Leggi il Topic


Indice del forumForum Ducati

   

Pagina 14 di 14
Vai a pagina Precedente  123...121314
 
Ducati vs. Japp II (continua)
15427341
15427341 Inviato: 14 Ago 2015 15:50
 

Io ho avuto una moto cagiva con motore ducati (elefant 750) negli anni 80 e ....mai più manco in regalo! TRE rotture dell'ingranaggio della seconda con ogni volta una settimana di fermo moto,cuscinetti che esplodevano come petardi,problemi elettrici a non finire (alcuni risolti stravolgendo il mezzo) ,ricambi che non arrivavano (specialmente la popò brembo) e tutte le volte il rattoppo salvaferie fatto con questo o quell'altro oggetto. E' stato mitico il dover creare un disco "dal pieno" perchè il pezzo dopo 10 anni non era più disponibile...pagliacci! Ed è un peccato perchè camminava veramente! Ovviamente dopo che sono cominciate le rotture a raffica non ha mai più visto il suo spocchioso castrol GP e i cambi ogni 3mila km. ...

Inutile dire che il KLR che ho preso dopo benchè con prestazioni neanche paragonabili ha passato i 100 mila km con il motore originale in ogni sua parte (frizione compresa) e adesso che ho dovuto cambiare il disco davanti lo ho trovato senza NESSUN problema in una settimana. Ah dimenticavo....sono 10 anni che utilizzo olio da auto,gomme "a prezzo" e ogni cosa per risparmiare. Cammina sempre... icon_asd.gif

E che la nightster harley ha fatto 40 mila km con i soli cambi olio .

Cagiva con quella moto si è mangiata tutta la reputazione che ha fatto nei miei confronti con 3 endurini 125 veramente affidbili. Ma avevano un glorioso motore 2T non quel cesso ducati che si rompeva ogni 15 giorni 0509_mitra.gif
 
15427391
15427391 Inviato: 14 Ago 2015 17:17
 

Direi che Ducati come affidabilità fino a 12/13 anni fa era piuttosto "approssimativa"e ne ho sentiti diversi che si sono svenati per comprarsi la 916 e successivi modelli fino alla 998,ma che per un motivo o per l'altro se ne son dovuti liberare a malincuore perchè c'era sempre qualche grana.Tutti d'accordo che la ciclistica Ducati è indiscutibilmente valida,ma in quanto a rotture meccaniche ed elettroniche in molti hanno dato fondo ai loro risparmi finchè non si son stufati.
Secondo me i primi segnali di una maggiore qualità li abbiamo avuti dal 2003 con la presentazione della 999 che esteticamente non era certo affascinante quanto la 998,ma lasciatemi dire che la qualità costruttiva era innegabilmente superiore,le verniciature erano finalmente all'altezza della situazione e del prezzo e anche a livello di certe dotazioni si percepiva un certo impegno da parte dell'azienda.Lasciatemi dire che la strumentazione della 916/998 era ridicola,identica a quella della Cagiva Mito125,mentre sulla 999 ne hanno messa una decisamente più dignitosa.
Ricordo che quando acquistai la mia ex Honda CBR600FS in concessionaria c'erano anche una 996 e una 748,ma come finiture,verniciature ed accoppiamenti delle carene la mia Honda che tra l'altro costava molto meno era avanti anni luce,poi avevano ancora l'aria manuale pur avendo l'iniezione.Belle da vedere a colpo d'occhio,ma analizzando bene i particolari sembravano moto costruite in garage in maniera molto artigianale,mentre oggi per fortuna le cose sono radicalmente cambiate,la Panigale è uno spettacolo ed anche tutti gli altri modelli hanno una cura costruttiva almeno a livello delle migliori jap,se non addirittura superiore.
Nei miei esempi ho citato le versioni di punta,ma il paragone è riferito a tutta la gamma.Se si andavano a vedere ad esempio i Monster erano veramente poco curati:saldature non esattamente all'altezza del prezzo della moto,cablaggi a vista fermati con delle fascette da 50 lire l'una e tagliate con le forbici da sarto,accoppiamenti approssimativi...Insomma,fino a 12/13 anni fa le Ducati sembravano assemblate in maniera artigianale da gente neanche troppo esperta,sembravano moto autocostruite dall'appassionato di turno,mentre oggi per fortuna la situazione è radicalmente cambiata e per fortuna non è migliorata solo la cura estetica,ma soprattutto quella meccanica.
Comprerei una Ducati?Onestamente finchè le jap o le moto di altri costruttori saranno in grado di proporre moto della stessa categoria ad un prezzo più conveniente no,ma se un giorno magari vincessi il Superenalotto e potessi permettermi di spendere senza guardare nel portafoglio penso che una moto come la Panigale 1299S me la comprerei anche solo per tenerla in salotto per guardarle addosso icon_asd.gif .
 
