Leggi il Topic


Indice del forumForum Generale

   

Pagina 4 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo
 
Piccolo quesito sul tastino rosso [dispositivo on-off]
9092083
9092083 Inviato: 3 Gen 2010 12:33
 

vufero800 ha scritto:
Io non ho mai staccato batterie da moto accese,pero' so',se gli togli la batteria ad una moto o un motorino o un auto quella si spegne e con i cavi non l'accendi neanche se preghi arabo.
Fammi sapere se mi sbaglio con qualche risposta attendibile.
Grazie

Per moto e auto non so, ma il mio Phantom 50 senza batteria si accendeva con la pedalina e correva normalmente.
 
9092239
9092239 Inviato: 3 Gen 2010 13:21
 

jackcomeback ha scritto:

Per moto e auto non so, ma il mio Phantom 50 senza batteria si accendeva con la pedalina e correva normalmente.


hai ragione anche io sull sh andava anche senza batteria
 
9092880
9092880 Inviato: 3 Gen 2010 15:37
 

A questo punto mi stai mettendo un dubbio perchè, in effetti, sulla moto non ho mai provato.
L'unca testimonianza che ti posso riportare è quella capitatami con la mia auto.
L' ultima volta che sono rimasto senza batteria, per una serie di motivi troppo lunghi da spiegare qui, l'ho tolta, ho acceso l'auto con i cavi attaccati alla batteria dell' auto di un mio collega e, una volta in messa in moto, ho staccato i cavi e sono andato a comprarmi una batteria, per fortuna era pieno giorno ed ho potuto girare con i fari spenti ma non ho avuto problemi. Da questo ho dedotto che se togli la batteria a motore acceso potrebbe rimanere in moto, ma potrei anche sbagliare...
 
9093721
9093721 Inviato: 3 Gen 2010 19:02
Oggetto: Re: Piccolo quesito sul tastino rosso [dispositivo on-off]
 

deba88 ha scritto:
CiAo Bikers...ho un piccolo quesito da porvi:IL famosissimo tastino che praticamente ogni moto ha sulla destra del manubrio,quello rosso, (credo) serva x togliere corrente alle candele in caso di emergenza..

Dalle mie parti gira voce che spegnendo il motore con il "tastino" si puliscano le candele e quindi un migliore funzionamento del motore,è VERO?? icon_question.gif
Oppure è il contrario e si rovina qualcosa? icon_question.gif

Se potete toglietemi questo dubbio...GRAZIE a tutti...
doppio_lamp.gif[/img]

ha la stessa identica funzione della chiave girata nel quadro, solo che il tasto rosso viene usato generalmente nei casi di emergenza, in caso di caduta e spegnere il motore velocemente...................
comunque come quando giri la chiave nel quadro per spegnere la moto........... lo stesso scopo e funzionamento, identicooooooooooo!!!!!!!!!!! icon_wink.gif
 
9093754
9093754 Inviato: 3 Gen 2010 19:07
 

Peve ha scritto:
A questo punto mi stai mettendo un dubbio perchè, in effetti, sulla moto non ho mai provato.
L'unca testimonianza che ti posso riportare è quella capitatami con la mia auto.
L' ultima volta che sono rimasto senza batteria, per una serie di motivi troppo lunghi da spiegare qui, l'ho tolta, ho acceso l'auto con i cavi attaccati alla batteria dell' auto di un mio collega e, una volta in messa in moto, ho staccato i cavi e sono andato a comprarmi una batteria, per fortuna era pieno giorno ed ho potuto girare con i fari spenti ma non ho avuto problemi. Da questo ho dedotto che se togli la batteria a motore acceso potrebbe rimanere in moto, ma potrei anche sbagliare...


in un veicolo a inieizione elettronica, se togli la batteria, la pompa smette di inviare benzina, quindi per cui, si spegne

in un motore diesel, ma nn nei veicoli moderni pieni di centraline, potevi anche staccare la batteria e il motore continuava ad andare.
stessa cosa per un motore a carburatore, ma privo di pompa benzina elettrica
 
