Leggi il Topic


Indice del forumForum Motocross

   

Pagina 1 di 3
Vai a pagina 123  Successivo
 
La marmitta diventa rosso incandescente ed è scarburata
5776668
5776668 Inviato: 24 Set 2008 9:51
Oggetto: La marmitta diventa rosso incandescente ed è scarburata
 

Ciao a tutti,
dopo quasi 3 mesi di "inattività" a causa di infortunio ho riacceso la moto. Ovviamente parte al quarto colpo icon_asd.gif .
Considerando che prima di posarla in garage ho svuotato il serbatoio e poi ho lasciato la moto accesa fino a fare finire tutta la benzina nel carburatore per evitare sporcizie nel carbu.
In pratica accende senza problemi con l'aria tirata,la marmitta diventa nel tratto iniziale rosso incandescente dopo soltanto 10 secondi e,inoltre,togliendo l'aria non riesco ad accelerare che tende a spegnersi di brutto e solo con l'aria tirata resta accesa.
Specialmente con il fenomeno della marmitta, che cavolo vuole dirmi la mia amata puffetta?? Cosa gli mancaaaaaa, di cosa ha bisogno???? 0510_grattacapo.gif
 
5776774
5776774 Inviato: 24 Set 2008 10:07
 

azzz icon_eek.gif

mai mai mai e ripeto mai successo della marmitta rossa...
mi ricordo che però mi pare rive sul kappa sx-F "vecchio" diceva che anche la sua, nella prima parte del collettore inizialmente cambiava colore...
ma la tua deduco non lo abbia mai fatto...

per quanto riguarda i vuoti, ma non è che hai il carbu sporco?

perchè domenica andando a girare o trovato un tipo con una puffona 250 vecchio stampo (2t del 2008 icon_rolleyes.gif )...cavolo gira 10 minuti e a un certo punto si ferma perchè aveva dei vuoti allucinanti...andiamo a smontare la vaschetta del carbu: non ti dico la me.rda che c'era dentro...
magari anche a te, svuotandolo nel modo che hai detto tu, ti è andato a finire qualche "fondo" di lattina nella vaschetta del carbu e non va + bene...io quando la fermo per parecchio tempo stacco il tubo della benza dal carbu, apro il rubinetto e la benza che esce fino a svuotare il serba la uso per il boosterino tanto quello brucia tutto icon_mrgreen.gif
 
5776931
5776931 Inviato: 24 Set 2008 10:26
 

walter86r ha scritto:
azzz icon_eek.gif

mai mai mai e ripeto mai successo della marmitta rossa...
mi ricordo che però mi pare rive sul kappa sx-F "vecchio" diceva che anche la sua, nella prima parte del collettore inizialmente cambiava colore...
ma la tua deduco non lo abbia mai fatto...

per quanto riguarda i vuoti, ma non è che hai il carbu sporco?

perchè domenica andando a girare o trovato un tipo con una puffona 250 vecchio stampo (2t del 2008 icon_rolleyes.gif )...cavolo gira 10 minuti e a un certo punto si ferma perchè aveva dei vuoti allucinanti...andiamo a smontare la vaschetta del carbu: non ti dico la me.rda che c'era dentro...
magari anche a te, svuotandolo nel modo che hai detto tu, ti è andato a finire qualche "fondo" di lattina nella vaschetta del carbu e non va + bene...io quando la fermo per parecchio tempo stacco il tubo della benza dal carbu, apro il rubinetto e la benza che esce fino a svuotare il serba la uso per il boosterino tanto quello brucia tutto icon_mrgreen.gif


il carburatore sporco sarebbe la cosa più ovvia del mondo,ma la moto è ancora vergine!! ha fatto al massimo 4h.....Certo è che oggi mi organizzo un pò il da fare,però mi pare strano che ci sinao sporcizie dentro icon_confused.gif .
C'è a dire che da quando l'ho comprata, di carburazione non è mai stata eccellente ma conunque ho aspettato di rodarla un pò prima di dargli una regolata.
nel kit c'erano uno (o forse 2) getti di massimo,ma non ho ancora trovato nel manuale a che cavolo servono o almeno quando consigliano di usarli
 