15427442
15427442 Inviato: 14 Ago 2015 18:39
 

Le motivazioni di certe scelte in Ducati era da imputare ad un contenimento di costi che obbligava il gruppo Cagiva a una certe flessibilità per i componenti, infatti molti modelli avevano la stessa dotazione per tutti i marchi.

Riguardo al Monster...di fatto è una moto "messa insieme" dal momento che il telaio ed una delle sospensioni ( non ricordo se la posteriore o l'anteriore ) erano della 888, l'altra sospensione ed il motore erano della 900SS, il faro arrivava dal Cagiva Blues 125 mentre il telaio reggisella, la sella, il serbatoio e la strumentazione erano espressamente realizzati...il resto tutto riciclato da altri modelli con le opportune modifiche.

La TPG non aveva interesse a migliorare la situazione dal momento che guadagnava dal valore del marchio mentre la gestione Bonomi mirava a valorizzare i prodotti in modo di aumentare le vendite ed oggi Audi punta alla creazione di un brand alla moda e quindi qualità e design ne sentono gli effetti.
 
15427507
15427507 Inviato: 14 Ago 2015 20:37
 

Attualmente il vero grosso problema di ducati sono i pochissimi test fatti sulla moto.

ogni anno vengono buttate sul mercato moto che non hanno fatto nemmeno un km su strada.
è vergognoso come il cliente debba subirsi certi iter dal concessionario tra richiami e pezzi da cambiare in garanzia.

cito la Mts perchè la possiedo: io sono stato "furbo" e molto fortunato ad avere trovato una 2013, restyling del modello 10/12 con parecchi difetti veramente demenziali come ad esempio i coperchi delle punterie che crepano, o i piedini delle forcelle... e tanti altri guai elettronici.
per non parlare della nuova my2015...
cruscotti e selle "made in china" di pessima qualità
e a quanto pare tantissime lamentele riguardo erogazione e moto che tirano da una parte.

per carità... tempestivi a riconoscere il problema e finchè dura la garanzia tutto va bene, ma poi???
poi dopo 2 anni modello rivisitato e via che gli appassionati vendono la vecchia per la nuova. (furboni)

ma non è accettabile che io pago 20.000€ per fare da tester a ducati.


riguardo il costo dei tagliandi... bhè anche qui si potrebbe discutere per ore.

dico solo questo: i tempi di manutenzione sono stati allungati solo per tenere testa alla concorrenza...
un cambio olio dopo 15.000 km?? no grazie
i costi idem: credete davvero che i concessionari vi sbattano la porta dell'officina in faccia perchè non vogliono far vedere i trucchi del mestiere??
oppure è perchè fanno la metà del lavoro per tenere bassi i costi??
 
15427526
15427526 Inviato: 14 Ago 2015 21:07
 

Seb93 ha scritto:
Attualmente il vero grosso problema di ducati sono i pochissimi test fatti sulla moto.

ogni anno vengono buttate sul mercato moto che non hanno fatto nemmeno un km su strada.
è vergognoso come il cliente debba subirsi certi iter dal concessionario tra richiami e pezzi da cambiare in garanzia.

cito la Mts perchè la possiedo: io sono stato "furbo" e molto fortunato ad avere trovato una 2013, restyling del modello 10/12 con parecchi difetti veramente demenziali come ad esempio i coperchi delle punterie che crepano, o i piedini delle forcelle... e tanti altri guai elettronici.
per non parlare della nuova my2015...
cruscotti e selle "made in china" di pessima qualità
e a quanto pare tantissime lamentele riguardo erogazione e moto che tirano da una parte.

per carità... tempestivi a riconoscere il problema e finchè dura la garanzia tutto va bene, ma poi???
poi dopo 2 anni modello rivisitato e via che gli appassionati vendono la vecchia per la nuova. (furboni)

ma non è accettabile che io pago 20.000€ per fare da tester a ducati.


riguardo il costo dei tagliandi... bhè anche qui si potrebbe discutere per ore.

dico solo questo: i tempi di manutenzione sono stati allungati solo per tenere testa alla concorrenza...
un cambio olio dopo 15.000 km?? no grazie
i costi idem: credete davvero che i concessionari vi sbattano la porta dell'officina in faccia perchè non vogliono far vedere i trucchi del mestiere??
oppure è perchè fanno la metà del lavoro per tenere bassi i costi??


