Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

   

Pagina 1 di 1
 
Moto mai iscritta al PRA [che devo fare ?]
5761953
5761953 Inviato: 22 Set 2008 22:14
Oggetto: Moto mai iscritta al PRA [che devo fare ?]
 

Una domanda: in caso di acquisto di un mezzo con solo la targa e senza documenti, targa che risultasse però mai iscritta al pra, come si farebbe a sapere se la targa era stata originariamente associata proprio a quel veicolo, e non magari aggiunta in seguito prelevandola da un altro mezzo?
Grazie!
 
5763489
5763489 Inviato: 23 Set 2008 0:05
 

Dalla targa risali al numero di telaio registrato.
 
5763591
5763591 Inviato: 23 Set 2008 0:25
 

il problema è che se non risulta iscritta al pra la visura che ne risulta è un foglio in bianco, che non indica nulla, tantomeno il numero di telaio..
 
5769867
5769867 Inviato: 23 Set 2008 17:00
 

fili ha scritto:
il problema è che se non risulta iscritta al pra la visura che ne risulta è un foglio in bianco, che non indica nulla, tantomeno il numero di telaio..


tanto meglio puoi fare l'iscrizione tardiva tenendo la targa; mi è stato detto che praticamente con l'iscrizione tardiva si 'può iscrivere la moto che si vuole, ma non so quanto sia legale. icon_confused.gif
 
5770550
5770550 Inviato: 23 Set 2008 17:47
 

scovolix ha scritto:


tanto meglio puoi fare l'iscrizione tardiva tenendo la targa; mi è stato detto che praticamente con l'iscrizione tardiva si 'può iscrivere la moto che si vuole, ma non so quanto sia legale. icon_confused.gif


Era un po' questo il mio dubbio, sulla legalità della cosa. Oltre alla visura al pra non c'è altro modo per trovare l'associazione targa-moto?
 
5770930
5770930 Inviato: 23 Set 2008 18:17
 

fili ha scritto:


Era un po' questo il mio dubbio, sulla legalità della cosa. Oltre alla visura al pra non c'è altro modo per trovare l'associazione targa-moto?


secondo me non c'é, tecnicamente non è mai stata iscritta ; il pericolo è quello di iscrivere tardivamente una moto che risulta gia iscritta con un'altra targa; io so che l'iscrizione Te la fanno, poi non so se in qualche modo ed in qualche frangente ( sinistro?) la cosa possa saltare fuori; secondo me è una pratica utilizzata sopratutto dai venditori, tanto loro la moto la vendono...
 
5771063
5771063 Inviato: 23 Set 2008 18:30
 

Però alla Motorizzazione deve esserci qualche documento che lega taga e numero di telaio.
Il libretto lo stampa la motorizzazione. Il CDP o Foglio complementare dipende dal PRA.
 
5776658
5776658 Inviato: 24 Set 2008 9:50
 

dovresti da un amico farti fare una ricerca o in caserma(cercano dal telaio le multe prese all'epoca) oppure in motorizzazione, ma se è cartaceo (ante 92)avresti tutta la produzione italiana da passare al setaccio foglio per foglio.
e inoltre per farti un esempio, se l'amico fa ricerche a roma, non saprebbe mai in altre province come sta messa.
io non la farei sta cosa, se come dice scov hai un sinistro grave poi ti levano casa dato che l'assicurazione si tirerebbe fuori.
 
5776780
5776780 Inviato: 24 Set 2008 10:08
 

Se c'è la targa alla motorizzazione corrisponde quella pratica con quel numero di telaio... Se è stata cambiata la targa c'è scritto sicuramente.
 
5777006
5777006 Inviato: 24 Set 2008 10:34
 

in effetti se hai la targa, mica l'hai presa dal salumiere,
è questo che intendi, cioè deve risultare per forza?
 
5777363
5777363 Inviato: 24 Set 2008 11:11
 

Per lavoro bazzico ogni tanto all'archivio di stato di Bergamo e li sono conservati i libri delle targhe che erano alla prefettura di Bergamo, scartabellando ho trovato la targa della mia Rumi partendo dal numero di telaio , penso che si possa fare partendo dalla targa recuperare il numero di telaio e motore.

Purtroppo l'accesso è riservato agli addetti del settore, prova a informarti all'archivio di stato della tua città, tentare non nuoce
 
5777453
5777453 Inviato: 24 Set 2008 11:19
 

Per me la soluzione è alla Motorizzazione della provincia della targa..

A quella targa corrisponde per forza una documentazione e quindi il numero di telaio, non si scappa.

Se non c'è al PRA deve esserci in Motorizzazione per forza.
 
5777584
5777584 Inviato: 24 Set 2008 11:35
 

beppepantera ha scritto:
Per lavoro bazzico ogni tanto all'archivio di stato di Bergamo e li sono conservati i libri delle targhe che erano alla prefettura di Bergamo, scartabellando ho trovato la targa della mia Rumi partendo dal numero di telaio , penso che si possa fare partendo dalla targa recuperare il numero di telaio e motore.

Purtroppo l'accesso è riservato agli addetti del settore, prova a informarti all'archivio di stato della tua città, tentare non nuoce


è una via molto difficile, i dipenndenti/funzionari sono molto restii, e hanno ragione, con quelle informazione un mezzo può essere clonato.


qualcuno di Voi sa il perché dell'esistenza di queste moto non iscritte al PRA?
 