5777093
5777093 Inviato: 24 Set 2008 10:43
 

icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
Ma scherziamo? il collettore del 4t la notte fa luce!! Diventa rosso al minimo dopo 30 secondi, e arancione fluo quando dai la sgassata!!!
I vuoti che i dà non son nulla, è solo che il carbu ci mette un pò a riprendere bene il livello ma soprattuto la moto era fredda, rimasta ferma per tanto tempo, ci sarà della condensa dentro il collettore...è normalissimo. Va solo con l'aria, poi dopo un paio di minuti va anche al minimo ma fa vuoti a sgassre, poi si scalda bene e ciocca come una dannata!!
Non aver paura, scaldala bene bene da fermo e poi tiraci poco il primo minuto.
La mia la accendo 10 secondi con l'aria per caricarla in furgone e salir la rampa dei garage, se tolgo l'aria e provo a dar gas a volte fa "woooop!" e mi molla a metà!!! Devo lasciarla arrampicare con l'aria tirata al minimo!
 
5777105
5777105 Inviato: 24 Set 2008 10:45
Oggetto: Re: La marmitta diventa rosso incandescente ed è scarburata
 

reditutto ha scritto:
.... ho lasciato la moto accesa fino a fare finire tutta la benzina nel carburatore per evitare sporcizie nel carbu.

In questo modo tutto l'eventuale sporco è finito nel carburatore e stando ferma senza benzina si è seccato ed incrostato ben bene.

Non è mai una buona idea lasciare la moto accesa da ferma, l'assenza di movimento di aria fa alzare in maniera anomala la temperatura del motore che l'elettroventola (se c'è) non può comunque compensare perfettamente, specie se teniamo accelerato il motore.

Il tubo di scarico rosso indica una carburazione povera, forse il getto è parzialmente ostruito.
 
5778093
5778093 Inviato: 24 Set 2008 12:32
 

Parliamo di moto da cross, non stradale... il raffreddamento di un cross è molto più semplice, non c'è ne elettroventola ne valvola che apre la circolazione dell'acqua al radiatore quando sei in temperatura.. la circolazione è subito completa, quindi se ti muovi l'acqua ne radiatore si raffredda subito e il motore ci mette di più a scaldarsi. Il collettore in titanio sottilissimo per contenere il peso diventa rosso incandescente SEMPRE, il problema è che di giorno alla luce non lo noti. Non è questione di carburazione, ne di sporco al carburatore dato che la moto è nuova! E' semplicemente questione di motore freddo e fermo da un pò. Se quando l'hai spenta l'ultima volta (tra l'altro nuova nuova...dice che ha 4 ore quindi siamo a fine rodaggio) era carburata a posto (ed è carburata molto bene dalla fabbrica, dato che è nuova ed originale..e non è ne Honda ne TM) adesso E' ANCORA CARBURATA! Non andar a scasinare getti e minchiate, il kit che ti danno serve solo in caso di temperature freddissime (getto più grande) perchè si smagra la carburazione.

icon_arrow.gif icon_arrow.gif icon_idea.gif icon_exclaim.gif Sai quale può esser il problema? Il FILTRO ARIA!!! Stando la moto ferma mesi l'olio si secca, quindi il filtro diventa più permeabile e ti dimagrisce la carburazione...nulla di esagerato, ma meglio "rinfrescarlo" con un pò d'olio se non lavarlo e riungerlo a dovere.
Quello potrebbe prolungare un pò quei vuoti e spegnimenti che hai a freddo.

icon_arrow.gif il collettore diventa rosso subito..ma il motore dentro è ancora freddo! Tienila ferma un minuto, avvicina la mano al radiatore e senti quando si scalda un pò, dai piccole sgassate, aumentando man a mano che le prende ma senza forzare, poi vai. mezzo giro piano...poi giù gas a badile!! Vedrai che è quello....moto nuova..figurati te se devi scasinar la carburazione!
 
