Leggi il Topic


Indice del forumForum Autovelox, Patenti e Leggi

   

Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo
 
Commenti risposta ministeriale su postazione "ben visibile"
7188616
7188616 Inviato: 17 Mar 2009 18:11
 

Innanzitutto Grazie Mille a Davide e a Grifo per lo splendido lavoro fatto! 0509_up.gif

HGH ha scritto:

Il problema in caso di verbale è: come dimostri che la postazione non era visibile? icon_rolleyes.gif


Appunto.... eusa_think.gif

Nel caso almeno delle postazioni mobili e' materialmente impossibile dimostrare che la postazione era imboscata visto che 99 volte su 100 ti mandano il verbale a casa anche mesi dopo l'infrazione...Nei verbali che la postazione era "ben visibile" ce lo scrivono comunque anche quando non e' cosi'...Cosa devo fare...Querelare il verbalizzante per falso in atto d'ufficio? icon_rolleyes.gif

Anche ammesso questo il pubblico ufficiale ha sempre la "preferenza" per cui sono comunque fregato,unica cosa bisognerebbe eventualmente filmare la postazione come e' stato scritto ma se il velox e' ben occultato uno non se ne accorge proprio di averlo preso.... icon_confused.gif

Io l'ultimo velox in cui sono incappato vi assicuro non l'ho proprio visto,ne macchinetta ne tantomeno l'agente preposto al suo utilizzo e non andavo a velocita' folle (78 Km/l'ora rilevati) avevo pensato sinceramente di querelare il verbalizzante ma il il gioco vale la candela? eusa_think.gif

Questo e' un altro buco legislativo purtroppo,la contestazione andrebbe effettuata IMMEDIATAMENTE e stop,speriamo un giorno di arrivarci.... icon_rolleyes.gif
 
7188866
7188866 Inviato: 17 Mar 2009 18:42
 

motomatto ha scritto:
...avevo pensato sinceramente di querelare il verbalizzante ma il il gioco vale la candela? eusa_think.gif

Se ha dichiarato il falso sì, nessuno deve dichiarare il falso tantomeno un pubblico ufficiale.

Il problema sta nel vedere se lo riesci a dimostrare, comunque la fede privilegiata vale in sede civile e non penale, quindi ti potrebbe bastare un elemento a tuo favore + la tua parola per prevalere sulla sua dichiarazione.
 
7189061
7189061 Inviato: 17 Mar 2009 19:09
 

Grazie Davide,speriamo la prossima volta di essere zavorrato o in compagnia sperando in una voce in piu',anzi speriamo non ci sia una "prossima volta"...... icon_lol.gif

Intanto ho linkato il posto...Probabilmente ci passi spesso anche tu... icon_wink.gif icon_arrow.gif Postazione mobile fra Pievepelago (MO) e Isolalunga (MO)
 
7189893
7189893 Inviato: 17 Mar 2009 20:44
 

Davide ha scritto:

... comunque la fede privilegiata vale in sede civile e non penale, quindi ti potrebbe bastare un elemento a tuo favore + la tua parola per prevalere sulla sua dichiarazione.
Scusami Davide ma nel caso di querela di falso il penale non c'entra nulla.

Il procedimento avviene sempre in ambito civile.

icon_wink.gif
 
7191411
7191411 Inviato: 17 Mar 2009 23:01
 

Grifo ha scritto:
Scusami Davide ma nel caso di querela di falso il penale non c'entra nulla.

Il procedimento avviene sempre in ambito civile.

icon_wink.gif

Non ho capito: se uno fa una querela di falso, non instaura un procedimento penale? eusa_think.gif
 
7193230
7193230 Inviato: 18 Mar 2009 9:46
 

Davide ha scritto:

Non ho capito: se uno fa una querela di falso, non instaura un procedimento penale? eusa_think.gif
No, non ti confondere con la querela prevista dagli artt. 336 e ss del Codice di Procedura Penale.

La querela di falso tesa ad accertare la veridicità di un atto è prevista agli artt. 221 e ss del Codice di Procedura Civile, è un procedimento a sè stante e può venire proposta sia in via principale che in corso di causa (penale o civile).