Pensavo che ormai fosse soltanto più MV Agusta a far fare i tester dai clienti,ma evidentemente essendo passata anche Ducati tra le mani dei Castiglioni certe abitudini son state acquisite.
Anche io non aspetterei 15000Km per cambiare l'olio.
Non sapevo che la Multistrada avesse tutti questi difetti,ma c'è un topic nel forum sul Monster 1200 dove in parecchi hanno dovuto cambiare il cruscotto,anche più volte,il serbatoio non è in asse ed altri piccoli o meno piccoli difettucci,ma sembra che comunque l'assistenza Ducati si metta in quattro e che cerchi di accontentare in ogni modo i clienti e mi pare il minimo visti i prezzi delle moto.
Ho notato dalle mie parti che ultimamente un concessionario molto importante ha mollato Ducati,magari sarà un caso,ma magari si saranno stufati di questi continui richiami icon_question.gif eusa_think.gif ...Però trovo strano perchè erano più di 20 anni che era concessionario ufficiale...
 
15427614
15427614 Inviato: 14 Ago 2015 23:27
 

La multistrada 1.2 2010-2011-2012-2013 le possiedono tanti amici e certi dopo 60/70000 km l'hanno anche ricomprata nuova, gente che km ne macina e ne è soddisfatta, poi anche a certi di loro è capitato di sentire ctitiche verso la Mts o ducati, ma loro giudicano per come si sono trovati in prima persona, cioè bene. Se uno per qualsiasi marca si mette a pensare ai vari guasti, agli eventuali richiami o ai racconti non la finisce più, e lo dico da appassionato di meccanica, sono anche amico di meccanici e concessionari di moto jap, guasti o richiami capitano su qualsiasi mezzo, tra l'altro ho fatto comparative anche da solo avendo anche una jap e ne ho avute tante in 20anni, l'affidabilità ducati ormai è elevata, non a caso non si leggono tutti sti topic di lamentela nei forum delle ducati, di certo non di più di quanti se ne leggono per le altre marche.

Ducati effettua severissmi test su strada, ci sono sia test sia kilometrici che vari stress test, si parla di un azienda enorme non una piccola realtà produttiva, che poi nonostante le varie prove avvengano a volte richiami è normalissimo, e lo è per ogni marca di moto, come anche sulle auto, anzì i richiami sono sinonimo di serietà, ed avvengono precauzionalmente.
 
15428635
15428635 Inviato: 16 Ago 2015 23:38
 

La cura maniacale è uno slang derivato da Audi. C'è arrosto ma anche parecchio fumo. In ogni caso, con differenziali di prezzo del 25-30% vorrei vedere che Ducati almeno non apparisse migliore di altre concorrenti.
 
15428681
15428681 Inviato: 17 Ago 2015 0:12
 

comunque anche i grandi marchi che delocalizzano potrebbero avere problemi di qualità.
evidentemente non delocalizzano i modelli top, ma le economiche si.
 
15428717
15428717 Inviato: 17 Ago 2015 7:47
 

ZioPigTurbo ha scritto:
comunque anche i grandi marchi che delocalizzano potrebbero avere problemi di qualità.
evidentemente non delocalizzano i modelli top, ma le economiche si.


È solo questione di tempo. Manterranno la civetta ed il resto bye bye .. con motivazioni che saranno ineccepibili
 
15428948
15428948 Inviato: 17 Ago 2015 14:15
 

ZioPigTurbo ha scritto:
comunque anche i grandi marchi che delocalizzano potrebbero avere problemi di qualità.
evidentemente non delocalizzano i modelli top, ma le economiche si.


Il problema non è la delocalizzazione,ma il controllo qualità:anche Honda ha delocalizzato stabilimenti in tutto il mondo,ma prima di commercializzare un modello le moto devono passare da Tokio e se qualcosa non va bene prima si risolve.
Ad Atessa c'è la fabbrica Honda dove producono Hornet e simili e la CB1000R,ma quest'ultima ad esempio ha avuto un ritardo nella commercializzazione nel 2008 perchè prima hanno voluto testarla per bene in Giappone.
 
