Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto 50ccMeccanica Moto 50 cc

   

Pagina 2 di 8
Vai a pagina Precedente  12345678  Successivo
 
evoluzione 2 tempi
7294767
7294767 Inviato: 1 Apr 2009 14:56
 

L'ha deciso la storia ragazzi, si investito sul 4t e non sul 2t, se ci riuscite cambiatela la storia icon_wink.gif
 
7294792
7294792 Inviato: 1 Apr 2009 14:58
 

tonybraga ha scritto:
hai letto male ho detto che il 2 tempi di pari cilindrata inquina di più di un 4,lo sò che il 4 inquina meno
ah icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif ops icon_redface.gif icon_redface.gif icon_redface.gif mui scuso, devo avere letto un pò troppo di fretta icon_redface.gif icon_redface.gif icon_redface.gif
 
7294864
7294864 Inviato: 1 Apr 2009 15:07
 

ragazzi, mi sorge spontanea una domanda per chji ha tirato fuori un argomento particolare, danielemc:

tu stesso hai detto degli scooter euro 3 50cc, come può essere anche una moto.... che hanno emissioni bassissime....


di un pò, quanti ragazzi conosci che non tolgono gli strozzi, che non eliminano il riciclo fumi, che non elaborano la moto? icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif


con questa cosa, credo di avere affermato solo una terribile verità: ci stiamo tagliando le mani da soli ed in un modo palesemente PATETICO icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
 
7294936
7294936 Inviato: 1 Apr 2009 15:16
 

-Yuzzo92- ha scritto:
ragazzi, mi sorge spontanea una domanda per chji ha tirato fuori un argomento particolare, danielemc:

tu stesso hai detto degli scooter euro 3 50cc, come può essere anche una moto.... che hanno emissioni bassissime....


di un pò, quanti ragazzi conosci che non tolgono gli strozzi, che non eliminano il riciclo fumi, che non elaborano la moto? icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif


con questa cosa, credo di avere affermato solo una terribile verità: ci stiamo tagliando le mani da soli ed in un modo palesemente PATETICO icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif


Esattamente, il 50cc 2t può anche essere euro 7, peccato che per esserlo dovrà andare a 30 km/h a 3000 giri icon_asd.gif icon_asd.gif
 
7294955
7294955 Inviato: 1 Apr 2009 15:20
 

sinceramente non me lo saprei immaginare il mondo senza 2 tempi...
credo solo che indifferentemente tra 2 tempi o 4 tempi bisognerebbe davvero dare un occhio all'inquinamento...
che poi ci ritroveremo a guidare dei fermoni 4 tempi, o dei 2 tempi evoluti è un altro discorso...
 
7294969
7294969 Inviato: 1 Apr 2009 15:22
 

Lucas ha scritto:


Esattamente, il 50cc 2t può anche essere euro 7, peccato che per esserlo dovrà andare a 30 km/h a 3000 giri icon_asd.gif icon_asd.gif
infatti, nel 2t il catalizzatore sconvolge il funzionamento dello scarico, indispensabile per le alte prestazioni nel 2t... quindi tutti poi lo eliminano sostituendo la marmitta. invece nel 4t il catalizzatore nello scarico non penalizza quasi per nulla le prestazioni, quindi su molte moto vendute buona parte terranno gli scarichi catalizzati, cosa che nel 2t non avverrebbe...
e poi un husqvarna 2t depotenziata va di meno di un caballero 4t a liquido con 4valvole....
 
7295135
7295135 Inviato: 1 Apr 2009 15:40
 

Attualmente c'è stato lo scoop del motore a 4t convertito a 2t, quindi con carico e scarico comandati dalle valvole, sarebbe stata la svolta, un motore a 2t che non brucia olio, che gira comandato dalle valvole e non ha dunque bisogno dell'espansione etc etc...
Beh vi posso dire che questo motore ha delle problematiche insormontabili, non riescono a caricare e scaricare in maniera corretta, perchè le valvole in mezzo giro non riescono a fare quello che con il 4t facevano in un giro completo, in nessun modo, non c'è il tempo materiale, il motore va in sovrapposizione delle fasi già a 2000 giri, la benzina non viene bruciata del tutto e non viene scaricata del tutto....
 
