Leggi il Topic


Indice del forumForum TecnicoCiclistica

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
Forcella [Come capire quando è da revisionare???]
10121181
10121181 Inviato: 28 Giu 2010 9:17
 

Le dimensioni del mono, compresi i leveraggi, sembrano identiche tra i due modelli, mi viene il sospetto che anche il mono sia identico: in fondo il peso delle moto non è molto dissimile...
 
10132959
10132959 Inviato: 29 Giu 2010 21:28
 

Parlando con un mio amico meccanico, e con altri motociclisti, mi hanno detto che non hanno mai fatto sostituzioni di olio o manutenzioni varie alle forcelle, anche in presenza di chilometraggi ben più elevati del mio (più di 100.000km per una bmw R1100RS icon_eek.gif )...

Rimango perrplesso.... eusa_think.gif eusa_wall.gif
 
10133096
10133096 Inviato: 29 Giu 2010 21:43
 

maxranzy ha scritto:
Parlando con un mio amico meccanico, e con altri motociclisti, mi hanno detto che non hanno mai fatto sostituzioni di olio o manutenzioni varie alle forcelle, anche in presenza di chilometraggi ben più elevati del mio (più di 100.000km per una bmw R1100RS icon_eek.gif )...

Rimango perrplesso.... eusa_think.gif eusa_wall.gif


qui urge una terapia d'urto, molla subito la birra e da domani a stecchetto eh? proteine, carboidrati, e niente ALCOL 0509_down.gif
 
10133246
10133246 Inviato: 29 Giu 2010 22:02
 

maxranzy ha scritto:
Parlando con un mio amico meccanico, e con altri motociclisti, mi hanno detto che non hanno mai fatto sostituzioni di olio o manutenzioni varie alle forcelle, anche in presenza di chilometraggi ben più elevati del mio (più di 100.000km per una bmw R1100RS icon_eek.gif )...

Rimango perrplesso.... eusa_think.gif eusa_wall.gif



a parte la scherzosa risposta di "Tech"....., tutto si può fare...., anche tenere lo stesso olio per 100000 km in un 4T , limitandosi ai soli rabbocchi (....sembra assurdo , ma conosco un tizio che lo ha fatto davvero sulla sua Uno..... eusa_wall.gif ) , però converrai anche tu che , se le case costruttrici consigliano determinate scadenze manutentive , sarebbe meglio rispettarle....., in linea di massima.......
la sostituzione periodica dell' olio , nelle sospensioni , è necessaria perchè questo , con l' andare dei km (....e del tempo....) perde progressivamente le caratteristiche originarie , importanti al fine di far lavorare al meglio la parte idraulica........
lasciare lo stesso olio idraulico troppo a lungo , porta ad un decadimento funzionale delle sospensioni , con peggioramenti sul "fronte" comfort , sulle qualità dinamiche della moto e , soprattutto , sulla sicurezza di guida...........


però......., tutto si può fare....... icon_rolleyes.gif


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
10133334
10133334 Inviato: 29 Giu 2010 22:17
 

maxranzy ha scritto:
Parlando con un mio amico meccanico, e con altri motociclisti, mi hanno detto che non hanno mai fatto sostituzioni di olio o manutenzioni varie alle forcelle, anche in presenza di chilometraggi ben più elevati del mio (più di 100.000km per una bmw R1100RS icon_eek.gif )...

Rimango perrplesso.... eusa_think.gif eusa_wall.gif


bhe mi dispiace che sia un tuo amico meccanico ma son daccordo con chi ti consiglia di revisionare icon_rolleyes.gif
il mio mecca mi ha fatto le sospensioni anteriori e mi ha detto di rivederle dopo un paio di anni ed il prossimo inverno le rifarò se tengo la moto icon_wink.gif
 
10136189
10136189 Inviato: 30 Giu 2010 11:58
Oggetto: Re: Forcella [Come capire quando è da revisionare???]
 

maxranzy ha scritto:
Ciao a tutti,

l'altra sera vado dal gommista (un grande) e guardando la gomma anteriore mi dice che probabilmente c'è la forcella anteriore da revisionare icon_eek.gif (ho una Suzuki Bandit S 600 del 2001 con 43.000 Km circa).
Come si fà a capire quando una forcella è da sistemare? Io guidando non noto comportamenti strani icon_question.gif

grazie
Max doppio_lamp.gif


i consigli per come fare e cosa metterci li hanno già dati tutti... il lavoro non è difficile e si può fare anche in casa ma ti serve minimo un supporto per tenere sollevato l'anteriore e già qui la maggior parte di noi, o si ingegnano con un sistema di carrucole o nisba icon_smile.gif
personalmente non ho tempo di fare tutto quindi lascio fare al meccanico in occasione di altre "riparazioni".

il discorso che fa il tuo gommista invece è un po' da spandimerda, come si dice dalle mie parti... perchè che si capisca della forcella da revisionare dal consumo della gomma (che dipende prima di tutto dallo stile di guida) è una sparata un pelo grossa.
oh, poi magari è un discendente dei lakota e sa leggere le tracce icon_smile.gif
 
10141736
10141736 Inviato: 1 Lug 2010 7:37
 

Scusa, mi sono perso nel topic.