15428957
15428957 Inviato: 17 Ago 2015 14:26
 

nafnlaus ha scritto:
È solo questione di tempo. Manterranno la civetta ed il resto bye bye .. con motivazioni che saranno ineccepibili


Ducati monta telai prodotti da Verlicchi,nota azienda d'eccellenza della terra dei mutur che però già da almeno un paio d'anni ha delocalizzato in Vietnam.
Praticamente tutte le parti elettroniche di un po'tutte le macchine e le moto,ma non solo ormai vengono prodotte nel Far Est,centraline BOSCH comprese.
Ohlins ad esempio ha la fabbrica in Svezia per le sospensioni d'eccellenza,ma tutto quello che viene montato di serie marchiato Ohlins su alcune moto e tutti i prodotti Ohlins by Andreani sono costruiti in Vietnam,mono TTX compreso.
Questi sono solo un po'di esempi.
Riguardo ai prezzi un'azienda come Ducati,anche se ormai appartiene ad un colosso come Audi non potrà mai fare concorrenza alle 4 sorelle jap perchè loro producono un sacco di moto in più ed evidentemente in oriente hanno dei fornitori esterni molto più efficienti di quanto non lo siano le piccole realtà(terzisti) che ruotano intorno a Ducati,ma non solo.Ed anche in questo caso il controllo qualità è fondamentale.
I jap prima di commercializzare un qualsiasi modello lo spremono alla morte su strada,su pista ed in ogni condizione e se si accorgono che questo o quell'altro pezzo non va bene lo fanno presente al fornitore e spesso gli tagliano i ponti mentre evidentemente Ducati, MV ed Aprilia non lo fanno.
Nell'azienda centrale assemblano i veicoli,ma molti pezzi arrivano da fuori come le gomme,le sospensioni,le carene...
 
15429081
15429081 Inviato: 17 Ago 2015 16:40
 

Broglia però sei un pò poco informato su quante ne succedono anche sulle moto jap nonostante la precisione japponese icon_wink.gif tante volte ci mettono mano per assistere il cliente, la realtà è che le moto una volta raggiunta una buona qualità ..sono tutte simili con statistiche guasti e richiami, però basta salti fuori il lotto di un componente non all'altezza per rendere inutili i test pre-produzione fatti dai costruttori.

Sbagli anche sui telai ducati, prima verlicchi era uno dei vari fornitori, e comunque produceva in italia i telai per Ducati, ma si parla di anni fa, se cerchi informazioni in rete credo dovresti trovare le varie notizie.

Ducati come mole è molto grande non paragonabile agli altri marchi Italiani citati, marchi comunque che fanno splendide moto, ma sono realtà produttive differenti, anche al livello occupazionale come numero lavoratori.
 
15429157
15429157 Inviato: 17 Ago 2015 18:09
 

Beh,i richiami ci sono anche per le jap,ma si tratta soltanto di cavolate come ad esempio è appena successo per la GSX-S1000,ma si tratta del tubo flessibile del radiatore che potrebbe avere dei problemi se dovesse venire a contatto di un collettore di scarico,quindi suppongo che gli metteranno una staffa o un qualcosa per isolarlo meglio dal caldo.
Personalmente ho avuto una jap per 10 anni con la quale ho percorso 64000Km,ma non ho avuto problemi,ho solo sostituito il tendicatena che col tempo sulla mia ex moto diventava rumoroso ed effettivamente era un difetto molto comune sulla CBR600F4i,ma che comunque non pregiudicava l'affidabilità.
Onestamente conosco tanta gente che ha le jap o ne ha possedute parecchie e non ho mai sentito nessuno lamentarsi dell'affidabilità a meno che non si tratti di quei personaggi che si "dimenticano"di fare i tagliandi e che poi a forza di non cambiare l'olio e il filtro vanno a lamentarsi che la moto mangia olio econtinuano solo ad aggiungerne per spendere meno...
Qualcuno ha dovuto sostituire parti come alternatore o regolatore di tensione,qualche lampaina,qualche fusibile,ma non ho mai conosciuto possessori di jap che mi abbiano detto di aver dovuto aprire il motore per inconvenienti o gravi danni,mentre di Ducatisti che hanno dovuto spingere la moto non perchè erano senza benzina,che hanno beccato un temporale e la moto ha iniziato ad andare ad un cilindro,che ad un certo punto il cilindro orizzontale ha iniziato a trafilare olio o che l'hanno venduta dalla disperazione perchè era più il tempo che passava in officina che nel box,purtroppo ne ho conosciuti tanti.
Sembra che dal 2007 le cose siano migliorate e personalmente ritengo che la qualità percepita sia decisamente migliore rispetto a 12/13 anni fa,ma comunque tutt'oggi sull'affidabilità non metterei la mano sul fuoco.
 
