Leggi il Topic


Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia RS 125 - 250

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Migliorare la frenata rs125 [come fare?]
681378
681378 Inviato: 25 Set 2006 17:57
Oggetto: Migliorare la frenata rs125 [come fare?]
 

ciao a tutti!
vi vorrei chiedere un consiglio...allora...le moto ovviamente son fatte in un certo modo e le caratteristiche tecniche sono in proporzione alla cilindrata,ecc.
il mio problema è questo:i freni originali andranno sicuramente bene per la moto depotenziata.Però facendola ripotenziare i freni non hanno sicuramente lo stesso effetto!
perciò vi chiedo:voi avete ancora quelli originali?si può fare qualcosa per rimediare e avere una frenata più potente?cambiare disco e pinza?i dischi a margherita servono?è possibile mettere un secondo disco davanti?sarebbe da omologare?
io ora probabilmente ne ho sparate anche di grosse,ma non so che fare...
se mi date qualche consiglio!
grazie!
 
681568
681568 Inviato: 25 Set 2006 18:29
 

Prima cosa da fare è sostituire i tubi originali con dei tubi in treccia, cmq la frenata originale è più che sufficiente anche sulle full power, vai in crisi solo dopo un utilizzo prolungato o nell'utilizzo in pista.
 
681653
681653 Inviato: 25 Set 2006 18:47
 

io ho l'rs 125 con il blocco 123 ke va un po di più della vostra e non ho problemi con i freni secondo me dei tubi in treccia sono gìà sufficenti icon_wink.gif
 
681867
681867 Inviato: 25 Set 2006 19:25
Oggetto: Re: Migliorare la frenata
 

Fedefox ha scritto:
ciao a tutti!
vi vorrei chiedere un consiglio...allora...le moto ovviamente son fatte in un certo modo e le caratteristiche tecniche sono in proporzione alla cilindrata,ecc.
il mio problema è questo:i freni originali andranno sicuramente bene per la moto depotenziata.Però facendola ripotenziare i freni non hanno sicuramente lo stesso effetto!


0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif
i freni sono pensati per una ripotenziata, e sono eccessivi per una depo!!!!
anche i tubi in freccia sono inutili se non ne fai un uso molto corsaiolo in strada a meno che non ti trovi spesso a stare in mezzo alle montagne, allora ne hai bisogno
 
682388
682388 Inviato: 25 Set 2006 21:06
 

La cosa migliore sono i tubi in treccia..., sentirai subito la differenza???
Io ho provato un'rs con i tubi in treccia, e confrontata alla mia un pò si sente...
Qualcuno mi saprebbe indicare i prezzi per anteriore e posteriore???
 
696089
696089 Inviato: 29 Set 2006 17:30
 

Io ci giro in pista con la mia Rs e con i tubi in treccia frena che è un amore...anche per me ti bastano quelli...
i tubi originali pero dopo un po di utilizzo in pista si deformano...a me è andata cosi...
 
696337
696337 Inviato: 29 Set 2006 18:54
 

ma i tubi in treccia migliorano la frenata quando questa è prolungata...nel senso...io vado spesso a fare giri su strade di montagna e quando mi trovo a fare la strada in discesa, quando arrivo ad una curva devo frenare troppo prima...vorrei poter fare staccate più corte. certo che i freni van bene,ma su una bella strada tutta curve in discesa,nn mi sembrano poi così sufficienti. se contate anche che il freno motore è inesistente...
 
696611
696611 Inviato: 29 Set 2006 20:18
 

Credo che questo dipendi sopratutto dal fatto che i freni si surriscaldano...considera che su una strada tutta in discesa e tortuosa stai quasi sempre con i freni tirati, inoltre la velocita nn è molto alta, quindi è inevitabile che i freni si surriscaldano...a sto punto nn so...credo che dovresti cambiare il disco o le pasticche e mettere qualcosa di piu performante se la usi molto in questo tipo di percorso stradale...cambiare i tubi nn servirebbe a risolvere il tuo problema, ti darebbero solo una frenata piu potente...
 
