Leggi il Topic


Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

   

Pagina 1 di 5
Vai a pagina 12345  Successivo
 
Monoammortizzatore FG-Gubellini [Ne esistono altri?]
5550420
5550420 Inviato: 3 Set 2008 20:15
Oggetto: Monoammortizzatore FG-Gubellini [Ne esistono altri?]
 



Ho visto che la FG ha messo a catalogo il mono per la nostra moto, mi pare sia l'unico produttore, vi risulta qualche altra ditta che abbia studiato modifiche per le sospensioni della nostra moto?
 
5550757
5550757 Inviato: 3 Set 2008 20:57
 

Sì, è già da un po' che c'è quell'ammortizzatore di Gubellini, anch'io avevo fatto una ricerca in proposito (visto che secondo me l'ammortizzatore di serie è un punto debole della moto) ma ho trovato solo quello.
Ciao
 
5553594
5553594 Inviato: 4 Set 2008 7:07
 

Laq gubellini fa ottimi ammortizzatori, quasi a livello Ohlins, lo montava un mio amico su CBR 900 preparato da Tresoldi (uso pista)
 
5556474
5556474 Inviato: 4 Set 2008 12:01
Oggetto: ...
 

Rikki_Ge ha scritto:
Sì, è già da un po' che c'è quell'ammortizzatore di Gubellini, anch'io avevo fatto una ricerca in proposito (visto che secondo me l'ammortizzatore di serie è un punto debole della moto) ma ho trovato solo quello.
Ciao


scusate...quali difetti riscontrate nell'ammortizzatore di serie e quali vantaggi, invece, si ottengono con quello di FG??

Grazie
 
5557979
5557979 Inviato: 4 Set 2008 13:34
 

L'ammortizzatore di serie ha, sempre secondo me, delle reazioni troppo brusche e rimane così anche al minimo del precarico.
La prima parte di escursione è in verità relativamente morbida, ma poi si irrigidisce eccessivamente nella seconda parte.
Potrebbe anche essere che, per migliorare la situazione, sia sufficiente sostituire la molla con un'altra.... ma quale?
Non ho comprato il Gubellini e quindi non so come va, ma presumo che un gruppo molla-ammortizzatore di maggior pregio e tarato accuratamente, dia risultati migliori del complesso originale.... anche perché, nel caso della nostra moto, la mancanza di leveraggi che rendano la sospensione progressiva non facilita il suo buon funzionamento.
 
5558367
5558367 Inviato: 4 Set 2008 13:59
 

Non sono un tecnico delle sospensioni, ma ho un pò di esperienza pratica, mi pare che di base la Versys non sia malaccio, di solito le Jap non pensate per la pista sono davvero mollaccione, sulla nostra moto invece sono piuttosto sostenute, diciamo che mi sembrano un pò secche nella risposta, che di solito è sintomo di un idraulica economica che non lavora un granche, con il mono FG si avrebbe il vantaggio di un prodotto molto più accurato negli asseblaggi e quindi in genere più scorrevole e sensibile alle regolazioni.
Peccato nn facciano nulla per la forcella, secondo me sostituendo l'olio e le lamelle potrebbe migliorare.

Approposito ma è solo una mia impressione o abbiamo lo stesso avantreno della Z-750 2007?
 
5559031
5559031 Inviato: 4 Set 2008 14:37
 

alstare ha scritto:

Approposito ma è solo una mia impressione o abbiamo lo stesso avantreno della Z-750 2007?


Nel senso che tira tutto da una parte? icon_asd.gif icon_lol.gif
 
5559677
5559677 Inviato: 4 Set 2008 15:17
 

Il fatto che la nuova Zetina tiri a destra è un pò il segno dei tempi..... icon_asd.gif


in ogni caso la forcella esteticamente è molto simile, anche se per la nostra dichiarano 30mm in più di corsa utile, per cui steli e molle dovrebbero essere un pelo più lunghe, sicuramente la Showa razionalizza la il tutto utilizzando gli stessi piedini tappi superiori etc..
 
5565501
5565501 Inviato: 4 Set 2008 23:41
 

per un uso piu' off sono consigliati questi mono?prezzo?
grazie!
 
5567021
5567021 Inviato: 5 Set 2008 8:49
 
 
5574791
5574791 Inviato: 5 Set 2008 17:31
 

Se cercate per ER6 troverete , Bitubo, Ohlins, Matris, WP,eventuali altri che al momento non ho verificato.