7295144
7295144 Inviato: 1 Apr 2009 15:41
 

Valerio91 ha scritto:
Lucas ha scritto:


Esattamente, il 50cc 2t può anche essere euro 7, peccato che per esserlo dovrà andare a 30 km/h a 3000 giri icon_asd.gif icon_asd.gif
infatti, nel 2t il catalizzatore sconvolge il funzionamento dello scarico, indispensabile per le alte prestazioni nel 2t... quindi tutti poi lo eliminano sostituendo la marmitta. invece nel 4t il catalizzatore nello scarico non penalizza quasi per nulla le prestazioni, quindi su molte moto vendute buona parte terranno gli scarichi catalizzati, cosa che nel 2t non avverrebbe...
e poi un husqvarna 2t depotenziata va di meno di un caballero 4t a liquido con 4valvole....


Esatto, il problema è proprio che si parla di 50cc e 125cc €3 con catalizzatori, ecc. quando il 90% di noi possessori di questi ultimi ripotenziano, sostituiscono la marmitta, elaborano, ecc.
Facendo i mezzi diventano €0 ed inquinano non poco perchè BRUCIANO OLIO.
Senza contare poi che solamente durante il rodaggio il catalizzatore si riempie di m***a e non svolge il suo lavoro come dovrebbe tappando e non facendo funzionare correttamente il motore... icon_wink.gif
 
7295174
7295174 Inviato: 1 Apr 2009 15:44
 

Ma tanto si arriverà ad un certo punto in cui il 2tempi non riuscirà a rientrare nelle norme anti-inquinamento; è un motore che brucia olio e come tale non riuscirà mai ad essere al passo dei 4tempi come emissioni.

O si trova una sostanza con le stesse caratteristiche dell'olio ma che non inquina così tanto oppure ciao balle il 2tempi sparirà dalla circolazione.

Altrimenti in alternativa trovare qualcosa che riesca a ridurre (eliminare del tutto sarà molto difficile) la quantità di emissioni, come appunto un catalizzatore, ma in ogni caso sul 2tempi sarebbe molto controproducente in quanto lo scarico è parte fondamentale... e qui si ritorna al punto di prima, se le moto venissero anche vendute con dispositivi in grado di ridurre veramente al minimo le emissioni non durerebbero poi tanto, al 90% dei mezzi verrebbe rimosso per farli andare meglio (e non dite che non sarebbe così perchè è quello che succede icon_asd.gif)

E poi parliamoci chiaro, il pensiero di diverse case è lo stesso: perchè investire soldi e tempo in ricerche sul 2tempi, quando è possibile avere 4tempi che inquinano meno, consumano meno e vendono di più?
Considerando ovviamente quello che cerca la fetta maggiore di clienti, ovvero lunga durata, bassi consumi, minore manutenzione, maggior versatilità del mezzo ecc (girate voi con un 250 2t in città icon_asd.gif)
 
7295308
7295308 Inviato: 1 Apr 2009 16:00
 

si hai pienamente ragione.....ma i 50 secondo me resteranno ancora per altri 5 anni minimo 2t, invece sulle altre cilindrate diventeranno a breve 4t
 
7295324
7295324 Inviato: 1 Apr 2009 16:02
 

FeX ha scritto:
Ma tanto si arriverà ad un certo punto in cui il 2tempi non riuscirà a rientrare nelle norme anti-inquinamento; è un motore che brucia olio e come tale non riuscirà mai ad essere al passo dei 4tempi come emissioni.

O si trova una sostanza con le stesse caratteristiche dell'olio ma che non inquina così tanto oppure ciao balle il 2tempi sparirà dalla circolazione.

Altrimenti in alternativa trovare qualcosa che riesca a ridurre (eliminare del tutto sarà molto difficile) la quantità di emissioni, come appunto un catalizzatore, ma in ogni caso sul 2tempi sarebbe molto controproducente in quanto lo scarico è parte fondamentale... e qui si ritorna al punto di prima, se le moto venissero anche vendute con dispositivi in grado di ridurre veramente al minimo le emissioni non durerebbero poi tanto, al 90% dei mezzi verrebbe rimosso per farli andare meglio (e non dite che non sarebbe così perchè è quello che succede icon_asd.gif)