5778239
5778239 Inviato: 24 Set 2008 12:53
 

walter86r ha scritto:
azzz icon_eek.gif

mai mai mai e ripeto mai successo della marmitta rossa...
mi ricordo che però mi pare rive sul kappa sx-F "vecchio" diceva che anche la sua, nella prima parte del collettore inizialmente cambiava colore...
ma la tua deduco non lo abbia mai fatto...

per quanto riguarda i vuoti, ma non è che hai il carbu sporco?

perchè domenica andando a girare o trovato un tipo con una puffona 250 vecchio stampo (2t del 2008 icon_rolleyes.gif )...cavolo gira 10 minuti e a un certo punto si ferma perchè aveva dei vuoti allucinanti...andiamo a smontare la vaschetta del carbu: non ti dico la me.rda che c'era dentro...
magari anche a te, svuotandolo nel modo che hai detto tu, ti è andato a finire qualche "fondo" di lattina nella vaschetta del carbu e non va + bene...io quando la fermo per parecchio tempo stacco il tubo della benza dal carbu, apro il rubinetto e la benza che esce fino a svuotare il serba la uso per il boosterino tanto quello brucia tutto icon_mrgreen.gif


è successo pure a me,a me non prendeva giri per via del getto del minimo che si era intasato.
Sono d'accordo anche io con Gixxer,il collettore diventa incandescente subito e col buio si vede bene icon_wink.gif
Quoto anche quello che ha detto sul fatto che si spenga,lasicala scaldare un attimo,è normale che faccia cosi,soprattutto dopo 4 mesi icon_wink.gif
 
5778514
5778514 Inviato: 24 Set 2008 13:20
 

Gixxerpiccolo ha scritto:

icon_arrow.gif il collettore diventa rosso subito..ma il motore dentro è ancora freddo! Tienila ferma un minuto, avvicina la mano al radiatore e senti quando si scalda un pò, dai piccole sgassate, aumentando man a mano che le prende ma senza forzare, poi vai. mezzo giro piano...poi giù gas a badile!! Vedrai che è quello....moto nuova..figurati te se devi scasinar la carburazione!

l'unica cosa su cui non mi trovo d'accordo è sulle sgasate.. i 4t di questo soffrono per via dei vari organi meccanici che arrivano alle temperature di esercizio in tempi diversi..
i 4t si scaldano tenendo fisso un regime superiore al minimo sui 2500 3000 giri, fase in cui ha la portata migliore di olio..
 
5780056
5780056 Inviato: 24 Set 2008 15:03
 

Devo dar ragione a gix(come al solito). Sinceramente non ho mai posseduto una 4T e sono ignorante... icon_redface.gif icon_redface.gif
Ho messo in moto,fatto scaldare un pò e partito andando piano. La moto si è aggiustata da sola PERO':

icon_arrow.gif è, ed è sempre stata, un pò scarburata nel senso che mentre è al minimo o chiudo il gas,nel riaprirlo mi fa,ogni tanto, un pò di vuoto come se per un attimo la candela non funzionasse e la moto fa proprio un buco di potenza. Inoltre ho regolato il minimo perchè,di serie,era basso da morire. Questa regolazione influenza la carburazione?
 
5780483
5780483 Inviato: 24 Set 2008 15:27
 

Se dai una manata di gas in folle quasi tutti i 4T tendono a spegnersi.(pompa di ripresa)
Se i vuoti te li dà in marcia potresti essere magro di minimo o apri la vite (girando in senso antiorario) o sostituisci il getto del minimo con quello appena superiore.
 
5780895
5780895 Inviato: 24 Set 2008 15:53
 

"sgasate" non ho detto da svalvolare!! Aspetti un pò con l'aria tirata, poi progressivamente da qualche accellerata dolce fino a metà regime, per sentire se sta scaldandosi bene e prende gas o no. Se rovesci il gas dal minimo di colpo tutti i 4t specie a carburatore si affogano, perchè la pompa di ripresa dà lo squizzo in più di benza ma aprendo la gola di colpo cala la depressione dell'aria nel carburatore e non riesce a risucchiare benza dai getti. Non te la so spiegare in termini tecnici precisi ma è così. Devi farci il poso e alzar il minimo!
 
