Leggi il Topic


MP3 Hybrid è la risposta all'inquinamento?
12560237
12560237 Inviato: 17 Ott 2011 12:17
 

date le dimensioni dell'mp3-yourban, non credo ci siano grossi problemi di trovar spazio
quindi in futuro suppongo che il 350 troverà posto pure su quei modelli.
cosa più impegnativa invece avviare lo sviluppo del 350 ibrido anche se ci sono ottime basi di partenza (dal 300).
tutto dipenderà anche dai numeri di vendita che il gruppo si aspetta con la commercializzazione di questi ultimi.
 
12640159
12640159 Inviato: 5 Nov 2011 16:58
 

rientro nella discussione con un aggiornamento sul mio mP3 hibryd...sperando di essere d'aiuto agli amici..!
Confermo quanto già espresso in altri commenti precedenti;
Un altro problema che ho riscontrato è questo: in modalità hybrid power, ossia (motore termico+elettrico) nel giro di 23 km mi ha "ciucciato"il 42% di carica della batteria-attenzione-su strada extraurbana.....cosa molto assurda, in quanto l'apporto del motore elettrico dovrebbe essere attivo solo nella partenze o almeno sotto un regime minimo del motore T.
L'accelleratore elettrico e la centralina evg dovrebbe gestire questo profilo di marcia..dico dovrebbe, al limite potrebbe essere d'ausilio nei percorsi (come salite) aumentando la coppia..e diminuendo i consumi.
Ciò sarà oggetto di discussione con uno dei tecnici della piaggio, per capire se sia necessario una Relese della centralina evg...o altro..!
Batteria: fa ridere...amperaggio troppo basso e indice discarica troppo elevato...ne servirebbero almeno 2!.
Capirete perchè hanno fatto le corse per il restailing, "la montagna ha partorito il topolino..."ed ecco lo yurban...agile e snello....meno sofisticato e più accessibe nel prezzo.
Forse un quad molto "scooterizzato" sarebbe stata la soluzione di gran lunga migliore...!
 
12640319
12640319 Inviato: 5 Nov 2011 17:45
 

bobflower ha scritto:

Forse un quad molto "scooterizzato" sarebbe stata la soluzione di gran lunga migliore...!


ci sono già voci al riguardo e non solo eusa_whistle.gif
riguardo allo yourban, non mi sembra che venga prodotto con propulsore ibrido eusa_think.gif
l'mp 3 continua ad essere prodotto. spero vivamente che l'azienda possa risolverti questo difetto 0509_up.gif
 
12642485
12642485 Inviato: 6 Nov 2011 11:09
 

Comunque vi terrò informati, per qunto riguarda lo yourban non c'è versione una versione Hybrid..
Tenete conto che se volete il bauletto ribaltabile posteriore, dovete aggiungere circa 350,00€...mentre per il parabrezza il prezzo oscilla intorno ai 200 euro...!
Viceversa lo yourban può montare un bauletto normale...
Sappiate anche che con la retromarcia e la barra bloccata dovete fare attenzione alle condizioni del terreno..correte il rischio di "ribaltarvi"...non è un quad...
Comunque è utile perchè non necessita di cavalletto e l'anteriore e ben stabile, s'affronta con tranquillità le strade disconnesse(il che non è poco).
Resta inteso che se non avete esigenze particolari, lo yourban può essere interessante, peccato che non abbia la "retromarcia"....
Comunque chiederò al concessionario di provarlo...e vi aggiornerò....
Per chi abita nella zona di pisa e Livorno o lucca la concessionaria Motorteam che si trova a San Giuliano (pi) sono molto disponibili e attenti alle esigenze del cliente, anche nel postvendita, oltre ad avere molti modelli mp3 in esposizione.
 
