Leggi il Topic


Indice del forumForum EnduroEnduro - Forum Tecnico

   

Pagina 1 di 1
 
Husqarna wr 125- controllo cuscinetti ruota anteriore
7228236
7228236 Inviato: 23 Mar 2009 15:31
Oggetto: Husqarna wr 125- controllo cuscinetti ruota anteriore
 



iao a tutti, per controllare i cuscinetti della ruota anteriore ho aperto, con idea di come fossero, ma nn l'avevomai fatot ne visto fare... mi avevano detto per controllare che fossero apposto di nn smontarli, semplicemente controllare che ruotassero e nn fossero inchiodati.. io mi aspettavo di trovare un anello, con delle sferette.invece non ho trovato niente, cioe un anello di gomma iniziale e poi il tubo era solo metallico, senza dare spazio a nient'altro, fra la gomma e il metallo c'era un po di spazio... mi è stato detto che i cuscinetti sono rivestiti da gomma, ma nn sono esterni ma interni al tubo, cioe ci dovrebbe essere metallo, gomma e metallo... inoltre il perno ruota è grippato e la cosa piu strana è che è solcato nn tanto ai lati (da uno si ma da un o no), ma anche al centro... e abbastanza profondamente!!! mah... ecco un po di foto:
GALLERIA FOTO
le prime sono relative al mozzo da una parte e dall'altra, poi un po del perno grippato,
infine del perno ingrassato con bisolfuro di molibdeno come l'ho rimontato... le ho fatte per capire e farmi dire da voi se va bene come è ingrassato, perche io provavo a metterne di piu di grasso ma come lo infilavo, il grasso rimaneva fuori e il perno entrava, creandosi l'accumulo all'esterno... (infatti come vedete all'estremo ce n 'è di piu perché nn l'avevo ancora infilato del tutto), spero di essermi spiegato... aspetto commenti e consigli .
grazie!
ciao






P.s.: vendo scarico husqvarna wr 125 completo
 
7228971
7228971 Inviato: 23 Mar 2009 16:42
 

Li devi cambiare i cuscinetti e le boccole icon_wink.gif ....non sono mai riuscito a vedere i cuscinetti io, perchè devi smontare la boccola ma non ci sono mai riuscito.
 
7229065
7229065 Inviato: 23 Mar 2009 16:55
 

quindi è un lavoro che conviene far fare a qualcun altor? o si puo fare da soli? io nn saro espertissimo, ma per adesso tutti i lavori li ho fatti da me e me la sono cavata abbastanza bene, se possibile vorrei ffarlo da me...
 
7229260
7229260 Inviato: 23 Mar 2009 17:21
 

io lo farei fare....perchè o trovi qualcuno che ti spiega come si fa oppure niente, io da solo non ho mai capito come si fa
 
7229672
7229672 Inviato: 23 Mar 2009 18:29
 

cerco qualcuno che me lo spieghi allora... ma tu dalle foto mi sai dire DOVE sono i cuscinetti?? nn lo capisco neanche io...! comunque farlo fare quanto mi viene a costare? i cuscinetti?? la manodopera piu o mneo??? grazie
 
7230728
7230728 Inviato: 23 Mar 2009 20:27
 
 
7233226
7233226 Inviato: 24 Mar 2009 0:42
 

ok grazie... ovviamente prima di montare tutto si ingrassa tutto abbondantemente senza ritegno vero??fattibile da un ragazzo pieno di buona volonta e adesso anceh due buone guide...??cioe rischio di fare m***a, tipo mettere male il cuscinetto e poi spaccare tutto o addirittura spaccare il mozzo montandoli??? altra cosa, per il posteriore è la stessa cosa o la minestra cambia??
 
7233813
7233813 Inviato: 24 Mar 2009 10:07
 

segui le due guide passo passo, se non ti torna qualcosa durante il lavoro fermato icon_wink.gif
 
7235376
7235376 Inviato: 24 Mar 2009 14:49
 

palevi ha scritto:
ok grazie... ovviamente prima di montare tutto si ingrassa tutto abbondantemente senza ritegno vero??fattibile da un ragazzo pieno di buona volonta e adesso anceh due buone guide...??cioe rischio di fare m***a, tipo mettere male il cuscinetto e poi spaccare tutto o addirittura spaccare il mozzo montandoli??? altra cosa, per il posteriore è la stessa cosa o la minestra cambia??


Eventualmente tra i video che ti ho postato, c'è anche il video di come si smonta il cuscinetto della ruota posteriore.
 
7237324
7237324 Inviato: 24 Mar 2009 18:32
 

perfetto... ingrassaggio sfrenato di tutto vero???
ma al posteriore tutte l emoto hanno quella specie di fermo, che si toglie col martello o con la chiave apposita??
 
7237463
7237463 Inviato: 24 Mar 2009 18:48
 

Ingrassa tutto per bene, sì.

Per la ruota post. non ho capito a quale fermo ti riferisci.
 