9095286
9095286 Inviato: 3 Gen 2010 23:18
 

La macchina di mia mamma senza batteria va anche se è iniezione elettronica icon_exclaim.gif
Adesso i diesel gli fanno anche loro con la centralina icon_exclaim.gif
 
9095518
9095518 Inviato: 3 Gen 2010 23:55
 

cex ha scritto:


in un veicolo a inieizione elettronica, se togli la batteria, la pompa smette di inviare benzina, quindi per cui, si spegne

in un motore diesel, ma nn nei veicoli moderni pieni di centraline, potevi anche staccare la batteria e il motore continuava ad andare.
stessa cosa per un motore a carburatore, ma privo di pompa benzina elettrica


Probabilmente adesso con tutta l'elettronica che c'è nei mezzi (sia a 2 che a 4 ruote) c'e ne saranno che senza batteria si spengono ma la mia macchina, pur avendo l'iniezione elettronica con la batteria staccata funzionava ugualmente.
Credo, a questo punto, che non si possa più fare un discorso di carattere generale, ci saranno moto e macchine che senza batteria vanno e altre che non vanno, penso però che siano state fatte così per qualche scelta tecnica della casa madre e non per un effettiva necessità della batteria stessa.
Al giorno d'oggi ci sono talmente tanti dispositivi di sicurezza tipo sensori nel cavalletto, sensori per l'avviamento sulla leva frizione, interruttori inerziali per il carburante, ecc.. che non mi stupirei di sapere di moto che si spengono se viene rimossa la batteria.
Dal punto di vista puramente teorico, una volta avviata la moto, la batteria non serve più. Basta pensare alle moto da gara dove la batteria non c'è pur essendoci l'iniezione elettronica. Allo stesso tempo però, proprio su alcuni modelli della SBK (mi sembra) sono apparse delle piccole batterie per alimentare la sempre crescente elettronica. Qunidi ripeto che non mi stupirei di qualche casa che per garantire il perfetto funzionamento della moto abbia fatto in modo di non poter staccare la batteria.
 
9095557
9095557 Inviato: 4 Gen 2010 0:01
 

Teoricamente una macchina o una moto senza batteria a motore acceso le luci dovrebbero essere funzionanti icon_exclaim.gif
 
9095774
9095774 Inviato: 4 Gen 2010 0:43
 

Ciao a tutti da quanto ho capito,dalle varie testimonianze,togliendo la batteria il motore potrebbe spegnersi o rimanere acceso.
Sicuramente dipendera' dalla tipologia dell'impianto elettrico.
Comunque eravamo partiti dal fatidico tastino rosso e dopo tutte le testimonianze penso di escludere l'opzione che il tastino rosso pulisca le candele,ma toglie solo corrente alla pompa della benzina.
Io personalmente per spegnere la moto;alle volte uso il tastino rosso e poi la chiave perche' puo' succedere di avere l'esigenza di spegnere la moto e di lasciare i fari accesi.
(facendo un esempio quando si ripone la moto in garage di notte e non ci sono luci esterne i fari della moto sono molto utili per non essere aggrediti senza che possiamo reagire in tempo)
Tanti saluti a tutti vi ringrazio delle vostre preziose testimonianze che mi aiutano a comprendere meglio le sfaccettature del mondo meccanico-elettronico.
0510_saluto.gif
 
9097478
9097478 Inviato: 4 Gen 2010 13:37
 

Per me il tasto rosso serve solo a farmi prendere dei coccoloni:quando faccio il ceck,la moto resta terribilmente muta, panico,poi mi accorgo che il tasto rosso è off,per uno scherzo o inavvertitamente toccato nelle manovre a mano nel box!
 
9107809
9107809 Inviato: 6 Gen 2010 3:47
 

Per esperienza personale posso dire che spegnere la moto con il tastino rosso fa di un figo ma da paura!Le ragazze si girano tutte e così ho conosciuto la mia attuale ragazza! Certo però ora dopo aver letto la teoria della farfalla e avendo un carattere altruistico, ho deciso di vendere moto e macchina per non causare delle spiacevoli complicanze ai miei simili dall'altra parte del mondo, dovesse per sbaglio entrare nel serbatoio carburante di qualcuno qualsivoglia liquido o solido polvirulento e causare inavvertitamente lo spegnimento della moto eusa_naughty.gif . E anche ora che vado a piedi cerco di fare meno rumore possibile 0509_up.gif
 
9108559
9108559 Inviato: 6 Gen 2010 12:35
 

kaa ha scritto:
Per me il tasto rosso serve solo a farmi prendere dei coccoloni:quando faccio il ceck,la moto resta terribilmente muta, panico,poi mi accorgo che il tasto rosso è off,per uno scherzo o inavvertitamente toccato nelle manovre a mano nel box!



