Leggi il Topic


segnali preoccupanti HM derapage 2009
8463386
8463386 Inviato: 10 Set 2009 18:49
Oggetto: segnali preoccupanti HM derapage 2009
 



ciao a tutti, 2 settimane fa ho comprato un hm derapage rr nuovo e oggi ho notato due cose che mi hanno preoccupato:
-la parte inferiore del terminale di scarico e ricoperta da una sostanza che non si capisce se sia olio o gasso che ha formato una striscia che percorre la parte inferiore dllo scarico e non so come ci sia finito
-sul forcellone, dove passa il tubo del freno posteriore ch'è una macchia che anche qui non capisco di cosa si tratti e ho paura che ci sia stata una perdita dal tubo del freno

spero che mi aiutate a risolvere queste miei preoccupazioni al più presto. grazie in anticipo
 
8463422
8463422 Inviato: 10 Set 2009 18:53
Oggetto: Re: segnali preoccupanti HM derapage 2009
 

Tropik ha scritto:
ciao a tutti, 2 settimane fa ho comprato un hm derapage rr nuovo e oggi ho notato due cose che mi hanno preoccupato:
-la parte inferiore del terminale di scarico e ricoperta da una sostanza che non si capisce se sia olio o gasso che ha formato una striscia che percorre la parte inferiore dllo scarico e non so come ci sia finito
-sul forcellone, dove passa il tubo del freno posteriore ch'è una macchia che anche qui non capisco di cosa si tratti e ho paura che ci sia stata una perdita dal tubo del freno

spero che mi aiutate a risolvere queste miei preoccupazioni al più presto. grazie in anticipo

Quella misteriosa sostanza appicicosa è olio incombusto ed è abbastanza normale che esca un po', soprattutto in rodaggio con la carburazione grassa. Non è una perdita dal circuito frenante, l'olio cade e ragginge pinza posteriore e forcellone. Si può limitare tale fenomeno mantenendo sempre una lana di vetro in buono stato. icon_wink.gif
 
8463424
8463424 Inviato: 10 Set 2009 18:53
 

pulisci tutto e vedi se si riformano.
se non lo fanno vuol dire che erano macchie di fabbrica, se si riformano vedi di studiare il problema
 
8463426
8463426 Inviato: 10 Set 2009 18:53
 

è normale non preoccuparti, succede quando la miscela è troppo grassa, l' olio inizia a colare dallo scarico (motivo per cui fà la striscia) e poi gocciola sul forcellone, non è la pinza andata ma solo l' olio che cola.
0510_saluto.gif
 
8463466
8463466 Inviato: 10 Set 2009 18:59
 

tranquillo è normalissimo...l hm è nuovo...stai tranqui...anche il mio drd pro lo faceva...e dopo poco ha smesso...
 
8463525
8463525 Inviato: 10 Set 2009 19:04
 

siropenna ha scritto:
tranquillo è normalissimo...l hm è nuovo...stai tranqui...anche il mio drd pro lo faceva...e dopo poco ha smesso...
allora perchè la mia lo fà ancora dopo 5000 km??? icon_asd.gif
 
8463593
8463593 Inviato: 10 Set 2009 19:14
 

capox ha scritto:
allora perchè la mia lo fà ancora dopo 5000 km??? icon_asd.gif

è normale...le nostre moto sono 2t
 
8463669
8463669 Inviato: 10 Set 2009 19:24
 

Mande93 ha scritto:

è normale...le nostre moto sono 2t
con l'originale poi se sei un po grasso lo fa ancora...io da quando ho il nero e una marmitta un po più aperta non lo fa piu...mi fa solo il codino nero con il fumo ma non gocciola nulla icon_cool.gif
 
8463680
8463680 Inviato: 10 Set 2009 19:26
 

Non potete avere la moglie ubriaca e la botte piena...

Avete voluto il 2t (con prestazioni e tutto al top)??? Vi beccate l'olio che cola qua e là!...

Comunque può essere una carburazione grassa..e dato che l'hai ritirato da poco tempo dal concessionario, sicuramente lo è per il rodaggio!... finito il periodo di rodaggio la moto viene sistemata e le perdite d'olio diminuiscono (ma non spariscono del tutto..) 0509_up.gif
 
8463861
8463861 Inviato: 10 Set 2009 19:52
 

Keko ha scritto:
Non potete avere la moglie ubriaca e la botte piena...

Avete voluto il 2t (con prestazioni e tutto al top)??? Vi beccate l'olio che cola qua e là!...

Comunque può essere una carburazione grassa..e dato che l'hai ritirato da poco tempo dal concessionario, sicuramente lo è per il rodaggio!... finito il periodo di rodaggio la moto viene sistemata e le perdite d'olio diminuiscono (ma non spariscono del tutto..) 0509_up.gif
non è che non voglio che ci siano, per la marmitta non mi son preoccupato più di tanto, ma quando hi visto quella chiazza proprio sotto il tubo del freno mi sono terrorizzato all'idea he poteva essersi bucato quel tubo
 
8463946
8463946 Inviato: 10 Set 2009 19:59
 

è normalissimo 0509_up.gif
l' olio di per se non è infiammabile e viene perciò espulso dallo scarico... di solito si ferma prima del terminale ma in caso di una carburazione grassa o troppo olio nella miscela può uscire dal terminale 0509_up.gif non ti preoccupare
 
8463976
8463976 Inviato: 10 Set 2009 20:02
 

l'ho notato oggi quando sono saito in cima alla Maddalena, una collina di brescia, non è che è successo perchècon il cmbio di pressione è variata la carburazione e ha provocato questo fatto?
 
