Leggi il Topic


Gradazione Candela
424503
424503 Inviato: 22 Giu 2006 3:11
Oggetto: Gradazione Candela
 

ho aperto questo uovo topic perchè volevo approfondire il tema della gradazione della candela poichè mi sa che a momenti l'alro sabato fondo la minimoto icon_eek.gif ..... ora scherzi a parte.... mi sono fermato e volevo controllare la carburazione (premetto che avevo cmbiato la candela originale con una denso w22m-us e che ho scarico e carburatorae 16/16 dellorto getto 93) l'accensione (che è di plastica) stava fumando.... la candela era bianchissima, come nuova ma vi assicuro che la carburazione a me sembrava perfetta nessun vuoto agli alti, nessun "ingolfaggio" ai bassi (avevo un getto 90 ma ora ho messo un 93). Guardo per bene la candela e noto che è molto più "profonda" di quella originale..... ho visto un post problema accensione minimoto [non si avvia] in cui c'è uno schema che dice che la candela che montavo è per moto che non scaldano molto ma io ho anche la denso w20mp-u ma la "profondità" è più o meno la stessa della w22m-us e comunque molto maggiore della originale... comunque finalmente verrò al punto!!! la gradazione si capisce solo dalla profondità della candela? quando la candela è bianca potrebbe essere semplicemente troppo calda oppure è sempre questione di carburazione magra????

spero di essere stato abbastanza chiaro.... icon_rolleyes.gif
 
424569
424569 Inviato: 22 Giu 2006 8:40
 

Scusami non ti seguo quando dici + o - "profonda".............

Cosa intendi con il termine profonda icon_question.gif icon_question.gif icon_question.gif
 
424618
424618 Inviato: 22 Giu 2006 9:24
 

La differenza tra una candela calda e una fredda risiede nella differenza di smaltire il calore dell'elettrodo centrale.
L'elettrodo centrale è avvolto da un isolante elettrico (generalmente ceramico) che caso vuole è anche un isolante termico.
In pratica più è lungo l'isolante termico più la candela fatichèrà a smaltire il calore e quindi sarà considerata calda e viceversa.

Chiaramente la candela deve essere scelta in base alla temperatura di combustione nella testata. Difatti i motori in base ai loro parametri possono variare da temperature di esercizio da 400 C° a 850 C°. Naturalmente un motore preparato raggiunge temperature più elevate rispetto ad un motore standard.

A titolo generale infatti bisognerebbe scegliere la gradazione della candela che sia sufficentemente calda da evitare l'imbrattamento all'avviamento qundo il motore genera temperature più basse ma sufficentemente fredde da evitare che a temperature e regimi di rotazione elevati l'elettrodo diventi incandescente generando problemi di preaccensione e alle volte fusione dell'elettrodo stesso che si riperquoterebbe su pistone e alle volte sulla testata.

-Se la candela è troppo calda dopo l'utilizzo troveremo l'elettrodo centrale corroso, l'isolante ceramico molto pulito e tendente al poroso. Questo può essere di pericolo in quanto potrebbe come detto sopra dare preaccensione con relativi e deleteri problemi

-Se la candela è troppo fredda invece dopo l'utilizzo si presenterà coperta di residui scuri da non confondere con la carburazione grassa. Effettivamente anche questo può essere un broblema in quanto se si utilizza una candela troppo fredda ci può sembrare una carburazione sempre grassa e saremo portati a far l'errore di continuare a smagrire fino al grippaggio da carburazione magra.

Ciao
 
424623
424623 Inviato: 22 Giu 2006 9:29
 

Venendo al tuo problema da come l'hai descritto sembrerebbe che hai montato una candela più calda dell'originale e tenuto una carvurazione eccessivamente magra la quale non è detto che ti dia per forza problemi di erogazione. Alle volte capita di grippare da un momento all'altro senza preavviso.

Le Denso non le conosco tuttavia bisognerebbe paragonare la gradazione all'originale.

Ciao
 
424817
424817 Inviato: 22 Giu 2006 11:22
 

prendi cm paragone le ngk.a mio avviso x questo utilizzo sn le migliori!!!!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum MinimotoMinimoto - Forum Meccanica e Preparazioni

Forums ©