Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
gilera, che modello? (gilera giubileo!)
7744993
7744993 Inviato: 3 Giu 2009 13:25
 

norkio ha scritto:
mi spiace per la delusione.. effettivamente la cifra è un pò altina.. valuta bene tutte le spese prima di metterti all'opera..

è sempre bene confrontasi con siti internet e documentazione varia prima di un acquisto.. icon_rolleyes.gif


Beh da adesso in poi... 0509_mitra.gif

Ma va bene dai, ho fatto 30, mo faccio 31 no?

Già che c'è la finisco... tanto lavori di riverniciatura non li pago eusa_whistle.gif

Rimane ricromare, trovare il sellino, magari cambiare la marmitta (anche se c'è scritto lafranconi non è la stessa che fa le marmitte per la gilera?)
 
7745374
7745374 Inviato: 3 Giu 2009 14:03
 
 
7745539
7745539 Inviato: 3 Giu 2009 14:16
 
 
7749101
7749101 Inviato: 3 Giu 2009 20:05
 

quelli del registro storico hanno un numero di telefono?
 
7751392
7751392 Inviato: 3 Giu 2009 23:24
 

penso di si ma per telefono che gli fai vedere, se mandi una mail tempo una settimana e ti rispondono.
 
7751527
7751527 Inviato: 3 Giu 2009 23:43
 

Ho comprato la candela rinforzata perchè tutte le altre si bagnavano e non facevano la scintilla, adesso spero che non si blocchi più.
Gli ho sostituito i tubicini della benzina perchè andavano strozzandosi.

Che olio mi consigliate di mettere? Qualcuno mi ha consigliato di mettere l'olio esso per auto.
 
7751599
7751599 Inviato: 3 Giu 2009 23:52
 

se hai la frizione a bagno d'olio(non lo so) è sconsigliato un olio per auto.
questo lo usa enricopiozzo ed è pienamente soddisfatto, ho visto le recensioni e sono più che buone, lo proverò pure io al prossimo cambio di olio
Shell Advance SX 15-50 sintetico

altrimenti sempre un 15-50 semisintetico, vedi come è la tua frizione e invece di andare dal tuo meccanico a chiedere consigli vai da un ricambista di moto icon_asd.gif
scusa la battutta ma tutte ste persone che consigliano olio per auto solo perchè la moto è vecchiotta secondo me sbagliano.
 
7755970
7755970 Inviato: 4 Giu 2009 15:49
 

Quanto olio ci vuole?
 
7756347
7756347 Inviato: 4 Giu 2009 16:26
 

Link a pagina di Gilera4t.it
qui cè la gilera 98, che mi pare molto simile alla tua come motore,
intanto dacci un'occhiata,
qui dice che ci va 1,5 kg di olio o almeno fino al bocchettone di riempimento.
secondo me nella tua ce ne va qualcosa in più, io comprerei due litri e poi riempirei fino al bocchettone.
 
7759438
7759438 Inviato: 4 Giu 2009 21:01
 

Alla fine ho preso il 15-50 della castrol perchè shell qui in zona non esiste 0510_help.gif

Ne ho presi due litri (25,60€)
 
7762567
7762567 Inviato: 5 Giu 2009 10:19
 

Gli oli speciali tipo quello per le forche (Castrol) gli ho trovati in Sicilia da un concessionario moto che ha ricambi d'epoca.
Se ti serve il link..
 
7778089
7778089 Inviato: 7 Giu 2009 3:35
 

Problema tecnico, la situazione è questa:

ogni candela che mettevo si bagnava e la moto si spegneva appena lasciavo l'accelleratore. Ho preso un addatore e l'ho messo nella candela in modo che rimane asciutta e non si bagni. In un primo momento la situazione era risolta ma la moto continuava a spegnersi o perdere potenza (da fermo). Ho cambiato l'olio (il vecchio era nero), ho lavato tutto con la nafta in modo da pulire il motore ed ho cambiato i tubicini della benzina che si strozzavano nell'uscita (si piegavano e non passava bene). Appena li ho cambiati noto dei puntini neri che scendono dal serbatoio. Accendo la moto ed era come se non arrivasse benzina, (non accellerava per niente) controllo le levette di chiusura/apertura serbatoio ed erano regolate male. Dopo aver capito come cavolo vanno posizionate per fare in modo che la benzina esca al massimo ho provato a riaccendere la moto ma stavolta zero, neanche partiva. Ricontrollo la candela ed ovviamente è asciutta grazie all'adattatore. Svuoto il serbatoio ed esce insieme alla benzina anche della ruggine che va depositandosi sul fondo del contenitore dove ho svuotato il serbatioio.

Può essere che si sia intasato il carburatore di ruggine e lo debba ripulire? Uscivano dei pezzettini minuscoli come polvere dal serbatoio e non penso siano riusciti ad arrivare al carburatore. Nel frattempo sabbio il serbatoio e poi gli passo il fosfato.

Ps: nel giubileo c'è il "solco" nel parafango per fare in modo che il sellino lungo possa mettersi?
 
7779094
7779094 Inviato: 7 Giu 2009 11:54
 

è sicuramente da pulire, insieme ai tubicini.
 
7785748
7785748 Inviato: 8 Giu 2009 11:13
 

poi rileggendo tutti i problemi che hai avuto,secondo me sono legati tutti alla ruggine nel serbatoio.
non puoi fare una carburazione corretta con i residui di ruggine che una volta si e una pure ti attappano tutti i passaggi e getti del carburatore.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum Gilera d'epoca

Forums ©