Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Ninja ZX6R

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
quale miglior posizioni sulla ninja ? [perdita sensibilità]
7139239
7139239 Inviato: 10 Mar 2009 13:15
 

tra oggi e domani (più domani) farò quella piccola modifica abbassando leggermente il freno anteriore e poi vi dico 0510_saluto.gif
 
7141145
7141145 Inviato: 10 Mar 2009 17:56
 

Ti dico la mia esperienza e quello che ho fatto io. Una premessa per gli scettici: la STC (Sindrome del Tunnel Carpale) può avere la sua brava influenza in questi tipi di problemi e non è esclusa la sua insorgenza anche guidando la moto (io l'ho avuta); il perchè è spiegato dal fatto che una delle principali cause è la ripetitività dei movimenti: "...prolungati e/o ripetitivi movimenti di flesso-estensione del polso (in minor misura anche la flessione delle dita), provocano un aumento della pressione all'interno del tunnel carpale e che il ripetuto allungamento dei nervi e dei tendini che scorrono dentro il tunnel possono dar luogo ad una infiammazione che riduce le dimensioni del tunnel determinando la compressione del nervo mediano..."; da tener presente che la guida della moto è fatta tutta di movimenti ripetitivi...
Il fatto che sembri insorgere prevalentemente di notte non è la regola fissa (io ne sono la dimostrazione vivente). Per esperienza, è una patologia a cui si può ovviare con opportuni accorgimenti nel comportamento (postura, attività correlate, ecc..., anche se la cosa migliore sarebbe cambiare totalmente tipo di attività) e con una terapia medicinale (la soluzione chirurgica si rende necessaria in quei casi fortemente cronicizzati o per chi è costretto a particolari attività, leggi: sportivi, ad esempio, perchè questa patologia tende ad aggravarsi se non controllata/corretta). La STC la possiamo considerare più un'aggravante in quei soggetti che svolgano un'attività "più a rischio" (come me, che lavoro anche 10/12 ore al computer), il problema è sicuramente dovuto ad una postura non corretta; per completezza di informazione: la STC si riconosce dal fatto che il fastidio/formicolio alle estremità si tramuta rapidamente in un dolore che si irradia dalla mano/polso all'avambraccio (a volte fino al gomito).
Comunque, chiusa la parentesi relativa alla STC, ti ha consigliato bene ctrlf9; abbassare la/le leva/leve riduce drasticamente la probabilità di eseguire i movimenti del polso e delle dita partendo da una posizione con i muscoli ed i tendini già in compressione (nella parte superiore dell'arto) o in estensione (nella parte inferiore dell'arto), ma partendo da una posizione più neutra, quasi di riposo . Abbassare la leva non comporta alcun problema nei movimenti (accelerazione - frenata): primo perchè la rotazione della manopola non può risultare alterata (e la afferri comunque come sempre), secondo perchè anche con la leva inclinata verso il basso, quando devi frenare il primo movimento istintivo è proprio quello di ruotare la manopola per afferrare la leva del freno (quindi nessun problema per la sicurezza). E' quello che ho fatto io e che continuo a fare ogni qual volta cambio moto: cambio subito l'inclinazione delle leve adattandola alle mie esigenze (sono 1 mt e 80 ed ho le braccia lunghe). Un altro fattore, spesso trascurato, è l'angolo di apertura/chiusura del manubrio (o dei semimanubri); anche questo elemento può portare ad una impugnatura scorretta (costringe i polsi ad un angolo innaturale).
Tornando al punto, il formicolio alla mano può essere dovuto (come ti hanno detto) anche ai guanti, non solo a come sono indossati/allacciati (magari troppo stretti), ma anche alla loro stessa misura: una misura sbagliata può causare pressioni in alcuni punti della mano creando seri fastidi (due su tutti: l'incavo tra le dita e le punte delle dita stesse).
Quindi, riassumendo: è importante verificare la postura, verificare che non ci siano problemi legati a patologie (sempre meglio consultare uno specialista) e verificare che i comandi della moto siano ben regolati (in fondo quando si va in macchina si regolano sedile specchietti e dove possibile anche il volante, quindi...) e verificare che gli accessori siano adeguati (guanti).
 
7143693
7143693 Inviato: 10 Mar 2009 22:34
 

io ho avuto problemi anche facendo ben 3 ore al giorno 3 volte alla settimana uscite in bmx da spaccarsi le ossa ed i polsi eppure la moto mi ha dato problemi.....secondo me ogni postura va allenata differentemente icon_wink.gif
Hai fatto le modifiche?? com'è andat??
 