5782813
5782813 Inviato: 24 Set 2008 18:37
 

Gixxerpiccolo ha scritto:
"sgasate" non ho detto da svalvolare!! Aspetti un pò con l'aria tirata, poi progressivamente da qualche accellerata dolce fino a metà regime, per sentire se sta scaldandosi bene e prende gas o no. Se rovesci il gas dal minimo di colpo tutti i 4t specie a carburatore si affogano, perchè la pompa di ripresa dà lo squizzo in più di benza ma aprendo la gola di colpo cala la depressione dell'aria nel carburatore e non riesce a risucchiare benza dai getti. Non te la so spiegare in termini tecnici precisi ma è così. Devi farci il poso e alzar il minimo!

ehheh gixx si vede ke non hai la modifichina magica al carburatore...per ovviare questo problema si fa una legatura tra i comandi gas e pompa di ripresa che li fa muovere insieme ovvianto al problema delle depressioni e degli ingosinamenti...icon_smile.gif
 
5783228
5783228 Inviato: 24 Set 2008 19:17
 

Mi spiegate un po' che farebbe questa pomap di ripresa?
 
5783464
5783464 Inviato: 24 Set 2008 19:35
 

Mirino ha scritto:
Mi spiegate un po' che farebbe questa pomap di ripresa?


la pompa di ripresa è un sistema di arrichimento "meccanico", nel senso che non segue > alcuna fase dinamica del motore bensì semplicemente un input da parte > del conducente. Perciò, non cè alcuna "sincronia" tra la depresione nel venturi del carburatore e la quantità > erogata di combustibile. > > E questo ci porta alla tua domanda. In alcuni momenti di funzionamento, > particolarmente quando la valvola del gas del carburatore viene aperta bruscamente, la > colonna d`aria presente nel venturi del carburatore subisce un rallentamento momentaneo tanto più importante quanto più grande è il carburatore in rapporto alla cilindrata: questa condizione porta ad un aumento delle pressione relativa nel condotto (ricordati che quando l`aria subisce una accellerazione la pressione diminuisce e vice-versa!), e si ha un temporaneo blocco dell`erogazione di combustible. Il risultato finale e che il motore "esita" fino a quando l`aumento di regime non riesce ad accelerare la colonna d`aria fino al punto di permetterle di richiamere una quantità sufficiente di carburante attraverso il polverizzatore e il getto del massimo. La pompa, detta appunto "di ripresa", ovvia al fenomeno di stallo, perché nel momento in cui l`operatore spalanca il gas una o più levette agiscono su una membrana, la quale comprime un quantità fissa di benzina costrigendola a fuoriuscire da un forellino opportunamente calibrato (getto pompa), posizionato a ridosso del venturi del carburatore. Questo arricchimento momentaneo permette al motore di superare la situazione di stallo e di aumentare di regime, permettendo successivamente al circuito del massimo di tornare a funzionare correttamente. La pompa di ripresa consente di utilizzare tarature del circuito del massimo del carburatore più magre alle piccole aperture: un motore necessita in fase di accelerazione una carburazione grassa, mentre a regime costante ciò non è necessario, e la carburazione grassa grava su consumi ed emissioni. Rimuovendo la pompa e ritarando oppotunamente particolari come lo spillo conico il motore risulta meno "nervoso" ai cambiamenti della posizione del gas rendendo la guida più redditizia. Per esempio, nell`enduro è meglio avere una curva di coppia più lineare e meno esplosiva.

icon_asd.gif copia&incolla rulez icon_asd.gif
 
5785131
5785131 Inviato: 24 Set 2008 21:50
 

rive872 ha scritto:

ehheh gixx si vede ke non hai la modifichina magica al carburatore...per ovviare questo problema si fa una legatura tra i comandi gas e pompa di ripresa che li fa muovere insieme ovvianto al problema delle depressioni e degli ingosinamenti...icon_smile.gif


