Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
VFR750F RC 24 A immatricolata nell'89: d'epoca?
6869829
6869829 Inviato: 30 Gen 2009 22:58
Oggetto: VFR750F RC 24 A immatricolata nell´89: d´epoca?
 

Ciao a tutti.
Arriva il 2009 e il mio vufero, compie vent'anni. Vorrei lanciarmi in salti scomposti di gioia per festeggiare la drastica riduzione del bollo e dell'assicurazione, ma prima di lasciarmi andare, vorrei essere sicuro. I dubbi mi vengono dalla lettura dell'elenco rilasciato dalla FMI dove i modelli VFR presi in considerazione sono quelli sino all'88....devo rassegnarmi a un altro anno di salasso o in ogni caso scatta la riduzione? So che è un argomento trito e ritrito, ma non ci si capisce mai un picchio eusa_think.gif

doppio_lamp_naked.gif doppio_lamp_naked.gif
 
6870303
6870303 Inviato: 30 Gen 2009 23:54
 
 
6870946
6870946 Inviato: 31 Gen 2009 2:33
 

grazie mille! Avevo già dato una letta, ma essendo in sardegna, il riferimento diretto manca...dall'agenzia delle entrate risulta che dovrei pagare solo dei meravigliosi 10,33 euro (che in confronto agli oltre 170 euro che pagavo prima sono una risata...). Adesso controllo sul sito della Regione. Sperando che non facciano tiri mancini icon_twisted.gif
 
6871119
6871119 Inviato: 31 Gen 2009 9:30
Oggetto: Sul sito VIC c'e'
 

Sul sito VIC c'e' anche la Sardegna, la trovi insieme con il Friuli Venezia Giulia, la Sicilia e la Valle D'Aosta. Sono l'ultimo gruppo nell'elenco delle regioni.

Comunque la situazione aggiornata al 2009 la trovi qui:
Link a pagina di Federmoto.it

Per la tua regione la tabella qui sopra recita:

FRIULI VENEZIA GIULIA, SARDEGNA, SICILIA, VALLE D’AOSTA
MOTO DI 30 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro
MOTO DI 20 ANNI: Tassa di circolazione di 10,33 Euro se inserite nell’elenco FMI o iscritte al Registro Storico FMI.

Poiche' nell'elenco della FMI la VFR non c'e', bisogna iscriversi all'ASI (e la cosa costicchia).
 
6871400
6871400 Inviato: 31 Gen 2009 11:52
 

Leggendo e rileggendo mi sta sorgendo un dubbio: ma l'anno riportato nell'ultima colonna a destra dell'elenco dell'FMI si riferisce all'anno di immatricolazione della moto o all'anno del modello? La RC24II hanno cominciato a produrla nell'88, quindi....

immagini visibili ai soli utenti registrati



In ogni caso, ho visto che l'iscrizione al registro non costa moltissimo (per lo meno il risparmio rispetto al pagamento del bollo "normale" è sempre enorme!)

doppio_lamp_naked.gif
 
6871455
6871455 Inviato: 31 Gen 2009 12:20
 

Alla fine dell'Elenco dell'FMI si legge: "Come previsto dalla legge si fa riferimento agli anni di produzione. La FMI intende per veicoli tra i venti e i trenta anni quelli prodotti nel periodo compreso tra il 1980 ed il 1989." Direi che la questione è risolta: 10,33 euro!
 
6872003
6872003 Inviato: 31 Gen 2009 14:51
 

Hai provato a guardare qui?
icon_arrow.gif Normativa d'Epoca

Se necessario, ti sposto il topic, fammi sapere! icon_wink.gif
 
6872043
6872043 Inviato: 31 Gen 2009 14:58
 

Sorpurce ha scritto:
Alla fine dell'Elenco dell'FMI si legge: "Come previsto dalla legge si fa riferimento agli anni di produzione. La FMI intende per veicoli tra i venti e i trenta anni quelli prodotti nel periodo compreso tra il 1980 ed il 1989." Direi che la questione è risolta: 10,33 euro!


Non e' risolta del tutto.
Per l'Agenzia delle Entrate vale l'anno di immatricolazione.
Se la moto e' prodotta prima, bisogna produrre adeguata documentazione (probabilmente una dichiarazione della Honda, magari attraverso il numero di telaio) per dimostrarlo.