12642653
12642653 Inviato: 6 Nov 2011 12:12
 

Rileggo questo post dopo alcuni mesi, nel frattempo ho avuto modo di usare un 400 cosi' mi sono schiarito le idee a riguardo, almeno lo credo, e posso offrire i miei due cents alla discussione.
Premetto che non entrero' nella discussione tra tifosi delle marche e mi asterro' dalla polemica ormai stantia sulla validità del Master che ormai mi ha abbondantemente liso quelle cose li'.
Dunque, e' vero che l' MP3 non si guida al 100% come uno scooter, men che meno come una moto, ma a livello di sicurezza attiva per un uso stradale siamo su di un altro pianeta.
Situazioni che con un mezzo classico si risolverebbero con un ruzzolone col tre ruote al massimo scompongono il retrotreno, la frenata decisissima sul bagnato per esempio.
Si "sente" pesante sul misto, almeno a me ha fatto questa impressione, ma sia in ingresso che in percorrenza di curva permette di fare cose ininmaginabili come recuperare traiettorie male impostate o frenate fuori misura.
Non confrontatelo con un quad, non c'entra niente, due ruote posteriori richiederebbero un differenziale per una soluzione seria o la trazione solo su una ruota se ci limitassimo a un aggeggio alla "cinese". Honda lo faceva un tre ruote da sabbia, ma il ribaltamento è di una facilità inacettabile, quello che lamenta Bobflower in retromarcia succederebbe nella marcia normale, e aggiungendo una ruota anteriore inventiamo l'auto, o il quad, che e' largo come una Mini e quando piove ci si bagna lo stesso.
A Pontedera sono stati geniali, il sistema di traslazione delle ruote è una magia.
L'ibrido rimane un tentativo, con quello che c'e' disponibile adesso non si puo' andare molto piu' lontano se si vuole offrire un prodotto a costi ancora accettabili: le batterie utilizzabili pesano, hanno una vita limitata, sono ingombranti. Potrebbero risolvere offrendo qualcosa di piu' prestante a prezzi spaventosi, ma chi lo prenderebbe?
 
12644284
12644284 Inviato: 6 Nov 2011 19:50
 

quando l'ho preso, precisai subito quali erano le motivazioni che mi spinsero nella scelta di questo veicolo..non casuale ma raginonata in quanto negli ultimi anni la patologia di cui sono affetto Fshd mi ha compromesso seriamente la deambulazione e non solo...
Lo scooter mi garantiva una "prossimità" che nemmeno con l'auto ho mai avuto(avendo anche il contrassegno), avevo il problema del "cavalletto" e nello spostamento manuale da "fermo"o uscire dai dossi al limite dellla carreggiata nel parcheggio.
Potevo optare per uno scooter maneggevole e di dimensioni ridotte, ma essendo robusto il confort di marcia lasciava a desiderare.
Optare per un due ruote più serio..comportava andare su scooter da 200 kg di peso, peggio che andare di notte!.
Mi documento e vado a vedere l'mp3 hybrid...in quel di san giuliano...lo provo..(essendo disponbile un test driver) e "indubbiamente" faceva al caso mio..retromarcia, modalità elettrica(che funziona anche in caso di guasto del motore termico) 2 ammortizzatori posteriori 300cc, ottimo equilibrio, freno di stazionamento manuale, e addio cavalleto!.
Non mi sono pentito dell'acquisto, aggiungo che l'assetto anteriore in ordine di marcia è impareggiabile..specialmente quando veniamo superati o incrocio camion, non risento dello sbandamento provocato dallo spostamento d'aria..le setole sull'asfalto e i balzellamenti anteriori sullo sconnesso vengono assorbiti egregiamente.
Rimane da verificare e lo faremo, il discorso del consumo in modalità hybrid power, troppo anomalo quando la velocità di crociera e costante.
Un altra prova che "casualmente" ho fatto è stata qundo sono andato sulle colline Livornesi, in un lungo tratto di discesa ho utilizzato solo la trazione elettrica, la quale funzionava da freno motore, (evitando di utilizzare i freni in modo eccessivo) ha anche ricaricato la batteria in modo veloce..mah!..utilizzando solo il 10% di ricarica per tutto il tragitto.
E' vero il quad è un'altra cosa...(ma io devo tenere d'occhio tutte le opzioni!)...come dire chi non ha gambe abbia testa...già diversi disabili hanno optato per il quad..i prezzi poi non è che alla fine siano molto diversi.
 
