Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

   

Pagina 1 di 1
 
Gite domenicali e non [limitazioni alla circolazione]
10262262
10262262 Inviato: 20 Lug 2010 10:13
Oggetto: Gite domenicali e non [limitazioni alla circolazione]
 



OK, adesso ho la mia Lambretta perfettamente funzionante... ma... quanto/come/dove la posso usare?

Esempio..
A Torino, dove vivo, dal lunedi' al venerdi' le euro 0 possono solo transitare su alcune strade (quelle di penetrazione verso la citta' in prossimita' dei parcheggi di scambio), mentre la circolazione e' consentita il sabato e la domenica.

Ma se volessi andare fuori dal comune?
Il dubbio mi nasce dal fatto che vorrei andare al motoraduno tinga di Pragelato con la Lambretta. 0509_campione.gif
Questo significa attraversare una dozzina di comuni icon_rolleyes.gif
Ho iniziato a fare un giro sui siti ufficiali di questi comuni, ma:
1) A volte non si trova alcuna info sulle limitazioni (puo' darsi che non ce ne siano, ma anche si')
2) A volte si trovano direttive e delibere vecchie di 4/5 anni (saranno ancora in vigore?)
3) A volte le delibere escludono dalle limitazioni (come a Torino) alcune strade.. ma come faccio a sapere se percorrero' quella via?

Nel caso specifico, ad esempio (Torino-Pragelato), tutto il percorso si snoda sulla SR23 del Sestriere, che pero', in corrispondenza dei centri abitati, prende nomi diversi (ad esempio, a Villar perosa, si chiama "via nazionale").

Addirittura potrei partire da Torino il venerdi' pomeriggio, in quanto le strade escluse dalla limitazione mi consentirebbero di arrivare ai confini municipali imboccando la SR23 senza infrangere la legge... ma poi? eusa_think.gif

Insomma... c'e' la possibilita' di trovare una direttiva/delibera regionale che mi consenta di far trottare "la vecchia" fino a Pragelato senza essere abbattuto da una pattuglia? icon_mrgreen.gif



EDIT: la mia Lambretta non e' registrata ne FMI ne' ASI... e' solo una "matura signora" di 57 anni, con regolare revisione.
 
10262378
10262378 Inviato: 20 Lug 2010 10:39
 

E' chiaro che, con cognizione di causa, Ti potrà rispondere esaustivamente qualcuno che vive da quelle parti....

Fammi scrivere, però, una considerazione : un qualsiasi cristiano che si muova da casa su un qualsiasi mezzo in direzione "X" non penso che debba, per forza, controllare l'itinerario per sapere dove e come possa circolare.
Mi spiego : se parto da Trieste e vado verso Udine (nel tragitto ci saranno almeno una trentina di Comuni) mi sembra illogico che non mi facciano passare visto che sono "estero".......almeno per quanto ne sappia io, nei Comuni del Friuli Venezia-Giulia che chiudono il traffico (raramente) per problemi di inquinamento, è così.
Certamente è un'altra cosa se, per forza, mi incastro nel traffico del centro di Trieste....

Resta, comunque, il fatto che la Tua Lambretta è regolarmente revisionata ed in grado, per Legge dello Stato, di poter circolare liberamente....

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
10262658
10262658 Inviato: 20 Lug 2010 11:20
 

gippiguzzi ha scritto:

Mi spiego : se parto da Trieste e vado verso Udine (nel tragitto ci saranno almeno una trentina di Comuni) mi sembra illogico che non mi facciano passare visto che sono "estero".....
...
Certamente è un'altra cosa se, per forza, mi incastro nel traffico del centro di Trieste....

Infatti, il mio caso e' proprio quello... non ho nessuna intezione (ad esempio) di fare "le vasche" nel centro di Pinerolo icon_asd.gif , ma semplicemente di passare sulla Strada Regionale 23 (che in quel tratto "cade" sul territorio di Pinerolo...

Il buon senso direbbe che non dovrebbero farmi storie, ma il buon senso e' merce rara icon_sad.gif
 
10266629
10266629 Inviato: 20 Lug 2010 22:23
 

42 ha scritto:

Il buon senso direbbe che non dovrebbero farmi storie, ma il buon senso e' merce rara icon_sad.gif


42 .. io starei tranquillo ... sopratutto in virtù del fatto che noj abiti in Lombardia dove fra un po' verranno messi al bando tutti i 2t ...

nel frattempo prendi in considerazione l'omologazione ad un registro storico ... è sempre una tutela in più ... anche in caso di sinistri... e spesso consente di rientrare tra le categorie in deroga ale norme anti inquinamento ... in Lombardia sarà così ... non credi che Ti sentirai un po' 'castrato' a non riuscire a venirci a trovare con la Lambretta ? icon_asd.gif ? icon_asd.gif
 
10266721
10266721 Inviato: 20 Lug 2010 22:40
 

scovolix ha scritto:
nel frattempo prendi in considerazione l'omologazione ad un registro storico ... è sempre una tutela in più ... :

ok... vado a buttare un po' di zizzania nel topic "meglio ASI o FMI"? icon_asd.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

Forums ©