Leggi il Topic


Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia RS 125 - 250

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
[RS 250] Appena presa..cosa devo fare??
10120346
10120346 Inviato: 27 Giu 2010 23:29
Oggetto: [RS 250] Appena presa..cosa devo fare??
 



Ciao a tutti! Mi chiamo Cristian e scrivo da L'aquila icon_smile.gif
Ho appena acquistato una rs 250 del 95 da utilizzare in pista, la moto è ancora targata quindi vorrei innanzitutto andarci un pò in giro per prendere confidenza (avevo una rs 125 extrema, ma son passati diversi anni).

Vorrei effettuare qualche lavoretto di manutenzione prima di partire, lavoro in officina alfa romeo e non ho problemi a smontare/rimontare questa moto, quindi vorrei capire se mi conviene aprire il motore per controllare lo stato dei vari componenti...

E' del 95 ed ha 15.000km, ha girato spesso in pista ed ho notato che il mono post è "morbido", idem le forcelle, le gomme sono buone, ma avranno minimo 2 anni..

Avrei quindi qualche domandina...

1- che tipo di lavori/controlli dovrei effettuare prima di mettermi in sella?

2- le gomme datate, mi danno grip (senza sorprese) se portate a temperatura, o mi conviene cambiarle subito?

3- l'ammortizzatore e le forcelle originali, dove possono essere rigenerati?

4- si deve effettuare qualche lavoro di registrazione gioco valvole su questi motori?

5- per girare in pista cè qualcosa di essenziale da fare? magari sostituire qualche ricambio originale con un racing...intendo qualcosa che faccia davvero la differenza!


Io pensavo di smontare i vari componenti per una bella pulizia generale... carburatore, serbatoio, sostituzione filtro aria e catena ( la corona sembra in buono stato, comunque ne ha 3-4 di scorta), sostituzione olio cambio/freni/miscelatore...

Leggerò per bene i vari post su questo forum, ma se avete qualche consiglio preliminare sarebbe ben voluto....


Grazie a tutti!!!! icon_biggrin.gif

ps: vi riporto il testo dell'inserzione della moto che ho acquistato....



Citazione:

Vendo Aprilia RS 250 per passaggio a cilindrata superiore.

Vendo tutto quello che vedete in foto:
Aprilia RS 250 del 1995 (documenti e bolli tutto in regola)
Due anni fa dopo aver grippato (... non lo dite a nessuno ma sono restato senza olio) ho sostituito un cilindro ed ho messo 2 pistoni Vertex monofascia (nuovi).
Dopo questa revisionata al motore sono andato a girare un totale di 10 volte. (naturalmente ho fatto un ottimo rodaggio).
Il motore quindi si trova in perfetto stato! (metto a disposizione la moto per qualsiasi perizia sulle componenti meccaniche)

Compresi nel prezzo molti ricambi (vedere foto)
Chiude l'offerta una TELECAMERINA per fare le riprese: risoluzione 640x480 30 fps che registra su Memoria SD (non inclusa)
La telecamerina si inserisce nel suo supporto dentro il cupolino vedere foto del cupolino anteriore.
I filmati vengono discretamente! Andate su youtube e cercate "furius78" tutti i filmati sono presi dalla RS in offerta e
dalla cam in questione.
Cedo anche un Nokia N70 con un software "RaceChrono" che utilizzando un ricevitore Gps bluetooth (non incluso) permette di cronometrarsi e di vedere statistiche sui giri!
Una figata! (racechrono . com)

Che dire di più...

Per chi vuole iniziare ad andare in pista è una moto perfetta. Ricambi, telecamera e cronometro fanno un kit completo ed a basso costo (sia di uso che di manutenzione!)
Per chi invece vuole scorrazzare per strada basta rimontare tutti i pezzi originali e via!
Il motore è ottimo!