Comunque il vantaggio resta, anche perche' si riduce pure l'assicurazione.
Devi anche verificare un'altra cosa: l'iscrizione all'ASI va rinnovata ogni anno?
Mio fratello e' appassionato d'auto d'epoca e mi diceva che il costo dell'iscrizione annuale all'ASI e' piuttosto alto, tanto che lui ha scelto un'altra associazione, che pero' opera solo per le auto.
 
6872452
6872452 Inviato: 31 Gen 2009 16:00
 

Ilprofessore ha scritto:


Non e' risolta del tutto.
Per l'Agenzia delle Entrate vale l'anno di immatricolazione.



Beh, in ogni caso la moto è stata immatricolata nell'89, quindi vent'anni li ha. Le conclusioni a cui sono arrivato son queste:

- la moto è inserita nel registro delle moto storiche della FMI visto che in quel documento si fa riferimento all'anno di produzione del modello

- è immatricolata nell'89, quindi ha raggiunto i venti anni necessari per la riduzione del bollo per l'Agenzia delle Entrate.

Ergo, pago il bollo ridotto 0509_doppio_ok.gif

Per quanto riguarda l'ASI, sul sito ho letto che l'iscrizione costa circa 45 euro, ma non è specificato se si paga una volta sola o si deve rinnovare annualmente. So comunque che ci sono assicurazioni che fanno tariffe agevolate su mezzi d'epoca (sia moto che auto) senza che ci sia bisogno dell'iscrizione all'ASI: più tardi chiedo a un amico che può darmi qualche dritta in più.

0510_saluto.gif

doppio_lamp_naked.gif
 
6873775
6873775 Inviato: 31 Gen 2009 20:14
 

La VFR non e' inserita nell' elenco moto di interesse storico della FMI relativo all'anno 2009. Lo sono la VF nelle varie versioni, ma non la VFR. Questo e' strano perche' nell'elenco del 2007 lo era.
Non so se e' una mancanza della lista o se e' stata tolta volutamente.
Bisognerebbe sentire la FMI sul perche' di questa modifica.
 
6874012
6874012 Inviato: 31 Gen 2009 20:47
 

Effettivamente....ma.....metto qua sotto il registro sia del 2007 che del 2008: secondo me hanno solo cambiato sigle e con "VF/S/R" intendono in maniera più sintetica sia il VF che il VFS che il VFR. "Tutte le versioni" si riferisce al VFR/F, VFR/R, VF/C etc etc etc.


2007

immagini visibili ai soli utenti registrati




2008

immagini visibili ai soli utenti registrati




ps: non sapevo esistesse anche la VFS: l'ho cercata e trovata qua Link a pagina di Motos.anciennes.free.fr
 
6874356
6874356 Inviato: 31 Gen 2009 21:42
Oggetto: Puo' essere
 

Puo' essere come dici tu, pero' per sicurezza ho mandato una mail alla FMI.
Anche perche' la VF/R esiste nella cilindrata 1000 e la chiamano appunto VF/R (era la VF 1000 R).
Quindi, a voler essere pignoli, non si puo' dire che VF/R equivalga a VFR.
Inoltre la VFR-R e' la RC 30, che nel 2009 mettono a parte.
Insomma, non e' chiaro e quindi spero che la FMI mi risponda.

La VFS 750 in realta e' la VF 750 S, cioe' la prima VF costruita dalla Honda.
Quella della foto ha il cupolino aggiunto dal proprietario, perche' all'inizio era una naked vagamente custom (vedi anche la Storia della VFR sul sito VIC).
 
6874389
6874389 Inviato: 31 Gen 2009 21:49
 

Ho scritto anche io una mail alla Federazione 0509_up.gif
Meglio così, magari a uno dei due rispondono!
Riesco sempre a stupirmi di come si riesca a complicare e rendere incomprensibile anche una delle cose più facili.....MAH!