E poi parliamoci chiaro, il pensiero di diverse case è lo stesso: perchè investire soldi e tempo in ricerche sul 2tempi, quando è possibile avere 4tempi che inquinano meno, consumano meno e vendono di più?
Considerando ovviamente quello che cerca la fetta maggiore di clienti, ovvero lunga durata, bassi consumi, minore manutenzione, maggior versatilità del mezzo ecc (girate voi con un 250 2t in città icon_asd.gif)

comunque fex, appena i 50 saranno 4t, cosa credi che nn usciranno i primi kit per modificarli e avremmo gli stessi problemi? consumi,rumorosita,affidabilita ecc.
perchè i 14enni sono cosi è lo erano 20 anni fa e lo saranno tra 20 anni
 
7295660
7295660 Inviato: 1 Apr 2009 16:43
 

danielemc ha scritto:
si hai pienamente ragione.....ma i 50 secondo me resteranno ancora per altri 5 anni minimo 2t, invece sulle altre cilindrate diventeranno a breve 4t
ma secondo me i 50cc due tempi rimangono per sempre, co,me potrebbe rimanere il 125, solo che il problema è che la maggior parte di questi motori vengono elaborati.... poi anche se è un 50cc 4t, benchè 4t ma elaborato, inquina comunque.... dobbiamo metterci la testa a posto noi prima di fare sti discorsi.... è come un drogato che parla di droga ai giovani che dice:

ragazzi, io sono un drogato, tiro su cocaina, ma voi non drogatevi, che la droga fa male

certo, l'esempio lo da di sicuro, ma quanto è efficace?


il problema rientra per la maggior parte della questione, a mio parere, nei consumi, che comunque sia nel 2t saranno sempre più elevati, per forza di cose! se a 5.000 rpm un 2t brucia 5.000 volte, non consumerà mai, a parità di cilindrata e contando anche altre cose, come un 4t che a parità di giri (5.000) brucia 2.500 volte...

il problema, secondo me, più che l'inquinamento, che può essere benissimo risolto con grandissimi operazioni al riguardo (per esempio il protocollo di tokio (o era kioto?)) è appunto il consumo di idrocarburi.... prima o poi le riserve finiranno, anche il metano, che è quello che inquina di meno degli idrocarburi, e che è il più semplice, finirà.... se non finirà, diventerà talmente costoso che a quel punto di andare con i motori a scoppio ce lo scordiamo... prima di tutto credo che le case puntino a quello, seguendo questa filosofia di mercato:

noi dobbiamo offrire al nostro cliente un grande prodotto, grandissima qualità, e possibilmente (almeno per quanto riguarda la maggior parte delle case che producono veicoli a motore) al prezzo più basso e competitivo che si riesca. inoltre, dobbiamo contare pure che il cliente riesca a mantenere a sue spese il nostro prodotto

nel momento in cui un pieno i benzina viene a costarmi come la moto, il gioco non vale la candela, per nulla icon_sad.gif icon_evil.gif

quindi prima di tutto, cercheranno di fregarci il più possibile, perseverando con i motori che consumano derivati chimici del petrolio, dopo avere raggiunto un certo termine, quando la situazione sarà palesemente sotto gli occhi di tutti, e la realtà speculativa sarà altrettanto bene in vista, e ci sarà un cambiamento, magari indotto anche da una ribellione popolare (che secondo me è la cosa più probabile avvenga): si passerà o al motore ad idrogeno, che erò per i motivi che ha evidenziato lucas è evitabile, oppure a motori ad emissioni 0, quali l'elettrico....


a quel punto il problema diventerà un altro icon_arrow.gif creare energia (difficile, assolutamente) icon_arrow.gif distribuirla (relativamente facile, ma dispendioso) icon_arrow.gif conservarla.... (assolutamente il passo più difficile)...

si dovranno cambiare tutte le carte in tavola.... il punto è:


o ci diamo una mossa, o rischiamo di fare avvenire tutto fin troppo tardi, perchè stiamo entrando in u gravissimo circolo vizioso (anzi, ci siamo già dentro), un vortice che ci porterà sempre più in basso, verso la rovina...


ma purtroppo credo che nessuno dall' "alto" ascolterà i nostri discorsi, o le cose le cambiamo noi, oppure non ce ne facciamo niente di queste parole, che andrebbero al vento...

icon_arrow.gif cominciamo ad applicare i motori elettrici a tutte (o quasi) le autovetture... e vediamo come l'iquinamento si riduce.... tonnellate su tonnellate di CO2 in meno.... e comincia ad alleviarsi il problema che grava sulle spalle dei motori a 2t...