Walter è stato incredibilmente e sorprendentemente tecnico e chiaro, ma perchè non ci sveli in cosa consiste la modifica magica al carburatore. Anche noi mortali abbiamo diritto a qualche trucchetto icon_wink.gif
 
5786481
5786481 Inviato: 24 Set 2008 23:29
 

rive872 ha scritto:

ehheh gixx si vede ke non hai la modifichina magica al carburatore...per ovviare questo problema si fa una legatura tra i comandi gas e pompa di ripresa che li fa muovere insieme ovvianto al problema delle depressioni e degli ingosinamenti...icon_smile.gif


Se non ce la sveli sei un cane!

Per il piccolo vuoto secondo me devi abituarti a guidare il 4t, col 2t è facile, mezza sfrizionata, manata di gas e via, il 4t lo vuole piano, con calma, lo puoi guidare anche a manate, ma devi andare talmente forte da tenerlo sempre sopra un certo numero di giri, e comunque pelando un pochino la frizia. (così sei sempre a fuoco, ma distruggi un motore ogni 3per2!)
 
5786801
5786801 Inviato: 24 Set 2008 23:52
 

rive872 ha scritto:

ehheh gixx si vede ke non hai la modifichina magica al carburatore... per ovviare questo problema si fa una legatura tra i comandi gas e pompa di ripresa che li fa muovere insieme ovvianto al problema delle depressioni e degli ingosinamenti (che immagino significhi ingolfamenti) ...icon_smile.gif


ma sono io l'unico che qui dentro riesce a leggere??
l'unico messaggio che rive ha postato in italiano(quasi icon_asd.gif ) lo trascurate così?? icon_mrgreen.gif
 
5790484
5790484 Inviato: 25 Set 2008 13:09
 

mezzabirra ha scritto:
rive872 ha scritto:

ehheh gixx si vede ke non hai la modifichina magica al carburatore... per ovviare questo problema si fa una legatura tra i comandi gas e pompa di ripresa che li fa muovere insieme ovvianto al problema delle depressioni e degli ingosinamenti (che immagino significhi ingolfamenti) ...icon_smile.gif


ma sono io l'unico che qui dentro riesce a leggere??
l'unico messaggio che rive ha postato in italiano(quasi icon_asd.gif ) lo trascurate così?? icon_mrgreen.gif


infatti rive perchè non ti diletti a scriverci (in taliano) in cosa ocnsiste di preciso sta modifica e come metterla in pratica?
 
5791308
5791308 Inviato: 25 Set 2008 14:17
 

Si, spiegaci un pò.
..anche se il mio carburatore sta benissimo come sta, vuoti non ne ho mai, ne all'atterraggio dai salti ne alla riapertura del gas anche a bassi regimi.
MA forse...è perchè ho un'apposita modifica al polso destro! icon_asd.gif icon_asd.gif

Nella Gixxerina invece la pompa di ripresa la gestisce la centralina, con la RapidBike abbiamo modificato la percentuale di arricchimento alle varie percentuali e velocità di apertura, appositamente per la guida in pista, è diventata pronta ma allo stesso tempo dolcissima: ginocchio a terra, arrivi alla corda, riapri il gas e wwuuaaammmm glielo spalanco tutto senza che la moto scuota o dia colpo secco tipo on/off! (problema di alcune moto con iniezione elettronica) Riparte a cannone senza mandar in crisi la gomma dietro anche da piegatissimo e senza sconvolgere l'assetto anzi! Se ti pare di non riuscire a chiuder la curva..meglio dargli del gas e tenerlo aperto per far lavorare il tiro catena, se no..la curva la chiudi sul serio nella ghiaia!!! icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
Non vedo l'ora arrivi sta benedetta iniezione elettronica, che con un pulito e semplice softwarino si riesce a gestire tutto di 200 giri in 200 giri, a rapportare al centesimo apertura-regime-iniezione-anticipo...altro che getti e spilli un colpo al cerchio e uno alla botte come col vecchio kehin "analogico"! icon_wink.gif
 