Ha vita autonoma e gli effetti che genera possono instaurare un successivo processo penale.

Appurata la falsità di un documento lo stesso sarà annullato ed il pubblico ufficiale che lo ha redatto verrà giudicato ai sensi degli artt.476 e ss del Codice Penale.

icon_wink.gif
 
7193727
7193727 Inviato: 18 Mar 2009 11:17
 

Ammazza, alzo le braccia sulla mia ignoranza in materia e sulla tua conoscenza 0509_up.gif
 
7194027
7194027 Inviato: 18 Mar 2009 12:14
 

icon_redface.gif Grazie, sono solo un misero "badilante" al servizio della legge.

icon_wink.gif
 
7194828
7194828 Inviato: 18 Mar 2009 14:22
 

Davide ha scritto:


Il problema sta nel vedere se lo riesci a dimostrare, comunque la fede privilegiata vale in sede civile e non penale, quindi ti potrebbe bastare un elemento a tuo favore + la tua parola per prevalere sulla sua dichiarazione.


Io ho scattato delle foto nei giorni successivi, e dato che si mettono sempre allo stesso posto, penso che sia sufficiente.
L'unico rischio che il vigile dichiari, che quando non c'è nessuno affianco all'autovelox non vengono scattate foto.

Avevo dichiarato che la postazione era poco visibile, anche perchè affianco non c'erano i vigili.
Loro hanno risposto, che la legge non prevede che ci siano vigili affianco, ma nonostante questo ce n'erano ben due.

Per quanto riguarda la querela di falso, che loro stessi hanno incitato, esistono diverse sentenze della cassazione, in cui non c'è bisogno di fare la querela di falso, per annullare la "fede privilegiata", ma davanti al giudice il vigile deve portare qualche prova, per affermare che quello che dice è vero.

esempio : se il vigile dice che il cielo è azzurro, poi lo deve anche dimostrare, con una foto, dicendo che siccome al 80% lo è sempre, lo era anche quel giorno, ecc ecc... 0509_up.gif
 
7195888
7195888 Inviato: 18 Mar 2009 16:24
 

freegiampi ha scritto:

Per quanto riguarda la querela di falso, che loro stessi hanno incitato, esistono diverse sentenze della cassazione, in cui non c'è bisogno di fare la querela di falso, per annullare la "fede privilegiata", ma davanti al giudice il vigile deve portare qualche prova, per affermare che quello che dice è vero.

esempio : se il vigile dice che il cielo è azzurro, poi lo deve anche dimostrare, con una foto, dicendo che siccome al 80% lo è sempre, lo era anche quel giorno, ecc ecc... 0509_up.gif

Perdonami ma non è così.

Parafrasando il tuo esempio se il vigile dichiara che ha visto il cielo azzurro perchè era presente, che nessun ostacolo si frapponeva fra lui ed il cielo, che non è daltonico e ci vede benissimo sei tu a dover dimostrare che non è vero e che il cielo era ad es. grigio.

Tutte le sentenze escludono la fede privilegiata se nel verbale il P.U. riporta fatti non avvenuti alla sua presenza, oppure viziati da una percezione della realtà non statica.

icon_wink.gif
 
7212012
7212012 Inviato: 20 Mar 2009 20:21
 

io non mi dilungherei sulla contraddizione di fondo di queste normative. i limiti non dovrebbero essere superati punto e basta.se il codice si attenesse veramente a questo postulato (e non sto a chiedermi perchè ciò non avvenga perchè troverei solo sconcerto) non ci sarebbe spazio per altre discussioni che esistono proprio per la contraddizione di cui sopra. vogliamo provare a vedere come funziona ad esempio in..mah..vediamo..un paese a caso..la Germania!??!
Se voglio far rispettare i limiti di velocità, e il metodo punitivo-repressivo sembra essere l'unico rimedio efficace, lo faccio e basta non sto a preoccuparmi di implementare tutta una serie accessorie di norme per avvertirti prima che c'è l'autovelox.