0510_saluto.gif
 
6896096
6896096 Inviato: 3 Feb 2009 22:38
Oggetto: Risposta FMI
 

Ecco la risposta "criptica" della FMI (io non ci ho capito niente):
---------------
La invitiamo in futuro ad indicare il suo numero di tessera FMI, onde
evitare che la sua mail possa restare senza risposta.
L'articolo 63 della legge 342/2000 stabilisce che la FMI, con propria
determinazione, compili un elenco di motoveicoli di interesse storico e
collezionistico e che tale determinazione sia aggiornata ogni anno. In base
a ciò, nell'intento di lavorare con la maggior precisione e completezza, la
Commissione Moto d'Epoca FMI ha stilato il proprio elenco, grazie all’opera
di qualificati tecnici del settore, che analizzano gli aspetti
storico-tecnici di ogni singolo modello, nonché sulla base dei modelli
iscritti nel Registro Storico FMI e dei suggerimenti pervenuti dai singoli
registri storici di marca, con i quali è in contatto continuo.

Il Suo suggerimento sarà valutato dalla Commissione nella compilazione
dell’elenco per il prossimo anno.

In ogni caso un motociclo non inserito nell’elenco, se risponde ai requisiti
richiesti, può essere iscritto al Registro Storico della FMI perché la lista
per l'esenzione e l'iscrizione al Registro sono due cose diverse e non
incompatibili fra loro.

Cordiali saluti.

L'Ufficio Moto d'Epoca F.M.I.
--------------

Insomma, alla fine non si capisce se la VFR e' inserita nella lista, ma "suggeriscono" l'iscrizione alla FMI.
 
6896591
6896591 Inviato: 3 Feb 2009 23:27
Oggetto: Re: Risposta FMI
 

A me invece non hanno ancora risposto. Metto qua sotto una copia della mail che ho mandato io:

"Buongiorno,

sono un possessore della moto in oggetto, una Honda VFR 750 F, del tipo prodotto tra il 1988 e il 1989, identificato con la sigla RC 24 II. Essendo la moto immatricolata nel 1989, raggiunge i vent'anni di vita e dovrebbe avere diritto alla riduzione del bollo. Sono residente in Sardegna e come tale avrei diritto all'agevolazione se la moto è inserita nell'elenco delle moto di interesse storico della FMI. Ed è a questo proposito che avrei bisogno di un chiarimento: con la dicitura "750 VF/S/R tutte le versioni - XLV / R – RC 30 1983-88", così come indicato nel registro, si indica anche il modello in mio possesso?
Certo di una vostra cordiale e sollecita risposta, porgo i miei più cordiali saluti.

Stefano Ferrando"

Non so come tu gli abbia posto la domanda, ma io ho cercato di essere il più diretto possibile!
Spero mi rispondano in tempi brevi e che non mi tocchi aspettare l'anno prossimo, sennò 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif 0509_mitra.gif
 
6896870
6896870 Inviato: 3 Feb 2009 23:54
 

La mia mail alla FMI e' questa:
----------
Buongiorno

Volevo sapere se la VFR 750 F RC 24 del 1986-1989 puo' essere intesa come moto di interesse storico, quindi rientrare nella categoria di moto d'epoca.

Ho notato che nel Vs. elenco delle moto storiche del 2007, la VFR/F era stata inserita, mentre negli elenchi del 2008 e 2009 non c'e' piu'.
C'e' un qualche motivo per questo oppure e' un errore tipografico?

Grazie per la cortese risposta.
--------------

Io l'ho messa giu' diversa, nel senso che ho rimarcato piu' il fatto che nel 2007 c'era ed ora non c'e' piu'. Infatti dicono che nell'elenco del prossimo anno verificheranno meglio.
Nella firma ho messo anche un riferimento al VFR Italia Club e forse per questo hanno risposto velocemente (chiedendosi anche se siamo un Club iscritto alla FMI).
 
6897205
6897205 Inviato: 4 Feb 2009 0:38
 

Mi sa che telefono all'esaminatore della mia regione e sentiamo un pò che mi dice.... Nel frattempo aspetto fiducioso la risposta dalla FMI.