12876229
12876229 Inviato: 9 Gen 2012 19:40
 

texastornado ha scritto:
bobflower ha scritto:

Forse un quad molto "scooterizzato" sarebbe stata la soluzione di gran lunga migliore...!


ci sono già voci al riguardo e non solo eusa_whistle.gif
riguardo allo yourban, non mi sembra che venga prodotto con propulsore ibrido eusa_think.gif
l'mp 3 continua ad essere prodotto. spero vivamente che l'azienda possa risolverti questo difetto 0509_up.gif


0509_banana.gif Quindi è vero quanto avevo letto molto tempo fa su una rivista dedicata alle 2 ruote prima ancora che sisapesse nulla del Quadro 4D che in Piaggio da tempo sarebbe pronta una versione a 4 ruote del Mp3 ma a causa degli elevati costi di produzione del complesso sistema che permette di piegare allo scooter non è mai entrato in produzione.Se non ricordo male stando alla rivista era più di un semplice prototipo ma quasi un modello preserie.Spero che i costi siano scesi abbastanza da permettere una sua entrata in commercio in tempi brevi o almeno in concomitanza all'uscita del Quadro 4D.Comunque tornando all'argomento principale mi auguro veramente che in tempi brevi si possa risolvere questo difetto di durata di carica della batteria.
 
12876480
12876480 Inviato: 9 Gen 2012 20:38
 

il discorso dello scooter 4 ruote se no vado errato trapelò anche dai rumors e se non vado errato anche dall'azienda.
non credo che piaggio voglia arrivare troppo in ritardo rispetto alla sconosciutissima quadro icon_wink.gif
il tuo ragionamento lo ritengo valido e attuale icon_asd.gif
fine ot...dato che si parla di mp3 ibrido
ps: in sezione maxi scooter c'è un topic dedicato al quadro 4d se non vado errato
 
12877953
12877953 Inviato: 10 Gen 2012 10:41
 

Lo dico e lo ripeto quando ho deciso di prendere un mp3, lo fatto per una ragione ben precisa e cioè per non doverlo mettere necessariamente sul cavalleto..secondo, perchè lo potevo spostare come si sponsa un "carrello".
Verso marzo-aprile farò un checkup, per la garanzia...nell'occasione esamineremo anche le "anomalie" citate nei post precedenti..
La Batteria...è quella che è (fa ridere)..ne servirebbero almeno 2...perchè ha un coefficente di scarica alto..basta una richiesta di spunto e bonanotte..!
Ultimamente quando lo carico non prende nemmeno il 100%...
Molto utile è la retromarcia..si poteva comunque adottare anche su le verisoni con motore termico..(forse era meglio).
Hanno lavorato nei limiti...purtroppo l'omologazioni richiedeno criteri costruttivi restrittivi...(welcome to italy)..i motocicli non possono superare i 52 cm di carreggiata...e questo implica l'obbligo di soluzioni tecniche precise, ha discapito della progettazione di veicoli innovativi.
Comunque vi farò sapere i risultati del tagliando..
 
12877995
12877995 Inviato: 10 Gen 2012 10:56
 

scusa bob, in modalità elettrica, quanto è l'autonomia? ci si gira bene in centro città?
la velocità credo che importi poco o nulla, più che altro è la durata
 
12878233
12878233 Inviato: 10 Gen 2012 12:51
 

dunque non ho mai girato fino ad esaurire tutta la carica..piaggio da 20 km..di autonomia....(se poi uno riesce ad attacarci un cavo elettrico più lungo ne fa di più)(bisogna vedere il percorso) comunque in città va bene , 30 km/h....figurati ciuccia meno in modalità elettrica che in hibryd power..(pisa-livorno 42% di ricarica esaurita)...se uno ha un garage può mettere un paio di pannelli fotovoltaici e ricaricarselo gratis...non ho misurato ancora l'assorbimento in watt...ma non dovrebbe essere elevato!.
Per il momento ho percorso 3700 km....un pò pochi......
Comunque sono fiducioso...forse in futuro potrebbero modificarlo istallando un serbatoio ad idrogeno e un pila a celle di combustibile...e potremmo andare in modalità elettrica senza batteria...cosa più semplce da farsi che a dirsi....superpetrolieri permettendo!.
 