Firmato
Dr. Banana - psicologo e rompicoglioni lungimirante
 
7215124
7215124 Inviato: 21 Mar 2009 9:20
 

@Foglione: grazie del tuo commento ma non andiamo OT, la legge c'è e limitiamoci a commentare quella o meglio, la risposta ministeriale icon_wink.gif
 
10796465
10796465 Inviato: 19 Ott 2010 19:56
 

Buonasera a tutti,

avevo un dubbio riguardo la risposta del Ministero e chiedevo a voi un parere:

mi è appena stata notificata una multa per eccesso di velocità rilevata al km. 21+600 della SP11 Bis (la tangenzialina sud) nel comune di Calcinato (BS) con una apparecchiatura VeloCar Red&Speed. C'è scritto sul verbale che tale rilevazione è stata effettuata alle 23 e la fotografia è giunta agli agenti alle 7 del mattino seguente (quindi la postazione è fissa e non presidiata).
Poichè ci passo tutti i giorni da quella strada per motivi di lavoro e non mi sono mai accorto della sua presenza oggi ho controllato meglio: vi è circa 600 metri (prima di un cavalcavia) la segnalazione di "Controllo elettronico della Velocità" (scritta bianca su fondo blu senza alcun cartello ausilario tipo il simbolo del radar o dell'agente di polizia) ma l'apparecchio è installato dietro un cartello luminoso che solitamente è spento senza alcuna indicazione della sua presenza (non è assolutamente visibile dal conducente, è difficilmente visibile se si proviene dalla direzione opposta perchè si vede una piccola scatola grigia sul fondo del suddetto schermo).
In questo caso ci sono secondo voi le ragioni per un ricorso?

Grazie
 
10797336
10797336 Inviato: 19 Ott 2010 21:21
 

simonsar ha scritto:
Buonasera a tutti,

avevo un dubbio riguardo la risposta del Ministero e chiedevo a voi un parere:

mi è appena stata notificata una multa per eccesso di velocità rilevata al km. 21+600 della SP11 Bis (la tangenzialina sud) nel comune di Calcinato (BS) con una apparecchiatura VeloCar Red&Speed. C'è scritto sul verbale che tale rilevazione è stata effettuata alle 23 e la fotografia è giunta agli agenti alle 7 del mattino seguente (quindi la postazione è fissa e non presidiata).
Poichè ci passo tutti i giorni da quella strada per motivi di lavoro e non mi sono mai accorto della sua presenza oggi ho controllato meglio: vi è circa 600 metri (prima di un cavalcavia) la segnalazione di "Controllo elettronico della Velocità" (scritta bianca su fondo blu senza alcun cartello ausilario tipo il simbolo del radar o dell'agente di polizia) ma l'apparecchio è installato dietro un cartello luminoso che solitamente è spento senza alcuna indicazione della sua presenza (non è assolutamente visibile dal conducente, è difficilmente visibile se si proviene dalla direzione opposta perchè si vede una piccola scatola grigia sul fondo del suddetto schermo).
In questo caso ci sono secondo voi le ragioni per un ricorso?

Grazie


Prova a dare un'occhiata qui Autovelox Red&Speed installato dietro ad un pannello
Magari provi a sentire se gli altri utenti han fatto ricorso e se lo hanno vinto. icon_wink.gif
 
10949897
10949897 Inviato: 16 Nov 2010 14:39
 

....multa presa ai 63 km/h guidando con una mano sola in tranquillità a salsominore frazione di 4 case, dico quattro, solo un lato della strada, perchè dall'altra parte vai a picco sul fiume, della val d'aveto pc, da autovelox omologato e regolarmente tarato della pol municipale di ferriere pc, ma in gestione a ditta esterna.
Autovelox posizionato dentro auto qualsiasi, i residenti di fronte alla postazione testimoniano questo, perchè chiaramente io non avevo visto nulla!
Autovelox beccato alle ore 14.00 circa, gli agenti erano andati a pranzo!

Fatto ricorso, al giudice di pace perchè il velox mobile è stato utilizzato come autovelox fisso, su strada non menzionata dal decreto prefettizio.
( dicesi velox mobile quello gestito sul posto dagli agenti che accertano immediatamente l'identità di chi infrange il codice, quello fisso è quello che è in grado di effettuare rilevamento di velocità a distanza, cioè scatta la foto e solo successivamente allo sviluppo della foto viene riscontrata l'identità del conducente).

