Leggi il Topic


acquisto sym hd 125. Cosa ne pensate?
8691279
8691279 Inviato: 16 Ott 2009 18:24
Oggetto: acquisto sym hd 125. Cosa ne pensate?
 

Cosa ne pensate del sym hd 125??? lo sto per acquistare e ho notate che almeno dove vivo (napoli) si è diffuso moltissimo..
E' il primo scooter e lo userò per andare a scuola in palestra ed uscire il sabato... non mi sembra una classica cinesata dato il successo che sta riscuotendo, un po come la kymco....

Cosa ne pensate??
 
8691405
8691405 Inviato: 16 Ott 2009 18:46
 

sarà diffusissima a napoli ma secondo me è proprio un brutto scooter.. sia per andare fuori il sabato sera che cose meno importanti come andare a scuola... qui da me nessuno ce l' ha... poi varia da zona a zona...!
 
8691572
8691572 Inviato: 16 Ott 2009 19:12
 

dipende... la kymco non è una cinesata è una taiwanata xD perchè un sh 125 anche se a me non piacciono per niente preferisco una bella moto 125 comunque ti consiglio il buon honda sh 125 molto più belllo e affidabile della kymco a mio parere
 
8691987
8691987 Inviato: 16 Ott 2009 20:05
 
 
16197874
16197874 Inviato: 6 Dic 2020 18:20
 

2007, 15.000 km, 900 € (trattabili) sono troppi? eusa_think.gif

immagini visibili ai soli utenti registrati



P.S.: i segni sulla fiancata sono fatti al pc da me per simboli riconoscibili.
 
16197938
16197938 Inviato: 7 Dic 2020 9:20
Oggetto: Risposta
 

Secondo me sono troppi...il mio Honda sh300i 2013 con nemmeno 38000 km lo volevano valutare 1100 poi mi hanno fatto 1200 e - 100 euro sullo scooter nuovo...p.s. È però vero che a destra è graffiato per via di una caduta dopo essere stato toccato da una macchina
 
16197952
16197952 Inviato: 7 Dic 2020 11:21
 

Quindi, essendo trattabili, quanto dovrei farlo scendere, sempre tenendo presenti tutte le raccomandazioni "tenuto bene, manutenzione regolare, nessun danno o problema evidente, ecc."? 0509_up.gif 0510_inchino.gif
 
16197957
16197957 Inviato: 7 Dic 2020 11:42
Oggetto: Risposta
 

Credo circa 600 euro
 
16197989
16197989 Inviato: 7 Dic 2020 15:36
 

E' vero che chiedere è lecito, ma 900 euro per un Sym 125 di 13 anni (quasi 14) mi pare una follia. Mi pare più la quotazione di un Sh. Credo proprio che più di 500/550 euro non gli offrirei. Parere personale ovviamente.
 
16197998
16197998 Inviato: 7 Dic 2020 17:17
 

Grazie. 0509_doppio_ok.gif
 
16198218
16198218 Inviato: 9 Dic 2020 10:38
 

IronTiger ha scritto:
Secondo me sono troppi...il mio Honda sh300i 2013 con nemmeno 38000 km lo volevano valutare 1100 poi mi hanno fatto 1200 e - 100 euro sullo scooter nuovo...p.s. È però vero che a destra è graffiato per via di una caduta dopo essere stato toccato da una macchina


Mareblu ha scritto:
E' vero che chiedere è lecito, ma 900 euro per un Sym 125 di 13 anni (quasi 14) mi pare una follia. Mi pare più la quotazione di un Sh. Credo proprio che più di 500/550 euro non gli offrirei. Parere personale ovviamente.


Certo, pareri personali, ma apprezzatissimi. Visto che avete tirato in ballo l'SH, un 125 del 2007 con però un bel po' di km (50.000), ma se (manu)tenuto bene Honda dovrebbe essere ok, 700 € (vabbè, no perditempo, ci mancherebbe icon_lol.gif ), a quanto prenderlo, visto che per i miei scopi uno scooter affidabile (ripeto, Honda) sarebbe l'ideale? La foto non è perfetta ma sembra in discreto stato e 3.000/4.000 km l'anno, spero reali, non sono uno sproposito.

