Leggi il Topic


Indice del forumRaduni, Eventi, Uscite e ItinerariViaggi e Itinerari

   

Pagina 1 di 3
Vai a pagina 123  Successivo
 
Progetto Vie Consolari
5479275
5479275 Inviato: 28 Ago 2008 10:00
Oggetto: Progetto Vie Consolari
 

Ciao a tutti, mi frulla in testa un'idea da qualche giorno...

Percorrere le strade consolari romane

Innanzitutto occorre definire bene quali siano. In alcuni siti web parlano di queste:

In altri sono presenti più strade. Dedicherò un pò di tempo per le necessarie ricerche storiche. Seguite questo post per ulteriori sviluppi.

Il problema è trovare un tracciato il più possibile vicino all'originale. Per questo chiedo l'aiuto dei Tingavertiani "locali" per aiutarmi a definire l'itinerario corretto.

Il progetto vorrei concluderlo entro la prossima primavera possibilmente dedicando il periodo autunno/inverno alle strade che si snodano verso il sud.

Dato che ci sono, ringrazio se qualcuno volesse segnalare altre strade interessanti nelle varie zone, specialmente quelle che consentono di "chiudere il giro".

Ovviamente, posterò ciascuno dei giri sul Tinga e sarei felice se qualcuno si unisse a me anche per brevi tratti.

REGOLE DI COMPORTAMENTO

Durante i giri cercherò di far rispettare le seguenti regole:

icon_arrow.gif tutti i partecipanti dovrebbero avere con se la mappa del giro o equivalente carta stradale per potersi orientare in caso di distacco dal gruppo. Io porterò qualche copia in più da distribuire a chi non dovesse averla

icon_arrow.gif se qualcuno si offre come staffetta e/o scopa, organizzeremo anche questi servizi, altrimenti i partecipanti dovranno stare attenti a seguire il gruppo stando a vista di chi li precede. In caso di distacco, per esempio per un semaforo rosso, si suonerà il clackson 3 volte in rapida sequenza per segnalare a chi precede che si è in ritardo

icon_arrow.gif dopo ogni semaforo, che non sia diventato verde mentre il gruppo è raccolto, il pack leader si fermerà per attendere che tutti siano arrivati. L'ultimo del gruppo segnalerà che è arrivato anche lui e che si può proseguire

icon_arrow.gif come regola generale, in gruppo non si supera mai chi sta davanti. Gli unici che possono effettuare sorpassi sono le staffette che devono riguadagnare la testa del gruppo.

icon_arrow.gif in gruppo si marcia tenendo la destra per consentire al pack leader di vedere negli specchietti, possibilmente, la scopa ed agevolare i sorpassi delle staffette. Si osserva scrupolosamente la distanza di sicurezza da chi è davanti e si tiene un'andatura omogenea al gruppo. Se il gruppo va troppo veloce per le proprie capacità, alla prima sosta lo si fa presente al pack leader che adeguerà l'andatura di conseguenza. Il gruppo si adegua quindi alla velocità del più lento che, d'altra parte, cercherà di non essere di eccessivo intralcio

icon_arrow.gif i partecipanti sono invitati a comunicare via MP il proprio numero di cellulare all'organizzatore che risponderà con il proprio. In caso di distacco, se si perde di vista il gruppo, si potrà telefonare. Allo stesso modo, il cellulare è utile per tenersi aggiornati sulla percorrenza in caso di incontro strada facendo

icon_arrow.gif durante la marcia, specie nei centri abitati, è inevitabile che altri veicoli si inseriscano tra i partecipanti. In questo caso occorre cercare di riguadagnare la coda di chi precede sempre osservando scrupolosamente il CdS e senza mai mettere il pericolo la propria ed altrui incolumità. Se le condizioni della strada e del traffico sono tali da sconsigliare i sorpassi, si attenderà una zona più adatta tenendo d'occhio il casco di chi ci precede, che di solito emerge sopra i tetti delle auto. Starà al pack leader procedere con particolare attenzione in zone in cui questi eventi possono presentarsi in modo da agevolare il compattamento del gruppo

icon_arrow.gif prima della partenza dopo una sosta, il pack leader comunicherà la destinazione successiva. In caso di distacco, seguire le indicazioni stradali fino a quel luogo dove il gruppo vi starà aspettando

icon_arrow.gif prima della partenza faremo un breve riassunto di queste regole affinché siano chiare a tutti i partecipanti