Il primo che sa qualcosa di più, faccia sapere, documenti alla mano 0510_regolamento.gif

0510_saluto.gif
 
6900235
6900235 Inviato: 4 Feb 2009 16:04
 

Risposero! E positivamente 0509_up.gif
Riporto qua sotto la mail della FMI:

Egregio Signor Stefano Ferrando,

il suo motociclo è compreso nell'elenco, e in ogni caso un motociclo inserito nell’elenco, se risponde ai requisiti richiesti, può essere iscritto al Registro Storico della FMI perché la lista per l'esenzione e l'iscrizione al Registro sono due cose diverse e non incompatibili fra loro.

La invitiamo in futuro ad indicare il suo numero di tessera FMI, onde evitare che la sua mail possa restare senza risposta.
Cordiali saluti.

La Commissione Moto d'Epoca FMI


Quindi il VFR 750 F RC 24 II è presente nell'elenco delle moto di interesse storico della FMI per l'anno 2009 onderagionpercui, bollo ridotto! 0509_doppio_ok.gif
 
6904165
6904165 Inviato: 4 Feb 2009 23:12
 

Meglio cosi'
 
6904251
6904251 Inviato: 4 Feb 2009 23:20
 

Direi! Un altro salasso come quello degli anni scorsi quest'anno sarebbe stato duro da reggere icon_cry.gif

Ho controllato le ultime cose per capire come pagare il bollo e dal sito dell'FMI ho recuperato in numero di c/c per la mia regione e la dicitura corretta per la causale del pagamento.
Di sicuro andrò sorridente icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
6914050
6914050 Inviato: 6 Feb 2009 12:11
 

Ciao a tutti, la questione interessa particolarmente anche me, essendo proprietario di una bellissima vfr 750 del 1988.
Riporto la sentenza della commissione Tributaria provinciale di Bologna, Sez. XII, nel testo della sentenza n° 207/12/2008, con la quale ha fornito, per la prima volta sul panorama giurisprudenziale, una interessante interpretazione delle norme contenute all'art. 63 legge n° 342/2000, in materia di esenzione dalla tassa auto, dal quale si evince che non è necessaria nessuna iscrizione a nessun registro storico.
Per attestare l'interesse storico e collezionistico degli autoveicoli e motoveicoli immatricolati da almeno venti anni, ai fini dell'esenzione della tassa automobilistica, è sufficiente che il proprietario rediga una autocertificazione dei presupposti contenuti all'art. 63, comma 2 della legge n° 342/2000, non occorrendo l'iscrizione all'automobil club italiano (ASI). Diversamente, la normativa richiamata sarebbe incostituzionale in quanto porterebbe alla conclusione che l' ASI, che rilascia le certificazioni di interesse storico, si sostituirebbe, senza titolo, ad un ufficio impositore pubblico. Come si ricorderà, tale disposizione prevede che l'esenzione dal bollo spetta (oltre ai veicoli e motoveicoli utratrentennali) anche a quelli con almeno venti anni di costruzione, i quali sono individuati, con propria determinazione aggiornata annualmente, dall'Automobil club storico (comma 3 della disposizione in esame). Su impulso di un cittadino che contestava una cartella di pagamento, per l'omesso versamento della tassa auto, il collegio tributario bolognese ha pertanto sciolto il nodo principale della questione. In pratica, se occorre obbligatoriamente o meno l'iscrizione all'ASI ovvero ad altro registro storico, per fruire dell'agevolazione. Il collegio ha sancito che basta un'autocertificazione per attestare l'interesse storico e collezionistico dei veicoli e motoveicoli. In primo luogo tale conclusione è dettatadall'art. 18 della Costituzione, secondo il quale l'adesione alle associazioni è libera (e l'ASI è una associazione di diritto privato). Per cui, l'adesione non deve essere correlata a vantaggi "non diversamente ottenibili se non iscrivendosi all'associazione unica".
In conclusione, scrive il collegio nella sentenza in esame, l'unica interpretazione della norma è quella di garantire comunque l'accesso alle agevolazioni per i soggetti titolari di veicoli che rientrano tra i presupposti della norma, " invece di obbligare i proprietari ad aderire all'unica associazione certificatrice individuata dalla legga ". Diversamente, si legge, si arriverebbe alla conclusione che l'ASI si sostituisce sena titolo ad un ufficio impositore pubblico, rilasciando, in regime di monopoli, certificazioni di agevolazione fiscale.
Lamps.
 