icon_arrow.gif smettiamo di togliere il verde per farne praticamente nulla, così il problema dell'inquinamento va calando;

icon_arrow.gif cominciamo ad aprire prima di tutto gli occhi.... i passaggi da un "era" ad un altra, nella storia sono sempre stati parecchio sconvolgenti.... quando c'erano le carrozze, e cominciavano a circolare le prime automobili, qualcuno diceva che la macchina era si utile e comoda.... ma che la carrozza sarebbe rimasta e l'auto scomparsa!

ad oggi, è il contrario.... e questo come è stato indotto? vendendo la macchina come prodotto notevolmente più economico di un cavallo (o due) ed una carrozza, quasi sicuramente meno dispendioso da mantenere (per mantenere il cavallo si deve sgobbare, il cavallo si ammala etc) etc etc....

questo esempio, come tantissime altre cose.... l'introduzione dei computer nella società.... il telefonino, pure!

saremo sicuramente scettici e dubbiosi nell'attuare questo cambiamento, ma è l'ora di gettarsi dentro, invece di stare a girarsi i pollici....


chiudo questo ot....


ora, mi sto chiedendo una cosa....

tony, sei sicuro che l'iniezione renda il 2t al 100% volumetrico? non bisogna mantenere la luce di scarico sulla canna del cilindro, per effettuare con sicurezza il ciclo a 2t, e soprattutto, per creare un motore poco dispendioso come materiale?

e nel caso la luce di scarico vada mantenuta... sei sicuro che il motore rimanga 100% volumetrico? perchè a me in questo caso non pare.... perchè per forza di cose si avrebbe comunque una perdita di miscela nella marmitta praticamente inevitabile, e non è certissimo che pure dei gas incombusti rimangano all'interno del gt... credo che la tecnologia perfettamente volumetrica, da questo punto di partenza, non sia raggiungibile....

oltretutto, mi sorge spontanea una domanda: ma con l'iniezione diretta, per caso il 2t non necessita più di scarico con espansione, non avendo più la sua funzione classica, dove per varie pressioni e depressioni, la marmitta svolgeva un compito molto importante, tra cui il richiamo di una piccola percentuale di miscela da parte del cilindro?

spero di essere stato chiaro... 0509_up.gif
 
7296556
7296556 Inviato: 1 Apr 2009 18:38
 

yuzzo non puoi fare un riassunto che a leggerlo tutto mi viene il mal di mare??? icon_asd.gif icon_asd.gif

comunque sinceramente sui 50cc il 2t resterà ma perchè sono un'isola così....
ma è impensabile pensare a uno sviluppo volto a cercare altre prestazioni migliori, visto che aumenterebbero i costi...e per vendere ai ragazzi ci vogliono prezzi competitivi... icon_wink.gif
 
7297047
7297047 Inviato: 1 Apr 2009 19:19
 

-Yuzzo92- ha scritto:
ma secondo me i 50cc due tempi rimangono per sempre, co,me potrebbe rimanere il 125, solo che il problema è che la maggior parte di questi motori vengono elaborati.... poi anche se è un 50cc 4t, benchè 4t ma elaborato, inquina comunque.... dobbiamo metterci la testa a posto noi prima di fare sti discorsi.... è come un drogato che parla di droga ai giovani che dice:

ragazzi, io sono un drogato, tiro su cocaina, ma voi non drogatevi, che la droga fa male

certo, l'esempio lo da di sicuro, ma quanto è efficace?


il problema rientra per la maggior parte della questione, a mio parere, nei consumi, che comunque sia nel 2t saranno sempre più elevati, per forza di cose! se a 5.000 rpm un 2t brucia 5.000 volte, non consumerà mai, a parità di cilindrata e contando anche altre cose, come un 4t che a parità di giri (5.000) brucia 2.500 volte...

il problema, secondo me, più che l'inquinamento, che può essere benissimo risolto con grandissimi operazioni al riguardo (per esempio il protocollo di tokio (o era kioto?)) è appunto il consumo di idrocarburi.... prima o poi le riserve finiranno, anche il metano, che è quello che inquina di meno degli idrocarburi, e che è il più semplice, finirà.... se non finirà, diventerà talmente costoso che a quel punto di andare con i motori a scoppio ce lo scordiamo... prima di tutto credo che le case puntino a quello, seguendo questa filosofia di mercato:

noi dobbiamo offrire al nostro cliente un grande prodotto, grandissima qualità, e possibilmente (almeno per quanto riguarda la maggior parte delle case che producono veicoli a motore) al prezzo più basso e competitivo che si riesca. inoltre, dobbiamo contare pure che il cliente riesca a mantenere a sue spese il nostro prodotto