Ultima modifica di virus82 il 27 Giu 2010 23:34, modificato 1 volta in totale
 
10120367
10120367 Inviato: 27 Giu 2010 23:34
 

allora per gli ammortizzatori dovresti provare a sostituire l'olio con uno + denso poi valvole icon_asd.gif sono 2t non hanno valvole comunque controllerei cilindro pistone fasce e anche l'albero...per le gomme se sono buone ma avranno 2 anni a quest'ora saranno granitiche quindi ti consiglio di cambiarle
 
10120386
10120386 Inviato: 27 Giu 2010 23:38
 

libertys94 ha scritto:
allora per gli ammortizzatori dovresti provare a sostituire l'olio con uno + denso poi valvole icon_asd.gif sono 2t non hanno valvole comunque controllerei cilindro pistone fasce e anche l'albero...per le gomme se sono buone ma avranno 2 anni a quest'ora saranno granitiche quindi ti consiglio di cambiarle


Ciao libertys!! Grazie per la risposta...
Io ricordo che la mia 125 aveva una valvola di scarico...e ne sono certo perchè mi prese fuoco una centralina nel codino della moto, e non entrava più in coppia, così presi la leva del cambio di una bici da corsa (vecchia) la collegai al manubrio della moto con una guaina ed un filo portandola fino alla valvola di scarico e così potevo aprirla manualmente!!! icon_biggrin.gif

Per le gomme, direi che sono di pietra!! ma non ovalizzate, era su dei cavalletti...magari scaldandole un pò con la fiamma :O
 
10120412
10120412 Inviato: 27 Giu 2010 23:41
 

forse lui per valvole intende quelle di scarico!!! si comunque una bella pulizia generale e ci scorrazzi tranquillamente in strada!!!
 
10120413
10120413 Inviato: 27 Giu 2010 23:41
 

virus82 ha scritto:


Ciao libertys!! Grazie per la risposta...
Io ricordo che la mia 125 aveva una valvola di scarico...e ne sono certo perchè mi prese fuoco una centralina nel codino della moto, e non entrava più in coppia, così presi la leva del cambio di una bici da corsa (vecchia) la collegai al manubrio della moto con una guaina ed un filo portandola fino alla valvola di scarico e così potevo aprirla manualmente!!! icon_biggrin.gif

Per le gomme, direi che sono di pietra!! ma non ovalizzate, era su dei cavalletti...magari scaldandole un pò con la fiamma :O

sisi le valvole ci sono icon_asd.gif
bè quello che vuoi fare ci sta tutto....forche e mono io li controllerei visto che sono stati usati in pista..e lo stesso il motore.....meglio prevenire che curare!
 
10120416
10120416 Inviato: 27 Giu 2010 23:41
 

si ha le valvole di scarico, basta controllare che si aprono in modo giuste pulirle dalle eventuali incrostazioni
 
10120418
10120418 Inviato: 27 Giu 2010 23:42
 

si ma quella non va registrata come le valvole a fungo dei motori 4t..

edit:quoto marko
 
10120425
10120425 Inviato: 27 Giu 2010 23:43
 

ha se vuoi più potenza ci sono tante cose da poter fare come le teste opp qualche modifica ai gt icon_biggrin.gif
 
10120446
10120446 Inviato: 27 Giu 2010 23:47
 

più che sul motore vorrei lavorare sulla ciclistica, sinceramente non sono mai andato in pista con la moto (con la macchina si!), con la 125 mi limitavo a fare le cronoscalate nei tratti di montagna ;D

non ho mai portato la 250, ma ne parlano tutti bene...le sospensioni originali rigenerate e l'impianto frenante di serie (senza modificare il motore) sono all'altezza per strappare qualche buon tempo? icon_smile.gif

lui ha già montato delle pedaliere in ergal rialzate ed uno scarico completo


edit:
dimenticavo...qualche sito che vende ricambi? ho bisogno di una leva del freno anteriore, ma sul sito di aste vendono quelle dal 98 in poi (replica).... :°
 
10121861
10121861 Inviato: 28 Giu 2010 11:22
 

ciao e benvenuto..allora le forche ti cosiglio di sostituire l'olio con uno più denso..poi controlla il mono posteriore e magari metti delle pasticche più aggressive...poi a quel chilometraggio se non è stato mai rifatto il motore è ora di cambiare i pistoni e lucidare i cilindri...la leva del freno è uguale a quella del 98
 
10122369
10122369 Inviato: 28 Giu 2010 12:23
Oggetto: Re: [RS 250] Appena presa..cosa devo fare??
 

virus82 ha scritto:
Ciao a tutti! Mi chiamo Cristian e scrivo da L'aquila icon_smile.gif
Ho appena acquistato una rs 250 del 95 da utilizzare in pista, la moto è ancora targata quindi vorrei innanzitutto andarci un pò in giro per prendere confidenza (avevo una rs 125 extrema, ma son passati diversi anni).