7144114
7144114 Inviato: 10 Mar 2009 23:11
 

serki ha scritto:
tra oggi e domani (più domani) farò quella piccola modifica abbassando leggermente il freno anteriore e poi vi dico 0510_saluto.gif

secondo me nn ne vale la pena! icon_asd.gif
 
7150381
7150381 Inviato: 11 Mar 2009 20:06
 

splashcrazy ha scritto:
io ho avuto problemi anche facendo ben 3 ore al giorno 3 volte alla settimana uscite in bmx da spaccarsi le ossa ed i polsi eppure la moto mi ha dato problemi.....secondo me ogni postura va allenata differentemente icon_wink.gif
Hai fatto le modifiche?? com'è andat??


Splash avevi perfettamente ragione!! 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_banana.gif Ho fatto oggi il lavoro ed ho fatto un giro ... purtroppo sono stato colto da un temporale e perciò ho preferito rincasare, comunque sono stato in giro circa 1 ora e solo un leggero affaticamento del polso che ci sta !!

Perciò sono praticamente sicuro che sia stato un cosiglio eccezionale!! 0510_five.gif

Grazie splash 0510_inchino.gif
 
7150413
7150413 Inviato: 11 Mar 2009 20:09
 

frozenfrog ha scritto:
Ti dico la mia esperienza e quello che ho fatto io. Una premessa per gli scettici: la STC (Sindrome del Tunnel Carpale) può avere la sua brava influenza in questi tipi di problemi e non è esclusa la sua insorgenza anche guidando la moto (io l'ho avuta); il perchè è spiegato dal fatto che una delle principali cause è la ripetitività dei movimenti: "...prolungati e/o ripetitivi movimenti di flesso-estensione del polso (in minor misura anche la flessione delle dita), provocano un aumento della pressione all'interno del tunnel carpale e che il ripetuto allungamento dei nervi e dei tendini che scorrono dentro il tunnel possono dar luogo ad una infiammazione che riduce le dimensioni del tunnel determinando la compressione del nervo mediano..."; da tener presente che la guida della moto è fatta tutta di movimenti ripetitivi...
Il fatto che sembri insorgere prevalentemente di notte non è la regola fissa (io ne sono la dimostrazione vivente). Per esperienza, è una patologia a cui si può ovviare con opportuni accorgimenti nel comportamento (postura, attività correlate, ecc..., anche se la cosa migliore sarebbe cambiare totalmente tipo di attività) e con una terapia medicinale (la soluzione chirurgica si rende necessaria in quei casi fortemente cronicizzati o per chi è costretto a particolari attività, leggi: sportivi, ad esempio, perchè questa patologia tende ad aggravarsi se non controllata/corretta). La STC la possiamo considerare più un'aggravante in quei soggetti che svolgano un'attività "più a rischio" (come me, che lavoro anche 10/12 ore al computer), il problema è sicuramente dovuto ad una postura non corretta; per completezza di informazione: la STC si riconosce dal fatto che il fastidio/formicolio alle estremità si tramuta rapidamente in un dolore che si irradia dalla mano/polso all'avambraccio (a volte fino al gomito).
Comunque, chiusa la parentesi relativa alla STC, ti ha consigliato bene ctrlf9; abbassare la/le leva/leve riduce drasticamente la probabilità di eseguire i movimenti del polso e delle dita partendo da una posizione con i muscoli ed i tendini già in compressione (nella parte superiore dell'arto) o in estensione (nella parte inferiore dell'arto), ma partendo da una posizione più neutra, quasi di riposo . Abbassare la leva non comporta alcun problema nei movimenti (accelerazione - frenata): primo perchè la rotazione della manopola non può risultare alterata (e la afferri comunque come sempre), secondo perchè anche con la leva inclinata verso il basso, quando devi frenare il primo movimento istintivo è proprio quello di ruotare la manopola per afferrare la leva del freno (quindi nessun problema per la sicurezza). E' quello che ho fatto io e che continuo a fare ogni qual volta cambio moto: cambio subito l'inclinazione delle leve adattandola alle mie esigenze (sono 1 mt e 80 ed ho le braccia lunghe). Un altro fattore, spesso trascurato, è l'angolo di apertura/chiusura del manubrio (o dei semimanubri); anche questo elemento può portare ad una impugnatura scorretta (costringe i polsi ad un angolo innaturale).
Tornando al punto, il formicolio alla mano può essere dovuto (come ti hanno detto) anche ai guanti, non solo a come sono indossati/allacciati (magari troppo stretti), ma anche alla loro stessa misura: una misura sbagliata può causare pressioni in alcuni punti della mano creando seri fastidi (due su tutti: l'incavo tra le dita e le punte delle dita stesse).
Quindi, riassumendo: è importante verificare la postura, verificare che non ci siano problemi legati a patologie (sempre meglio consultare uno specialista) e verificare che i comandi della moto siano ben regolati (in fondo quando si va in macchina si regolano sedile specchietti e dove possibile anche il volante, quindi...) e verificare che gli accessori siano adeguati (guanti).


