Leggi il Topic


Indice del forumForum TecnicoCiclistica

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Settaggio forcella anterior[difficoltà inserimento in curva]
8543325
8543325 Inviato: 23 Set 2009 19:07
Oggetto: Settaggio forcella anterior[difficoltà inserimento in curva]
 

Ciao,

Per la prima volta mi son messo a guardare le sospensioni (dopo 2 stagioni icon_lol.gif ) e ho scoperto che il vecchio proprietario aveva settato in maniera assurda il mono (compressione tutta chiusa, estensione piu' aperta..ecc), nonostante mi ci fossi abituato bene, ho deciso di provare a mettere i valori standard consigliati dalla casa.

Oggi usandola ho fatto caso all'anteriore, e ho notato che lo "SENTO" un pò troppo, qualsiasi avvallamento, o cose del genere, anche lieve, si ripercuote molto sul manubrio, e anche in percorrenza col il manto non perfetto oscilla...

In staccata, sento troppo le asperità della strada, ed entro male nella curva.

Secondo voi, devo aprire un pò l'estensione? o è un fattore normale? pareri?
 
8543395
8543395 Inviato: 23 Set 2009 19:19
 

usa la funzione "CERCA" scrivi ...sospensioni ,c'è di tutto
ciao
 
8543491
8543491 Inviato: 23 Set 2009 19:34
 

bingo51 ha scritto:
usa la funzione "CERCA" scrivi ...sospensioni ,c'è di tutto
ciao


ti ringrazio, l'ho già usata, ma volevo sapere, se altri come me hanno questa sensazione con il monster, o se è una mia paranoia icon_wink.gif
 
8543629
8543629 Inviato: 23 Set 2009 19:55
 

anche se non ho il monster, ti posso fare delle considerazioni sulle sospensioni in generale...
prima di tutto,facci qualche km con le sospensioni "standard",perchè se all'inizio eri abituato in una maniera ci vuole un pò di tempo per adattarsi al nuovo set-up e per capire se effettivamente va bene o va male per il tuo stile di guida...

poi se senti troppo le asperità,i casi sono 2... ho ai il freno in compressione troppo chiuso,o hai la molla troppo precaricata, o tutti e 2 insieme... icon_wink.gif
 
8543949
8543949 Inviato: 23 Set 2009 20:26
 

Virgo ha scritto:
bingo51 ha scritto:
usa la funzione "CERCA" scrivi ...sospensioni ,c'è di tutto
ciao


ti ringrazio, l'ho già usata, ma volevo sapere, se altri come me hanno questa sensazione con il monster, o se è una mia paranoia icon_wink.gif


se vuoi sapere le senzazioni di altri possessri della tua stessa moto,devi formulare la domanda in modo più esplicito, no generalizzato.
ciao
 
8544643
8544643 Inviato: 23 Set 2009 21:34
 

manazz ha scritto:
anche se non ho il monster, ti posso fare delle considerazioni sulle sospensioni in generale...
prima di tutto,facci qualche km con le sospensioni "standard",perchè se all'inizio eri abituato in una maniera ci vuole un pò di tempo per adattarsi al nuovo set-up e per capire se effettivamente va bene o va male per il tuo stile di guida...

poi se senti troppo le asperità,i casi sono 2... ho ai il freno in compressione troppo chiuso,o hai la molla troppo precaricata, o tutti e 2 insieme... icon_wink.gif


Ciao manaz..

Non sono le modifiche al posteriore, li sembran fatte bene (le testo domenica) lo sento comunque ben piu' morbido che copia meglio l'asfalto (10 click si sentono icon_lol.gif ).
L'anteriore ho montato le Molle Hyperpro (progressive) tuttavia, non so se è una mia sensazione, ma in curva quando l'asfalto non è perfetto, un pò tende ad oscillarmi (sui 100 all'ora ad esempio).
Ed anche in staccata, sento un pò troppo questa sensazione che "saltella".
Tengo a precisare che non va a fondocorsa ecc...