Vorrei effettuare qualche lavoretto di manutenzione prima di partire, lavoro in officina alfa romeo e non ho problemi a smontare/rimontare questa moto, quindi vorrei capire se mi conviene aprire il motore per controllare lo stato dei vari componenti...

E' del 95 ed ha 15.000km, ha girato spesso in pista ed ho notato che il mono post è "morbido", idem le forcelle, le gomme sono buone, ma avranno minimo 2 anni..

Avrei quindi qualche domandina...

1- che tipo di lavori/controlli dovrei effettuare prima di mettermi in sella?

2- le gomme datate, mi danno grip (senza sorprese) se portate a temperatura, o mi conviene cambiarle subito?

3- l'ammortizzatore e le forcelle originali, dove possono essere rigenerati?

4- si deve effettuare qualche lavoro di registrazione gioco valvole su questi motori?

5- per girare in pista cè qualcosa di essenziale da fare? magari sostituire qualche ricambio originale con un racing...intendo qualcosa che faccia davvero la differenza!


Io pensavo di smontare i vari componenti per una bella pulizia generale... carburatore, serbatoio, sostituzione filtro aria e catena ( la corona sembra in buono stato, comunque ne ha 3-4 di scorta), sostituzione olio cambio/freni/miscelatore...

Leggerò per bene i vari post su questo forum, ma se avete qualche consiglio preliminare sarebbe ben voluto....


Grazie a tutti!!!! icon_biggrin.gif

ps: vi riporto il testo dell'inserzione della moto che ho acquistato....



Citazione:

Vendo Aprilia RS 250 per passaggio a cilindrata superiore.

Vendo tutto quello che vedete in foto:
Aprilia RS 250 del 1995 (documenti e bolli tutto in regola)
Due anni fa dopo aver grippato (... non lo dite a nessuno ma sono restato senza olio) ho sostituito un cilindro ed ho messo 2 pistoni Vertex monofascia (nuovi).
Dopo questa revisionata al motore sono andato a girare un totale di 10 volte. (naturalmente ho fatto un ottimo rodaggio).
Il motore quindi si trova in perfetto stato! (metto a disposizione la moto per qualsiasi perizia sulle componenti meccaniche)

Compresi nel prezzo molti ricambi (vedere foto)
Chiude l'offerta una TELECAMERINA per fare le riprese: risoluzione 640x480 30 fps che registra su Memoria SD (non inclusa)
La telecamerina si inserisce nel suo supporto dentro il cupolino vedere foto del cupolino anteriore.
I filmati vengono discretamente! Andate su youtube e cercate "furius78" tutti i filmati sono presi dalla RS in offerta e
dalla cam in questione.
Cedo anche un Nokia N70 con un software "RaceChrono" che utilizzando un ricevitore Gps bluetooth (non incluso) permette di cronometrarsi e di vedere statistiche sui giri!
Una figata! (racechrono . com)

Che dire di più...

Per chi vuole iniziare ad andare in pista è una moto perfetta. Ricambi, telecamera e cronometro fanno un kit completo ed a basso costo (sia di uso che di manutenzione!)
Per chi invece vuole scorrazzare per strada basta rimontare tutti i pezzi originali e via!
Il motore è ottimo!


