Leggi il Topic


consiglio cambio olio [ER5]
7650294
7650294 Inviato: 21 Mag 2009 22:55
Oggetto: consiglio cambio olio [ER5]
 

Salve a tutti,

possiedo una kawasaki er5, ed è arrivato il fatidico momento del cambio olio, però vorrei farlo da me ed è la prima volta che effettuo queste operazioni di manutenzione.

da libretto c'è scritto che si deve usare un olio 10w40, che tipo e marca mi consigliate?

ho letto che il modo migliore per effettuare il cambio d'olio è di farlo dopo aver fatto scaldare il motore, in tal modo l'olio è più fluido e scende meglio. in tal caso per quanto tempo deve rimanere acceso il motore? possono esserci problemi quando l'olio viene tolto a motore caldo, dato che l'olio ha anche la funzione di raffreddare le parti interne del motore. ci sono altre controindicazioni a riguardo?

sapete indicarmi anche dove è possibile portare l'olio esausto, ho chiesto presso un paio di distributori di benzina ma entrambi hanno detto che non lo fanno.


grazie,
ciao
 
7667732
7667732 Inviato: 24 Mag 2009 19:05
 

Allora......

L'olio ti consiglio il Motul 5100 (semisintetico) o il Motul 7100 (full-synt),li trovi su E-Bay a 7-8-9 euro al litro,il 7100 essendo completamente sintetico dovrebbe essere un po' meglio anche se costa 1/2 euro al litro in piu',comunque il 5100 va' benissimo,vedi tu...

Prima di cambiare l'olio fatti un giretto di 5/10 minuti massimo,sono piu' che sufficenti per fluidificare l'olio senza renderlo rovente,poi spegni la Moto,togli il tappo di rabbocco e dopo il tappo di scolo da dove uscira' l'olio,usa nel caso dei guanti vecchi perche' potresti scottarti e comunque l'olio e' cancerogeno.

Non c'e' nessuna controindicazione nel levare l'olio dalla moto a motore caldo,ovviamente l'olio lo devi far scolare a motore spento,altrimenti grippi di brutto e finche' non e' scolato tutto e non hai rimesso il nuovo fino almeno a meta' oblo' non devi ASSOLUTAMENTE riavviare il motore per il motivo specificato sopra,una volta a meta' oblo' accendi il motore al minimo per 5 minuti,rispegni il motore,aspetti altri 3/4 minuti,controlli nuovamente il livello e nel caso rabbocchi fino al MAX indicato appena a fianco dell'oblo.

L'olio esausto lo puoi portare in un contenitore chiuso presso l'isola ecologica piu' vicina a casa tua...BUON LAVORO... 0509_doppio_ok.gif
 
7672361
7672361 Inviato: 25 Mag 2009 13:20
 

Come olio ti consiglio il Bardahl XTC C60.

Per quanto riguarda il cambio, prenditi tutto il tempo che serve per far scolare bene bene quello vecchio.
Mettendo quello nuovo, vai per gradi perchè il rischio di mettercene troppo è dietro l'angolo.
0510_saluto.gif
 
7678944
7678944 Inviato: 25 Mag 2009 23:03
 

grazie per le risposte,

chiedendo consigli anche ad altri, mi hanno consigliato di accendere per pochi secondi il motore dopo che l'olio ha finito di scolare, in modo da far uscire anche l'olio rimasto all'interno delle parti del motore. Mentre hai appena detto che non devo mai accendere il motore senza olio, in tal caso mi consigli di lasciar stare l'olio residuo all'interno evitando di mettere in moto?


devo sostituire anche il filtro, ci sono consigli e controindicazioni anche in questo caso?
Da quel che vedo la difficoltà maggiore sta nel capire come posso svitare il filtro, nel senso che non ho una chiave specifica quindi penso che dovrò arrangiarmi con quel che trovo icon_sad.gif

ciao
 
7679268
7679268 Inviato: 25 Mag 2009 23:48
 

C'e' chi fa' girare il motore senz'olio per qualche secondo (2-3 max attenzione) ma a me pare una cosa assolutamente "antigienica" per bronzine,fasce e compagnia bella... E' stato fatto da parecchi e probabilmente non fa' nulla io pero' il motore delle mia motella senz'olio non lo faccio girare neanche per un nanosecondo.... eusa_naughty.gif Non sara' certamente quel poco d'olio che rimane in circolo a dare problemi... icon_wink.gif

Riguardo alla chiave per svitare il filtro l'ER-5 purtroppo ha poco spazio fra collettori e filtro,ergo la chiave a fascetta e' quasi obbligatoria a meno che non ti prenda il rischio di rigare/ammaccare i collettori stessi con pinza a pappagallo o giratubi,comunque provare non costa nulla se li hai in casa,ho letto di qualcuno che addirittura e' riuscito a svitarlo a mano...Provaci anche tu! icon_biggrin.gif

Io ne comprai una chiave a fascetta (di pessima qualita' ) in ferramenta pagandola 3,5 euro,pero' mi slittava sul filtro,quindi andai a scroccare senza pudore la chiave professionale al mio mecca d'auto e in 10 secondi lo smontai... icon_mrgreen.gif

In alternativa puoi trapassare il filtro da parte a parte con un grosso cacciavite e usarlo per far leva..........MA PORC! icon_eek.gif E' 10 minuti che scrivo e mi son scordato di questo! eusa_doh.gif

icon_arrow.gif Link a pagina di Video.google.com e' di una Hornet 600 ma il procedimento e' identico...
(Grazie agli amici di Terremotor icon_wink.gif )

MI RACCOMANDO OLIA BENE LA GUARNIZIONE DEL FILTRO CON OLIO NUOVO PRIMA DI MONTARLA!!!! 0510_saluto.gif
 
7688828
7688828 Inviato: 26 Mag 2009 22:52
 

ok,

adesso penso di avere tutti gli elementi a disposizione, non mi rimane che mettermi all'opera icon_biggrin.gif


grazie

ciao
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Generale e Altri Modelli

Forums ©