Vedremo, domani ne parlo con il meccanico, e gliela faccio anche provare, magari è solo una mia paranoia 0509_si_picchiano.gif
 
8545097
8545097 Inviato: 23 Set 2009 22:38
 

Potresti avere anche troppa aria dentro, che fa "appoggiare" la forcella azinchè farle fare ancora un poco di corsa. La fascetta ce l'hai? In ogni caso è anche un po' il "problema" delle mlle progessive, che cedono molto all'inizio e poi si irrigidiscono piantandoti la forcella. Infatti io preferisco le lineari...
 
8545233
8545233 Inviato: 23 Set 2009 22:57
 

PaoloG ha scritto:
Potresti avere anche troppa aria dentro, che fa "appoggiare" la forcella azinchè farle fare ancora un poco di corsa. La fascetta ce l'hai? In ogni caso è anche un po' il "problema" delle mlle progessive, che cedono molto all'inizio e poi si irrigidiscono piantandoti la forcella. Infatti io preferisco le lineari...

in effetti anche io avevo sentito questa cosa delle progressive e non mi attirano troppo icon_rolleyes.gif
 
8547805
8547805 Inviato: 24 Set 2009 12:46
 

parlando di anteriore: la progressiva sul dritto o in curva non estrema si viene a trovare in una posizione di compressione che presenta un K uguale o inferiore alle molle che va a sostituire, quindi non credo che il problema descritto sia imputabile alla tipologia della molla.

una ipotesi plausibile e' che fosse cosi' anche prima solo che adesso , dopo aver tolto le regolazioni da legno al posteriore, senti di piu' il comportamento anteriore, ancora poco assorbente e sbilanciato.
le regolazioni ant. di sag e idrauliche come sono messe?
 
8556275
8556275 Inviato: 25 Set 2009 14:05
 

gsrteo ha scritto:

in effetti anche io avevo sentito questa cosa delle progressive e non mi attirano troppo icon_rolleyes.gif


ma lui ha montato le UNICHE vere molle progressive: le Hyperpro appunto. Niente bistadio o altre cose de genere. Il problema potrebbe essere l'effetto cuscinetto dell'aria (troppa) presente nella forcella. 0510_saluto.gif
 
8556298
8556298 Inviato: 25 Set 2009 14:07
 

Scusa Virgo, ma visto che sei della provincia di MB, perchè non le porti da Lucio della Hyperpro?
 
8556554
8556554 Inviato: 25 Set 2009 14:32
 

Mah. L'aria negli steli potrebbe essere, ma di solito ci sono gli sfiati, almeno nelle WP ci sono, penso anche nelle vostre. comunque, passando da un compressione tutto chiuso, si può avvertire una maggiore confort sul posteriore e quindi una maggiore "irritabilità" nell'anteriore che è rimasto com'era. Penso sia abitudine, oppure chiudi il posteriore di un clic alla volta fino a trovare la tua guida ottimale. C'è da provare, se prima ti trovavi bene non vedo che tipo di danno può avere la moto. Pesronalmente guido con un'anteriore più chiuso del posteriore del 25% rispetto lo standard, ma le moto sono diverse e penso anche la guida.

Mah..
 
8556820
8556820 Inviato: 25 Set 2009 14:54
 

Gianbandito ha scritto:


ma lui ha montato le UNICHE vere molle progressive: le Hyperpro appunto. Niente bistadio o altre cose de genere. Il problema potrebbe essere l'effetto cuscinetto dell'aria (troppa) presente nella forcella. 0510_saluto.gif


Ha appena fatto rifare molle più olio. Il mono gliel' ho controllato e riportato come da originale, che è il punto di partenza (rimane il mono con 15mm di precarico anzichè 11). L' anteriore secondo me, come gli ho già detto (ma non ci crede mai, anche se alla fine ho sempre ragione, e infatti gli ho scovato la taratura pirata) è da riportare ai settaggi di fabbrica, poi tenendo conto che l' olio è più denso aprirei di un click massimo 2 est e compr, e da li si vede poi se indurire o smollare
 