Ricorso perso, grazie a giudice di pace [***] e d'accordo con pol municipale!
A chi la vado a raccontare poi?

auguri a tutti!
 
10951454
10951454 Inviato: 16 Nov 2010 19:12
 

Fai appello, poi scrivilo sui giornali, così fai un po' di pubblicità anche al giudice
 
10951870
10951870 Inviato: 16 Nov 2010 20:37
 

Sì, se la sentenza è infondata puoi appellarti al tribunale (con un avvocato)... però io, prima, mi informerei in modo approfondito.

Ad esempio, secondo me non è esatto quello che scrivi a proposito degli autovelox per i quali è necessario il decreto prefettizio: il decreto serve per le postazioni che funzionano in modo automatico, senza la presenza degli agenti, per quelle gestite degli agenti (non è obbligatoria la contestazione immediata) non serve il decreto del prefetto.
 
10953189
10953189 Inviato: 16 Nov 2010 23:07
 

Però dato che dice che era dentro un'auto anonima, credo che sia sufficiente per decretare la mancanza di visibilità, sei d'accordo?
 
10953554
10953554 Inviato: 16 Nov 2010 23:42
 

E' difficile giudicare senza vedere la postazione, ma dalla descrizione (auto anonima, autovelox dentro l'auto, assenza di agenti in divisa fuori dall'auto...) anch'io direi che il requisito della visibilità non era assolutamente rispettato (d'altra parte, le postazioni di controllo della velocità a Salsominore sono abbastanza "note" in rete per non essere visibili).
Da qui a dimostrare che la postazione non era ben visibile, non è detto che il passo sia breve, specialmente se (spero di no!) sul verbale ci fosse scritto esplicitamente che la postazione era visibile.

Inoltre, qui sopra Teroldego ha scritto di aver fatto ricorso per la mancanza del decreto prefettizio (o, almeno, io ho capito così), non per la visibilità. Se così fosse, non credo che possa far valere la questione della visibilità nei gradi successivi.
 
10954530
10954530 Inviato: 17 Nov 2010 9:03
 

Eh sì hai ragione, se il motivo del ricorso era solo quello allora ci sta anche il motivo della sentenza...
 
10960056
10960056 Inviato: 18 Nov 2010 1:07
 

Ragazzi purtroppo ho fatto ricorso per tutte le cause, menzionando vari punti, in modo piuttosco sintetico ma preciso.
Nulla da fare, ero senza avvocato, io, mentre per la polizia municipale avevo come controparte l'avvocato comunale, che ha fatto testimoniare il vigile che dichiara di essere stato presente!
Il gdp non ha voluto sentir altre ragioni e "mi ha chiuso le porte in faccia".
Cosa assolutamente falsa, la presenza dell'agente, perchè dalla foto che ha scattato il velox si capisce chiaramente che era posizionato come in una piazzola proprio adiacente alla careggiata stradale, e ben visibile ( sono andato sul posto a controllare ed è effettivamente una piazzola dove parcheggiano anche i residenti.
Insomma una pattuglia la si vede ai 63 km/h!!!
Per di più eravamo in due e nessuno a visto nulla.
Ma la cosa bella è che quel giorno in attesa dal giudice di pace c'era la fila di quelli che come me avevano fatto ricorso per la stessa identica situazione nello stesso punto e nella stessa giornata.
I tre prima di me sono passati, io ero il quarto di sette e l'ho presa in quel posto! che ce volete fa'!!!
Fare appello, sarebbe stato da fare, ma chi ha tempo di procedere ancora! io no, e così loro se ne approfittanoo e l'hanno vinta.

Col senno di poi era da andare dal prefetto a far ricorso, rischiando il raddoppio della sanzione....almeno quello forse mi dava ragione 0510_inchino.gif
 
10960087
10960087 Inviato: 18 Nov 2010 1:18
 

In ogni caso credo che sarebbe interessante sapere con certezza se un dispositivo di controllo della velocità mobile in dotazione alla pm, possa considerarsi come dispositivo di controllo fisso e quindi da menzionare sull'elenco prefettizio, vista la non presenza degli agenti sul posto a controllare immediatamente quel conducente che non ha rispettato il codice.