8464053
8464053 Inviato: 10 Set 2009 20:12
 

di solito lo fa sotto sforzo quindi probabilmente si è scaldato con la salita.... se è una piccola collina la carburazione non varia molto 0509_up.gif
 
8466693
8466693 Inviato: 11 Set 2009 9:54
 

non sapete che in condizioni sia il betino 0510_sad.gif ogni volta che la lavo, vado a farmi un giro e cola olio su olio icon_sad.gif icon_sad.gif però esce dall'inizio del terminale (dove ci sono i rivetti) e anche alla fine come dovrebbe fare "normalmente"...ho l'adesivo sul forcellone tutto giallo che non vuole pulirsi, proverò con la benzina icon_sad.gif tutto il copri catena pieno di olio e stesso il forcellone..anche la bandinella dove c'è la marmitta cola giù olio anche da li!!!! icon_eek.gif e per non parlare del cerchio...sempre pieno di uno strato di grasso e stesso la ruota... eusa_wall.gif eusa_wall.gif non ne posso più, spero che sia una buona scusa per cambiare marmitta, perchè in garage cambio il telo ogni 3 giorni per le pozzanghere d'olio che ritrovo alla mattina!!!! e ho notato che succede di più sotto sforzo, ovvero quando faccio i giri tutti in salita..

l'idropulitrice va benissimo per tirare via olio, magari prima spruzzate sgrassatore e lasciatelo agire...ehm, per chi dicesse che non sia potente, per sbaglio volevo regolare il getto e sono finito davanti il getto, mi ha spelato un po' solo il mignolo per fortuna, state attenti icon_wink.gif
 
8466974
8466974 Inviato: 11 Set 2009 10:31
 

L'olio di per se è infiammabile ma c'è un punto nell'arco del funzionamento dl 2 tempi dove la miscela può uscire dallo scarico, nei quattro tempi no, (eccovi spiegato perchè ai 2 tempi esce così tanto olio, potete capire persino dalla puzza che emana, il 2 tempi sente ancora di benzina nuova più o meno e di colore verde, il quattro tempi puzza di benzina bruciata completamente). E' ovvio quindi che l'olio non brucia bene. Montando una marmitta aftermarket, essa riduce le perdite di olio dal terminale perchè l'effetto dell'espansione lo svolge meglio, riportando la miscela al suo posto nella camera di scoppio. Leggete "Elaboriamo il 2 tempi" di Facchinelli e queste cose le imparate subito icon_asd.gif .
Comunque se smagrisci la carbrazione dovrebbe sputare fuori meno olio icon_wink.gif
 
8466986
8466986 Inviato: 11 Set 2009 10:33
 

Boll_94 ha scritto:
ehm, per chi dicesse che non sia potente, per sbaglio volevo regolare il getto e sono finito davanti il getto, mi ha spelato un po' solo il mignolo per fortuna, state attenti icon_wink.gif

benvenuto nel club 0509_doppio_ok.gif io sempre per regolarlo mi sono preso il piede e per una settimana avevo una bolla enorme che si è trasformata in crosta e poi in livido icon_biggrin.gif se non ci credete provate icon_biggrin.gif 0509_lucarelli.gif

comunque per il grasso e l'olio non si potrebbe usare dello sgrassatore (come già detto) e una di quelle ""spugne" di ferro da cucina (quelle per le pentole per intenderci)???
 
8467374
8467374 Inviato: 11 Set 2009 11:24
 

borgo95 ha scritto:
Boll_94 ha scritto:
ehm, per chi dicesse che non sia potente, per sbaglio volevo regolare il getto e sono finito davanti il getto, mi ha spelato un po' solo il mignolo per fortuna, state attenti icon_wink.gif

benvenuto nel club 0509_doppio_ok.gif io sempre per regolarlo mi sono preso il piede e per una settimana avevo una bolla enorme che si è trasformata in crosta e poi in livido icon_biggrin.gif se non ci credete provate icon_biggrin.gif 0509_lucarelli.gif

comunque per il grasso e l'olio non si potrebbe usare dello sgrassatore (come già detto) e una di quelle ""spugne" di ferro da cucina (quelle per le pentole per intenderci)???

ma se hai l'idropulitrice non serve icon_wink.gif sgrassatore, getto a manetta, e alla fine prendi uno scottex e passi sopra all'acqua "oliata" che resta, e viene via tutto icon_wink.gif
 
8467551
8467551 Inviato: 11 Set 2009 11:44
 

topic ripulito, stavate parlando di tutt'altro argomento. Cercate di rimanere inerenti al topic 0509_up.gif

Ultima modifica di capo92 il 11 Set 2009 14:12, modificato 1 volta in totale
 
8469144
8469144 Inviato: 11 Set 2009 14:33
 

Topic ripulito per l'ultima volta, alla prossima lo chiudo
 
8470328
8470328 Inviato: 11 Set 2009 17:44
 

la mia rispsta l'ho avuta quindi si può tranquillamente chiudere
 
8477374
8477374 Inviato: 12 Set 2009 22:52
 

Tropik ha scritto:
la mia rispsta l'ho avuta quindi si può tranquillamente chiudere

Non c'entra, un altro utente potrebbe avere qualcosa da chiedere relativamente allo stesso problema o integrazioni da aggiungere
 
8477392
8477392 Inviato: 12 Set 2009 22:58
 

ok se per questo allora va bene
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto 50ccMotard - Supermotard da 50 cc

Forums ©