Ciao Cristian 0509_welcome.gif ,innanzitutto complimenti per l'acquisto,il 250 è davvero una splendida moto,allora i primi controlli che io farei se fossi in te e se avessi le tue competenze e i tuoi attrezzi in fatto di motori è:
Perdere un week-end smontando la moto e controllando l'usura dei cuscinetti,della frizione dei cilindri, dei pistoni,controllerei i due carburatori che monta,di serie dovrebbe montare due mikuni da 34,smontando vedi anche cosa hai sotto,tagliando corto prima di tutto io controllerei la parte motoristica,anche perchè è una moto che ha fatto pista quindi la meccanica è stata molto sollecitata se hai fatto pista con la macchina hai capito che il regime di giri e molto alto,io guidando spesso le formula 2 ogni tot di km di pista si smonta tutto e così anche sulle moto che fanno pista,quindi io per prima cosa revisionerei la parte meccanica,in seguito metterei un olio più denso nella forcella se fai pista penso che un 20 vada più che bene,per il mono,non so se è rigenerabile nell'rs 125 non lo è,quindi ti consiglio di vedere se è possibile rigenerarlo,perchè i prezzi per uno nuovo sono da capogiro,se ami la ciclistica allora metterei dischi a margherita nuovi(hai due dischi flottanti all'anteriore,e un disco al posteriore) cambierei la pinza con una professionale e metterei delle pastiglie da competizione,le gomme le cambierei al volo,anche perchè con le gomme non si scherza le gomme cristallizzate non entrano in temperatura,puoi fare il test della fiamma ma secondo me è inutile,magari ti entrano in temperatura,ma non si può vedere se la gomma ha delle micro crepe che con l'usura veloce in pista portano allo sgretolamento e descialpamento di queste...comunque ti faccio un promemoria veloce:
icon_arrow.gif controllo generale di motore,frizione,scarico,carburatori ecc.
icon_arrow.gif indurimento forcella,controllo mono ammortizzatore
icon_arrow.gif GOMME e freni
Il resto fai tu,di sicuro con la moto sotto mano ti verrà in mente quello che c'è da controllare e cambiare 0509_up.gif
Ti ricopio la scheda tecnica della tua moto non si sa mai ti può essere utile:
MOTORE
Tipo: 2 tempi, 2 cilindri a V di 90°
Raffreddamento: a liquido
Distribuzione: ammissione lamellare con valvola allo scarico
Alesaggio per corsa: 56 x 50,6 mm
Cilindrata: 249 cc
Compressione: non dichiarata
Potenza massima: 62,1 CV a 11.000 rpm
Coppia massima: 4,3 mkg a 7.000 rpm
Alimentazione: 2 carburatori Mikuni di 34 mm
TRASMISSIONE
Frizione: a dischi multipli in bagno d’olio
Cambio: 6 velocità
Trasmissione finale: a catena
TELAIO
Tipo: doppio trave in alluminio e magnesio
Inclinazione cannotto di sterzo: 25°
Avancorsa: 102 mm
SOSPENSIONI
Anteriore: forcella a steli rovesciati con 120 mm di escursione
Posteriore: monoammortizzatore con 130 mm di escursione
FRENI
Anteriore: 2 dischi flottanti di 298 mm
Posteriore: 1 disco di 220 mm
RUOTE
Anteriore: 120/60-17"
Posteriore: 150/60-17"
DIMENSIONI
Lungherra: 1.980 mm
Interasse: 1.365 mm
Altezza alla sella: 810 mm
Capacità serbatoio: 19 litri
PESO
A vuoto: 148,2 kg
A pieno carico: 160,3 kg
PRESTAZIONI
Accelerazione 0/100 km/h: 5,3 secondi
Accelerazione 0/400 metri: 12,2 secondi
Velocità massima: 210 km/h
0510_saluto.gif 0510_saluto.gif
 
10123553
10123553 Inviato: 28 Giu 2010 15:01
Oggetto: Re: [RS 250] Appena presa..cosa devo fare??
 

antonyroman ha scritto:

.........


Grazie antony!!
Il proprietario mi ha detto di aver sostituito i pistoni con dei vortex monofascia (aveva grippato, senza olio!) circa 2000km fa, ma in ogni caso smonterò la testata.

Passiamo a qualche domandina un pò più specifica, tanto per iniziare ad acquistare qualcosina in previsione del weekend icon_wink.gif

1- in previsione dell'utilizzo in pista, che tipo olio mi consigliate per: frizione (marca e viscosità), miscelatore, forcelle (ok 20w, marca indifferente?), freni.

2- smontando le teste, le guarnizioni vanno sostituite? smontando tutto il motore, cè qualche guarnizione o componente che tende a rompersi spesso? almeno lo acquisto in maniera preventiva....

3- il proprietario ha sostituito la marmitta completa, ma non andrebbe ricarburata la moto 2t? giusto per essere pignoli...