13172621
13172621 Inviato: 27 Mar 2012 17:30
 

Cari amici...non ho fatto in tempo a fare manco il tagliando....mi hanno fatto saltare la patente A...alla visita medica di controllo....quindi devo scendere dal mio MP3 300 Hybrid....sono amareggiato e deluso...diciamo pure "incazzato"..oggi è come se mi avessero finito di troncarmi le "gambe"...
Questo scooter ha delle potenzialità e delle comodità uniche nell'ambito degli scooter...che però vanno sapute apprezzare..!
Quindi non mi resterà altra scelta che inserire l'annuncio in bacheca per venderlo..lo farò con estrema "sofferenza" e un gran giramento di balle..!
 
13173749
13173749 Inviato: 27 Mar 2012 21:21
 

cavolo bob! icon_confused.gif
ma che è successo?
non è più recuperabile?
la versione ibrida non c'è anche nel modello LT?
sò che quello si può guidare anche con la patente della macchina (B), ovviamente nel caso tu ce l'abbia.
 
13175024
13175024 Inviato: 28 Mar 2012 8:25
 

si esiste LT..300 come la mia....ma dovrei chiedere la modifica dell'omologazione da motociclo a Motocarro categoria L5e.....
Infatti stamani ritorno in motorizzazione...perchè c'è qualcosa che non torna nella carta di circolazione, sono andato a controllare il quadro 2 lettera(J) e risulta L3e...ossia: secondo il combinato disposto della l'art. 67? del CDS classificazione veicoli...la sigla L3e corrisponde alla categoria di veicoli a 2 ruote con cilindrata sup. 50 cc e velocità superiore a 50KM!!!
Mentre la cat L5e corrisponde a tricicli veicoli a tre ruote di cil.sup ai 50cc e velocità sup a 50Km..
Secondo questo combinato disposto non si capisce come sia stato possibile omologare questo veicolo nella cat L3e...c'è qualcosa che non quadra...comunque indagherò...potrebbe darsi che Piaggio abbia avuto una deroga....boh?comunque non è mia intenzione cambiare l'omologazione perchè altrimenti diventerebbe un motocarro, (allora si può guidare con la Patente)la conseguenza però sarebbe quella di non poter circolare sulle strade extra urbane principale e autostrade...comunque vi farò sapere
 
13175223
13175223 Inviato: 28 Mar 2012 9:34
 

Situazione molto strana!
io sapevo che la versione LT era equiparata alle motocarrozzette. quindi guidabile con patente B anche il presenza di limitazioni. ingresso consentito anche in superstrade e autostrade dato che il limite e' posto a250cc du cilindrata.
 
13176761
13176761 Inviato: 28 Mar 2012 16:22
 

no non è strano...allora bisogna partire dalla dalle categorie di veicoli nella fattispecie individuate con dei codici L1-L2-L3 etc...le motocarrozzette ad esempio sono assimetriche
mentre la categoria L5 è classifica i veicoli come Tricicli e cioè veicoli a tre 3 ruote "simmetriche"
"l'uso del veicolo" che è indipendente dalla "categoria" può essere per classificato come veicolo adibito al trasporto di persone o (persone e cose).
I Motocicli devono rispettare misure determinate per la larghezza del veicolo, in questo caso circa 47,5 cm...ma attenzione non è questo il criterio per ottenere la "categoria", il presupposto è la cilindrata e la velocità massima...
La semantica non è brodo di fagioli..quindi stamani dopo ulteriore verifica c/o la mtc abbiamo concluso che c'è un errore altrimenti ci devo spiegare su quali basi tecnico normative hanno potuto omologare questo veicolo..
Guarda il Cds e le nomre sulle "categorie" veicoli...vedrai che è come dice l'ing. della mttc di livorno...comunque domani farò una scappata dal concessionario e ne parliamo..poi ti farò sapere..ovviamente mi rivolgerò alla mtct di Pisa che l'ha immatricolato!
 
