scherzi!!
p.s. ci dai dentro mica male anche te 0509_up.gif


Controlla il connettore del motorino d'avviamento, hai visto mai...

Si trova in basso, vicino al filtro dell'olio.
 
13558506
13558506 Inviato: 9 Lug 2012 12:06
 

caspita è vero nn ci avevo pensato, avevo letto da qualche parte di problemi di ossidazione GRAZIE 0509_up.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia Shiver e Dorsoduro

Forums ©