Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda CBR 600

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
Minimo alto cbr600rr08
9698175
9698175 Inviato: 18 Apr 2010 10:44
 

Il minimo 1500 è giusto...posso confermare...
 
9725891
9725891 Inviato: 22 Apr 2010 14:39
 

Miscia ha scritto:
Allora... il minimo del CBR 600 07/08 non è regolabile e deve stare a 1400+/-100 giri/min circa! Quando si molla il gas la moto accelera ancora un minimo perchè è un metodo, poco efficace, per ridurre il saltellamento in staccata della ruota posteriore.... in pratica quando si molla il gas il minimo aumenta leggermente. E' così e purtroppo non ci puoi fare nulla icon_wink.gif


a dir la verita' nn credo che"teniamo il minimo alto cosi' non saltella in staccata"sia vero.
Lo dico perche':io ho il minimo a 1500 appena accendo il motore e scende a 1400 dopo un paio di minuti.
Poi x evitare il saltellamento si lavora sul mono posteriore...
pensa che io appena presa la moto,dopo una tirata entro in curva ancora staccando di brutto ,rientrando da un sorpassone e al posteriore saltellava come le ginocchia di mia nonna!!
Il minimo e' un discorso a se a chi non piace sui 1400/1500 esiste il sistema per registrarlo,non ho ancora letto il manuale di officina ma assicuro che tutte le cose dette sul minimo volutamente alto per facilitare l' uscita in curva o sbacchettamenti non voluti non e' realmente significativo.
Non enrerete mica in curva a 1500??!!
O si?
per tranquilli che si vada,magari in citta' nel traffico il problema non sussista,tanto e' come guidare uno scooter,mentre fuori citta' entri in curva a 4000 o magari a 7000 ed il minimo che c' entra?Io ho fatto solo 500 km con la moto e la sento guidabilissima.meglio delle hyper degli anni 2000..solo da indurire alle sospensioni e magari abbassare il minimo sino a 1300 ma solo per una questione di gusti(mi da fastidio sentire il motore girare a 1400 quando sto' ad un semaforo!!)
 
9726101
9726101 Inviato: 22 Apr 2010 15:01
 

germanoleo176 ha scritto:


Poi x evitare il saltellamento si lavora sul mono posteriore...

si parla del saltellamento in staccata dovuto a "coppia negativa" che fa bloccare la ruota posteriore... tenendo il minimo alto è come se si aprisse un pochino di gas col risultato di far scorrere la ruota.. visto la mancanza dell'antisaltellamento icon_mrgreen.gif
ma come dice Miscia è un palliativo molto blando icon_mrgreen.gif
 
9726331
9726331 Inviato: 22 Apr 2010 15:27
 

gia' ma non crdo che in effeti sia poi questo il fattore che faccia evitare saltellamenti per coppia negativa...la honda stessa dice:

L’adozione della valvola IACV per il controllo del regime del minimo limita le reazioni brusche del propulsore quando si “parzializza” il gas (come durante la percorrenza di una curva ad ampio raggio).

tuttavia anche se sulla mia moto e' presente tale dispositivo ho sentito almeno in 2 occasioni saltellare il retrotreno come na palla.
una volta staccando in rettilineo ma la seconda volta ero gia' in curva e dovevo rientrare di un po' che ero all' esterno.
Tuttavia se tale dispositivo esiste "benvenga"e se lo si puo' impostare per avere un regime leggermente inferiore ancora meglio;
il problema degli sbacchettamenti,mancando il dispositivo credo lo si possa risolvere lavorando un po' sul mono.
 
9726419
9726419 Inviato: 22 Apr 2010 15:37
 

germanoleo176 ha scritto:
gia' ma non crdo che in effeti sia poi questo il fattore che faccia evitare saltellamenti per coppia negativa...la honda stessa dice:

L’adozione della valvola IACV per il controllo del regime del minimo limita le reazioni brusche del propulsore quando si “parzializza” il gas (come durante la percorrenza di una curva ad ampio raggio).

tuttavia anche se sulla mia moto e' presente tale dispositivo ho sentito almeno in 2 occasioni saltellare il retrotreno come na palla.
una volta staccando in rettilineo ma la seconda volta ero gia' in curva e dovevo rientrare di un po' che ero all' esterno.
Tuttavia se tale dispositivo esiste "benvenga"e se lo si puo' impostare per avere un regime leggermente inferiore ancora meglio;
il problema degli sbacchettamenti,mancando il dispositivo credo lo si possa risolvere lavorando un po' sul mono.


La cosa è semplice... dicono che serva per limitare il saltellamento ma non lo fa.

Gli sbacchettamenti cosa c'entrano con il minimo? icon_eek.gif
 
9726443
9726443 Inviato: 22 Apr 2010 15:39
 

germanoleo176 ha scritto:
gia' ma non crdo che in effeti sia poi questo il fattore che faccia evitare saltellamenti per coppia negativa....


infatti non scongiura i bloccaggi... fosse così semplice non esisterebbo antisaltellamento icon_mrgreen.gif

germanoleo176 ha scritto:
la honda stessa dice:

L’adozione della valvola IACV per il controllo del regime del minimo limita le reazioni brusche del propulsore quando si “parzializza” il gas (come durante la percorrenza di una curva ad ampio raggio).....
si riferisce all'effetto on-off

germanoleo176 ha scritto:

tuttavia anche se sulla mia moto e' presente tale dispositivo ho sentito almeno in 2 occasioni saltellare il retrotreno come na palla.
una volta staccando in rettilineo ma la seconda volta ero gia' in curva e dovevo rientrare di un po' che ero all' esterno.....

in curva è difficile che ti saltelli per coppia retrograda.. sarà stata qualche imperfezione d'asfalto


germanoleo176 ha scritto:

Tuttavia se tale dispositivo esiste "benvenga"e se lo si puo' impostare per avere un regime leggermente inferiore ancora meglio;
il problema degli sbacchettamenti,mancando il dispositivo credo lo si possa risolvere lavorando un po' sul mono.

non ci sono problemi grossi di sbacchettamenti sul cbr nè possono essere influenzati dalla regolazione del minimo
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda CBR 600

Forums ©