A chi lo dici!

Pensa che io una volta, sul passo del Giogo, mi sono fatto 5-6 km in discesa a moto spenta e quasi un km di piana a piedi perchè avevo spento la moto in un tornante mentre salivo per fare un paio di foto al circuito del Mugello... Per lasciare le luci accese, visto che ero a bordo strada, la spensi dal magico tastino, un po' di fretta, e una volta salito su per ripartire.... La moto non andava più!! Pensavo fosse partita la candela!! icon_asd.gif icon_asd.gif


Così sono sceso a Barberino, per fortuna ho trovato un meccanico... Appena uscito, è salito in sella, ha messo il tastino su ON e la moto è andata... Appena ho visto che armeggiava il tastino, mi sono sentito tanto imbecille icon_asd.gif icon_asd.gif

Per fortuna avevo 19 anni e il meccanico non mi ha deriso all'inverosimile! icon_biggrin.gif
 
9128884
9128884 Inviato: 9 Gen 2010 23:48
 

allora , per riprendere la questione batterie , se metti in moto e la stacchi dato che l' alternatore è collegato al motore e sta girando non succede proprio niente , a meno che non cortocircuiti i poli . nei diesel di oggi (Common-rail quindi jtd , mjtd , tdci ,dci ecc) sono controllati da centralina , per cui senza corrente non vanno , anche , se , come detto prima a motore in moto la corrente se la generano da se . la batteria nei diesel vecchi (pompa in linea ad elementi pompanti , pompa rotativa ecc) serviva solo per l' avviamento nei veicoli in cui il serbatoio era abbastanza vicino da permenttere in trasferimento del gasolio tramite pompa d'alimentazione (non di iniezione) azionata dalla camma suplemmentare , per tutti gli altri se non sbaglio veniva usata la pompa elettrica ad immersione.

per tornare in tema penso che il tastino tolga l' alimentazione di colpo alla pompa , per cui non va tanto bene.... la pompa deve sopportare sbalzi di tenzione molto forti che sicuramente la centralina non da... gli scoppiettii sono dati dalla miscela progressivamente più magra
suppongo , almeno
 
9130229
9130229 Inviato: 10 Gen 2010 13:12
 

pp864 ha scritto:
allora , per riprendere la questione batterie , se metti in moto e la stacchi dato che l' alternatore è collegato al motore e sta girando non succede proprio niente , a meno che non cortocircuiti i poli . nei diesel di oggi (Common-rail quindi jtd , mjtd , tdci ,dci ecc) sono controllati da centralina , per cui senza corrente non vanno , anche , se , come detto prima a motore in moto la corrente se la generano da se . la batteria nei diesel vecchi (pompa in linea ad elementi pompanti , pompa rotativa ecc) serviva solo per l' avviamento nei veicoli in cui il serbatoio era abbastanza vicino da permenttere in trasferimento del gasolio tramite pompa d'alimentazione (non di iniezione) azionata dalla camma suplemmentare , per tutti gli altri se non sbaglio veniva usata la pompa elettrica ad immersione.

per tornare in tema penso che il tastino tolga l' alimentazione di colpo alla pompa , per cui non va tanto bene.... la pompa deve sopportare sbalzi di tenzione molto forti che sicuramente la centralina non da... gli scoppiettii sono dati dalla miscela progressivamente più magra
suppongo , almeno

Vero, se stacchi i poli c' ètensione, ergo il motore funziona, anche se ha centraline varie.
C'è un MA:L'alternatore fa 14.6-14.7V, per caricare la batteria.
Fino a 15V o poco più le centraline problemi non ne hanno.
Se però stacchiamo i cavi, DOBBIAMO assorbire energia per far lavorare corretamente il regolatore di tensione dell'alternatore.
Se l'assorbimento scende (tuto spento a parte il motore) il voltaggio è meno controllato e le centraline possono bruciarsi con estrema facilità.

