Leggi il Topic


Mi salta il fusibile delle luci di posizione!!!! ZX6R 05/06
8320314
8320314 Inviato: 19 Ago 2009 12:25
Oggetto: Mi salta il fusibile delle luci di posizione!!!! ZX6R 05/06
 

Ciao a tutti, come da oggetto ho un bel problema: sulla mia moto mi si continua a bruciare il fusibile delle luci di posizione (targa e stop). Il problema non esiste finchè non tiro la leva della frizione... cerco di spiegarmi:
- accendo la moto con il fusibile nuovo e le luci sono accese
- accendo il motore e le luci rimangono accese
- sia con cavalletto giù o alzato le luci rimangono accese
- tiro la leva della frizione (anche con uno spostamento minimo) ed il fusibile salta!!!

Che può essere? Io sinceramente non saprei più dove sbattere la testa... qualcuno di voi ha già avuto per caso un problema analogo?

Help Please!!!!

Grazie a tutti!!!
 
8322553
8322553 Inviato: 19 Ago 2009 17:49
 

Mi sono andato a riguardare lo schema elettrico, l'interruttore della frizione è collegato direttamente a quello del cavalletto, alla scatola fusibili, alla ECU, e alla scatola del relè di accensione e indirettamente ad una infinità di altri componenti; così a naso non è facile individuare quali possa essere il problema, anche perchè se si seguono le varie diramazioni (dalla scatola fusibili o dai relè) si va a finire in altri punti dell'impianto elettrico e si rischia di andare in confusione.
Comunque è probabile che ci sia un filo scoperto (o pizzicato) da qualche parte che scarica o a massa o va in corto con un altro filo; infatti con la leva della frizione rilasciata (a riposo) l'interruttore ad essa collegata è normalmente aperto (e quindi il problema non si pone), quando si tira la leva l'interruttore chiude un circuito che, assieme al cavalletto ed al sensore del folle impediscono l'avviamento in caso che si verifichi una condizione potenzialmente pericolosa (per esempio marcia inserita, cavalletto giù e marcia inserita, ma questo ovviamente lo sai già). L'unica soluzione è cercare visivamente, seguendo il percorso del cavetto partendo dal manubrio, per vedere se si individua un punto in cui ci possa essere uno schiacciamento di questo tra due parti (sul telaio ad esempio) od un cortocircuito; questo è assai più difficile e complicato perchè di solito si verifica in un punto in cui i fili passano all'interno della matassa del cablaggio e bisogna aprirla per individuare il punto esatto, e quando dico aprirla significa tagliare tutta la guaina almeno fino ad punto in cui il cablaggio può essere sottoposto a movimenti/torsioni (in zona tra manubrio e telaio).
 
8326486
8326486 Inviato: 20 Ago 2009 13:15
 

frozenfrog ha scritto:
Mi sono andato a riguardare lo schema elettrico, l'interruttore della frizione è collegato direttamente a quello del cavalletto, alla scatola fusibili, alla ECU, e alla scatola del relè di accensione e indirettamente ad una infinità di altri componenti; così a naso non è facile individuare quali possa essere il problema, anche perchè se si seguono le varie diramazioni (dalla scatola fusibili o dai relè) si va a finire in altri punti dell'impianto elettrico e si rischia di andare in confusione.
Comunque è probabile che ci sia un filo scoperto (o pizzicato) da qualche parte che scarica o a massa o va in corto con un altro filo; infatti con la leva della frizione rilasciata (a riposo) l'interruttore ad essa collegata è normalmente aperto (e quindi il problema non si pone), quando si tira la leva l'interruttore chiude un circuito che, assieme al cavalletto ed al sensore del folle impediscono l'avviamento in caso che si verifichi una condizione potenzialmente pericolosa (per esempio marcia inserita, cavalletto giù e marcia inserita, ma questo ovviamente lo sai già). L'unica soluzione è cercare visivamente, seguendo il percorso del cavetto partendo dal manubrio, per vedere se si individua un punto in cui ci possa essere uno schiacciamento di questo tra due parti (sul telaio ad esempio) od un cortocircuito; questo è assai più difficile e complicato perchè di solito si verifica in un punto in cui i fili passano all'interno della matassa del cablaggio e bisogna aprirla per individuare il punto esatto, e quando dico aprirla significa tagliare tutta la guaina almeno fino ad punto in cui il cablaggio può essere sottoposto a movimenti/torsioni (in zona tra manubrio e telaio).



Grazie mille per la celere risposta!!!
Ieri alla fine mi sono messo in garage e smontata la moto ho trovato il guasto: in pratica, sotto l'airbox, c'era un filo a cui si era fusa la protezione in plastica e andava a massa sulla testa del motore quando tiravo la frizione (il cavo della frizione in tensione si muove un pochino e schiaccia il cablaggio!!!). Ho risolto il problema isolandolo di nuovo e applicando al cablaggio incriminato un tubetto di protezione, quelli che si usano sui motori delle auto, per intendersi...
Ora è tutto a posto, posso finalmente tornare ad andare in giro tranquillo con la mia motina!!! 0509_banana.gif
Ciaooooo!!!!!!!!
 
8326725
8326725 Inviato: 20 Ago 2009 13:46
 

DrDolittle ha scritto:



Grazie mille per la celere risposta!!!
Ieri alla fine mi sono messo in garage e smontata la moto ho trovato il guasto: in pratica, sotto l'airbox, c'era un filo a cui si era fusa la protezione in plastica e andava a massa sulla testa del motore quando tiravo la frizione (il cavo della frizione in tensione si muove un pochino e schiaccia il cablaggio!!!). Ho risolto il problema isolandolo di nuovo e applicando al cablaggio incriminato un tubetto di protezione, quelli che si usano sui motori delle auto, per intendersi...
Ora è tutto a posto, posso finalmente tornare ad andare in giro tranquillo con la mia motina!!! 0509_banana.gif
Ciaooooo!!!!!!!!
Ottimo! A quanto pare avevo individuato il problema (d'altra parte è un guasto abbastanza comune).
Buona strada! 0510_saluto.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Ninja ZX6R

Forums ©