Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

   

Pagina 1 di 1
 
Un parere riguardo l'iscrizione FMI/ASI [Suzuki Katana]
7066884
7066884 Inviato: 27 Feb 2009 20:24
Oggetto: Un parere riguardo l'iscrizione FMI/ASI [Suzuki Katana]
 

Come da topic...vorrei un parere riguardo questa moto: una Suzuki GS 550 EM (almeno credo :s ), e viene venduta a 1000€, per giunta trattabili, del 1981, e con 18.000 km sulle spalle, che mi sembrano assai pochi tutto sommato...

immagini visibili ai soli utenti registrati



Il punto è che sulle prime, nonostante di moto d'epoca non capisca assolutamente nulla, mi è sembrato di vedere qualche particolare "fuori posto"...
...e infatti, andando a cercare un po' su vari siti e sitarelli, ho avuto conferma dei dubbi iniziali, e anche contattando il venditore mi è stato detto che lo scarico originale (che a quanto pare doveva essere di colore nero, e collocato sul lato destro della moto), è stato sostituito con questo che si vede in foto, che comunque a suo dire sarebbe "omologato"...
Inoltre, in alcune foto di diverse moto dello stesso tipo, non è presente la scritta Katana sul serbatoio, ma semplicemente il marchio Suzuki...

...al che la domanda...

...queste modifiche, e soprattutto quella del terminale di scarico, possono compromettere, e in che misura, l'iscrizione nel registro FMI o ASI?


...primo topic sul vostro forum e già scoccio...liberissimi di inveire e frustarmi :p
 
7067165
7067165 Inviato: 27 Feb 2009 20:53
 

Sei il benvenuto!! il Tuo quesito è interessante, infatti sono molte le moto dall'estetica riveduta.... la moto risulta radiata?
 
7069188
7069188 Inviato: 28 Feb 2009 1:57
 

scovolix ha scritto:
Sei il benvenuto!! il Tuo quesito è interessante, infatti sono molte le moto dall'estetica riveduta.... la moto risulta radiata?


Grazie mille per il benvenuto icon_smile.gif

La moto non è radiata, e se ho ben capito il venditore la sta attualmente utilizzando, quindi dovrebbe essere anche marciante e non dare problemi da questo punto di vista (sgrat sgrat v.v )
 
7073285
7073285 Inviato: 28 Feb 2009 23:55
 

alora l'unico rischio che corri è di dover pagare l'assicurazione normale, nel caso venga respinta dai registri..... secondo me potresTi richiedere l'attestazione storica all'ASI, non è una vera e prorpria iscrizione al registro, ma di solito è accettata dalle agenzie assicurative, non vorrei sbagliare, credo che non essendo una reale iscrizione ad un registro non implichi la revisione a cadenza annuale.... qua ci vuole il parere di qualcuno iscritto all'ASI....
 
7073467
7073467 Inviato: 1 Mar 2009 1:06
 

Ciao, la richiesta dell'attestato di storicità all'ASI opp alla FMI è una vera iscrizione del mezzo nei registri ASI o FMI ed implica a seguire collaudo annuale ecc ecc.

Se il mezzo è esteticamente modificato in maniera sensibile potrebbe non essere accettato , ma la risposta migliore la può dare un commissario tecnico di un club affiliato ASI della tua zona.

In alternativa ci sono assicurazioni che offrono delle polizze scontate se il proprietario del mezzo è iscritto all'ASI ( per la FMI non so ) e non necessariamente il mezzo.

Potresti fare un giro di telefonate alle varie assicurazioni oppure farti consigliare da un motoclub sempre della tua zona.
 
7074569
7074569 Inviato: 1 Mar 2009 12:50
 

differenze tra 'attestato di storicità' ed 'omologazione al registro storico' entrambi in sede ASI....

uno è gratis per i soci, il secondo costa
esame di fotografie , mi pare su visione di un esaminatore
al secondo se un bullone,anche se nascosto , è nichelato invece che brunito la richiesta viene respinta...
al secondo viene rilasciata la tanto ambita targa metallica


io non ho esperianza dirette con ò'ASI, miei amici mi hanno detto che mezzi abbastanza aderenti non hanno mai avuto problemi per l'attestato

parole di un commissario ASI :' se il tuo gilera non ha il serbatoio del guzzino e il motore dell'Honda Four l'attestato glielo diamo...
 
7076669
7076669 Inviato: 1 Mar 2009 17:27
 

Ancora grazie mille per le risposte icon_biggrin.gif

Beh, per quanto riguarda il "rischio" di dover sottoporre la moto a revisione annuale nonostante non risulti iscritta formalmente nel registro asi o fmi, il problema sarebbe per di più la scocciatura di dovermi recare in motorizzazione ogni anno...scocciatura tutto sommato relativa ed ampiamente accettabile icon_smile.gif

...diversamente dall'altro "rischio" che invece è molto più tangibile: quello che per la moto non sia sottoscrivibile un'assicurazione ridotta per moto d'epoca...purtroppo credo basti dire che vivo in provincia di Napoli per rendere chiaro il problema: preventivi che oscillano dai 3200€ online (mi pare fosse Genertel) ai "più onesti" 1200€ annui ovviamente esclusi furto e incendio, e con massimale minimo, che mi sono stati chiesti da altre compagnie.

Insomma, al di la della bellezza del veicolo storico, la possibilità di formale iscrizione nel registro fmi/asi diventa anche una condizione necessaria per l'acquisto: purtroppo come studente e con famiglia assolutamente contraria all'uso di mezzi a due ruote (per i miei MOTO = MORTE CERTA -.- ), dovendo fare tutto da me non potrei mai permettermi i costi richiesti per veicoli considerati non d'epoca icon_sad.gif

In buona sostanza, seguirò i consigli che mi avete dato: provo prima di tutto a chiamare i club convenzionati asi/fmi della mia zona oppure meglio ancora, cerco di andarci a parlare di persona, magari portando qualche foto della Suzuki perchè si facciano un'idea delle modifiche estetiche apportate...chiedo se secondo loro potrebbero esserci problemi per l'iscrizione nei registri, e in alternativa per l'ottenimento dell'attestato di storicità di cui parlava Scovolix...mi informo successivamente sulla possibilità di ottenere polizze assicurative agevolate in questo secondo caso, sperando che magari gli stessi club abbiano convenzioni, in modo da abbreviare i tempi...

...e che Dio me la mandi buona, magari tra un mesetto riesco ad assaporare anch'io il piacere di un bel giro in Costiera icon_smile.gif
 
7078198
7078198 Inviato: 1 Mar 2009 20:41
 

Che prezzi !!! icon_eek.gif icon_eek.gif
 
7078278
7078278 Inviato: 1 Mar 2009 20:48
 

la revisione la puoi fare tranquillamente in un officina, non necessariamente in motorizzazione..... è come la revisione normale della macchina icon_wink.gif
 
7080755
7080755 Inviato: 2 Mar 2009 10:27
 

PassioneV7 ha scritto:
Che prezzi !!! icon_eek.gif icon_eek.gif


...la stessa reazione che hanno tutti i non-campani quando vengono a conoscenza dei prezzi delle assicurazioni locali XD

... icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif


x Scovolix: non so perchè, ma ero convinto che la revisione dovesse essere fatta tipo da un tecnico specializzato...non saprei dire da cosa mi sia derivata questa convinzione icon_confused.gif
 
8320721
8320721 Inviato: 19 Ago 2009 13:17
 

ciao, poi hai preso questo katana?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

Forums ©