Perchè nel mio caso così è avvenuto, infatti la mia identità è stato potuta verificare solo dopo lo sviluppo del fotogramma, così come avviene per le postazioni di controllo della velocità fisse.

Cito espressamente i termini del codice, e ricordo che per certe intuizioni sono stato imboccato da un poliziotto mio amico.

Che ne pensate?
 
10960411
10960411 Inviato: 18 Nov 2010 9:35
 

teroldego ha scritto:
...che ha fatto testimoniare il vigile che dichiara di essere stato presente!
Il gdp non ha voluto sentir altre ragioni e "mi ha chiuso le porte in faccia".
Cosa assolutamente falsa, la presenza dell'agente, perchè dalla foto che ha scattato il velox si capisce chiaramente che era posizionato come in una piazzola proprio adiacente alla careggiata stradale, e ben visibile ( sono andato sul posto a controllare ed è effettivamente una piazzola dove parcheggiano anche i residenti.


Se è così, lui ha giurato il falso e ciò costituisce un reato penale molto grave per un pubblico ufficiale che, se dimostrato, lo metterebbe in guai seri. Vedi tu se fare anche ricorso in appello o meno, però se tu hai un testimone (o meglio, se ne hai più di uno), segui la strada penale e denuncia l'agente ai carabinieri o direttamente alla Procura della Repubblica allegando la copia del suo giuramento, l'elenco di tutti i testimoni e tutte le altre circostanze che avvalorano la sussistenza di questo reato. La denuncia penale la puoi fare anche senza avvocato e non ti costa nulla, anche se prima di depositarla ti conviene farla vedere da un amico avvocato che magari ti da due dritte (anche qui sul forum forse puoi trovare un aiuto) eventualmente l'avvocato ti serve se alla fine delle indagini dovessero richiedere l'archiviazione, alla quale ti dovrai opporre tramite un avvocato.

Se hai le prove fallo, alla fine puoi anche richiedere i danni al Comune costituendoti parte civile nel procedimento penale icon_wink.gif Perderai un po' di tempo a stilare la denuncia ma se nel corpo di polizia dove lavora l'agente c'è qualcun altro che pensa di poter giurare il falso, dopo che a uno di loro piomba addosso una denuncia si mettono in riga anche quegli altri...
 
10962690
10962690 Inviato: 18 Nov 2010 18:18
 

teroldego ha scritto:
ha fatto testimoniare il vigile che dichiara di essere stato presente!
Il gdp non ha voluto sentir altre ragioni e "mi ha chiuso le porte in faccia".

Di fronte a un agente che testimonia di essere stato presente, non vedo cos'altro avrebbe potuto fare il GdP.

Sono d'accordo con Davide sul fatto che se ha giurato il falso dovrebbe essere punito... però bisogna essere sicuri e avere modo di dimostrarlo (il fatto che tu non l'abbia visto non basta).


teroldego ha scritto:
In ogni caso credo che sarebbe interessante sapere con certezza se un dispositivo di controllo della velocità mobile in dotazione alla pm, possa considerarsi come dispositivo di controllo fisso e quindi da menzionare sull'elenco prefettizio, vista la non presenza degli agenti sul posto a controllare immediatamente quel conducente che non ha rispettato il codice.

Perchè nel mio caso così è avvenuto, infatti la mia identità è stato potuta verificare solo dopo lo sviluppo del fotogramma, così come avviene per le postazioni di controllo della velocità fisse.

Cito espressamente i termini del codice, e ricordo che per certe intuizioni sono stato imboccato da un poliziotto mio amico.

Che ne pensate?

Come ho già scritto sopra, su questo NON sono d'accordo: se la postazione è sotto il diretto controllo degli agenti, non serve il decreto prefettizio, non ha importanza che il contravventore venga identificato successivamente, basta che l'apparecchio funzioni sotto il diretto controllo degli agenti.

