Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

   

Pagina 1 di 1
 
Immatricolazione moto d'epoca [consigli]
656198
656198 Inviato: 17 Set 2006 18:45
Oggetto: Immatricolazione moto d´epoca [consigli]
 

Ciao a tutti. Avrei bisogno di un consiglio per l' acquisto di una moto (spero di postare nel forum giusto... la questione è fondamentalmente burocratica)
Mi è appena capitata un' ottima occasione per una guzzi stornello. La vorrei comprare per usarla. La moto è in buono stato, ha ancora la targa, ma è senza documenti.
Se la compro, credete avrò grandi problemi per l' immatricolazione?
Insomma, meccanicamente mi sembra a posto, ma è una moto degli anni '60 e non so se adesso sarebbe a norma per l' inquinamento eccecc..
Sapreste dirmi più o meno a cosa andrei incontro in termini di tempo, soldi e scartoffie? Potrei immatricolarla come moto d' epoca? Dopo potrei circolarci liberamente, o solo durante i raduni?
Se potete darmi qualche delucidazione... ammetto di essere totalmente ignorante a riguardo...
vi ringrazio in anticipo per i vostri consigli
Luca
 
662914
662914 Inviato: 19 Set 2006 17:59
 

benvenuto luuca, se hai tempo di leggere gli articoli su questo link avrai le risposte che chiedi,
ma non ci dici dove abiti,
a milano sembrano intenzionati a non farci più circolare, ma si possono sempre organizzare raduni anche tutti i sabati e domenica, guarda che quelle vecchiette non puoi usarle come le moto di oggi, solo per il fatto che usano benzina diversa e che i ricambi si trovano molto lentamente, tra una fiera e l'altra,

i consigli già dati da Barone per tutta la trafila ti aiuteranno a farcela non è impossibile e una volta rifatto il libretto con FMI in tre mesi risolvi il tutto anche con l'assicurazione

facci sapere

ciao icon_wink.gif
 
663034
663034 Inviato: 19 Set 2006 18:35
 

Ciao Luca, posso dirti che io qui a pisa ho impiegato circa 9 mesi per reimmatricolare una moto pero sono partito da 0 e "mi son fatto da solo" icon_lol.gif per dirla all americana.

Il costo non è elevato, pero non sempre si riesce ad andare a buon fine perche le cose cambiano molto da motorizzazione a motorizzazione.

Non hai il libretto? A chi è intestata la moto? è radiata? per iniziare e per farsi un idea è necessario l estratto cronologico che si fa al Pra con il numero di targa del mezzo.

Qui si puo circolare liberamente eccetto per un paio di mattine a settimana causa blocco ai veicoli euro zero ma non ci fanno molto caso..questo dipende molto dalla tua zona, informati con i vigili urbani; la maggior parte delle limitazioni puo venire dall assicurazione storica, è bene leggerne con attenzione le condizioni, io per 80 euri all anno non ho alcun limite ne di circolazione ne di "pilota".
 
666319
666319 Inviato: 20 Set 2006 17:24
 

riposto dopo

Ultima modifica di condor63 il 21 Set 2006 15:23, modificato 3 volte in totale
 
666421
666421 Inviato: 20 Set 2006 18:04
 

Prima di procedere dobbiamo sapere se luca è in possesso del libretto oppure no, nel primo caso si potrà seguire la strada della reiscrizione, nel secondo quella della reimmatricolazione.

Proprio a proposito della reimmatricolazione: non so da quando in qua ma adesso il certificato delle caratteristiche tecniche puo essere rilasciato anche dalla FMI ma non so nulla sui costi.

Riporto qui 2 link dal sito fmI molto sintetici e chiari ma purtroppo incompleti per la la parte che riguarda motorizzazione e pra:

1 reiscrizione:

Link a pagina di Federmoto.it

2 reimmatricolazione:

Link a pagina di Federmoto.it
 
666862
666862 Inviato: 20 Set 2006 20:16
 

per la reiscrizione bisogna dunque iscriversi ad un registro storico! te Barone a quale sei iscritto?

per luuuca: anche io ho solo la targa!
 
667133
667133 Inviato: 20 Set 2006 21:19
 

Mi sono iscritto all asi perche chiedendo e cercando info su internet ho visto che l fmi non rilasciava il certificato delle caratteristiche tecniche che è necessario nel caso in cui manchi il libretto e/o la targa (almeno qui da me) per poi procedere alla reimmatricolazione, invece adesso lo rilascia. se qualcuno di voi vuole intraprendere quest'avventura dovrebbe prima informarsi sui costi del c.delle c.t. all'fmi, io all asi l ho pagato 60 euri.
 
669321
669321 Inviato: 21 Set 2006 15:25
 

ci riprovo:

devo rettificare che non è della fmi, ma tratto da vespaonline.com

per l'iscrizione alla fmi della mia provincia -tn- la devo contattare mediante telefono

ho scaricato i risposte ai quesiti posti per le reimmatricolazioni.
a me interessava per una vespa, ma penso che la procedura sia la stessa per altri motocicli.

Link a pagina di Vespaonline.com
 
2716932
2716932 Inviato: 16 Ott 2007 11:56
 

Ciao a tutti!!
Avrei bisogno di alcuni consigli su come procedere per reimmatricolare una moto ormai divenuta di interesse storico.
Si tratta di una BMW r80G/S dell'85 che me la cederebbe gentilmente un'amico per una piccola cifra.
La moto ha 20000 km è in ottimo stato e naturalmente targata, posseggo libretto di circolazione ed anche il foglio complementare.
Sono già stato al PRA ed appunto mi è stato confermato che è stata radiata d'ufficio nel 95 per mancato pagamento dei bolli (è ferma da una decina d'anni).
Ora qual'è il primo passo da fare??
Per prima cosa fare il passaggio di proprietà nonostante la moto sia radiata??
Oppure la posso da subito iscrivere all'FMI pur non essendo io il proprietario??
Il collaudo alla motorizzazione in ogni caso va fatto??
Un ultima cosa, una volta riuscito a rimetterla su strada ho delle limitazioni al traffico??
Vi ringrazio e mi scuso per l'infinità di domande...
Giovanni
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

Forums ©