nel momento in cui un pieno i benzina viene a costarmi come la moto, il gioco non vale la candela, per nulla icon_sad.gif icon_evil.gif

quindi prima di tutto, cercheranno di fregarci il più possibile, perseverando con i motori che consumano derivati chimici del petrolio, dopo avere raggiunto un certo termine, quando la situazione sarà palesemente sotto gli occhi di tutti, e la realtà speculativa sarà altrettanto bene in vista, e ci sarà un cambiamento, magari indotto anche da una ribellione popolare (che secondo me è la cosa più probabile avvenga): si passerà o al motore ad idrogeno, che erò per i motivi che ha evidenziato lucas è evitabile, oppure a motori ad emissioni 0, quali l'elettrico....


a quel punto il problema diventerà un altro icon_arrow.gif creare energia (difficile, assolutamente) icon_arrow.gif distribuirla (relativamente facile, ma dispendioso) icon_arrow.gif conservarla.... (assolutamente il passo più difficile)...

si dovranno cambiare tutte le carte in tavola.... il punto è:


o ci diamo una mossa, o rischiamo di fare avvenire tutto fin troppo tardi, perchè stiamo entrando in u gravissimo circolo vizioso (anzi, ci siamo già dentro), un vortice che ci porterà sempre più in basso, verso la rovina...


ma purtroppo credo che nessuno dall' "alto" ascolterà i nostri discorsi, o le cose le cambiamo noi, oppure non ce ne facciamo niente di queste parole, che andrebbero al vento...

icon_arrow.gif cominciamo ad applicare i motori elettrici a tutte (o quasi) le autovetture... e vediamo come l'iquinamento si riduce.... tonnellate su tonnellate di CO2 in meno.... e comincia ad alleviarsi il problema che grava sulle spalle dei motori a 2t...

icon_arrow.gif smettiamo di togliere il verde per farne praticamente nulla, così il problema dell'inquinamento va calando;

icon_arrow.gif cominciamo ad aprire prima di tutto gli occhi.... i passaggi da un "era" ad un altra, nella storia sono sempre stati parecchio sconvolgenti.... quando c'erano le carrozze, e cominciavano a circolare le prime automobili, qualcuno diceva che la macchina era si utile e comoda.... ma che la carrozza sarebbe rimasta e l'auto scomparsa!

ad oggi, è il contrario.... e questo come è stato indotto? vendendo la macchina come prodotto notevolmente più economico di un cavallo (o due) ed una carrozza, quasi sicuramente meno dispendioso da mantenere (per mantenere il cavallo si deve sgobbare, il cavallo si ammala etc) etc etc....

questo esempio, come tantissime altre cose.... l'introduzione dei computer nella società.... il telefonino, pure!

saremo sicuramente scettici e dubbiosi nell'attuare questo cambiamento, ma è l'ora di gettarsi dentro, invece di stare a girarsi i pollici....


chiudo questo ot....


ora, mi sto chiedendo una cosa....

tony, sei sicuro che l'iniezione renda il 2t al 100% volumetrico? non bisogna mantenere la luce di scarico sulla canna del cilindro, per effettuare con sicurezza il ciclo a 2t, e soprattutto, per creare un motore poco dispendioso come materiale?

e nel caso la luce di scarico vada mantenuta... sei sicuro che il motore rimanga 100% volumetrico? perchè a me in questo caso non pare.... perchè per forza di cose si avrebbe comunque una perdita di miscela nella marmitta praticamente inevitabile, e non è certissimo che pure dei gas incombusti rimangano all'interno del gt... credo che la tecnologia perfettamente volumetrica, da questo punto di partenza, non sia raggiungibile....

oltretutto, mi sorge spontanea una domanda: ma con l'iniezione diretta, per caso il 2t non necessita più di scarico con espansione, non avendo più la sua funzione classica, dove per varie pressioni e depressioni, la marmitta svolgeva un compito molto importante, tra cui il richiamo di una piccola percentuale di miscela da parte del cilindro?