6914102
6914102 Inviato: 6 Feb 2009 12:20
 

Bene bene bene, un tassello in più per essere al riparo da scherzi malefici dell'agenzia delle entrate. Ma l'autocertificazione di cui parli, a chi va inoltrata? Io in questi giorni pagherò il bollo con un bel bollettino di quelli con la banda rossa, sul cc della Regione e specificando nella causale "veicolo esente ai sensi dell'art.63, comma 2, della legge n.342 del 2000"
 
6914615
6914615 Inviato: 6 Feb 2009 13:48
 

L'autocertificazione presumo che vada tenuta per proprio conto e serva come prova in caso di contestazione da parte dell'Agenzia delle Entrate, così come avresti fatto dell'iscrizione all'ASI o equivalente.
Lamps
 
6918837
6918837 Inviato: 6 Feb 2009 22:13
Oggetto: Non ne sarei cosi' sicuro
 

Riporto quanto scritto dall'Agenzia delle Entrate:
-------------
18. L’esenzione per auto e moto di interesse storico aventi più di 20 anni

Analogamente a quanto previsto dal paragrafo precedente, spetta un’esenzione permanente dalla tassa nei riguardi di autoveicoli e motoveicoli che abbiano compiuto vent’anni e che abbiano i requisiti per essere considerati di particolare interesse storico e collezionistico. Si considerano tali i veicoli costruiti specificamente per le competizioni, quelli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre, ed infine i veicoli che rivestono un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume. A differenza dei veicoli di cui al paragrafo precedente, tuttavia, l’esenzione in questo caso non spetta automaticamente, ma solo se vi è stata, da parte dell’apposito Ente associativo riconosciuto dalla legge (ASI - Automotoclub Storico Italiano), la preventiva determinazione che individui quali sono i veicoli di particolare interesse storico e collezionistico. I motoveicoli possono essere individuati anche dalla Federazione Motociclistica Italiana (FMI). Se i veicoli in questione, durante il periodo di esenzione a seguito della avvenuta iscrizione nel registro storico, sono immessi in circolazione su strade pubbliche, vi è obbligo di pagamento di una tassa forfetaria dovuta in misura fissa (indipendentemente dalla potenza del motore) a titolo di tassa di circolazione (analogamente a quanto previsto nel paragrafo precedente, per i veicoli con oltre 30 anni). Il pagamento può effettuarsi, senza sanzioni, in qualsiasi mese dell’anno, purché anteriormente alla messa in circolazione del veicolo su strade pubbliche. In Lombardia, in particolare, la riduzione è subordinata all’osservanza di particolari condizioni (i veicoli debbono essere in regola con la normativa in materia di emissioni dei gas di scarico, ai sensi dell’articolo 48 legge regionale n. 10 del 14 luglio 2003) e valgono, altresì, regole speciali per la scadenza di pagamento. Attenzione. Per la disciplina di dettaglio relativa alla tassazione delle auto e delle moto storiche, ferma restando la validità in linea generale di quanto riportato in questa guida, si consiglia tuttavia di contattare gli uffici regionali della Regione di appartenenza, poiché alcune Regioni potrebbero aver seguito, all’interno del proprio ambito territoriale, regole difformi.
---------------

Di autocertificazione non si parla (e ci mancherebbe pure), bisogna essere iscritti all'ASI/FMI oppure comparire sulla lista della FIM.
Altrimenti anche i polli si farebbero l' autocertificazione sul particolare interesse storico e collezionistico della proprio moto. Tanto vale ridurre il limite da 30 a 20 anni.

E' possibile avere un link diretto al testo della sentenza?
 