La Cassazione ha ribadito anche recentemente questo concetto, ne abbiamo parlato qui (ma leggi tutto, inclusa la sentenza, non fermarti alle citazioni degli articoli apparsi in rete e sui giornali, che riportavano la sentenza in modo inesatto e fuorviante):
Nuova decisione Cassazione su autovelox
 
10976509
10976509 Inviato: 21 Nov 2010 19:17
Oggetto: re: postazione ben visibile
 

Ciao a tutti vorrei cogliere l'occasione per portare alla vostra conoscenza il modo in cui nei Castelli Romani, e soprattutto presso la località Pratoni del Vivaro, si effettuano da parte dei VV.UU. i rilevamenti con l'autovelox in modo "totalmente conforme alle direttive ministeriali" e nel chiaro intento di svolgere assolutamente prevenzione, non certo per fare cassa per il Comune, ovviamente.
Mi piacerebbe avere i vostri commenti in merito, anche in considerazione che le foto fatte col cellulare purtroppo non hanno ritratto il modo altamente tecnologico (carta & penna...) con cui sono stati predisposti i cartelli (fogli bianchi mod. A 4) di avvertimento...
Link a pagina di Img404.imageshack.us
 
10977463
10977463 Inviato: 21 Nov 2010 21:43
 

Se i cartelli sono fatti a mano sono assolutamente irregolari, se loro sul verbale scrivessero che la postazione era regolarmente presegnalata e non c'erano altri cartelli regolari sarebbe una dichiarazione falsa
 
11647933
11647933 Inviato: 11 Apr 2011 13:20
 

Sabato 9 aprile verso mezzogiorno a Oulx, un'auto della polizia municipale era parcheggiata davanti a un'altra auto sul bordo della strada, così che arrivando era impossibile vederla finché non le eri a fianco.

immagini visibili ai soli utenti registrati




Non c'erano cartelli a segnalare il velox, l'apparecchio era all'interno della macchina sul sedile del conducente, e l'unico agente presente era seduto a fianco.

immagini visibili ai soli utenti registrati



Dalla foto può sembrare strano perché presa dal davanti, ma gli sono passati davanti sia auto sia moto senza nemmeno accorgersi che ci fosse tanto l'auto era ben camuffata arrivando da dietro.

Lamps!

Ultima modifica di HGH il 11 Apr 2011 14:06, modificato 2 volte in totale
 
11648103
11648103 Inviato: 11 Apr 2011 13:50
 

Il solito giochetto di parcheggiare davanti ad auto o camion, così si può raccontare che erano gli altri ad aver parcheggiato dopo.

Hai fatto bene a segnalarlo, magari metti anche la data e l'ora così non si sa mai che qualcuno possa trovare il messaggio per fare ricorso
 
11648144
11648144 Inviato: 11 Apr 2011 13:59
 

HGH ha scritto:
Sabato a Oulx, un'auto della polizia municipale era parcheggiata davanti a un'altra auto sul bordo della strada, così che arrivando era impossibile vederla finché non le eri a fianco.

Immagine: Link a pagina di Img714.imageshack.us


Non c'erano cartelli a segnalare il velox, l'apparecchio era all'interno della macchina sul sedile del conducente, e l'unico agente presente era seduto a fianco.

Immagine: Link a pagina di Img268.imageshack.us

Dalla foto può sembrare strano perché presa dal davanti, ma gli sono passati davanti sia auto sia moto senza nemmeno accorgersi che ci fosse tanto l'auto era ben camuffata arrivando da dietro.

Lamps!



Azz sono passato da Oulx sabato mattina, ma dalla foto non riesco a capire che via sia??? dov'era esattamente? icon_eek.gif icon_eek.gif
 
11648216
11648216 Inviato: 11 Apr 2011 14:11
 

Tanzen ha scritto:

Azz sono passato da Oulx sabato mattina, ma dalla foto non riesco a capire che via sia??? dov'era esattamente? icon_eek.gif icon_eek.gif


Arrivando da Susa era poco prima di entrare in paese, passato l'ingresso dell'autostrada arrivi a quella grossa rotonda, erano nel rettilineo che c'é subito dopo la rotonda prima che inizi il porfido.
Era circa mezzogiorno.

Lamps!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e Leggi

Forums ©