Per darti una risposta, l'olio della forcella si "esaurisce" da manuale ogni 4 anni, e andrebbe cambiato allo scadere di questo periodo. In realtà perde un po' di viscosità, ma su moto touring e con la guida tranquilla quasi non te ne accorgi.
I primi sintomi sono che sulla strada, procedendo rettilineo e a velocità costante senti dei leggeri sobbalzi dell'anteriore, cioè senti tutte le ripercussioni delle ondulazioni dell'asfalto che fanno fatica a smorzarsi.
Un altro sintomo è se arrivi troppo velocemente a fondo corsa con le forcelle (o a pacco), in questo caso sono le molle che stanno cedendo.

Per il mono, direi più o meno lo stesso, ma è più facile avere problemi di molle che sulla forcella, di solito infatti è sottoposto a stress superiori rispetto alla forcella e la molla rischia di perdere in tenacia prima. Un sintomo in questo caso è sentire che la moto si corica di più del solito sul posteriore, o che devi aggiungere più precarico per avere lo stesso comportamento dinamico del mezzo.
 
10144279
10144279 Inviato: 1 Lug 2010 14:49
 

maxranzy ha scritto:
Parlando con un mio amico meccanico, e con altri motociclisti, mi hanno detto che non hanno mai fatto sostituzioni di olio o manutenzioni varie alle forcelle, anche in presenza di chilometraggi ben più elevati del mio (più di 100.000km per una bmw R1100RS icon_eek.gif )...

Rimango perrplesso.... eusa_think.gif eusa_wall.gif

Io sono del parere che piu' chilometri si gira con l'olio esausto nella forcella e piu' si rovinano le molle, perche' non sono piu' frenate idraulicamente in estensione e in compressione e le molle vanno piu' facilmente a pacco (fondocorsa). Senza parlare del lento ed inesorabile peggioramento della guidabilita', nonche' del rischio che la forca vada a pacco troppo velocemente in una frenata d'emergenza facendo slittare le ruota anteriore. eusa_doh.gif
Poi uno fa quello che vuole sulla sua moto, c'e' un tipo che mette all'interno del carter dell'olio esausto preso da altre moto dopo averlo filtrato.... E la moto cammina ancora, forse consumera' piu' olio e si usura di piu' ma i suoi chilometri li macina girando in lungo e in largo l'Europa. 0510_confused.gif
Evviva lo spirito d'avventura!

Concludendo:
Non e' che la moto smette di funzionare se non cambi l'olio della forcella ma peggiora piano piano la sicurezza di guida, soprattutto perche' l'ammortizzazione anteriore e' il primo supporto alla frenata brusca.

Se bastavano le sole molle all'interno della forcella invece dell'olio ci avrebbero messo l'aria o al limite l'acqua, e purtroppo si sa che l'olio perde la sua viscosita' nel tempo e nell'usura.
 
10144817
10144817 Inviato: 1 Lug 2010 16:13
 

leggendo alcuni interventi, mi sono reso conto che forse è meglio se faccio controllare le sospensioni, dato che ogni tanto dalla forcella destra esce un filo d'olio...la moto ha 3 anni e 24000 km. in settimana farò un giro dai meccanici per sentire quello più onesto icon_rolleyes.gif
 
10145109
10145109 Inviato: 1 Lug 2010 17:17
 

shiftyhornet ha scritto:
leggendo alcuni interventi, mi sono reso conto che forse è meglio se faccio controllare le sospensioni, dato che ogni tanto dalla forcella destra esce un filo d'olio...la moto ha 3 anni e 24000 km. in settimana farò un giro dai meccanici per sentire quello più onesto icon_rolleyes.gif


piede sbagliato, non è il + onesto che devi cercare, ma il + competente, che si rivelerà onesto nel tempo.
 
10148928
10148928 Inviato: 2 Lug 2010 9:33
 

shiftyhornet ha scritto:
leggendo alcuni interventi, mi sono reso conto che forse è meglio se faccio controllare le sospensioni, dato che ogni tanto dalla forcella destra esce un filo d'olio...la moto ha 3 anni e 24000 km. in settimana farò un giro dai meccanici per sentire quello più onesto icon_rolleyes.gif

Devi di sicuro cambiare i paraolio se spande. Di solito i paraolio degli steli si rovinano molto prima con le penne, sulla moto precedente infatti li ho fatti fuori a 6000 km, con la moto attuale invece guido piu' tranquillino... Ehhhh la vecchiaia... icon_asd.gif
 
10151310
10151310 Inviato: 2 Lug 2010 14:17
 

shiftyhornet ha scritto:
leggendo alcuni interventi, mi sono reso conto che forse è meglio se faccio controllare le sospensioni, dato che ogni tanto dalla forcella destra esce un filo d'olio...la moto ha 3 anni e 24000 km. in settimana farò un giro dai meccanici per sentire quello più onesto icon_rolleyes.gif



potrebbe essere una buona occasione per "iniziare" a lavorare sulle proprie sospensioni da soli....... icon_rolleyes.gif , la sostituzione dei paraolii e dell' olio in una forcella come la tua non è difficilissima........


doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoCiclistica

Forums ©