Leggi il Topic


Tuta dainese che si rompe facilmente [normale?]
8479694
8479694 Inviato: 13 Set 2009 15:11
 

omologare una tuta costa poche migliaia di €.. costa molto di più progettare una tuta che superi l'omologazione secondo me.

faccio una piccola riflessione semi-ot:

qualche gara di motogp fa, quando jorge lorenzo arrivò al parco chiuso con la spalla infortunata e si tolse la parte superiore della tuta per farsi medicare, si poteva vedere chiaramente che usava un paraschiena di livello 1, ovvero neanche il miglior paraschiena disponibile dall'azienda che lo sponsorizza.

in un'altra gara, (a le mans mi pare..) valentino cadde, e riuscì a ripartire. dalle immagini si vedeva quanto era rovinata e strappata la manica, però mi era parso di vedere che c'era un secondo strato di pelle sotto, quindi meno male.. però la caduta era stata a bassa velocità e valentino scivolò solo per pochi metri sull'asfalto prima di andare nella ghiaia.
e se quell'incidente fosse avvenuto su strada, dove non ci sono ghiaie? (un'altra domanda che mi era venuta spontanea, leggendo il post iniziale di questo topic, era se le tute dainese "di serie" avessero o meno un doppio strato di pelle nei punti critici..)

altro caso che mi vieni in mente: gara di sbk di domenica scorsa al nurburgring. ben spies, appena arrivato al traguardo si guardava insistentemente la mano, e mi chiedevo come mai..
arrivato al parco chiuso, fece vedere al meccanico il guanto scucito.. alla domanda del giornalista di la7 evitò discretamente l'argomento dicendo che non era niente, ma non senza un certo imbarazzo..

da qui sorge spontanea una domanda:
molte tute e capi di abbigliamento di famose aziende italiane non sono omologati, quindi non danno nessuna garanzia (garanzia, protezione non si sa..) ed è un dato di fatto.
però avevo sempre pensato come gundamino che bene o male le tute dei piloti di primissimo livello fossero fatte "in modo diverso" rispetto a quelle che si trovano nei negozi (a parte il fatto che siano su misura), magari da artigiani qualificati e con rinforzi in più, come ad esempio più strati di pelle o cuciture rinforzate.

visto che se ho capito bene abbiamo qui uno di questi piloti di primisso livello, vorrei sapere se effettivamente è così.
grazie!
 
8479722
8479722 Inviato: 13 Set 2009 15:21
 

alexrombodituon ha scritto:
che sospettosi che siete.. il mio è un parere di pilota e negoziante di molti marchi non solo Mtech ! forse vi ho già detto Dainese ha fatto scuola a tutti i costruttori ma non esiste solo lei e comunque in generale la pelle italiana è migliore in leggerezza ed elasticità delle pelli asia usate da vari marchi !
poi è semplice comprendere la qualità Mtech perchè MastrottoTech è conciario e non deve comprare sul mercato pelle di seconda a buoni prezzi , ma seleziona la migliore , il conciario taglia le pelli bovine per spessori e strati : crosta, pelle di 2a scelta , pelle di 1a più fina morbida leggera ed elastica = più fina e resistente ! mi sembra un parere esaustivo, se voi avete argomenti migliori, prego..


Hai ragione, talvolta io sono sospettoso icon_biggrin.gif , in effetti.

Ma mi comprenderai, andandone della mia pelle, prima ancora che di quella della tuta icon_biggrin.gif . Dunque - nulla di personale - tutto quel che dici su mTech potrebbe esser vero o potrebbe non esserlo, e per un tipo come me - talvolta sospettoso - si tratta di parole sentite o lette su un forum e null'altro.

Ma e' facilissimo dar loro un valore scientifico, o anche solo tecnico, e sollevarle dalla mera condizione di "parere".
Non sono necessarie le omologazioni a tal fine. Ecco un'alternativa altrettanto valida:

1. Potresti farmi avere i test effettuati su ciascun modello MTech (visto che parli di MTech nel complesso, includendo quindi TUTTI i loro prodotti), con corredo di documentazione scientifica e tecnica (metodologia di test usata, relazione tecnica che ne spieghi e giustifichi la scelta, dispositivi utilizzati, caratteristiche tecniche dei dispositivi, documentazione sul loro stato, e molto altro. ecc).