Nei diesel vecchi non c'è praticamente mai una pompa elettrica.
O si montava una pompa AC (Alimentazione Combustibile) a membrana, comandata da camma, o semplicemente si adottava una pompa d'iniezione auto-alimentata.
Tutte le rotative sono così, all'interno del corpo pompa c'è una pompa volumetrica a palette che alimenta sotto pressione la pompa stessa.
In alcuni casi, io ad esempio possiedo in camper su Ducato 2.5D così, c'è sia la pompa AC esterna a membrana che la pompa d'iniezione auto-alimentata.
La AC fa solo il lavoro di "pressurizzare" leggermente i filtri combustibile, che essendo due in serie, oppongono una certa resistenza.
Al contrario sul Punto TD, non c'è la AC, solo pompa d'iniezione che "succhia".
 
9133400
9133400 Inviato: 10 Gen 2010 21:35
 

VRC ha scritto:

Vero, se stacchi i poli c' ètensione, ergo il motore funziona, anche se ha centraline varie.
C'è un MA:L'alternatore fa 14.6-14.7V, per caricare la batteria.
Fino a 15V o poco più le centraline problemi non ne hanno.
Se però stacchiamo i cavi, DOBBIAMO assorbire energia per far lavorare corretamente il regolatore di tensione dell'alternatore.
Se l'assorbimento scende (tuto spento a parte il motore) il voltaggio è meno controllato e le centraline possono bruciarsi con estrema facilità.

Nei diesel vecchi non c'è praticamente mai una pompa elettrica.
O si montava una pompa AC (Alimentazione Combustibile) a membrana, comandata da camma, o semplicemente si adottava una pompa d'iniezione auto-alimentata.
Tutte le rotative sono così, all'interno del corpo pompa c'è una pompa volumetrica a palette che alimenta sotto pressione la pompa stessa.
In alcuni casi, io ad esempio possiedo in camper su Ducato 2.5D così, c'è sia la pompa AC esterna a membrana che la pompa d'iniezione auto-alimentata.
La AC fa solo il lavoro di "pressurizzare" leggermente i filtri combustibile, che essendo due in serie, oppongono una certa resistenza.
Al contrario sul Punto TD, non c'è la AC, solo pompa d'iniezione che "succhia".


già ma se serve il motore rimane in moto , sui diesel parlavo proprio della pompa che pressurizza i filtri . si , sulla rotativa esiste la pompa interna , ma i diesel più vecchi si usava la pompa in linea , che aveva una pompa a stantuffo che veniva montata sopra la p.d.i. mi sa che è un po' ot 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif

per tornare in post dico che secondo me non va bene spegnere sempre con il ... tastino magico icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
9206676
9206676 Inviato: 24 Gen 2010 15:49
 

il tipo che mi vendette la moto mi disse che serviva per quando si entra nelle aree pedonali 0509_si_picchiano.gif

doppio_lamp_naked.gif
 
9206937
9206937 Inviato: 24 Gen 2010 16:33
 

gerold ha scritto:
il tipo che mi vendette la moto mi disse che serviva per quando si entra nelle aree pedonali 0509_si_picchiano.gif

doppio_lamp_naked.gif


icon_question.gificon_question.gificon_question.gif sulle aree pedonali non ci puoi passare , tastino o non tastino
 
9207001
9207001 Inviato: 24 Gen 2010 16:49
 

AHAHAHAH io quando avevo 14 anni lo facevo con lo scooter...

Arrivavo sparato fino all'inizio della zona pedonale poi giravo la chiave in modo che si spegnesse e grazie all' inerzia mi facevo qualche centinaio di metri cosi mi risparmiavo di spingerlo per quel tratto.
 
9207007
9207007 Inviato: 24 Gen 2010 16:50
 

Peve ha scritto:
AHAHAHAH io quando avevo 14 anni lo facevo con lo scooter...