696770
696770 Inviato: 29 Set 2006 21:16
 

quelli originali(x strada)sono più che sufficienti..........46 the doc
 
696988
696988 Inviato: 29 Set 2006 22:33
 

tubi in treccia+pastiglie sintetizzate....meglio di così nn si può....li si che frena da dio.....controindicazioni la durata delle pastiglie sintetizzate...molto breve
 
697418
697418 Inviato: 30 Set 2006 9:52
 

Mario85 ha scritto:
Credo che questo dipendi sopratutto dal fatto che i freni si surriscaldano...considera che su una strada tutta in discesa e tortuosa stai quasi sempre con i freni tirati, inoltre la velocita nn è molto alta, quindi è inevitabile che i freni si surriscaldano...a sto punto nn so...credo che dovresti cambiare il disco o le pasticche e mettere qualcosa di piu performante se la usi molto in questo tipo di percorso stradale...cambiare i tubi nn servirebbe a risolvere il tuo problema, ti darebbero solo una frenata piu potente...


io stavo appunto pensando a cambiare il disco...le pastiglie non sono,le ho cambiate da poco...si può mettere un disco più grande?cambierebbe qualcosa?i tubi in treccia non penso migliorino la frenata,la rendono solo più duratura diciamo...
 
697513
697513 Inviato: 30 Set 2006 10:51
 

mettere un disco piu grandenn credo sia una buona idea...come ti ho detto secondo me è piu un problema di materiali...magari usare pastiglie piu performanti o dischi che si surriscaldano di meno...nn so avere un impianto frenante troppo brusco e potente nn credo sia una cosa buona...a te potrebbe succedere questo alla fine se esageri...la frenata sarebbe troppo brusca e difficile da modulare...considera anche questo
 
697742
697742 Inviato: 30 Set 2006 12:43
 

un disco più grande???ma se già abbiamo un discone da 320!!!!!se proprio vuoi cambiarli cambia la pinza con una della breacking e relative pastiglie il disco cambiarlo serve a poco
 
697765
697765 Inviato: 30 Set 2006 12:51
 

ecco,questa potrebbe essere una buona idea...si sente tanto la differenza fra le varie pinze?
 
697772
697772 Inviato: 30 Set 2006 12:55
 

be se ne monti una radiale con delle pastiglie buonela moto si ferma al tuo solo pensarlo xò costano un bordello!!!poi se vuoi puoi montare le pastiglie sintetizzate xò ogni 700-800 km si devono cambiare e sono almeno 50€ la coppia vedi te icon_wink.gif
 
697865
697865 Inviato: 30 Set 2006 13:34
 

Io ti consiglio di lasciareinza oroginale montando tubi in treccia, pstiglie piu morbide (ad esempio delle pastiglie sintetizzate) e se proprio vuoi esagerare mona dei dischi he raffreddano di piu dato che in montagna si surriscaldan molto...
Così la moto ti frenerà che è una meraviglia icon_wink.gif ...
 
697866
697866 Inviato: 30 Set 2006 13:34
 

Io ti consiglio di lasciare la pinza oroginale montando tubi in treccia, pstiglie piu morbide (ad esempio delle pastiglie sintetizzate) e se proprio vuoi esagerare mona dei dischi he raffreddano di piu dato che in montagna si surriscaldan molto...
Così la moto ti frenerà che è una meraviglia icon_wink.gif ...
 
697956
697956 Inviato: 30 Set 2006 14:03
 

cmq ti consiglio di cercare i pezzi in e-bay xkè è capace ke trovi dei pezzi in buono stato ad un prezzo misero...
 
698566
698566 Inviato: 30 Set 2006 19:15
 

Infatti..., in negozio solo per il freno anteriore spenderesti una fucilata icon_wink.gif ...
 
700060
700060 Inviato: 1 Ott 2006 13:19
 

l'ideale x le discese sono i tubi in treccia accoppiati con dei bei dischi a margherita... ma attento alle pasticche che si finiscono prima con quei dischi icon_sad.gif
 
702690
702690 Inviato: 2 Ott 2006 11:27
 

dischi maggiorati??? inutili
pinze differenti??? inutili
pastiglie sinterizzate???? inutili


se vuoi trovare il giusto compromesso è meglio che prima inizi a capire come funzionano gli impianti frenanti:

partendo dal basilare:

olio tubo pinza pastiglie disco!

un olio differisce da un altro per le sue componenti. il dot 4 il dot 5 sono diversi perchè hanno un un punto di ebollizione differente. Quando sei in pista e ti trovi a staccare a 5 metri per 20 giri l'attrito che si forma tra le pastiglie e il disco genera calore che viene trasmetto a tutti gli organi annessi. Ma anche quando premi la leva del freno genri calore perchè spingi l'olio nella tubazione con una forza in media di 10kg e l'olio compattandosi genera calore!