8556944
8556944 Inviato: 25 Set 2009 15:07
 

Thundergatto ha scritto:
L' anteriore secondo me, come gli ho già detto (ma non ci crede mai, anche se alla fine ho sempre ragione, e infatti gli ho scovato la taratura pirata) è da riportare ai settaggi di fabbrica,


da quello che ho capito dal post lui l'ha fatto, ed è per questo che adesso si trova un pò spaesato o no? eusa_think.gif

Thundergatto ha scritto:
conto che l' olio è più denso aprirei di un click massimo 2 est e compr, e da li si vede poi se indurire o smollare


questo potrebbe andar bene... icon_wink.gif
 
8557184
8557184 Inviato: 25 Set 2009 15:25
 

manazz ha scritto:
Thundergatto ha scritto:
L' anteriore secondo me, come gli ho già detto (ma non ci crede mai, anche se alla fine ho sempre ragione, e infatti gli ho scovato la taratura pirata) è da riportare ai settaggi di fabbrica,


da quello che ho capito dal post lui l'ha fatto, ed è per questo che adesso si trova un pò spaesato o no? eusa_think.gif




no gli ho portato il post originale a parte quei 4mm di precarico, ma probabilmente non è accordato con l' anteriore. L' anteriore l' ha fatto pastrugnare da uno che gli ha cambiato molle ed olio.
 
8558746
8558746 Inviato: 25 Set 2009 18:35
 

sai quale olio ti ha messo nella forca? se presenta una viscosita' diversa dal precedente tutte le vecchie tarature vengono sballate, anche di brutto se l'olio e' molto diverso
 
8559153
8559153 Inviato: 25 Set 2009 19:35
 

Gianbandito ha scritto:
Scusa Virgo, ma visto che sei della provincia di MB, perchè non le porti da Lucio della Hyperpro?


l'anteriore è fatto da lui icon_mrgreen.gif
dovevo portarla per il post, ma tra una spesa e l'altra continuo a rinviare, e anche perchè volevo provare a settare un pò io le sospensioni...
devo capire bene le sensazioni davanti e provare qualche regolazione, purtroppo mi sono abituato ad un assetto di legno eusa_wall.gif
 
8559339
8559339 Inviato: 25 Set 2009 19:55
 

una cosa banale da fare senza andare da nessuno,è quella di procurarsi i dati del settaggio originale della forca e del mono e impostare tutto standard sopratutto per le idrauliche...da li poi hai una base su cui apportare le modifiche... icon_wink.gif
 
8561413
8561413 Inviato: 26 Set 2009 7:31
 

manazz ha scritto:
una cosa banale da fare senza andare da nessuno,è quella di procurarsi i dati del settaggio originale della forca e del mono e impostare tutto standard sopratutto per le idrauliche...da li poi hai una base su cui apportare le modifiche... icon_wink.gif


è quello che abbiamo fatto alpost.poi vedremo l' ant, che però è stato modificato....
 
8569726
8569726 Inviato: 27 Set 2009 22:55
 

Ok, ora devo solo riuscire a tornare indietro icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
 
8570297
8570297 Inviato: 28 Set 2009 8:26
 

Virgo ha scritto:
Ok, ora devo solo riuscire a tornare indietro icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif


mono -17 estensione -2 compressione
forcella comp 1 giro e un quarto dal tutto aperto, l' est nn l' abbiamo toccata
 
8570610
8570610 Inviato: 28 Set 2009 9:45
 

Ora, in generale se ti sei segnato il setup che hai messo su ora, che avrai copiato da qualche parte inevitabilmente, se ti segni man mano le modifiche che fai e cosa riscontri nei comportamenti della moto il tornare indietro non sarà mai un problema. E' semplice infatti se procedi ad una modifica per volta capire come risolvere un problema o un comportamento variando un settaggio.