spero di essere stato chiaro... 0509_up.gif

dici cose sensate in questo post e non lo nego,però c'è da dire che un buon 80% degli idrocarburi vengono usati nel campo industriale...gli idrocarburi consumati da auto moto e aerei non sono che una piccola parte.
dicono che il petrolio e i combustibili fossili finiranno nel giro di 50 anni:bene fino ad allora godiamoci il 2t e intanto sviluppiamo motori eletrici perchè poi non si potrà più girare ne con 2t ne con 4t e allora inizieremo a girare con motori elettrici eusa_wall.gif ...
invece di rompere le palle a noi 2tempisti i politici pseudoecologisti che vogliono fermare il 2t guardino i diesel da autotrazione che girano in italia:uno di loro che fa una sgasata inquinera di più di quanto potremmo inquinare noi in un anno.
poi è anche un fatto di costi:io grippo con la mia moto,poco male con 30€ di pistone e un paio di ore me lo monto ed è tutto a posto;se grippa un 4t non te la cavi più tra valvole e albero a camme ci vuole un meccanico bravo e un bel po di manodopera che in caso di un 50 4t viene a costare più della moto

Ultima modifica di painkiller92 il 1 Apr 2009 19:24, modificato 1 volta in totale
 
7297089
7297089 Inviato: 1 Apr 2009 19:23
 

painkiller su questo hai ragionissima 0509_up.gif

e poi quante fabbriche non in regola con le emissioni ci saranno... non lontano da qui (nico la conosci, se vuoi sapere nello specifico quale, MP 0509_up.gif ) c'è una fabbrica che ha reso la strada che passa vicino di colore rosso, perchè si deposita la magnetite e l'allumina.... icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif
 
7297161
7297161 Inviato: 1 Apr 2009 19:28
 

-Yuzzo92- ha scritto:
painkiller su questo hai ragionissima 0509_up.gif

e poi quante fabbriche non in regola con le emissioni ci saranno... non lontano da qui (nico la conosci, se vuoi sapere nello specifico quale, MP 0509_up.gif ) c'è una fabbrica che ha reso la strada che passa vicino di colore rosso, perchè si deposita la magnetite e l'allumina.... icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif icon_rolleyes.gif
sisi, ho presente quella dietro a malgesso icon_xd_2.gif
 
7297183
7297183 Inviato: 1 Apr 2009 19:30
 

comunque,ormai la nostra generazione utilizzeràancora i 2t, arrivti a 18 ci faremo tutti una bella macchina o una moto......il problema è per le generazioni future, e sinceramente non mi interessano più di tanto icon_asd.gif
 
7297205
7297205 Inviato: 1 Apr 2009 19:32
 

danielemc ha scritto:
comunque,ormai la nostra generazione utilizzeràancora i 2t, arrivti a 18 ci faremo tutti una bella macchina o una moto......il problema è per le generazioni future, e sinceramente non mi interessano più di tanto icon_asd.gif
io la rieju la lascerò in eredità ai miei figli 0509_up.gif


icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif 0509_si_picchiano.gif

0509_lucarelli.gif
 
7297324
7297324 Inviato: 1 Apr 2009 19:45
 

mio figlio girerà col 2t...voglio che sappia cosa vuol dire la botta appena si aprono le valvole... icon_twisted.gif
 
7297351
7297351 Inviato: 1 Apr 2009 19:47
 

DavideRS7 ha scritto:
mio figlio girerà col 2t...voglio che sappia cosa vuol dire la botta appena si aprono le valvole... icon_twisted.gif


1 il 2t non ha le valvole eusa_doh.gif eusa_doh.gif


2...chi dice che il petrolio finirà tra 50 anni?
 
7297369
7297369 Inviato: 1 Apr 2009 19:49
 

Derapage ha scritto:
DavideRS7 ha scritto:
mio figlio girerà col 2t...voglio che sappia cosa vuol dire la botta appena si aprono le valvole... icon_twisted.gif


1 il 2t non ha le valvole eusa_doh.gif eusa_doh.gif


2...chi dice che il petrolio finirà tra 50 anni?
rave icon_asd.gif
 
7297413
7297413 Inviato: 1 Apr 2009 19:52
 

ovviamente intendevo la rave...il petrolio?non è un problema..ho già messo da parte 2 taniche da 20 litri e 2 latte d'olio...
 
7297480
7297480 Inviato: 1 Apr 2009 20:00
 

DavideRS7 ha scritto:
ovviamente intendevo la rave...il petrolio?non è un problema..ho già messo da parte 2 taniche da 20 litri e 2 latte d'olio...


ah bè allora....hai 2 settimane in più degli altri per girare icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif


comunque il 2t penso che sia sbagliato eliminarlo, è un motore che in circuito può dare molto perchè è bello da usare e con le tecnologie odierne può dare ancora tanto, ma su strada non si riescono a sfruttare i suoi vantaggi, che vengono pesantemente schiacciati dagli svantaggi.
 
