Leggi il Topic


Cambiare rulli --info-- [Liberty 250]
11827294
11827294 Inviato: 14 Mag 2011 15:31
Oggetto: Cambiare rulli --info-- [Liberty 250]
 

Come da titolo dovrei cambiare i rulli nel mio Liberty200 dopo 38.000km percorsi.. icon_wink.gif
monto ancora i rulli originali di fabbrica e noto sempre maggiormente che i giri motore sono un tantino troppo elevati, di fatto ho un'ottima ripresa e accellerazione ma una velocità max di 90km/h raggiungibili con il motore a giri alevati, mentre prima arrivavo benissimo sui 105km/h a motore calmo.. sapete info sul peso? il motore è tutto originale..
Se lo porto dal meccanico quando mi potrebbe venire a costare considerando la manodopera?
 
11827384
11827384 Inviato: 14 Mag 2011 16:13
 

rimettici i rulli originali del liberty e dal meccanico ti vorrà se è onesto 30€ con manod'opera più materiali
 
11827385
11827385 Inviato: 14 Mag 2011 16:13
Oggetto: Re: Cambiare rulli --info--
 

Mirko128 ha scritto:

monto ancora i rulli originali di fabbrica e noto sempre maggiormente che i giri motore sono un tantino troppo elevati, di fatto ho un'ottima ripresa e accellerazione ma una velocità max di 90km/h raggiungibili con il motore a giri alevati, mentre prima arrivavo benissimo sui 105km/h a motore calmo..


Questo è il classico sintomo dei rulli che non lavorano bene a causa dell'usura.

Di norma è bene cambiarli a 10mila o 20mila km. Si tratta di una cifra irrisoria.

Mirko128 ha scritto:

sapete info sul peso? il motore è tutto originale..


Non so aiutarti, però potresti consultare il catalogo Malossi, alla sezione "rulli per variatore originale".

Mirko128 ha scritto:

Se lo porto dal meccanico quando mi potrebbe venire a costare considerando la manodopera?


I rulli malossi costano intorno ai 15 euro; gli originali piaggio (li raccomando: durano di più) non più di 20 euro. Per aprire il carter e cambiare i rulli ci vogliono al massimo 20 minuti. Potrebbe chiederti al più 20 euro di manodopera.

Avendo la pistola svitabulloni con bussola da 19mm è un lavoro alla portata di tutti.

Sarebbe saggio che, aprendo il carter e dando una soffiata (non respirare le polveri!), controllassi l'usura della cinghia e di tutta la trasmissione.
 
11828574
11828574 Inviato: 14 Mag 2011 22:21
 

Caspita,non sapevo che il 200cc montato sul liberty fosse così fiacco in velocità max,va bene che è uno scooter da passeggio,però sono rimasto un po così icon_rolleyes.gif !

Comunque,quoto stratocaster,consulta il sito malossi,per il cambio rulli,visto che la trasmissione è originale,conviene che metti i suoi originali,anche se secondo me un bel variatore porterebbe una ventata di aria fresca !

EDIT: Sul sito della Malossi i rulli per il tuo 200 sono da 11gr per il variatore originale,da 14gr invece per il multivar.Rispettivamente 21€ per il variatore originale e 16€ per il variatore malossi.
 
11829112
11829112 Inviato: 15 Mag 2011 1:52
 

Grazie a tutti per le preziose risposte amici.. 0509_up.gif

Cristalblu ha scritto:
Caspita,non sapevo che il 200cc montato sul liberty fosse così fiacco in velocità max,va bene che è uno scooter da passeggio,però sono rimasto un po così icon_rolleyes.gif !


Purtroppo anche se è un 200 ha 12,5CV di potenza distribuita su una trasmissione da passeggio.. tanto che il motore è definito "Leader" cioè motore semplice..
la casa piaggio ammette velocità pari a 96km/h per il 200..
tutto sommato il pezzo forte del mezzo è proprio l'affidabilità nel tempo di cui sono rimasto nettamente soddisfatto 0509_up.gif
 
11829182
11829182 Inviato: 15 Mag 2011 7:31
 

Il 200 è un motore volutamente non spinto. Ha un regime massimo limitato ma ha gran coppia. Siccome la potenza massima è data da coppia per velocità di rotazione, la potenza resta bassa.

Vi faccio un esempio pratico. Ieri ho provato il monster 1100 evo da "soli" 100 cavalli a 7mila giri. Io scendo da una moto che ne ha 90-95 a 9mila e la Hornet sta pure sui 100 a 12mila se non ricordo male.

Ebbene, ad ogni spalancata di gas col monster ci si trova fiondati in avanti, perché ha gran coppia a regimi medio bassi. La mia distribuisce un po' meno coppia ma più in alto, così sembra che vada molto meno. La hornet ha molta potenza in relazione alla cilindrata, ma la distribuisce agli alti regimi, sicché li vedi impazzire col cambio in uscita dai tornanti.

Eppure a guardare un listino prezzi con le sole potenze massime saremmo portati a dire che la hornet straccerebbe le altre due moto che ho citato senza se e senza ma...
 
11829190
11829190 Inviato: 15 Mag 2011 7:37
 

stratocaster ha scritto:
Il 200 è un motore volutamente non spinto. Ha un regime massimo limitato ma ha gran coppia. Siccome la potenza massima è data da coppia per velocità di rotazione, la potenza resta bassa.


Il 200 leader a liquido, specie la prima versione, è esattamente l'opposto. Non avendo gran coppia ma elevato regime di rotazione, ha interessanti doti di potenza e allungo.