Venendo allo specifico, se hai cambiato le molle con altre più racing (ohi se la tua s4r ha le ohlins cosa ci sia di più racing è un po' complicato dirlo) queste potrebbero essere più dure delle originali. La mia è una supposizione visto che non so da doe sei partito. Però sembra che la tua forcella anteriore sia troppo reattiva, vale a dire che reagisca troppo violentemente alle alte velocità. Bisogna però capire se è un problema di carico di anteriore o di set up. Da quello che dici il set up del mono era tutto frenato in compressione e tutto libero in estensione. Di solito questo si accompagna a un precarico molla piuttosto alto e a voler la moto molto alta di sedere per caricare di più l'anteriore. Tra l'altro il monster è una moto "lunga" (di interasse intendo) quindi che di solito ha come caratteristica un buon bilanciamento dei pesi fra anteriore e posteriore e quindi un setup stabile, ma non troppo reattivo in inserimento. Se la modifica al setup originale del precedente proprietario è stata fatta come penso, è stata impostata per caricare di più l'anteriore e tenere il sedere più alto. Tu, ripristinando i parametri standard, hai finito per avere più trazione e confort su posteriore scaricando l'anteriore. Per cui oltre alle vibrazioni sul davanti dovresti avere una moto meno rapida nel chiudere le curve.

Se questo è corretto, me lo devi dire tu questo, a questo punto la cosa da fare è aggiustare le sospensioni di conseguenza. Quindi bisogna abbassare un pelo l'anteriore e stabilizzarlo. Tra l'altro mi sembra di capire che tu il problema lo avverti quando la forcella si comprime e non quando si allunga. Cioè quando freni o quando la forcella prende un contraccolpo in seguito ad una rapida compressione.
Le soluzioni possono essere molteplici, a seconda di come vuoi che si comporti la moto.
1) Puoi provare a sfilare le forcelle, il set up non varia, ma abbassi l'anteriore caricandolo di più. Occhio questo ti riduce la luce a terra della moto. Ma ti dovrebbe facilitare nell'ingresso curva. Anche se la reattività della forcella non cambia, cambia solo il carico standard cui la sottoponi.
2) Puoi abbassare il precarico anteriore. Stesso effetto di cui sopra, solo che non diminuisci la luce a terra. La controindicazione è che tendi a far lavorare la sospensione in una parte della sua corsa al di fuori dello standard. Potrebbe anche essere che già lavori male ora e la modifica ripristini un punto di lavoro corretto, anche se il precarico andrebbe impostato in base al peso pilota, o al peso pilota + passeggero o .... insomma in base a quanta roba utile o meno ci carichi sopra.
3) Puoi provare a frenare di più in compressione ed estensione l'anteriore, in questo modo la forcella lavorerà più lentamente.

Il mio consiglio spassionato è di verificare prima di tutto se i precarichi vadano bene per te. Tra l'altro sul manuale di uso e manutenzione dovresti trovare le informazioni per farlo correttamente (comunque per il 996 Ducati consigliava un abbassamento di 25 mm davanti e dietro fra la moto senza e con pilota, e 20 per l'uso in pista), poi controllare se ancora il comportamento indesiderato si presenta, o cosa si presenta, poi intervieni sui freni ed eventualmente sullo sfilaggio forcella o la lunghezza dell'interasse del mono se proprio non riesci a trovare il comportamento che desideri.
 
8570793
8570793 Inviato: 28 Set 2009 10:24
 

gtdesmo ha scritto:

1) Puoi provare a sfilare le forcelle,


Non serve, ha il mono regolabile in altezza, ma essendo una regolazione delicata e pericolosa, se vuole se la fa lui. icon_asd.gif
 
8571539
8571539 Inviato: 28 Set 2009 12:45
 

Thundergatto ha scritto:


mono -17 estensione -2 compressione


questo era la taratura ducati di serie? sei sicuro?
non so quanti click abbia in totale ma mi pare mooolto strano. che io sappia di solito ohlins (ma anche altri) su strada usa regolazioni stock che stanno tra meta' ed 1/3 dei click totali.
es: su 24click di solito sta intorno a 8-12click dal tutto chiuso.
 