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
16198267
16198267 Inviato: 9 Dic 2020 15:50
 

Ciao Maglianera, con tutto il rispetto possibile per gli scooter che stavi guardando (Peugeot e Sym), credo che l’Sh di Honda sia tutta un’altra cosa. Sicuramente 50.000 Km non sono pochi, ma molto dipende da come sono stati fatti. Io ho visto degli Sh come il tuo che hanno abbondantemente superato i 100.000 e ancora continuano ad andare senza particolari problemi. Per il prezzo, io penso che, oltre al modello, all’anno e ai Km, ci sia da tenere nella giusta considerazione lo stato dello scooter. Meglio spendere 100 euro in più ma con la certezza di acquistare uno scooter senza problemi. Nel mondo dell’usato gira tutto e il contrario di tutto, con prezzo richiesti a volte incomprensibili. In linea di massima per me 700 euro potrebbero anche andare bene, ma vorrei essere certo che lo scooter non avesse problemi, (mangia dell’olio???) e che negli anni fosse sempre stata fatta una buona manutenzione, meglio se presso un’officina autorizzata. (Chi è preciso e meticoloso e facile anche che conservi una copia dei tagliandi eseguiti). Ad esempio controllerei anche che sia stata cambiata la cinghia, lavoro che doveva essere fatto a 48.000 Km. Se non fosse stata fatta, o non ci fosse una documentazione, mi farei sicuramente qualche domanda. Scusa il pippone ma con la vecchiaia si diventa logorroici.
 
16198276
16198276 Inviato: 9 Dic 2020 16:59
 

Scusa? Grazie a te per il tempo che ci perdi! 0509_up.gif Nel messaggio di risposta alle mie richieste riferisce di aver fatto sempre manutenzione regolare e prima della vendita tagliando, batteria, cinghia e rulli. Vediamo, magari ha la fattura. Ah, e comunque il 150 ce l'ho avuto prima del Beverly 300 attuale. doppio_lamp.gif
 
16198285
16198285 Inviato: 9 Dic 2020 17:57
 

maglianera ha scritto:
Scusa? Grazie a te per il tempo che ci perdi! 0509_up.gif Nel messaggio di risposta alle mie richieste riferisce di aver fatto sempre manutenzione regolare e prima della vendita tagliando, batteria, cinghia e rulli. Vediamo, magari ha la fattura.

se non ha la fattura, poniti qualche domanda: tu non la terresti sia per eventuali problemi che dovessero emergere sui pezzi cambiati, ma anche per esibirla in caso di vendita del mezzo?
comunque è un pò strano che si faccia anche una manutenzione cosidetta "straordinaria", e penso alla batteria ma soprattutto ai rulli, e poi si decida di vendere il mezzo, e a un prezzo pure appetibile.
Poi possono benissimo esserci spiegazioni valide, ma sarei quantomeno curioso di conoscerle.
E, per esperienza, se uno non ha nulla da nascondere ti fornisce ogni tipo di informazione.
 
16198376
16198376 Inviato: 10 Dic 2020 10:21
 

Mareblu ha scritto:

Poi possono benissimo esserci spiegazioni valide, ma sarei quantomeno curioso di conoscerle.
E, per esperienza, se uno non ha nulla da nascondere ti fornisce ogni tipo di informazione.


Dice che l'ha fatto lui eusa_think.gif (vabbè, anche se io non sono capace, il forum è pieno di utenti che si fa i tagliandi da solo) per spuntare un prezzo migliore di vendita con un mezzo efficiente senza spendere di meccanico, ha solo le ricevute degli pneumatici. Premesso che essendo in zona arancione ed è in un comune limitrofo per ora non ci posso andare, ma quando potessi la batteria e le gomme le posso anche guardare, ma che faccio, lo smonto per vedere cinghia, rulli e filtro (come se ci capissi qualcosa), e l'olio lo assaggio icon_lol.gif ? icon_question.gif eusa_doh.gif eusa_wall.gif
Ciao, grazie di nuovo.
 