Io ricordo che con leonardo 250 (motore Yamaha, anche lui, grande coppia in basso ma gran mangiatore di olio e benzina) le prendevo dai beverly, pur stracciandoli in accelerazione.
 
11830099
11830099 Inviato: 15 Mag 2011 13:04
 

@stratocaster: cavolo sei informatissimo icon_asd.gif
sapresti qualche info sul quasar 250? quello del mio nexus 250 ie 0509_pernacchia.gif
 
11830490
11830490 Inviato: 15 Mag 2011 14:50
 

stratocaster ha scritto:
Il 200 è un motore volutamente non spinto. Ha un regime massimo limitato ma ha gran coppia. Siccome la potenza massima è data da coppia per velocità di rotazione, la potenza resta bassa.

Vi faccio un esempio pratico. Ieri ho provato il monster 1100 evo da "soli" 100 cavalli a 7mila giri. Io scendo da una moto che ne ha 90-95 a 9mila e la Hornet sta pure sui 100 a 12mila se non ricordo male.

Ebbene, ad ogni spalancata di gas col monster ci si trova fiondati in avanti, perché ha gran coppia a regimi medio bassi. La mia distribuisce un po' meno coppia ma più in alto, così sembra che vada molto meno. La hornet ha molta potenza in relazione alla cilindrata, ma la distribuisce agli alti regimi, sicché li vedi impazzire col cambio in uscita dai tornanti.

Eppure a guardare un listino prezzi con le sole potenze massime saremmo portati a dire che la hornet straccerebbe le altre due moto che ho citato senza se e senza ma...


stratocaster ha scritto:
stratocaster ha scritto:
Il 200 è un motore volutamente non spinto. Ha un regime massimo limitato ma ha gran coppia. Siccome la potenza massima è data da coppia per velocità di rotazione, la potenza resta bassa.


Il 200 leader a liquido, specie la prima versione, è esattamente l'opposto. Non avendo gran coppia ma elevato regime di rotazione, ha interessanti doti di potenza e allungo.

Io ricordo che con leonardo 250 (motore Yamaha, anche lui, grande coppia in basso ma gran mangiatore di olio e benzina) le prendevo dai beverly, pur stracciandoli in accelerazione.


QUOTO !! 0509_doppio_ok.gif
 
11830858
11830858 Inviato: 15 Mag 2011 16:29
 

_Runner_1804T ha scritto:
@stratocaster: cavolo sei informatissimo icon_asd.gif
sapresti qualche info sul quasar 250? quello del mio nexus 250 ie 0509_pernacchia.gif


Il quasar 250 è parente strettissimo del quasar 278 che monto io.

Monta rulli 20,9 x 17 ed è uscito con varie grammature. Il mio monta 13.5 grammi di serie, che sono l'ideale per i consumi. Il motore avendo buona coppia riesce ad accelerare molto bene (in pianura).

Sono arrivato a mettergli anche i rulli del beverly 250 a carburatore (verdi), mi pare pesassero 11.2 grammi ciascuno. Se si vuole un po' più di brio, questi vanno benissimo.
 
11831304
11831304 Inviato: 15 Mag 2011 18:10
 

grazie.
ti chiedevo perché mi sta arrivando la sbk, so che rende solo con un motore molto spinto..
ma a me piace molto ed era a un prezzo accessibile(usato).
non mi interessa più di tanto la velocità massima, però non voglio perdere ancora di più la partenza(gia lenta per i suoi 175kg+15L di benza+i miei 58kg).
che rulli consigli? comunque a luglio farò lavorare la trasmissione da uno che se ne intende, quindi non penso di comprare variatori e altre robe della malossi.
pensavo di cambiare anche mollette e molla di contrasto, forse queste sono meglio la malossi? se si quale colorazione è migliore?
ciao scusate se approfitto del topic rotfl.gif rotfl.gif
 
11833935
11833935 Inviato: 16 Mag 2011 9:23
 

_Runner_1804T ha scritto:
grazie.
ti chiedevo perché mi sta arrivando la sbk, so che rende solo con un motore molto spinto..
ma a me piace molto ed era a un prezzo accessibile(usato).
non mi interessa più di tanto la velocità massima, però non voglio perdere ancora di più la partenza(gia lenta per i suoi 175kg+15L di benza+i miei 58kg).
che rulli consigli? comunque a luglio farò lavorare la trasmissione da uno che se ne intende, quindi non penso di comprare variatori e altre robe della malossi.
pensavo di cambiare anche mollette e molla di contrasto, forse queste sono meglio la malossi? se si quale colorazione è migliore?
ciao scusate se approfitto del topic rotfl.gif rotfl.gif


Lascia stare mollette e molla. Una molla rigida assorbe coppia: si riprende con gli interessi quello che ti dà in partenza. Mollette dure usurano e surriscaldano la frizione e la nostra, nel traffico, ha abbastanza problemi per conto suo dopo un uso gravoso.

Quanto ai rulli, ti consiglio quelli del beverly 250 a carburatore con variatore originale. Altrimenti, se fai lavorare la trasmissione, rivolgiti al preparatore perché lì cambia tutto.
 
11834745
11834745 Inviato: 16 Mag 2011 12:47
 

ok grazie mille 0509_up.gif
se il corriere è bravo oggi mi arriva la sbk 0509_campione.gif 0509_campione.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Maxi-ScooterMaxiscooter da 150cc a 300cc

Forums ©