2. Le certificazioni ISO sui processi produttivi di mTech, che mi dimostrano che MTech ottenga "sempre" quel che progetta - ovvero in un range percentuale di occorrenze stabilito - al fine di rispettare la definizione tencica di "qualita'" di produzione?
Sai, altrimenti il test fatto su una tuta vale sull'eseplare del test, non certo su tutti.

Certo, in alternativa, potresti farci avere qualche certificazione menzionata da altri che, ragionevolmente, implichi quanto sopra, ed e' piu' semplice da diffondere icon_wink.gif

E vedi, rispetto molto sia la tua ex-professione di pilota che quella attuale di rivenditore, ma il punto e' che la scienza resta valida a prescindere da chi tu sia. Di nuovo, nulla di personale.
Piuttosto, forse dovresti chiederti chi e' chi ti legge, tanto per cortesia e cautela personale icon_smile.gif .

In assenza di tali dati, personamente mi riservo di dubiare rispettosamente della tua opinione, che naturalmente hai il pieno diritto di esprimere. Come io la mia, d'altro canto icon_smile.gif

A presto!
 
8481164
8481164 Inviato: 13 Set 2009 20:30
 

brugo84 ha scritto:
io non ho mai messo le mani ne su una tuta Mtech e nemmeno su un capo Halvarssons però credo che se questo capo ha una omologazione europea qualcosa di buono lo avrà, mentre finchè la mtech non mi fornisce queste informazioni standard io (inesperto) non ne posso valutare la qualità in maniera corretta

Parole molto sagge!!! 0509_banana.gif
(.... valide per qualsiasi marchio naturalmente....)
 
8481387
8481387 Inviato: 13 Set 2009 21:00
 

Ma cosa mi sono perso!!!... icon_twisted.gif

I rivenditori fanno i propri interessi. I produttori fanno i propri interessi. Ed allora come mai all'estero omologano i prodottimentre in Italia no? Semplice. All'estero la mentalità "media" segue le aziende ed i prodotti che certificano, per cui omologare si legge "vendere". In Italia si viaggia ancora sui binari dell' ignoranza. Tanto che ancora leggo e sento le famose frasi "Dainese e vai sul sicuro" o "La usa Valentino...".

Le stesse forze dell'ordine, all'estero, sono abbigliate con prodotti omologati e che garantiscono una protezione mentre in Italia... maniche corte.

Ogni volta che ci penso mi viene la pelle d'oca... icon_exclaim.gif

Pensate alla vostra pelle!!! Non a quella di Valentino...... oltretutto l'unica fatica sta nel cercare ed informarsi. Scoprirete che si può comprare di meglio spendendo meno. 0510_saluto.gif
 
8481822
8481822 Inviato: 13 Set 2009 21:55
 

stiamo andando un pò OT ma non posso non quotarti NAE..

NaE ha scritto:
Ma cosa mi sono perso!!!... icon_twisted.gif

I rivenditori fanno i propri interessi. I produttori fanno i propri interessi. Ed allora come mai all'estero omologano i prodottimentre in Italia no? Semplice. All'estero la mentalità "media" segue le aziende ed i prodotti che certificano, per cui omologare si legge "vendere". In Italia si viaggia ancora sui binari dell' ignoranza. Tanto che ancora leggo e sento le famose frasi "Dainese e vai sul sicuro" o "La usa Valentino...".


c'è però da ricordare che la Dainese ha provato prima dell'estate ad omologare una tuta, anche se solo di livello 1 (non un grancchè, lo stesso livello di omologazione dei giubbini dei pizzaboy inglesi della catena Pizza Hut, però pur sempre un'omologazione).

peccato che quella tuta risulta attualmente omologata da un laboratorio italiano (eesendo presente anche nell'elenco "abbigliamento omologato" della rivista InSella) pur non avendo i protettori sui fianchi, indispensabili per superare i requisiti minimi per l'omologazione di una tuta.. eusa_think.gif

Citazione:
Le stesse forze dell'ordine, all'estero, sono abbigliate con prodotti omologati e che garantiscono una protezione mentre in Italia... maniche corte.