6919059
6919059 Inviato: 6 Feb 2009 22:33
 

Ho cercato anche io la sentenza, ma il testo non l'ho trovato da nessuna parte. Nella sezione "Rassegna stampa" del Ministero dell'Economia e delle Finanza c'è un articolo che ne parla (esattamente qui )
 
6919239
6919239 Inviato: 6 Feb 2009 22:56
Oggetto: Diamo i numeri
 

Ho letto l'articolo, ma mi sembra fantascienza.
Questa e' la LEGGE 342/2000 Art. 63

----------
# LEGGE 342/2000 Art. 63.(Tasse automobilistiche per particolari categorie di veicoli)

1. Sono esentati dal pagamento delle tasse automobilistiche i veicoli ed i motoveicoli, esclusi quelli adibiti ad uso professionale, a decorrere dall'anno in cui si compie il trentesimo anno dalla loro costruzione. Salvo prova contraria, i veicoli di cui al primo periodo si considerano costruiti nell'anno di prima immatricolazione in Italia o in altro Stato. A tal fine viene predisposto, per gli autoveicoli dall'Automobilclub Storico Italiano (ASI), per i motoveicoli anche dalla Federazione Motociclistica Italiana (FMI), un apposito elenco indicante i periodi di produzione dei veicoli.

2. L'esenzione di cui al comma 1 è altresì estesa agli autoveicoli e motoveicoli di particolare interesse storico e collezionistico per i quali il termine è ridotto a venti anni. Si considerano veicoli di particolare interesse storico e collezionistico:

1. i veicoli costruiti specificamente per le competizioni;
2. i veicoli costruiti a scopo di ricerca tecnica o estetica, anche in vista di partecipazione ad esposizioni o mostre;
3. i veicoli i quali, pur non appartenendo alle categorie di cui alle lettere a) e b), rivestano un particolare interesse storico o collezionistico in ragione del loro rilievo industriale, sportivo, estetico o di costume.

3. I veicoli indicati al comma 2 sono individuati, con propria determinazione, dall'ASI e, per i motoveicoli, anche dalla FMI. Tale determinazione è aggiornata annualmente.

4. I veicoli di cui ai commi 1 e 2 sono assoggettati, in caso di utilizzazione sulla pubblica strada, ad una tassa di circolazione forfettaria annua di lire 50.000 per gli autoveicoli e di lire 20.000 per i motoveicoli. Per la liquidazione, la riscossione e l'accertamento della predetta tassa, si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni che disciplinano la tassa automobilistica, di cui al testo unico delle leggi sulle tasse automobilistiche, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 5 febbraio 1953, n. 39, e successive modificazioni. Per i predetti veicoli l'imposta provinciale di trascrizione è fissata in lire 100.000 per gli autoveicoli ed in lire 50.000 per i motoveicoli.
-------------

Questa e' una legge di stato, quindi non credo che un tribunale possa cambiarla a proprio piacimento.

Boh, in Italia succede di tutto.
 
6920023
6920023 Inviato: 7 Feb 2009 0:32
 

Beh, la commissione tributaria di Bologna mica ha cambiato la legge, anzi, l'ha fatta applicare! Infatti, il cittadino si è appellato alla commissione proprio perché l'agenzia delle entrate gli contestava un "omesso versamento" pur avendo il mezzo che rientrava nella categoria dei mezzi storici e pur non essendo iscritto all'ASI: la commissione di Bologna gli ha dato ragione!
 
6921672
6921672 Inviato: 7 Feb 2009 14:50
 

Si, e' vero, ma il veicolo deve rientrare fra quelli indicati dall'ASI o dalla FMI come di particolare interesse storico e collezionistico. A quel punto l'iscrizione all'ASI non sarebbe piu' obbligatoria.
Da quello che ho capito io, l'ASI non fa una lista, ma vuole che ci sia l'iscrizione (e questo, immagino, e' il comportamento che ha censurato il tribunale), mentre la FMI compila la lista.
 
6977026
6977026 Inviato: 15 Feb 2009 18:41
Oggetto: sarà vero?
 

Ciao a tutti, possiedo una VFR750F RC24II immatricolata nel giugno del 1989, abito in Piemonte. A leggere bene le istruzioni sul sito della regione i veicoli trentennali usufruiscono della riduzione a prescindere dal mese di immatricolazione, mentre per le nostre moto occorre aspettare...l'anno prossimo. Ho capito male? Mi dareste conferma?
Grazie a tutti
 
6977289
6977289 Inviato: 15 Feb 2009 19:16
 

La moto deve avere 20 anni, facendo fede la data di immatricolazione.
Se la tua e' di Giugno 1989, dovresti aspettare Giugno 2009, quindi ti salta l'anno.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

Forums ©