Arrivavo sparato fino all'inizio della zona pedonale poi giravo la chiave in modo che si spegnesse e grazie all' inerzia mi facevo qualche centinaio di metri cosi mi risparmiavo di spingerlo per quel tratto.
0509_vergognati.gif 0509_vergognati.gif naturalmente scherzo icon_wink.gif
 
9208193
9208193 Inviato: 24 Gen 2010 20:23
 

gerold ha scritto:
il tipo che mi vendette la moto mi disse che serviva per quando si entra nelle aree pedonali 0509_si_picchiano.gif

doppio_lamp_naked.gif
Il tipo che te l'ha venduta era un bel "tastino" di c****zzo!!
 
9214460
9214460 Inviato: 25 Gen 2010 21:33
 

pp864 ha scritto:
0509_vergognati.gif 0509_vergognati.gif naturalmente scherzo icon_wink.gif


In effetti dovrei vergognarmi davvero, ma sai... a 14 si fa anche di peggio icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
9219245
9219245 Inviato: 26 Gen 2010 18:29
 

Peve ha scritto:


In effetti dovrei vergognarmi davvero, ma sai... a 14 si fa anche di peggio icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif



Confermo e sottoscrivo icon_asd.gif icon_asd.gif


A volte anche a 17.... e 20... e 24.... icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif
 
9219325
9219325 Inviato: 26 Gen 2010 18:41
 

wizz ha scritto:
Peve ha scritto:


In effetti dovrei vergognarmi davvero, ma sai... a 14 si fa anche di peggio icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif



Confermo e sottoscrivo icon_asd.gif icon_asd.gif


A volte anche a 17.... e 20... e 24.... icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif

anche io icon_asd.gif icon_asd.gif noi addirittura ci infilavamo nei condotti dello scolo delle acque bianche icon_redface.gif icon_asd.gif
 
9219421
9219421 Inviato: 26 Gen 2010 18:59
 

Si, tutti abbiamo fatto danni da ragazzi, ma non è questo il tema del topic.
 
9219978
9219978 Inviato: 26 Gen 2010 20:18
 

Petrus ha scritto:
Si, tutti abbiamo fatto danni da ragazzi, ma non è questo il tema del topic.

scusa 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif
 
9228120
9228120 Inviato: 28 Gen 2010 0:55
 

Il tastino rosso ?

Io l'ho cercato e come l'ho cercato ma nulla ... Motore a 1000000 di giri in occasione della mia prima caduta ( 40 anni e un giorno icon_asd.gif ) .... vedevo rosso ... la moto si e' spenta da sola per compassione.

Non era male nelle prime moto; toglieva corrente alle candele .. ma non al motorino .. sai che figuracce. icon_redface.gif

Ciao
Luca
 
9229118
9229118 Inviato: 28 Gen 2010 12:49
 

llac250 ha scritto:
Il tastino rosso ?

Non era male nelle prime moto; toglieva corrente alle candele .. ma non al motorino .. sai che figuracce. icon_redface.gif




Sai che mi sembra che anche nella mia SR 250 sia così? eusa_think.gif eusa_think.gif


Non mi ricordo bene, appena la rimonto, verifico! icon_biggrin.gif
 
9711359
9711359 Inviato: 20 Apr 2010 12:18
 

per riprendere l'argomento "tastino rosso", sul libretto manutenzione della mia moto (rsv1000 2004) c'è scritto di spegnere prima dal tasto e successivamente girare la chiave!
 
9715906
9715906 Inviato: 20 Apr 2010 22:12
 

ma penso sia la stessa cosa..io la spengo in tutti e 3 i modi possibili..chiave cavalletto e tastino rosso icon_asd.gif
 
9715958
9715958 Inviato: 20 Apr 2010 22:18
 

lo fai contemporaneamente ? icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif già che ci sei stacca anche di colpo la frizione con marcia innestata , ecco il 4° metodo icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
A parte gli scherzi mi sembra strano , non capisco la necessità e comunque stando a quanto si è detto non cambia niente ; come spegnere il phon dall' interrutore o staccare la spina. Sta di fatto però che è un interrutore d' emergenza , e secondo me se non è un emergenza è meglio lasciarlo come sta.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Generale

Forums ©