Sempre da InSella: qui secondo la legge (Testo Unico sulla sicurezza), gli utilizzatori "professionali" della moto, come postini e pony-express e pizza-express vari, devono indossare abbigliamento omologato fornito da datori di lavoro".
So che questa cosa vale per le FF.OO della maggior parte dei paesi UE. Anche in Spagna dove il clima è simile al nostro, la Guardia Real veste omologato.
Perchè le FF.OO italiane no? eusa_think.gif
 
8482019
8482019 Inviato: 13 Set 2009 22:18
 

sembra di lottare contro i mulini a vento icon_rolleyes.gif sulle omologazioni non solo siamo indietro ma non vedo neanche come si possa andare avanti cercando di convincere qualcuno che sarebbe ora di trovare qualche capo omologato anche in italia icon_rolleyes.gif
da quel che vedo nelle cadute in motogp ed affini quando cadono non dovrebbero neanche tentare di risalire in sella viso che i capi si conciano da buttar via nonostante che sull'asfalto ci stiano solo pochissimi secondi...
 
8482147
8482147 Inviato: 13 Set 2009 22:39
 

murtle ha scritto:
stiamo andando un pò OT ma non posso non quotarti NAE..

NaE ha scritto:
Ma cosa mi sono perso!!!... icon_twisted.gif

I rivenditori fanno i propri interessi. I produttori fanno i propri interessi. Ed allora come mai all'estero omologano i prodottimentre in Italia no? Semplice. All'estero la mentalità "media" segue le aziende ed i prodotti che certificano, per cui omologare si legge "vendere". In Italia si viaggia ancora sui binari dell' ignoranza. Tanto che ancora leggo e sento le famose frasi "Dainese e vai sul sicuro" o "La usa Valentino...".


c'è però da ricordare che la Dainese ha provato prima dell'estate ad omologare una tuta, anche se solo di livello 1 (non un grancchè, lo stesso livello di omologazione dei giubbini dei pizzaboy inglesi della catena Pizza Hut, però pur sempre un'omologazione).

peccato che quella tuta risulta attualmente omologata da un laboratorio italiano (eesendo presente anche nell'elenco "abbigliamento omologato" della rivista InSella) pur non avendo i protettori sui fianchi, indispensabili per superare i requisiti minimi per l'omologazione di una tuta.. eusa_think.gif

Citazione:
Le stesse forze dell'ordine, all'estero, sono abbigliate con prodotti omologati e che garantiscono una protezione mentre in Italia... maniche corte.


Sempre da InSella: qui secondo la legge (Testo Unico sulla sicurezza), gli utilizzatori "professionali" della moto, come postini e pony-express e pizza-express vari, devono indossare abbigliamento omologato fornito da datori di lavoro".
So che questa cosa vale per le FF.OO della maggior parte dei paesi UE. Anche in Spagna dove il clima è simile al nostro, la Guardia Real veste omologato.
Perchè le FF.OO italiane no? eusa_think.gif

la dainese ha omologato le tute laguna seca, senza protettori ai fianchi....protettore previsto dalla normativa.

In ogni caso omologare livello 1 (velocità urbane, ovvero "low performance" ovvero Low performance - [...] This clothing is considered more suitable for use on mopeds and similar machines than on larger motorcycles. ovvero "indumento progettato per fornire limitata protezione") una tuta di quel tipo mi sembra pochino, per un'azienda che si vuol battere per la sicurezza - come mi pari dichiarino sul sito e per emzzo di riviste.
 
8483254
8483254 Inviato: 14 Set 2009 9:34
 

MA allora dite che conviene cambiare la mia tuta bucata e prenderne una bella seria spendendo circa 1000 sterline, non euri...oppure tanto vale tenermi la mia che probabilmente mai riusciro a vendere?
Che voi sappiate alla fiera del 15-17 gennaio, non ricordo il nome ma so che e' la piu grossa di Italia su abbigliamento motociclistico, BKS e copmpari ci saranno?
Ho poi notato che le taglie inglesi non sono uguali alle nostre, sbaglio? Mi sa che dovro farmela su misura eusa_think.gif
 
8483440
8483440 Inviato: 14 Set 2009 10:07
 

prodotti come dainese per esempio e molti altri marchi storici inanzitutto hanno le protezioni omologate ! la pelle dei capi ed i tessuti tipo cordura , la cordura originale è un brevetto internazionale Sono chiaramente a norma della comunità europea ! prendo l esempio Dainese oppure Alpinestars sappiamo tutti che svolgono molti test di laboratorio a volte pubblicati . I prodotti strada di serie chiaramente hanno taglie standard , la stessa tecnologia viene usata per i prodotti pista chiaramente su misura !
 