Grazie mille!!! icon_biggrin.gif
 
10123613
10123613 Inviato: 28 Giu 2010 15:10
 

il mono e la forcella sono regolabili, se cambi olio lo devi mettere della stessa densità di quello che mettono quando esce di fabbrica. al massimo se esce con un 5w, puoi mettere un 7w o un 2,5w; dipende dalle esigenze. lasciale cosi le sospensioni e se lo ritieni necessario cambia le regolazioni.
il gioco delle valvole no!! è un 2tempi il motore
 
10126457
10126457 Inviato: 28 Giu 2010 22:10
 

guarda secondo me le gomme dovresti cambiarle il prima possibile almeno sei sicuro di poter spingere senza preoccupazioni icon_wink.gif
per la forcella davanti puoi cambiare l'olio mentre per quello posteriore se inizi ad andare in pista seriamente potresti anche pensare all'acquisto di uno professionale.
come hai detto tu siccome l'hai appena presa conviene fare un cambio degli oli in generale magari pure quello dei freni se vedi che è un po scuro e controlla in che stato sono le pastiglie.
 
10127100
10127100 Inviato: 28 Giu 2010 23:51
 

dino23 ha scritto:
il mono e la forcella sono regolabili, se cambi olio lo devi mettere della stessa densità di quello che mettono quando esce di fabbrica. al massimo se esce con un 5w, puoi mettere un 7w o un 2,5w; dipende dalle esigenze. lasciale cosi le sospensioni e se lo ritieni necessario cambia le regolazioni.
il gioco delle valvole no!! è un 2tempi il motore

7 è poco moltissimi consigliano il 15 o il 20,specie per la pista,per l'olio frizione riporto un consiglio di smarmittato "Se in periodi particolarmente freddi dell'anno riscontrate problemi con il 10w40, provate il 75w90 come consiglia il libretto d uso e manutenzione (è piu viscoso del 10w40 e migliora l'effetto ventosa dei dischi frizione)".Io metterei un 10w40 la marca non ha importanza un buon motul o un bardall vanno benone,per il miscelatore ti consiglio questo:

immagini visibili ai soli utenti registrati

oppure il motul 710
Olio freni o dot 4 o dot 5,anche se il 4 va benone,la moto ti consiglio di carburarla a priori,anche perchè magari lui l'ha carburata in una stagione diversa,quindi una controllata dagliela... 0510_saluto.gif
 
10127408
10127408 Inviato: 29 Giu 2010 0:46
 

se il motore è stato rifatto 2.000 km fa potrebbe essere un vantaggio..ma comunque controlla bene non si sa mai...io controllerei anche bielle e cuscinetti..e ogni volta che smonti le guarnizioni vanno cambiate....la marca dell'olio forcelle è indifferente per i freni usa dot5 anche il 4 va bene...pasticche visto che vai in pista userei le sinterizzate e come olio cambio ti consiglio un motul bardahl o castrol di gradazione 10w40 io userei il motulltrans-oil 10w40 icon_wink.gif
 
10127643
10127643 Inviato: 29 Giu 2010 2:37
 

antonyroman ha scritto:

7 è poco moltissimi consigliano il 15 o il 20,specie per la pista,per l'olio frizione riporto un consiglio di smarmittato "Se in periodi particolarmente freddi dell'anno riscontrate problemi con il 10w40, provate il 75w90 come consiglia il libretto d uso e manutenzione (è piu viscoso del 10w40 e migliora l'effetto ventosa dei dischi frizione)".Io metterei un 10w40 la marca non ha importanza un buon motul o un bardall vanno benone,per il miscelatore ti consiglio questo:
oppure il motul 710
Olio freni o dot 4 o dot 5,anche se il 4 va benone,la moto ti consiglio di carburarla a priori,anche perchè magari lui l'ha carburata in una stagione diversa,quindi una controllata dagliela... 0510_saluto.gif


l olio di 15w o 20w è consigliato sulle 125 dove non vi sono alcune possibilità di regolazione delle sospensioni!
dove è possibile regolare è meglio tenere l olio il meno denso possibile perchè risente meno dei cambiamenti di temperatura
 
10127844
10127844 Inviato: 29 Giu 2010 8:50
Oggetto: Re: [RS 250] Appena presa..cosa devo fare??
 

virus82 ha scritto:
Ciao a tutti! Mi chiamo Cristian e scrivo da L'aquila icon_smile.gif
Ho appena acquistato una rs 250 del 95 da utilizzare in pista, la moto è ancora targata quindi vorrei innanzitutto andarci un pò in giro per prendere confidenza (avevo una rs 125 extrema, ma son passati diversi anni).

Vorrei effettuare qualche lavoretto di manutenzione prima di partire, lavoro in officina alfa romeo e non ho problemi a smontare/rimontare questa moto, quindi vorrei capire se mi conviene aprire il motore per controllare lo stato dei vari componenti...