Ora l'olio miglio che esiste in commercio è il super dot 4 che è uguale nelle componenti al 5.1 ma non è a base siliconica il che vuol dire che non assorbe l'umidità. Il 5.1 essendo a base siliconica assorbe tutta l'umidità presente attorno a se trasformando l'olio in acqua sporca! Il super dot 4 invece è uguale ma è solamente a base sintetica!

Detto questo nel tuo impianto frenante mettici solo super dot 4 senza mischiarlo a quello di serie perchè sarebbe inutile!

I tubi invece svolgo una funzione molto rilevante in quanto quando tu premi la leva l'olio entra in circolo.. più premi più l'olio sdi compatta su se stesso e più premerà sui pistoncini della pinza che a loro volta premeranno di più sul disco!
Ora se i tubi sono rivestiti in gomma è possibile che facendo delle staccate al limite e quindi mordendo proprio la leva si possano dilatare.. facendo diventare la frenata inefficace.. per ovviare alla gomma si è pensato di rivestirli di una guaina di metallo che assorbe molto meno le dilatazioni fisiche e termiche!
Detto questo monta sulla tua moto dei tubi in treccia metallica con i raccordi in acciao perchè anche questi ultimi risentono del calore e dello sforzo.. per tanto quelli in ergal hanno una curva di sopportazione allo snervamento (quanto possono resistere sotto sforzo) molto bassa!

Quindi per ora siamo all'olio super dot 4 e ai tubi in treccia con raccordi in acciaio!

Perchè no alle pstiglie sinterizzate? certamente funzionano meglio di quelle di serie ma perchè si dicono sinterizzate?

Questo lavorazione delle pastiglie è stata creata per rallentare il processo di deterioramento delle pastiglie quindi per aumentarne la vita e un filino anche le prastazioni. Ma sono totalmente inutili all'anteriore in quanto le pastiglie piccole come quelle che abbiamo al posteriore sono più soggette al deterioramente precoce (appunto perchè sono piccole) ma quelle all'anteriore sono più grandi e quindi è inutile pensaredi risparmire sulle pastiglie!

Ora esistono molti tipi di mescola pe le pastiglie... ma quali scegliere?
Conta che più carbonio c'è più la frenata sarà prestazionale.. ma senza eccedere perchè se compri delle pastiglie al 100% in carbonio alla prima goccia d'acqua pattinerai che è un piacere!

Per questo la sbs ha ideato le pastiglie carbon tach che ahnno un'alta percentuale di carbonio nella mescola, sono semi sinterizzate e sono testate per la pioggia!
In questo modo avrai uanfrenata sicura su tutto il range di utilizzo dell'rs!

detto questo quidi olio tubi e pastiglie la tua frenata sarà corretta e sicuramente avrai imparato qualcosa (o almeno spero diessermi spiegato a dovere hihihihi)


ora perchè non acquistare quelle cose che hai scritto tu:

disco maggiorato: rischi che la frenata aumenti esponezialmente il che porterebbe a dover sempre dosare la leva con minuzia e poi un disco maggiorato per l'rs non esiste e cmq avrebbe un prezzo proibitivo che supererebbe i 400€

Disco a margherita: certamente un ottimo impatto estetico per non dire che la frenata migliora di un buon 20%.. ma il prezzo???
io li ho provati in pista ad un test della braking e addirittura i progettisti della ditta mi hanno sconsigliato di montarli sulla moto da strada in quanto: con il bagnato la frenata avviene scomposta perchè la superfice di attrito non è regolare e secondariamente c'è meno superfice di attrito che verrebbe utilizzata dalla pastiglia!!
E' vero anche che si raffreddano molto più velocemnte di quelli tradizionali ma la spesa non vale come coma la resa!