8483448
8483448 Inviato: 14 Set 2009 10:08
 

Va molto a fortuna, c'e' stato il casco della Steel che si è aperta a 70 km/h in pista o giù di li, ma ho un amico, che è caduto a 150 km/h a misano con la kirishima, e non si è nemmeno aperta, tutta graffiata, ma intatta.

non facciamo di tutta l'erba un fascio icon_wink.gif
 
8483771
8483771 Inviato: 14 Set 2009 10:56
 

alexrombodituon ha scritto:
prodotti come dainese per esempio e molti altri marchi storici inanzitutto hanno le protezioni omologate ! la pelle dei capi ed i tessuti tipo cordura , la cordura originale è un brevetto internazionale Sono chiaramente a norma della comunità europea !


Le protezioni le omologano tutti per cui non è un discorso di dainese o "altri marchi storici".
Sul fatto che la cordura sia a norma della comunità europea gradirei una precisazione. Se intendi dire che il materiale è atossico, è ovviamente probabile. Se intendi dire che è omologato rispetto all'abrasione, taglio e scoppio, al solito hai detto una fesseria poichè la cordura resiste poco meno di 1 secondo in caso di scivolata (test alla mano). PEr approfondimento ti invito a leggere un po in giro icon_wink.gif

F
 
8484344
8484344 Inviato: 14 Set 2009 12:15
 

bravoleader ha scritto:


Le protezioni le omologano tutti per cui non è un discorso di dainese o "altri marchi storici".
Sul fatto che la cordura sia a norma della comunità europea gradirei una precisazione. Se intendi dire che il materiale è atossico, è ovviamente probabile. Se intendi dire che è omologato rispetto all'abrasione, taglio e scoppio, al solito hai detto una fesseria poichè la cordura resiste poco meno di 1 secondo in caso di scivolata (test alla mano). PEr approfondimento ti invito a leggere un po in giro icon_wink.gif

F

mi sembra chiaro che la cordura resiste meno della pelle! non serve un ingegnere o i test della nasa per capirlo !! ad oggi per qualità prezzo e resistenza la pelle è insuperabile.
 
8484625
8484625 Inviato: 14 Set 2009 12:57
 

dire che la cordura è " a norma della comunità europea" è impreciso oltrechè fuorviante.

F
 
8485680
8485680 Inviato: 14 Set 2009 14:59
 

bravoleader ha scritto:
dire che la cordura è " a norma della comunità europea" è impreciso oltrechè fuorviante.

F

non travisiamo, i tessuti e membrane brevettati sono CE , le omologazioni dei prodotti sono un altra cosa.
 
8485710
8485710 Inviato: 14 Set 2009 15:02
 

alexrombodituon ha scritto:

non travisiamo, i tessuti e membrane brevettati sono CE , le omologazioni dei prodotti sono un altra cosa.

Attenzione. Il marchio CE indica la innocuità o simile.
NON LA PROTEZIONE. Ci sono marchi CE e marchi CE. Non confondiamo le idee.
E comunque ci sono cordura che resistono molto di più della pelle. Ci sono cordura e cordura.
 
8485918
8485918 Inviato: 14 Set 2009 15:27
 

paulv74 ha scritto:

E comunque ci sono cordura che resistono molto di più della pelle. Ci sono cordura e cordura.


A quale tessuto ti riferisci? Forse all' HI-ART?
 
8485983
8485983 Inviato: 14 Set 2009 15:33
 

hiart is not cordura!
Mi riferisco ad alcune giacche in cordura pesante multistrato...non in commercio quindi non ti preoccupare icon_razz.gif
 
8486661
8486661 Inviato: 14 Set 2009 16:57
 

Vado OT un attimo...ma che ne pensate del NKP? Il no kangaroo please? SPecialmente M-tech?
 
8486773
8486773 Inviato: 14 Set 2009 17:10
 
 
8491849
8491849 Inviato: 15 Set 2009 13:33
 

brugo84 ha scritto:
visto che già ogni volta andiamo ot rispetto alla discussione iniziale per la tua domanda ti consiglio di dare uno sguardo qui icon_arrow.gif Tuta: a me piacerebbe questa. Pro e contro? [Mtech NKP Race] icon_arrow.gif Consiglio tuta da pista [Berik 5830 o M-Tech NKP??]