E' del 95 ed ha 15.000km, ha girato spesso in pista ed ho notato che il mono post è "morbido", idem le forcelle, le gomme sono buone, ma avranno minimo 2 anni..

Avrei quindi qualche domandina...

1- che tipo di lavori/controlli dovrei effettuare prima di mettermi in sella?

2- le gomme datate, mi danno grip (senza sorprese) se portate a temperatura, o mi conviene cambiarle subito?

3- l'ammortizzatore e le forcelle originali, dove possono essere rigenerati?

4- si deve effettuare qualche lavoro di registrazione gioco valvole su questi motori?

5- per girare in pista cè qualcosa di essenziale da fare? magari sostituire qualche ricambio originale con un racing...intendo qualcosa che faccia davvero la differenza!


Io pensavo di smontare i vari componenti per una bella pulizia generale... carburatore, serbatoio, sostituzione filtro aria e catena ( la corona sembra in buono stato, comunque ne ha 3-4 di scorta), sostituzione olio cambio/freni/miscelatore...

Leggerò per bene i vari post su questo forum, ma se avete qualche consiglio preliminare sarebbe ben voluto....


Grazie a tutti!!!! icon_biggrin.gif

ps: vi riporto il testo dell'inserzione della moto che ho acquistato....





benvenuto nel club dei 250tisti...
io ho la mia da 2 mesi ormai.. 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif

se ti posso dare dei consigli olio forcelle metti un 20 w te ne accorgerai con il tempop perchè ti dico questo...
olio freni dot4 o dot 5 anche se l'olio dei freni non andrebbe mai sostituito apparte rari casi (es.bolle d'aria all'interno dell'impianto frenante...che comunque non è buon segno)
poi pulizia valvole pulizia scarichi..io darei una controllatina allo stato dei cilindri su 15000 km ne avrà fatti sicuri 5000 in pista se non di più...e se normalmente l'rs 250 usandola in strada i cilindri li devi lucidare a 15 k per una moto usata in pista la maggiorparte delle volte sarebbe il caso di controllarli..anche perchè parliamoci chiaro un rs 250 in pista non la tratti "bene"
una cosa cambia l'ammortizzatore dietro...olio miscela usa il motul 710 come ti hanno gia detto...
 
10128569
10128569 Inviato: 29 Giu 2010 11:09
Oggetto: Re: [RS 250] Appena presa..cosa devo fare??
 

tompassion92 ha scritto:
virus82 ha scritto:
Ciao a tutti! Mi chiamo Cristian e scrivo da L'aquila icon_smile.gif
Ho appena acquistato una rs 250 del 95 da utilizzare in pista, la moto è ancora targata quindi vorrei innanzitutto andarci un pò in giro per prendere confidenza (avevo una rs 125 extrema, ma son passati diversi anni).

Vorrei effettuare qualche lavoretto di manutenzione prima di partire, lavoro in officina alfa romeo e non ho problemi a smontare/rimontare questa moto, quindi vorrei capire se mi conviene aprire il motore per controllare lo stato dei vari componenti...

E' del 95 ed ha 15.000km, ha girato spesso in pista ed ho notato che il mono post è "morbido", idem le forcelle, le gomme sono buone, ma avranno minimo 2 anni..

Avrei quindi qualche domandina...

1- che tipo di lavori/controlli dovrei effettuare prima di mettermi in sella?

2- le gomme datate, mi danno grip (senza sorprese) se portate a temperatura, o mi conviene cambiarle subito?

3- l'ammortizzatore e le forcelle originali, dove possono essere rigenerati?

4- si deve effettuare qualche lavoro di registrazione gioco valvole su questi motori?

5- per girare in pista cè qualcosa di essenziale da fare? magari sostituire qualche ricambio originale con un racing...intendo qualcosa che faccia davvero la differenza!


Io pensavo di smontare i vari componenti per una bella pulizia generale... carburatore, serbatoio, sostituzione filtro aria e catena ( la corona sembra in buono stato, comunque ne ha 3-4 di scorta), sostituzione olio cambio/freni/miscelatore...

Leggerò per bene i vari post su questo forum, ma se avete qualche consiglio preliminare sarebbe ben voluto....