5777668
5777668 Inviato: 24 Set 2008 11:46
 

Mi sembra che fino a 125 cc (penso) fino ad una certa data non erano iscritte al PRA, ma mi sembra in Prefettura.

Successivamente dovevano essere iscritte a cura del proprietario, da qui le varie omissioni.
 
5777771
5777771 Inviato: 24 Set 2008 11:55
 

Bazzicando x lavoro e vedendomi spesso , ho libero accesso ai registri auto e moto, comunque parlando con un responsabile mi ha detto che tali volumi erano della prefettura e le moto e macchine nuove o di importazione venivano registrate lì prima del pra o comunque in parallelo , comunque sono registri scritti a mano e riportano il numero di targa progressivo , marca e tipo di moto , numeri di telaio e motore e proprietari e passaggi di proprietà,
 
5777774
5777774 Inviato: 24 Set 2008 11:55
 

saruggia ha scritto:
Mi sembra che fino a 125 cc (penso) fino ad una certa data non erano iscritte al PRA, ma mi sembra in Prefettura.

Successivamente dovevano essere iscritte a cura del proprietario, da qui le varie omissioni.


i casi cui Ti riferisci Tu la targa non l'avevano; è vero
fino al (credo) 1954 le moto fino ai 125 cc non avevano la targa..
 
5777834
5777834 Inviato: 24 Set 2008 12:03
 

Mi sembra che il discorso di non avere la targa le 125 sia stato prima del 1954.

Mentre. penso, il non essere iscritte al PRA è durato fino al 1959 quando è entrato in vigore il nuovo codice stradale.
 
5783843
5783843 Inviato: 24 Set 2008 20:09
 

saruggia ha scritto:
Mi sembra che il discorso di non avere la targa le 125 sia stato prima del 1954.

Mentre. penso, il non essere iscritte al PRA è durato fino al 1959 quando è entrato in vigore il nuovo codice stradale.


può essere, ho provato una velocissima ricerca sul web ma non sono riuscito a trovare ....
 
9179023
9179023 Inviato: 19 Gen 2010 0:04
Oggetto: La mia moto non risulta iscritta al pra
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generata dalla fusione di due topic.
______________

ho la targa, ho il libretto di circolazione ma dalla visura mi risulta che la moto non è iscritta.
E' possibile ? cosa devo fare?
 
9200964
9200964 Inviato: 23 Gen 2010 0:42
 

Certo che è possibile.Io ho acquistato un mv con libretto targa e dalla visura non risultava iscritta al PRA (visura in bianco).L'importante che il numero di telaio e il numero di motore scritti sul libretto corrispondano a quelli reali della moto.Sono andato da una agenzia e ho fatto da prima il passaggio di proprietà e automaticamente l'iscrizione tardiva.Dal PRA mi hanno dato il foglio complementare nuovo e il "tagliando" da attaccare sul libretto e ora la moto è in regola di tutti i documenti 0509_up.gif Beh ora mi rimane "solo" il restauro da fare e lì si che mi diverto visto che faccio tutto io e fidati che è una fodistazione esagerata!!!!Spero di esserti stato di aiuto.Ciao
 
9201111
9201111 Inviato: 23 Gen 2010 1:37
 

Confermo quanto sopra per cio' che riguarda i 125 di sicuro e (mi pare) i 150.
E' la situazione che ho vissuto per la mia lambretta.
Al PRA non risultava, in quanto mio padre, nel 1959 (Anno in cui i "motocicli leggeri" vennero equiparati ai motocicli") NON fece l'iscrizione.
Questa, se ho capito bene, mi ha salvato dalla radiazione d'ufficio, visto che l'ultimo bollo era stato pagato nel '78.
Fatta la visura al PRA (che ovviamente e' risultata vuota), ho fatto l'iscrizione tardiva contestuale al passaggio di proprieta' (previo aggiornamento della carta di circolazione alla mctc)
 
10887478
10887478 Inviato: 4 Nov 2010 19:02
Oggetto: visura bianca senza libretto...!!!!
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

ho utilizzato la funzione cerca ho trovato qualcosa ma le leggi dice la mia agenzia pratiche auto sono cambiate.
la situazione è questa ho una moto con visura bianca di cui dispongo solo della targa io vorrei rimetterl ain strad amantenedo la stessa targa è possibile? la mia agenzia dice che ora nn è piu' possibile, una volta ci si dichiarava proprietari poi si aspettava un po si faceva denuncia di smarrimento dei documenti ed il gioco è fatto ora come posso fare? vorrei mantenere la targa!!!!!!
 
10887560
10887560 Inviato: 4 Nov 2010 19:14
 

Legalmente è impossibile,

mettiti il cuore in pace.
 
10895800
10895800 Inviato: 6 Nov 2010 12:11
 

quindi .... l'iscrizione tardiva non è più possibile?? confermate??
 
10905899
10905899 Inviato: 8 Nov 2010 14:27
 

mi confermate che l'iscrizione tardiva senza documenti nn è possibile?
 
11508156
11508156 Inviato: 13 Mar 2011 10:02
Oggetto: reimmatricolazzione vespa sidecar faro basso 1953
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

ciao ragazzi possiedo una faro basso del 1953 solo targa con visura mai iscritta al pra con omologazione motocarozzetta come devo iniziare questa avventura grazie 0509_lucarelli.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaNormativa d'Epoca

Forums ©