16198384
16198384 Inviato: 10 Dic 2020 11:08
 

maglianera ha scritto:
Dice che l'ha fatto lui eusa_think.gif (vabbè, anche se io non sono capace, il forum è pieno di utenti che si fa i tagliandi da solo) per spuntare un prezzo migliore di vendita con un mezzo efficiente senza spendere di meccanico, ha solo le ricevute degli pneumatici. Premesso che essendo in zona arancione ed è in un comune limitrofo per ora non ci posso andare, ma quando potessi la batteria e le gomme le posso anche guardare, ma che faccio, lo smonto per vedere cinghia, rulli e filtro (come se ci capissi qualcosa), e l'olio lo assaggio icon_lol.gif ? icon_question.gif eusa_doh.gif eusa_wall.gif
Ciao, grazie di nuovo.

ciao Maglianera, tu chiedi ed io, per quel che posso. ti rispondo più che volentieri.
Ammesso che lo scooter, una volta visto e provato, sia di tuo gradimento hai due opzioni: o ti fidi ciecamente di quello che ti dice in venditore, assumendoti tutti i rischi del caso, o fai poi controllare il tutto da un meccanico una volta acquistato e portato a casa (e questo comporta ovviamente altri costi).
Io non posso suggerirti cosa fare perchè questa è una scelta che spetta solo a te.
Posso però dirti cosa farei io, e cioè, mi fiderei........ma fino a mezzogiorno.
Nel senso che ci sono alcuni componenti fra quelli sostituiti che sono di vitale importanza per lo scooter. E mi riferisco in particolare alla cinghia e all'olio. Se rompi la cinghia, spacchi tutto e ti conviene quasi buttare via lo scooter, mentre se ti lascia per es. a piedi la batteria, metti lo scooter sul cavalletto, ne vai ad acquistare una nuova, la rimonti collegando i fili ai rispettivi morsetti, e non hai fatto alcun danno. La differenza è notevole.
Io, visto che tu dici di non avere le competenze necessarie, gli chiederei di farti solo vedere lo stato della cinghia in maniera da essere tranquillo. Uno cinghia usurata la si riconosce facilmente e smontare il carter per poterla vedere è un lavoro di 10 minuti.
Può anche essere che si rifiuti di farlo, ma mi sembrerebbe strano, anche perchè io, ma anche altre persone che conosco, quando ho venduto a privati non ho mai avuto problemi a fornire tutti i chiarimenti necessari.
Se vuoi ti metto il link di un video che ti fa vedere come visionare la cinghia. Poi decidi ovviamente tu come comportarti.
Link a pagina di Youtube.com
 
16198385
16198385 Inviato: 10 Dic 2020 11:15
 

0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif
 
16198557
16198557 Inviato: 11 Dic 2020 10:23
 

Mareblu ha scritto:

Se vuoi ti metto il link di un video che ti fa vedere come visionare la cinghia. Poi decidi ovviamente tu come comportarti.
Link a pagina di Youtube.com


Simpatici, pensavo fosse meno complicato icon_redface.gif , io di carter ho smontato solo quello di plastica del Boxer 50! icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif
doppio_lamp.gif
 
16198594
16198594 Inviato: 11 Dic 2020 14:01
 

maglianera ha scritto:
Simpatici, pensavo fosse meno complicato icon_redface.gif , io di carter ho smontato solo quello di plastica del Boxer 50! icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif
doppio_lamp.gif

bhè, dai, il solo smontaggio del carter non è che sia particolarmente complicato, ed è comunque un lavoro che dovresti far fare a lui. Tu osserveresti e basta, e una volta controllata la cinghia fai rimontare il tutto.
 
16199912
16199912 Inviato: 21 Dic 2020 22:45
 

maglianera ha scritto:
Certo, pareri personali, ma apprezzatissimi. Visto che avete tirato in ballo l'SH, un 125 del 2007 con però un bel po' di km (50.000), ma se (manu)tenuto bene Honda dovrebbe essere ok, 700 € (vabbè, no perditempo, ci mancherebbe icon_lol.gif ), a quanto prenderlo, visto che per i miei scopi uno scooter affidabile (ripeto, Honda) sarebbe l'ideale? La foto non è perfetta ma sembra in discreto stato e 3.000/4.000 km l'anno, spero reali, non sono uno sproposito.

Immagine: Link a pagina di Motoclub Tingavert


Ribassato a 500 €. 🤔
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Maxi-ScooterMaxiscooter - Anteprime, consigli pre-acquisto e confronti

Forums ©