Ci sarebbero i dischi flottanti (flottanti perchè sono imperniati su delle spece di mollettini che rendono il disco non immobili ma che si può muove giusto di quei 2 millimetri il che porterebbe il disco ad assorbire tutte le asperità che si possano incotrare sulll'asfalto in staccata mantenendo la frenata regolare!

scusate se mi sono dilungato un pò troppo ma ho notato che su questo forum.. nessno spiega mai nulla.. e ovviamente quelli che chiedono i consigli non sanno mai il perchè dei suggerimenti!!!

Spero di aver dato una mano a qualcuno lamps icon_biggrin.gif
 
703410
703410 Inviato: 2 Ott 2006 14:35
 

grazie mille!sei stato molto molto chiaro!
già tempo fa avevamo parlato a lungo dei tubi in treccia,perciò penso che il prox anno ci farò veramente un poensiero.già che ci sono cambierò anche l'olio. quello cdelle pastiglie invece nn so perchè,ma è un discorso che nn mi ispira tanto...nn so come mai...
cmq... rstommy parlava di dischi che scaldano meno...cioè?
 
703468
703468 Inviato: 2 Ott 2006 14:47
 

@abe_one----> i dischi originali delle nostre rs sono già flottanti.

quelli a margherita nuovi li trovi a 200€, oltre al fatto estetico come potenza frenante non dovrebbe aumentare tantissimo, l'unico fatto è che ti si dissipa meglio il calore.

Te hai scritto che i dischi maggiorati sono inutili, va bene, poi che le pinze differenti sono inutili,è vero, le nostre vanno + che bene, e che le pastiglie sinterizzate sono inutili anche quelle.

Il tuo consiglio su come migliorare l'impianto frenante è solo sul cambiare l'olio? certo, hai ragione, ma se uno vuole un impianto frenante efficente e abbastanza potente non può solo cambiare l'olio.

Io credo che mettere i tubi in treccia sia la cosa primaria, una cosa da fare addirittura prima di prendere la moto, in fabbrica (adesso molte moto di serie escono con i tubi in treccia), oltre a quelli cambierei le pasticche, ottime le sinterizzate, mi hanno consigliato di metterci le pasticche del gsx-r, costano un po' di più ma sono meglio, e poi per finire il cambio d'olio.

Già così se uno prende della roba buona viene un bell'impianto, poi il disco a margherita e le pompe radiali sono un più.....
 
703497
703497 Inviato: 2 Ott 2006 14:55
 

raga ma il modello rs 125 06 li monta di serie i tubi in treccia vero?
nn mi ricordo anzi mo scendo in garage e vado a controllare^^
 
703732
703732 Inviato: 2 Ott 2006 15:43
 

Io sò che monta pinze radiali, ma tubi in treccia non ne ho idea icon_confused.gif ...
 
704178
704178 Inviato: 2 Ott 2006 18:13
 

si sia l'uno ke lo'altro icon_wink.gif
 
704191
704191 Inviato: 2 Ott 2006 18:16
 

Non vale..., anche io voglio i tubi in treccia e le pinze radiali di serie icon_evil.gif icon_evil.gif icon_evil.gif ...
 
704223
704223 Inviato: 2 Ott 2006 18:24
 

dai proprio dei nostri freni non ci possiamo lamentare e cmq non è detto ke un impianto radiale sia superire al nostro classico icon_wink.gif
 
704243
704243 Inviato: 2 Ott 2006 18:28
 

Io ho sempre sentito dire che siano migliori dei tradizionali..., comunque anche l'impianto frenante originale delle nostre moto è molto buono icon_wink.gif ...
 
709163
709163 Inviato: 4 Ott 2006 10:04
 

quello radiale dovrebbe essere più efficente no?sopratutto x quanto riguarda il cosumo della pastiglia,non vorrei dire una cavolata,ma dovrebbe essere più uniforme...
cmq si,abbiamo già un impianto efficiente. Io chiedevo solo perchè,facendo spesso strade di montagna o comunque in discesa, mi trovo a frenare prima di quello che vorrei ogni tanto. Magari è solo una mia fissazione che vorrei la frenata uguale a quella che si ha in pianura,cosa impossibile,xò...
cmq se non cambio la moto in primavera monterò tubi in treccia. e dovrei riuscire ad avere anche i soldi per cambiare l'ammortizzatore davanti,che è molle,va troppo giù. e anche quello incide notevolmente sullo spazio di frenata e sulla guidabilità!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia RS 125 - 250

Forums ©