7297515
7297515 Inviato: 1 Apr 2009 20:05
 

si.....ma chi girerebbe in pista con una moto 50cc da 4 mila euro quando avendo la possibilita ti puoi prendere un 600 usato?
 
7297532
7297532 Inviato: 1 Apr 2009 20:07
 

Derapage ha scritto:


1 il 2t non ha le valvole eusa_doh.gif eusa_doh.gif


2...CHI DICE CHE IL PETROLIO FINIRà TRA 50 ANNI?

sono stime,potrebbero essre 50,80,100,500 il concetto è che tra un tempo ralativamente breve finiranno gli idrocarburi quindi tanto vale godersi il 2t adesso invece che rimpiangerlo quando tutti gireremo su scooteroni elettrici icon_confused.gif
comunque secondo me è un problema anche di marketing e mentalità della gente: adesso si dice"il 2t inquina" rispetto a cosa? al 4t e allora giù tutti a comprare 4t;tra 30 anni si dirà "il 4t inquina" rispetto a cosa? all' elettrico e allora tutti a comprare scooter elettrici;se per assurdo si dicesse che la m***a di cane è meglio allora tutti comprerebbero scooter alimentati con lo strano combustibile...

Ultima modifica di painkiller92 il 1 Apr 2009 20:26, modificato 1 volta in totale
 
7297533
7297533 Inviato: 1 Apr 2009 20:07
 

danielemc ha scritto:
si.....ma chi girerebbe in pista con una moto 50cc da 4 mila euro quando avendo la possibilita ti puoi prendere un 600 usato?
un 13-14enne se vuole fare un campionato deve usare i 50cc

E comunque cè anche il 125, una gran bella cilindrata, dove ancora il 2t può far qualcosa, oltre la pessima erogazione incide molto sui tmepi anche se è comunque molto bello da usare.
 
7297544
7297544 Inviato: 1 Apr 2009 20:08
 

DavideRS7 ha scritto:
ovviamente intendevo la rave...il petrolio?non è un problema..ho già messo da parte 2 taniche da 20 litri e 2 latte d'olio...
icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif se vuoi che ti serva a qualcosa riempi almeno 2-3 barili da 100L , se vorrai far funzionare il tuo mezzo d'epoca tra 50 anni potrai, oppure quando la benzina non ci sarà più, quei 300 litri varranno molto più che 300€ icon_wink.gif icon_wink.gif

Derapage ha scritto:


ah bè allora....hai 2 settimane in più degli altri per girare icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif


comunque il 2t penso che sia sbagliato eliminarlo, è un motore che in circuito può dare molto perchè è bello da usare e con le tecnologie odierne può dare ancora tanto, ma su strada non si riescono a sfruttare i suoi vantaggi, che vengono pesantemente schiacciati dagli svantaggi.


va bene per le motoseghe ad esempio icon_asd.gif icon_asd.gif
 
7297580
7297580 Inviato: 1 Apr 2009 20:12
 

Valerio91 ha scritto:


va bene per le motoseghe ad esempio icon_asd.gif icon_asd.gif

peccato che quella benzina tra 50 anni diventerà stagna e impossibile da usare,la benzina dopo un anno che sta nel serbatoio diventa inutyilizzabile icon_asd.gif
 
7297600
7297600 Inviato: 1 Apr 2009 20:14
 

danielemc ha scritto:

peccato che quella benzina tra 50 anni diventerà stagna e impossibile da usare,la benzina dopo un anno che sta nel serbatoio diventa inutyilizzabile icon_asd.gif
eusa_shifty.gif eusa_shifty.gif eusa_shifty.gif io ho acceso il Garelli M con dentro ancora la benzina super (quella rossa ) di fine anni 90 icon_asd.gif è partito icon_asd.gif non so però se gli ha fatto male...comunque penso che ci sia un modo per conservarla eusa_think.gif
 
7297620
7297620 Inviato: 1 Apr 2009 20:16
 

col tempo la benzina perde i suoi ottani...quindi è meno infiammabile.

La rossa soffriva comunque meno questo problema.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 8
Vai a pagina Precedente  12345678  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto 50ccMeccanica Moto 50 cc

Forums ©