Tutti comunque hanno prices dai 450 euri+iva a salire, sti razzi icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif ......

Lamps
 
5575812
5575812 Inviato: 5 Set 2008 19:21
 

Il problema è che l'ammortizzatore della er-6 non è lo stesso di quello della Versys...
 
5576775
5576775 Inviato: 5 Set 2008 21:02
 

Mah, a me sembrava fosse esattamente il medesimo, ma può benissimo essere che non lo sia, comunque WP e Ohlins (mi pare) hanno specificatamente in catalogo prodotti per la Versys.....
 
5577012
5577012 Inviato: 5 Set 2008 21:21
 

La Öhlins lo fa solo per la Er-6 mentre la Wp propone addirittura 2 modelli. classico e doppia regolazione alte besse velocità, piggybak e precarico idraulico icon_eek.gif inoltre hanno a catalogo anche le molle progressive per la forcella.
A vedere dal loro catalogo Link a pagina di Wpsuspension.com Er-6 e Versys non sono compatibili a livello di sospensioni, il che è anche logico viste le differenze di peso fra le due moto e la maggior escursione delle nostre.
 
5578026
5578026 Inviato: 5 Set 2008 23:04
 

comunque la mia opinione è che per il tipo di moto e di uso, visto che un ammo aftermarket come minimo vale il 7-9% del prezzo della moto, non vale la pena....chiaramente ognuno i propri li spende come vuole.................

Lamps
 
5588274
5588274 Inviato: 7 Set 2008 13:08
 

In effetti il costo è molto alto, in proporzione al valore della moto poi nemmeno a parlarne, se però consideriamo il costo di un terminale di scarico che come accessorio è molto diffuso, tutto sommato la cosa diventa relativa.
Piuttosto il fatto è relativo all'effettiva resa finale, ovvero, vale la pena, la differenza è sensibile?
 
5592422
5592422 Inviato: 7 Set 2008 22:21
 

Personalmente non sono in grado di dirti se "il gioco vale la candela", comunque mi sentirei di dirti che si dovrebbe apprezzarne la maggior rapidità/fluidità di risposta nei confronti di quello di serie.
Visto ke citi lo scarico, più e più volte sono stato tentato da montarne uno, poi mi sono sempre trattenuto per 3 fondamentali motivi:
Costo
Resa effettiva
Rispetto della normativa

Per il costo è innegabile che a fronte di anche materiali "nobili" come il titanio, 400-500 euri per uno scarico sono una cifra assurda.
Rendimento, qui si potrebbero scrivere migliaia di post, ma nessuno è in grado di convincermi che il dimensionamento di uno scarico aftermarket sia stato fatto per ottimizzare il rendimento ai regimi più comuni nell'uso stradale (ovvero quelli medi) quali prevalentemente si usano.

Rispetto della normativa sia sul rumore che sull'inquinamento. Io per la seconda non dispongo della strumentazione idonea per una verifica, ma quella sul rumore è un test che ho effettuato su svariate moto e marche di scarichi. Le verifiche sono state fatte rispettando alla lettera la normativa attualmente vigente ed utilizzando un fonometro professionale, ebbene NESSUN scarico è in grado di "farla franca" e comunque il confine tra rispetto della norma e oltrepassare il limite è talmente sottile che dopo 100 km di utilizzo il decadimento del materiale fonoassorbente/termico utilizzato per la costruzione ha già perso le proprie caratteristiche iniziali.

Resta inteso che un sound più "performante" è estremamente appagante anche se il rendimento globale dovesse oggettivamente patirne.

Lamps

P.S. scusate la lungaggine......
 
5594861
5594861 Inviato: 8 Set 2008 9:30
 

Concordo in pieno, in effetti la differenza fra un prodotto fatto in grande serie con l'obbiettivo di raggiungere uno standard mininmo spendendo il meno possibile ed un prodotto più specialistico realizzato in piccoli numeri con la possibilità di curare i dettagli, posto che chi lo fà sappia il fatto suo, dovrebbe riuscire a dare risultati tangibilmente superiori.

Questo sia per il mono che per lo scarico.