Grazie a tutti!!!! icon_biggrin.gif

ps: vi riporto il testo dell'inserzione della moto che ho acquistato....





benvenuto nel club dei 250tisti...
io ho la mia da 2 mesi ormai.. 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif

se ti posso dare dei consigli olio forcelle metti un 20 w te ne accorgerai con il tempop perchè ti dico questo...
olio freni dot4 o dot 5 anche se l'olio dei freni non andrebbe mai sostituito apparte rari casi (es.bolle d'aria all'interno dell'impianto frenante...che comunque non è buon segno)
poi pulizia valvole pulizia scarichi..io darei una controllatina allo stato dei cilindri su 15000 km ne avrà fatti sicuri 5000 in pista se non di più...e se normalmente l'rs 250 usandola in strada i cilindri li devi lucidare a 15 k per una moto usata in pista la maggiorparte delle volte sarebbe il caso di controllarli..anche perchè parliamoci chiaro un rs 250 in pista non la tratti "bene"
una cosa cambia l'ammortizzatore dietro...olio miscela usa il motul 710 come ti hanno gia detto...

Quoto tom,se non riesci a trovare l'olio per la forcella qui lo puoi trovare:
Link a pagina di Easyparts.nl
0509_up.gif
 
10130106
10130106 Inviato: 29 Giu 2010 14:26
 

occhio che dot 4 e dot 5 non è la stessa cosa..
il dot 4 ha la stessa composizione del dot 5.1 (la differenza mi pare stia solo in quanto sono igroscopici).
invece il dot 5 ha proprio una composizione diversa.
 
10131936
10131936 Inviato: 29 Giu 2010 19:10
 

ciao libertys!allora vogliod arti qualche consiglio dato che ho diversi amici che sono meccanici che girano in pista come facevo io fin all'anno scorso! 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif in primis il motore:beh o ti fidi e lo lasci così,o apri dai una controllatina e richiudi.per me non ha senso mettere mani all'rs250!poi giustamente metterei l'olio freni e pastiglie aggressive;questo è un intervento che però farei non ora,ma più tardi:ora evi solo prendere confidenza col mezzo.quindi vacci in pista giraci e quando sentirai che la frenata è spompa,vai di olio e pastiglie!gli ammortizzatori invece sono la cosa più importante:se sono mosci,meglioe vitare da subito.per il mono puoi decidere se cambiarlo e mettere in conto 300e o revisionarlo e metterne in conto 150(se non erro da me era questo il prezzo,comunque vai a chiedere).la forcella puoi iniziare coll'olio più denso.credo un 20W sia buono!per sicurezza ti rimando al forum delle 2tempi solo2tempi;è ottimo per chi ha questo genere di moto!ovviamente caccia tutte le cose inutili e divertiti! 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif
 
10134065
10134065 Inviato: 29 Giu 2010 23:55
 

capodeibriganti ha scritto:
ciao libertys!allora vogliod arti qualche consiglio dato che ho diversi amici che sono meccanici che girano in pista come facevo io fin all'anno scorso! 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif in primis il motore:beh o ti fidi e lo lasci così,o apri dai una controllatina e richiudi.per me non ha senso mettere mani all'rs250!poi giustamente metterei l'olio freni e pastiglie aggressive;questo è un intervento che però farei non ora,ma più tardi:ora evi solo prendere confidenza col mezzo.quindi vacci in pista giraci e quando sentirai che la frenata è spompa,vai di olio e pastiglie!gli ammortizzatori invece sono la cosa più importante:se sono mosci,meglioe vitare da subito.per il mono puoi decidere se cambiarlo e mettere in conto 300e o revisionarlo e metterne in conto 150(se non erro da me era questo il prezzo,comunque vai a chiedere).la forcella puoi iniziare coll'olio più denso.credo un 20W sia buono!per sicurezza ti rimando al forum delle 2tempi solo2tempi;è ottimo per chi ha questo genere di moto!ovviamente caccia tutte le cose inutili e divertiti! 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif

un mono 300 euro??usato ???Perchè nuovo a 300 euro c'è ben poco eusa_think.gif
 
10135030
10135030 Inviato: 30 Giu 2010 9:08
 

capodeibriganti ha scritto:
ciao libertys!allora vogliod arti qualche consiglio dato che ho diversi amici che sono meccanici che girano in pista come facevo io fin all'anno scorso! 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif 0510_sad.gif in primis il motore:beh o ti fidi e lo lasci così,o apri dai una controllatina e richiudi.per me non ha senso mettere mani all'rs250!poi giustamente metterei l'olio freni e pastiglie aggressive;questo è un intervento che però farei non ora,ma più tardi:ora evi solo prendere confidenza col mezzo.quindi vacci in pista giraci e quando sentirai che la frenata è spompa,vai di olio e pastiglie!gli ammortizzatori invece sono la cosa più importante:se sono mosci,meglioe vitare da subito.per il mono puoi decidere se cambiarlo e mettere in conto 300e o revisionarlo e metterne in conto 150(se non erro da me era questo il prezzo,comunque vai a chiedere).la forcella puoi iniziare coll'olio più denso.credo un 20W sia buono!per sicurezza ti rimando al forum delle 2tempi solo2tempi;è ottimo per chi ha questo genere di moto!ovviamente caccia tutte le cose inutili e divertiti! 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif 0509_up.gif


aprire controllatina e mi sa che se non l'ha fatto sostituire i pistoni 15 k sono tanti poi se la moto ha girato in pista ancora meglio...!!!darei un'occhiata alle valvole tenendole in mano sono molto fragili,...
 
10135128
10135128 Inviato: 30 Giu 2010 9:31
 

15.000 km in pista e 15 anni per questa moto sono tantissimi, tieni buono il telaio e revisiona tutto il resto, te lo consiglio caldamente se vuoi stare sicuro.
Parti dal revisionare le sospensioni e i due impianti frenanti dopodichè apri il motore e rifallo da zero, pistoni nuovi, valvole nuove, lucidatura cilindri, cuscinetti nuovi, ribilanciatura albero, pulizia carburatori etc etc
 
10136492
10136492 Inviato: 30 Giu 2010 12:31
 

tompassion92 ha scritto:


aprire controllatina e mi sa che se non l'ha fatto sostituire i pistoni 15 k sono tanti poi se la moto ha girato in pista ancora meglio...!!!darei un'occhiata alle valvole tenendole in mano sono molto fragili,...



ha detto che i pistoni sono stati cambiati 2.000 km fa...ci sta comunque da revisionare tutto il banco e la parte ciclistica...
 
10139689
10139689 Inviato: 30 Giu 2010 19:57
 

se hanno 2000km in pista ancora durano.non molto eh ma durano.a quel punto fra circa 500km in pista aprirei e darei una controllatina generale oltre a mettere i pistoni.per il mono mi pareva di averne visti nuovi a 300 e rotti euro su ebay icon_smile.gif ma ci sta una svista icon_smile.gif
 
10139837
10139837 Inviato: 30 Giu 2010 20:19
 

capodeibriganti ha scritto:
se hanno 2000km in pista ancora durano.non molto eh ma durano.a quel punto fra circa 500km in pista aprirei e darei una controllatina generale oltre a mettere i pistoni.per il mono mi pareva di averne visti nuovi a 300 e rotti euro su ebay icon_smile.gif ma ci sta una svista icon_smile.gif

Ma figurati,non preoccuparti capita a tutti,comunque in pista la ciclistica è importante quindi almeno sugli ammortizzatori bisogna prenderli buoni icon_biggrin.gif
 
10141162
10141162 Inviato: 30 Giu 2010 23:51
 

si potrebbe trovare qualcosa di nuovo sui 300 euro su internet
 
10146013
10146013 Inviato: 1 Lug 2010 20:01
 

fiorino_racing ha scritto:
si potrebbe trovare qualcosa di nuovo sui 300 euro su internet
secondo me si,ma va visto!comuqneu una cosa che volevo dire è che bisogna pensare ad una cosa:la rs 250 è una moto che o tela tieni che ti piace e ci spendi alcuni soldini oppure non spenderci soldi perchè non ha un gran futuro.la dovresti smantellare e fare a pezzi e non è assolutamente detto che la venda.quindi prima di spendere soldini,valuta anche ciò.magari prima ti fai un paio di pistae così,tanto le prime volte non arriverai al limite della moto.
 
10147809
10147809 Inviato: 1 Lug 2010 23:40
 

si hai ragione..non è una moto x tutti bisogna essere appassionati e saperci stare dietro e fare la giusta manutenzione, questo porta via un po di soldini...ma penso che chi compra questa moto lo sappia
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ApriliaForum Aprilia RS 125 - 250

Forums ©