8571924
8571924 Inviato: 28 Set 2009 13:54
 

30x26 ha scritto:
Thundergatto ha scritto:


mono -17 estensione -2 compressione


questo era la taratura ducati di serie? sei sicuro?
non so quanti click abbia in totale ma mi pare mooolto strano. che io sappia di solito ohlins (ma anche altri) su strada usa regolazioni stock che stanno tra meta' ed 1/3 dei click totali.
es: su 24click di solito sta intorno a 8-12click dal tutto chiuso.


la taratura originale era -12 -12 ma Piter si lamenta perchè prima si trovava meglio (-17-2). Per me è frutto di abitudini sbagliate, ma se se la sente meglio che la riporti com' era prima.....

comunque nn ha gli ohlins
 
8571951
8571951 Inviato: 28 Set 2009 13:58
 

Thundergatto ha scritto:


la taratura originale era -12 -12 ma Piter si lamenta perchè prima si trovava meglio (-17-2). Per me è frutto di abitudini sbagliate, ma se se la sente meglio che la riporti com' era prima.....

comunque nn ha gli ohlins

quoto.
 
8574136
8574136 Inviato: 28 Set 2009 18:44
 

l'importante è regolare i precarichi facendo i sag...per le regolazioni idrauliche poi,partirei dalle regolazioni base per poi portare delle modifiche un pò alla volta,e su un parametro alla volta, fino a trovare il giusto compromesso....

mantenere un settaggio casuale (anche se può sembrare vada bene),non è l'ideale e comunque le sospensioni non possono lavorare correttamente...

se poi,partendo dallo standard,si arriva alle regolazioni di inizio,allora va bene... icon_wink.gif
 
8575005
8575005 Inviato: 28 Set 2009 20:21
 

Domenica ho avuto modo di vedere il suo anteriore... ha la fascetta da elettricista sullo stelo, per vedere l'affondamento... Beh la fascetta sta circa a metà della corsa utile icon_eek.gif Io ho suggerito di togliere un bel po' di precarico ed eventualmente poi dare qualche click in compressione... Ditegli qualcosa anche voi!! icon_asd.gif
 
8575689
8575689 Inviato: 28 Set 2009 21:11
 

per quello che riguarda il precarico, ho già detto su che sono un parametro che si calcola in maniera sicura con i sag e li non ci si può sbagliare...per le regolazioni idrauliche invece dipende molto dallo stile di guida,ma partendo dallo standard ci si arriva... icon_wink.gif
 
8576005
8576005 Inviato: 28 Set 2009 21:38
 

dalle ultime notizie sembra proprio che la vecchia taratura del mono sia la soluzione sbagliata per una moto con anteriore poco amato (tipo va larga in percorrenza, che sembra poco piantata, che assorbe poco....).
se la moto davanti non scende e non assorbe ( perche' e' inchiodata) non serve a nulla stravolgere il posteriore alzandolo (col precarico) impedendogli di scendere (compressione tappata) o cercando di farlo riestendere subito (estensione ben piu' aperta del normale). invece di correggere il problema al max si riuscira' a mettere d'accordo alla meno peggio due sospensioni tarate male.

purtroppo la credenza che le sospensioni sportive debbano essere rigide e' assai diffusa ma si sposa pochissimo con gli asfalti stradali e con le sollecitazioni che una persona con minimo di buon senso riesce ad imprimere su strada aperta.
imho il posteriore va riportato di serie in tutto (non il precarico se il pilota differisce molto dai 75-80kg vestito). idem l'anteriore. poi si prova la moto a lungo con le fascette (sia davanti che dietro) e si registrano sia escursioni che sensazioni. se qualcosa non va si lavora sull'elemento che ha dei problemi.

riportate 'sta moto allo standard icon_smile.gif
l'ideale sarebbe conoscere il sag statico della forca in configurazione di serie. quel valore almeno all'inizio va riprodotto pari pari anche con le molle hyperpro.
in caso non lo troviate e' probabile che sia qualcosa intorno a 25-28mm, non di meno.
ribadisco: se un elemento lavora poco si ammorbidisce quello, non si indurisce l'altro icon_smile.gif
ed aggiungo : forcella che non arriva mai vicino al tampone = forcella tarata male, o comunque inadeguata alle proprie esigenze. dentro potra' pure avere le molle abracadabra ma andra' sempre peggio e piu' piano di quando era di serie. le modifiche servono solo se vengono tarate sull'utilizzatore.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum TecnicoCiclistica

Forums ©