13176773
13176773 Inviato: 28 Mar 2012 16:25
 

correggo le motocarrozzette sono motoveicoli a tre ruote assimetriche,
i tricicli sono motoveicoli a tre ruote simmetriche con con +50 cc e + di 50 km di velocità...
 
13177415
13177415 Inviato: 28 Mar 2012 19:27
 

morale della favola....la versione LT si può quindi guidare con la sola patente B per chi ha le limitazioni su di essa?
possono quindi accedere a tangenziali e autostrade?
 
13177476
13177476 Inviato: 28 Mar 2012 19:44
 

Bella domanda...se fosse triciclo lo puoi guidare con la B se uno ha la BS può guidarlo con la BS....purchè le modifiche prescritte siano equivalenti, ad esempio cambio automatico,freni azionati da leve, accelleratore manuale...
Comunque cercherò di capire com'è la situazione, tuttavia ho la B senza nessuna "limitazione" per 12 mesi(e sarà sempre così) ovviamente la A ormai è andata.....( ovviamente dopo aver letto queste righe immagino avrai un intuizione! vediamo se te pensi quello che penso io!)
 
13177567
13177567 Inviato: 28 Mar 2012 20:06
 

non sò a cosa tu ti possa riferire e non faccio supposizioni
la mia era solo una curiosità circa il modello LT dato che il costruttore dice che può essere guidato anche con la B limitata.
 
13179112
13179112 Inviato: 29 Mar 2012 7:59
 

mi riferivo al fatto che mi è stata lasciata la B senza nessuna prescrizione...quindi posso comunque guidare motocicli fino a 125 cc con potenza max fino 6KW....capito...la metafora..
LT non ho ancora capito a quale categoria di motoveicoli appartenga....se triciclo o motocarro...comunque non può circolare su autostrade e SGC...poichè l'acesso è consentito solo alla Motocarrozzette...con cilindrata sup ai 249 cc...!
Poi mamma Piaggio nelle sue pubblicità dovrebbe dare la definizione esatta della categoria e della possibilità di destinazione d'uso...almeno penso!
Comunque "purtroppo" lo devo vendere e mi dispiace....e vista la mia situazione è inutile che prenda un 125, visto e considerato che ogni anno la visita per il rinnovo della patente diventa un terno al lotto....un vero calvario credimi..!
Il mio allo stato dei fatti è un "motociclo" quindi ci vuole la A ...e può circolare sulle aut. e le sgc....chi volesse cogliere l'attimo...ne possiamo parlare...
 
13179209
13179209 Inviato: 29 Mar 2012 8:40
 

scoperto il mistero dell'omologazione.....è proprio la distanza tra le ruote che determina la categoria....infatti se la distanza è inferiore ai 47 cm le ruote vengono considerate "gemellate" la norma è europea......comunque si può guidare con la B sempre che la cilindrata non superi i 125 cc...oltre serve la A.....se avessi la "sfera di cristallo" di cristallo avrei preso il modello LT...
 
13179611
13179611 Inviato: 29 Mar 2012 10:55
 

Quindi la LT oltre 125 come dice la casa puo' essere guidato con la sola patente b e puo' andare in tangenziale e autostrada. cosi mi sembra di cspire.
mi spiace che devi venderlo
 
13179868
13179868 Inviato: 29 Mar 2012 12:02
 

onestamente non sono sicuro..ma se lo dice mamma piaggio..!anche perchè altrimenti sarebbe pubblicità "ingannevole"........anche se conviene prendere la A... ora sembra che per chi ha la patente B è più agevole..ovvio che vanno verificate età,potenza, etc...
Comunque se uno vuol prendere un mp3 125 conviene più la versione yurban..è molto più leggero dell'hybrid...
Ho messo l'annuncio in bacheca...considera che il mio ha il bauletto specifico ribaltabile, quindi io chiedo 4900 euro mi sembra un prezzo molto interessante...
 