5792404
5792404 Inviato: 25 Set 2008 15:22
 

gixx già mi ti vedo a fare il piccolo chimico con la centralina del limone... icon_asd.gif
 
5793274
5793274 Inviato: 25 Set 2008 16:12
 

Gixxerpiccolo ha scritto:
Si, spiegaci un pò.
..anche se il mio carburatore sta benissimo come sta, vuoti non ne ho mai, ne all'atterraggio dai salti ne alla riapertura del gas anche a bassi regimi.
MA forse...è perchè ho un'apposita modifica al polso destro! icon_asd.gif icon_asd.gif

Nella Gixxerina invece la pompa di ripresa la gestisce la centralina, con la RapidBike abbiamo modificato la percentuale di arricchimento alle varie percentuali e velocità di apertura, appositamente per la guida in pista, è diventata pronta ma allo stesso tempo dolcissima: ginocchio a terra, arrivi alla corda, riapri il gas e wwuuaaammmm glielo spalanco tutto senza che la moto scuota o dia colpo secco tipo on/off! (problema di alcune moto con iniezione elettronica) Riparte a cannone senza mandar in crisi la gomma dietro anche da piegatissimo e senza sconvolgere l'assetto anzi! Se ti pare di non riuscire a chiuder la curva..meglio dargli del gas e tenerlo aperto per far lavorare il tiro catena, se no..la curva la chiudi sul serio nella ghiaia!!! icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif
Non vedo l'ora arrivi sta benedetta iniezione elettronica, che con un pulito e semplice softwarino si riesce a gestire tutto di 200 giri in 200 giri, a rapportare al centesimo apertura-regime-iniezione-anticipo...altro che getti e spilli un colpo al cerchio e uno alla botte come col vecchio kehin "analogico"! icon_wink.gif


icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif gixx penso che passeranno anni prima che nel cross si arrivi a livelli di regolazione della pompa di ripresa in modo elettronico..
Gia negli ultimi anni con il keihin fcr e stato introdotto il sensore di apertura valvola che assieme a un sensore sul volano manda informazioni alla centralina,la quale adatta gli anticipi per ogni regime.
Detto questo , da qua a arrivare a gestione elettronica di tutto spero passi molto tempo...icon_smile.gif

Comunque (notare che non ho scritto C.M.Q.....) veniamo alla legatura magica.

immagini visibili ai soli utenti registrati


ecco come si presenta il carburatore originale... con il comando nero della pompa di ripresa e la vite di regolazione incorporata nel comando gas.
In questo caso accellerando la vite si sposta in avanti lasciando libero il comando della pompa di ripresa, il quale segue la vite spruzzando benzina nel venturi.
questo movimento pero avviene piu lentamente rispetto a quello della valvola gas perche nella pompa di ripresa è una molla che spinge la membrana. questa membrana comprime la benzina e la spruzza nel venturi.
Il ritardo e dovuto alla resistenza creata dalla membrana e dalla benzina.

immagini visibili ai soli utenti registrati


legando insieme i due lembi si ovvia al problema del ritardo descritto prima avendo quindi un' accellerazione piu pronta...
 
5793418
5793418 Inviato: 25 Set 2008 16:21
 

rive872 ha scritto:


Comunque (notare che non ho scritto C.M.Q.....) veniamo alla legatura magica.


un applauso per rive non tanto per la spiegazione quanto per lo sforzo nello scrivere in modo chiaro!

"rive chiaro mode OFF" icon_asd.gif

ok adesso si ritorna come prima!
 
5793436
5793436 Inviato: 25 Set 2008 16:22
 

walter86r ha scritto:


un applauso per rive non tanto per la spiegazione quanto per lo sforzo nello scrivere in modo chiaro!