Sul primo abbiamo secondo me 2 vantaggi innegabili che ne giustificherebberero in parte il prezzo: i miglioramenti sono fruibili sempre, sia andando piano che tirando un pò, tanto in città quanto in montagna.
Non ci sono problemi di omologazione, o meglio, nessuno ti contesterà mai nulla per cui è una modifica sostanzialmente "tranquilla"

Per lo scarico la cosa è un pò diversa, e per non andare off topic ti rispondo qui Scarico e filtro per Versys [consigli per l'acquisto]
 
5629632
5629632 Inviato: 10 Set 2008 17:54
 

Rikki_Ge ha scritto:
L'ammortizzatore di serie ha, sempre secondo me, delle reazioni troppo brusche e rimane così anche al minimo del precarico.
La prima parte di escursione è in verità relativamente morbida, ma poi si irrigidisce eccessivamente nella seconda parte.
Potrebbe anche essere che, per migliorare la situazione, sia sufficiente sostituire la molla con un'altra.... ma quale?
Non ho comprato il Gubellini e quindi non so come va, ma presumo che un gruppo molla-ammortizzatore di maggior pregio e tarato accuratamente, dia risultati migliori del complesso originale.... anche perché, nel caso della nostra moto, la mancanza di leveraggi che rendano la sospensione progressiva non facilita il suo buon funzionamento.


Quoto tutto... la mia modesta opinione è che nn si tratta di un fattore duro/morbido ma di come 'lavora' il mono e secondo me lavora poco... sarà che ho nella mia "un po' dolente schiena" un campanello di allarme icon_sad.gif ma ho fatto anche io qualche ricerca senza successo di un mono per la nostra moto (ho scritto anche una email ad Andreani per il mono Ohlins senza ricevere risposta)... il mono di Gubellini mi era sfuggito ma avesse qualche dindo in più lo monterei subito.. nn so perché ma sono sicuro che migliorerebbe abbastanza la sensazione in qualsiasi condizione di guida... o comunque diciamo che preferirei spendere sul mono piuttosto che sullo scarico.
Lamps a tutti!
 
5631354
5631354 Inviato: 10 Set 2008 20:49
 

Quello che manca alla nostra è la scorrevolezza alle leggere sollecitazioni... Scarsa qualità del'ammortizzatore quindi come del resto la forcella... ma fa parte del prezzo d'acquisto che comunque resta ottimo...
 
5941279
5941279 Inviato: 9 Ott 2008 18:55
 

cambiando la sospensione secondo voi c'è una migliore tenuta di strada?
 
5946872
5946872 Inviato: 10 Ott 2008 9:37
 

Sicuro, e maggior confort.
 
5952257
5952257 Inviato: 10 Ott 2008 16:35
 
 
5952661
5952661 Inviato: 10 Ott 2008 17:07
 

ad una prima analisi sommaria prettamente estetica direi che il gubellini... mi sembra di un altro pianeta, più "possente" e "presante".
poi non so se tecnicamente il mupo è meglio...
aspetto vostre notizie in merito
 
5957250
5957250 Inviato: 11 Ott 2008 1:17
 
 
5958701
5958701 Inviato: 11 Ott 2008 12:29
 

a livello tecnico secondo te quale è migliore?
 
5959125
5959125 Inviato: 11 Ott 2008 13:30
 

Per conto mio se la giocano, anche se Gubbellini è sul mercato da più tempo ed è decisamente più conosciuto, visto che pare costi pure meno non ci starei neppure a pensare, a meno di non trovare altre alternative per conto mio è la soluzione migliore: magari senza impegno si potrebbe tentare un gruppo di acquisto, magari che so 4/5 ammo tutti assieme qualcosa si risparmia.
C'è qualcuno del forum delle parti di Bologna che ha voglia di provare a sentire direttamente in fabbrica? icon_wink.gif
 
5962186
5962186 Inviato: 11 Ott 2008 20:20
 

Il price migliore che ho trovato è di 420 già ivato per il mod FQE11. Eviterei il mof. FQE31 in quanto la sola "miglioria" è che la regolazione del precarico è idraulica e non a ghiera, ma 130 euri di differenza mi paion davvero troppi.
Provo a verificare se esiste la possibilità di un GdA..... ma non fateci particolare affidamento.

Lamps
 
5970931
5970931 Inviato: 12 Ott 2008 21:32
 
 
5975788
5975788 Inviato: 13 Ott 2008 12:26
 

io per ora non lo cambio.... ma sono curioso di sapere cosa cambia dopo e poi decido icon_biggrin.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 5
Vai a pagina 12345  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum KawasakiForum Kawasaki Versys

Forums ©