Ho dato un okkio pero' ho notato che non ce' scritto una cosa: la differenza tra il modello dell'anno scorso e quello di quest'anno. Ti posto un link per il modello vecchio:

Questa e' la nuova: Link a pagina di Cgi.ebay.it
So che ha doppio pellame un po ovunque.

Questa il modello vecchio (che vorrei prendere perke meno costoso ovvio): Link a pagina di Stores.shop.ebay.it
Questo pero non so che ha di differente, non ho trovato descrizioni. Il pellame e' uguale? Ha anche lei doppio pellame su avambracci, cosce...etc... cm la nuova????
 
8492393
8492393 Inviato: 15 Set 2009 14:44
 

Gundamino ha scritto:
brugo84 ha scritto:
visto che già ogni volta andiamo ot rispetto alla discussione iniziale per la tua domanda ti consiglio di dare uno sguardo qui icon_arrow.gif Tuta: a me piacerebbe questa. Pro e contro? [Mtech NKP Race] icon_arrow.gif Consiglio tuta da pista [Berik 5830 o M-Tech NKP??]


Ho dato un okkio pero' ho notato che non ce' scritto una cosa: la differenza tra il modello dell'anno scorso e quello di quest'anno. Ti posto un link per il modello vecchio:

Questa e' la nuova: Link a pagina di Cgi.ebay.it
So che ha doppio pellame un po ovunque.

Questa il modello vecchio (che vorrei prendere perke meno costoso ovvio): Link a pagina di Stores.shop.ebay.it
Questo pero non so che ha di differente, non ho trovato descrizioni. Il pellame e' uguale? Ha anche lei doppio pellame su avambracci, cosce...etc... cm la nuova????


Posta la tua domanda in uno dei due topic linkati. Qui penso tu abbia capito che è vergonogsamente OT!
 
8492504
8492504 Inviato: 15 Set 2009 14:59
 

Gundamino ha scritto:


Ho dato un okkio pero' ho notato che non ce' scritto una cosa: la differenza tra il modello dell'anno scorso e quello di quest'anno. Ti posto un link per il modello vecchio:

Questa e' la nuova: Link a pagina di Cgi.ebay.it
So che ha doppio pellame un po ovunque.

Questa il modello vecchio (che vorrei prendere perke meno costoso ovvio): Link a pagina di Stores.shop.ebay.it
Questo pero non so che ha di differente, non ho trovato descrizioni. Il pellame e' uguale? Ha anche lei doppio pellame su avambracci, cosce...etc... cm la nuova????

la NKP e la NKPevo sono praticamente identiche nella pelle e spessori e protezioni , la Evo è abbellita di molti partolari in carbonLook sulle spalle e gobba dietro !
 
8493934
8493934 Inviato: 15 Set 2009 18:19
 

Grazie Alex 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif
 
8505182
8505182 Inviato: 17 Set 2009 13:18
 

Mai sentito parlare di Gmoto? Il negozio di tute? Chi mi da info pls?
 
8505208
8505208 Inviato: 17 Set 2009 13:24
 

Gundamino ha scritto:
Mai sentito parlare di Gmoto? Il negozio di tute? Chi mi da info pls?


Ho un amico che l'ha fatta fare su misura. Una tuta di ottima fattura che non ha nulla da invidiare alle migliori tutte sul mercato. Logicamente non è omologata e quindi la certezza non l'ha nessuno.

Gimoto.it

Se vuoi divertirti colora il tuo modello e metti tutte le tue misure. Se chiedi un preventivo ti diranno il prezzo.
 
8505258
8505258 Inviato: 17 Set 2009 13:32
 

Abito li vicino e un mio amico ne ha fatta una da loro. Volevo appunto sapere se era come le altre che prendi sul mercato, anche loro NON omologate ovviamente. Grazie.
 
8505931
8505931 Inviato: 17 Set 2009 14:48
 

Direi che sono anche meglio. Parere personale.

Io stesso ne ho valutato l'acquisto. Poi ho preferisco iniziare a risparmiare per la Safety Lvl 2 della Harvalsoons. E se tutto va bene la prendo l'hanno prossimo. 0509_doppio_ok.gif
 
8606677
8606677 Inviato: 3 Ott 2009 10:00
 

alex ma ora dicci chi sei!!!!compagno di goddard...azz non mi ricordo eusa_wall.gif sono curioso!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 3 di 3
Vai a pagina Precedente  123

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumAbbigliamento Tecnico e Accessori per Mototurismo

Forums ©