7238651
7238651 Inviato: 24 Mar 2009 20:58
 

esternamente dopo aver tolto il parapolvere per prima cosa usa una chiave strana oppure da il metodo alternativo usando un martello e uno "scalpello", capito?
 
7259740
7259740 Inviato: 27 Mar 2009 15:52
 

dunque per togliere i cuscinetti quindi serve un perno del diametro esterno del cuscinetto sul quale battere, se questo è pieno o cavo è la stesas cosa, ??? mi è venuto il dubbio pensando a che magari pieno batte anche sul centro del cuscinetto e lo rovina... fatemi sapere al piu presto che oggi vado dal tornitore per farli fare... grazie!
 
7259749
7259749 Inviato: 27 Mar 2009 15:52
 

e aggiungo, si cambiano anche i parapolvere o solo i cuscinetti?? per ingrassare tutto il bisolfuro di molibdeno va bene vero??
 
7261280
7261280 Inviato: 27 Mar 2009 19:23
 

Anche i parapolvere.
 
7279134
7279134 Inviato: 30 Mar 2009 12:55
 

dunque ho postato tutte le foto fatte in questa galleria
QUI

come prima cosa ho smontato la ruota, tolti i parapolvere, dopodiche lo scenario è un po diverso da quel che mi dicevano le guide:
è un unico pezzo di metallo "stretto" al di fuori del quale ci sono i cuscinetti (mentreQUESTA guida mi dice di cercare il cuscinetto opposto, mentre era impossibile in quanto entrambi coperti dal pezzo di metallo:
domanda 1- mi procuro un perno col diametro esterno del cuscinetto e batto finche non esce tutto, oppure cerco di togliere prima il perno interno ai cuscinetti, quello inaspettato cioe, e poi toglo i cuscinetti come dice la guida???
domanda 2- se batto sui cuscinetti con qualcosa, tipo una bussola, che è un po piu piccola e quindi anziche battere sul perimetro esterno, bate sul corpo e sull'anello interno del cusicnetto, è uguale o rischio di rovinarlo??
domanda 3- c'è un cuscinetto(dx o sx) che è preferibile togliere per primo?
il retro non l'ho fatto perche ho dimenticato la chiave
poi vabbe ci sono altre foto di altre cose che devo fare.
ho cambiato il getto del minimo, credo, ho postato 2 foto del getto per essere sicuro sia effettivamente il getto, ho pensato potesse essere il polverizzatore... una vite a taglio lunga con la fine che è un tubo bucherellato... comunque era un 35 ho montato un 30...
domanda 4- la moto non sembra andare male agli alti, ma ho girato un po in citta l'altro giorno e ha sbavato dal sile come non mai, il minimo se lo registravo, o non reggeva, era un po troppo alto da ingolfarla se stava un po, bo ho pensato fosse da cambiare il getto e poi registrare col getto piu piccolo.. condividete?
ho su un getto da 400, spillo sulla seconda tacca, anziche nella terza come dice il manuale, e vite dell'aria aperta piu di 2 giri....
comunque non l'ho accesa perche era senza impianto di raffreddaemnto, e senza niente, quindi sono ancora in tempo per rimettere il 35, altrimenti alla prossima accensione avro da regolarmi per bene il minimo...
domanda 6- dinamometriche usate date come nuove, o usate 2 3 volte, con scatola garanzia e sembrano in buone condizioni, fidarsi o no???
ultima domanda- ho una telaio che sarebbe da riverniciare, perhce sotto il motore in enduro ha raschiato in diversi punti, asportando la vernicie e creandosi dei punti in cui si forma la ruggine, cosi come all'altezza degli scarponi, ma li non fa niente, perché ruggine non se ne forma.... per adesso mi sembra una follia smontare tutto, cioe poco per volta lo sto facendo per mettere apposto, ma una cosa è fare una cosa per volta , un altra è smontare tutto assieme,.. se lo faro sara molto piu in la, per adesso ho messo dello scotch americano. questa soluzione, se messo bene ,e magari abbinato, speriamo, ad un paramotore bello, è abbastanza duratura? cioe si fa in genere?? non credo che tutti quelli che graffiano un po il telaio lo rivernicino subito... grazie!
 
7290003
7290003 Inviato: 31 Mar 2009 20:14
 

ok calma con le risposte, non troppe e non troppo in fretta, poi non ci capisco piu niente... eusa_wall.gif eusa_wall.gif

comunque ho risolto per il prblema di come toglierli, la domanda è, se per esempio uno grippato e la'ltro si, mi conviene cambiare direttamente tutti i cuscinetti, che in genere comunque anche se girano bene presentano segni di usura, ruggine ecc... oppure sarebbe solo uno spreco, cioe se girano bene , vanno benissimo quelli..?? poi per l ingrassaggio va bene spurzzare anche grasso spray tipo crc 666 sul cusinetto per farlo assorbire, in modo che entri dove ci sono le sfere oltre all'ingrassaggio normale??

rimane la domanda 4 sulla carburazione

e la domanda 7 sul telaio, grazie!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum EnduroEnduro - Forum Tecnico

Forums ©