"rive chiaro mode OFF" icon_asd.gif

ok adesso si ritorna come prima!

uhauhauh mi sto dando alla letteratura.. adesso faccio un articolo sull Fcr.. haha
sulla modifica della pompa di ripresa
 
5793484
5793484 Inviato: 25 Set 2008 16:25
 

rive872 ha scritto:

uhauhauh mi sto dando alla letteratura.. adesso faccio un articolo sull Fcr.. haha
sulla modifica della pompa di ripresa


a parte gli scherzi, chiara la spiegazione del funzionamento...sembra quasi presa da qualche parte (wisetingadictionary?? nooooo... eusa_naughty.gif eusa_hand.gif )

icon_wink.gif
 
5793529
5793529 Inviato: 25 Set 2008 16:28
 

walter86r ha scritto:


a parte gli scherzi, chiara la spiegazione del funzionamento...sembra quasi presa da qualche parte (wisetingadictionary?? nooooo... eusa_naughty.gif eusa_hand.gif )

icon_wink.gif

uhauha no no l ho imparata smontando il carburatore... e parlando col meccanico..
 
5793972
5793972 Inviato: 25 Set 2008 16:59
 

Interessante...il sistema che dici tu presente sul Kehin che rileva l'apertura gas si chiama TPS, Throttle Position System, è una resistenza variabile in pratica. E' una "contaminazione" derivata dall'iniezione elettronica..difatti lo monta la Kehin che è il top dell'iniezione..
Secondo me non ci sarà da aspettare troppo..come arriva l'iniezione arrivano le centraline e i software per sbocchinarle...di conseguenza la funzione "Accelleration Pump" o poma di ripresa. Cioè l'iniettore che anticipa uno squizzo di benza. Prima o poi..arriveremo anche nel cross al doppio iniettore come sulle supersport..e la faccenda diventerà complicata ma bella tosta! icon_mrgreen.gif
Facendo quella legatura però..per me c'è da ritarare il sistema della pompa di ripresa, dato che lavora in anticipo e diversamente, maggiormente "sforzato" dal comando del gas... operazione che solo un meccanico bravo bravo nelle carburazioni sa fare icon_wink.gif ..quidi...il mio Kehin (modello "pippistrello", con le alette guidaflusso, grande Suzuki!) sta bene come sta!
Rive, hai fatto del copia-incolla o sei passato davvero alla modalità "lingua italiana" per l'occasione?? icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
5794040
5794040 Inviato: 25 Set 2008 17:05
 

Ti dirò di più, per chi guida ON/OFF serve la legatura, ma se apri il gas progressivamente forse quel ritardo serve ad escluder la pompa di ripresa, o farla lavorare solo parzialmente..che sappia io non è che ad ogni tipo di apertura ci voglia, viene chiamata in causa nelle aperture veloci ed ampie, nei movimenti parziali del gas non deve spruzzare allo stesso modo o ti ammoscia l'erogazione ingrassando troppo. Ma potrei sbagliare..
 
5796174
5796174 Inviato: 25 Set 2008 19:38
 

guarda io la legatura l ho sempre usata con carburazione standard...
comunque l unica cosa che ho sentito e stato il miglioramento nelle aperture veloci per il resto dando gas progressivamente la pompa non spruzza comunque...
e solo un modo per dare piu sincronismo tra lo spruzzo e l apertura del gas...
pero cavolo sembra ieri che giocavamo con i dellorto 14-12 e adesso guarda che robe.....
 
5817239
5817239 Inviato: 27 Set 2008 22:27
 

Ripulito

immagini visibili ai soli utenti registrati

 
5830774
5830774 Inviato: 29 Set 2008 17:08
 

rive872 ha scritto:
guarda io la legatura l ho sempre usata con carburazione standard...
comunque l unica cosa che ho sentito e stato il miglioramento nelle aperture veloci per il resto dando gas progressivamente la pompa non spruzza comunque...
e solo un modo per dare piu sincronismo tra lo spruzzo e l apertura del gas...
pero cavolo sembra ieri che giocavamo con i dellorto 14-12 e adesso guarda che robe.....

Se dici che va uguale si protrebbe anche provare... la mia paura è rovinare qualcosa o andar a scarburare anche l'ostia, che non ci salto più fuori!!
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 3
Vai a pagina 123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Motocross

Forums ©