13180589
13180589 Inviato: 29 Mar 2012 15:08
 

beh...è un mezzo molto particolare, com prezzo di listino molto alto
tre ruote che a molti non piacciono
ed in più è ibrido
serve un'acquirente su misura, spero che esca fuori 0509_up.gif
di certo deve essere uno che non vuol sborsare lo sbotto iniziale
 
13180996
13180996 Inviato: 29 Mar 2012 16:28
 

Penso che le continue restrizioni alla circolazione nei centri urbani prima o poi coinvolgerà anche i motocicli...
Nei prossimi mesi inizierà una commercializzazione di auto vetture elettriche e ibride piuttosto massiccia..
Mezzo particolare si, comunque va provato specialmente per chi trova difficoltà a muovere scooter extralarge, senza contare la comodità della retromarcia e la possibilità di viaggiare i modalità elettrica(anche in caso di guasto al motore termico)...ottimo anche nei percorsi dove le discese sono piuttosto ripide (è sufficiente scendere in modalità elettrica e si ricarica fungendo anche da freno motore senza eccedere nell'uso dei freni).
Lo vendo a questo prezzo perchè prima o poi dovrò comprare una macchina con il cambio automatico..alle volte bisogna anticipare le "mosse".....e un auto con il cambio automatico "seria" costa....meglio prepararsi mentalmente e economicamente....
 
13181643
13181643 Inviato: 29 Mar 2012 19:47
 

capisco perfettamente e condivido quello che dici 0509_up.gif
 
13181729
13181729 Inviato: 29 Mar 2012 20:04
 

grazie
 
13185348
13185348 Inviato: 30 Mar 2012 18:01
 

bobflower ha scritto:
scoperto il mistero dell'omologazione.....è proprio la distanza tra le ruote che determina la categoria....infatti se la distanza è inferiore ai 47 cm le ruote vengono considerate "gemellate" la norma è europea......comunque si può guidare con la B sempre che la cilindrata non superi i 125 cc...oltre serve la A.....se avessi la "sfera di cristallo" di cristallo avrei preso il modello LT...


Esatto!!!!!
La "furbata" di Mamma Piaggio (non capita o conosciuta in Italia) sta proprio nella distanza tra le due ruote anteriori (nella versione LT) che rendono l'MP3 "motocarrozzetta" e come tale guidabile con Patente B anche in cilindrata 500!!!!!
L'unica differenza è che Euro 2 e non Euro 3 (per le motocarrozzette non esiste Euro 3), con tutto ciò che comporta in termini di limitazioni di circolazione, laddove sono previste.
Ovviamente, non essondo "motociclo" non "potrebbe" parcheggiare nei parcheggi riservati ed "avrebbe" problemi ad entrare delle ZTL, oltre ad avere una diversa collocazione in termini assicurativi.
Quando avrò un attimo di tempo, ti cercherò la norma e la inserirò nel topic.

Insomma, l'MP3 LT è la soluzione per tutti coloro che non hanno e non vogliono fare la Patente A, ma vogliono guidare scooters superiori a 125 cc.
 
13185846
13185846 Inviato: 30 Mar 2012 19:53
 

ciao pino 0510_saluto.gif
vedo che sei ben informato (dato che l'mp3 ce l'hai)
quindi il 500 o il 400 che montano sulle versioni LT sono euro 2 o euro 3?
dici che la normativa sulle motocarrozzette è arrivata fino a euro 2, quindi quei mezzi sono prodotti in euro 3?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Maxi-ScooterScooter e Maxiscooter elettrici ed ibridi

Forums ©