Forzen ho letto attentamente il tuo intervento preciso ed interessante grazie. 0510_saluto.gif
 
7150464
7150464 Inviato: 11 Mar 2009 20:15
 

serki ha scritto:


Splash avevi perfettamente ragione!! 0509_doppio_ok.gif 0509_doppio_ok.gif 0509_banana.gif Ho fatto oggi il lavoro ed ho fatto un giro ... purtroppo sono stato colto da un temporale e perciò ho preferito rincasare, comunque sono stato in giro circa 1 ora e solo un leggero affaticamento del polso che ci sta !!

Perciò sono praticamente sicuro che sia stato un cosiglio eccezionale!! 0510_five.gif

Grazie splash 0510_inchino.gif

prego 0510_five.gif
 
7152986
7152986 Inviato: 12 Mar 2009 0:24
 

splashcrazy ha scritto:

prego 0510_five.gif

non ti si e' rotta la tastiera a scrivere la divina commedia del tunnel carpale? icon_asd.gif icon_asd.gif
 
7159101
7159101 Inviato: 12 Mar 2009 22:06
 

crossalex ha scritto:
splashcrazy ha scritto:

prego 0510_five.gif

non ti si e' rotta la tastiera a scrivere la divina commedia del tunnel carpale? icon_asd.gif icon_asd.gif

no........non l'ho scritta io. eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif 0510_amici.gif
 
7159568
7159568 Inviato: 12 Mar 2009 23:08
 

splashcrazy ha scritto:

no........non l'ho scritta io. eusa_wall.gif eusa_wall.gif eusa_wall.gif 0510_amici.gif

ah,sospettavo un po' che non eri stato tu a scriverla icon_asd.gif icon_asd.gif
 
7159795
7159795 Inviato: 12 Mar 2009 23:32
 

allora ho fatto un' uscita di quasi 2 ore e devo dire che un accenno all' addormentamento della mano dx c'è ancora, beh mi pare più che normale che non potessi risolvere tutto al 100%, molto meglio di prima che dopo 20 min, mezz' ora era tutto addormentato! eusa_wall.gif

Quindi confermo abbassando leggermente la leva freno ho praticamente risolto il problema! 0509_campione.gif
 
7160810
7160810 Inviato: 13 Mar 2009 2:27
 

Strana sta cosa del polso...
A me mi succedeva che mi si adormentavano le dita con il freddo, non so era colpa dei guanti (ho i full metal della dainese) ma non è che ci facevo troppo caso.
Il mio problema era la schiena, non so perché, ma dopo qualche oretta mi cominciava a far male all'altezza delle scapole, e poi piano piano arrivava fino al collo...

Comunque alle volte si addormenta il polso per via della posizione dello stesso in rapporto a quella del bracciò. Infatti esso non deve formare un angolo troppo accentuato, altrimenti si blocca la circolazione
 
7166230
7166230 Inviato: 13 Mar 2009 21:55
 

è normale il dolore alla schiena come quello ai polsi.....un buon casco dal peso contenuto aiuta icon_wink.gif
 
7174189
7174189 Inviato: 15 Mar 2009 18:02
 

EOS_MEXICO99 ha scritto:
Strana sta cosa del polso...
A me mi succedeva che mi si adormentavano le dita con il freddo, non so era colpa dei guanti (ho i full metal della dainese) ma non è che ci facevo troppo caso.
Il mio problema era la schiena, non so perché, ma dopo qualche oretta mi cominciava a far male all'altezza delle scapole, e poi piano piano arrivava fino al collo...

Comunque alle volte si addormenta il polso per via della posizione dello stesso in rapporto a quella del bracciò. Infatti esso non deve formare un angolo troppo accentuato, altrimenti si blocca la circolazione


qualche indolenzimento alla schiena l' ho avuto le prime volte ora nada de nada .. icon_biggrin.gif
 
7174752
7174752 Inviato: 15 Mar 2009 19:50
 

A me oggi fanno male le gambe e la Ninja lo usata solo ieri per 300 km...220 di autostrada e 80 di pista icon_mrgreen.gif
 
7176134
7176134 Inviato: 15 Mar 2009 22:27
 

RSsista2007 ha scritto:
A me oggi fanno male le gambe e la Ninja lo usata solo ieri per 300 km...220 di autostrada e 80 di pista icon_mrgreen.gif


0509_doppio_ok.gif ma non lo fai un report???
 
7178212
7178212 Inviato: 16 Mar 2009 11:46
 

RSsista2007 ha scritto:
A me oggi fanno male le gambe e la Ninja lo usata solo ieri per 300 km...220 di autostrada e 80 di pista icon_mrgreen.gif


abbiamo la stessa moto sai?? 0510_five.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Ninja ZX6R

Forums ©