15429187
15429187 Inviato: 17 Ago 2015 18:43
 

Broglia ha scritto:
Beh,i richiami ci sono anche per le jap,ma si tratta soltanto di cavolate come ad esempio è appena successo per la GSX-S1000,ma si tratta del tubo flessibile del radiatore che potrebbe avere dei problemi se dovesse venire a contatto di un collettore di scarico,quindi suppongo che gli metteranno una staffa o un qualcosa per isolarlo meglio dal caldo.
Personalmente ho avuto una jap per 10 anni con la quale ho percorso 64000Km,ma non ho avuto problemi,ho solo sostituito il tendicatena che col tempo sulla mia ex moto diventava rumoroso ed effettivamente era un difetto molto comune sulla CBR600F4i,ma che comunque non pregiudicava l'affidabilità.
Onestamente conosco tanta gente che ha le jap o ne ha possedute parecchie e non ho mai sentito nessuno lamentarsi dell'affidabilità a meno che non si tratti di quei personaggi che si "dimenticano"di fare i tagliandi e che poi a forza di non cambiare l'olio e il filtro vanno a lamentarsi che la moto mangia olio econtinuano solo ad aggiungerne per spendere meno...
Qualcuno ha dovuto sostituire parti come alternatore o regolatore di tensione,qualche lampaina,qualche fusibile,ma non ho mai conosciuto possessori di jap che mi abbiano detto di aver dovuto aprire il motore per inconvenienti o gravi danni,mentre di Ducatisti che hanno dovuto spingere la moto non perchè erano senza benzina,che hanno beccato un temporale e la moto ha iniziato ad andare ad un cilindro,che ad un certo punto il cilindro orizzontale ha iniziato a trafilare olio o che l'hanno venduta dalla disperazione perchè era più il tempo che passava in officina che nel box,purtroppo ne ho conosciuti tanti.
Sembra che dal 2007 le cose siano migliorate e personalmente ritengo che la qualità percepita sia decisamente migliore rispetto a 12/13 anni fa,ma comunque tutt'oggi sull'affidabilità non metterei la mano sul fuoco.


Non voglio fare il saputello e amo sia la mia Jap che le Ducati ..amo le moto, è evdente hai una conosenza molto vaga delle moto, conoscenza più da internet che da persona dell'ambiente o appassionato meccanico, poi non dubito ti sia trovato bene con la 600f, in effetti tolta qualche piccola delicatezza era una buona moto, non prenderla come un attacco personale, è solo una riflessione su quanto scritto sopra. icon_wink.gif

Non è questione di manutenzione, anche le jap con motori aperti purtroppo capitano, qualche mio amico meccanico di Jap ..direbbe fortunatamente visto che deve lavorare.
Ci sono anche Jap con difettosità serie note a chi le possiede ...se non hai più la moto e non frequenti gente che vive con ste cose capisco possa avere una visione più rosea, comuqnue se vuoi leggere su difetti seri fatti un giro su DaiDeGas o forum di smanettoni che smontano, vedrai che da leggere ne trovi e di guasti seri ne capitano, e capitano anche revsioni precoci di motori/cambio jap, idem le tedesce sportive. Molto dipende anche dall'utilizzo che si fa del veicolo.

Le Ducati di cui parli tu, vecchi modelli anni 90anta è sicuramente vero andavano seguite e richiedevano spesso attenzioni, indubbiamente era migliorabile a quell'epoca la qualità, infatti altra cosa le attuali che sono ottime moto, anche se poi parlando con massima obbiettività, i modelli bicilindrici più spinti (supersportive) hanno a mio avviso una vita utile leggermente inferiore alle jap, sono più stressate le bicilindriche, ma per il resto siamo la.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 14 di 14
Vai a pagina Precedente  123...121314

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Ducati

Forums ©