RESPONSABILITA' DELL'ORGANIZZATORE

La partecipazione alle uscite richiede un'esperienza di guida adeguata. Chi partecipa lo fa a proprio rischio e pericolo ed accetta implicitamente di tenermi libero da ogni responsabilità per eventuali danni, furti o incidenti subiti durante il giro o le tratte per raggiungere il luogo dell'appuntamento o tornare alla propria abitazione dopo il giro.



STATO DI AVANZAMENTO

In questa sezione, riporto i link ai giri ed ai report, a mano a mano che il Progetto evolve.
Via Flaminia: 20/21 Settembre 2008 (613Km) Link al topic del Giro - Link al topic del Report
Via Appia: 18/20 Ottobre 2008 (1.398Km) Link al topic del Giro - Link al topic del Report
Via Casilina: 2 Novembre 2008 (404Km) Link al topic del Giro - Link al topic del Report
Via Cassia: 21/22 Febbraio 2009 (625Km) Link al topic del Giro - Link al topic del Report
Via Salaria: 21/22 Marzo 2009 (730Km) Link al topic del Giro - Link al topic del Report
Via Aurelia e Route des Grandes Alpes: 20/24 Giugno 2009 (2,327Km) Link al topic del Giro - Link al topic del Report
Via Tiburtina: 19 Luglio 2009 (586Km) Link al topic del Giro - Link al topic del Report
Via Tiburtina: 18/19 Maggio 2013 (658Km) Link al topic del Giro - Link al topic del Report

Totale percorso finora: 7.297Km

Ultima modifica di marko60 il 20 Mag 2013 8:38, modificato 33 volte in totale
 
5479393
5479393 Inviato: 28 Ago 2008 10:13
 

l'attuale statale "SS1 aurelia" passa sicuramente da savona... non so se addirittura fino a Imperia.
 
5479540
5479540 Inviato: 28 Ago 2008 10:26
 

Ciao Maurolive. Grazie per la dritta! Il mio scopo, però, è cercare di percorrere, per quanto possibile, il percorso originario. E' chiaro che il concetto non è ben definito perché, necessariamente, le strade sono state modificate parecchio anche in tempi storici.

Senza fare vera e propria archeologia, con l'aiuto dei Tingavertiani locali, cercherò di individuare i percorsi, se vuoi, "tradizionali".
 
5480807
5480807 Inviato: 28 Ago 2008 12:01
 

Io avevo intenzione di percorrere Aurelia-Padana-Adriatica-Ionica-Tirrenica... mi sa che l'anno prossimo... icon_asd.gif
 
5482579
5482579 Inviato: 28 Ago 2008 14:11
 

Per quanto rigurda la via Emilia, il percorso è grossomodo lo stesso, cioè pedecollinare da Rimini a Picenza.

Se ti può essere utile, nelle piazze delle città, o nei dintorni di esse, (Bologna Imola e Faenza per certo) puoi trovare in sottopassaggi, o comunque soterranei agibili al pubblico, ancora pezzi della via.

Altro dato interessante, è che, essendo la strada dritta e prettamente militare, la distanza tra ogni città è grosso modo la medesima: 7,5Km o multipli, 15 - 30 ecc. poichè corrispondevano agli accampamenti, forti ecc. dislocati sul calcolo della marcia delle truppe, le soste, i pernotti ecc.

Bella era tempo fà, quando la economia era prettamente agricola, ora non è un granchè se non per pochi tratti; il mezzo di locomozione più idoneo secondo me è il Ciao, tanto più dei 50km non puoi fare e per di più è agile e leggero..... icon_wink.gif
 
5482977
5482977 Inviato: 28 Ago 2008 14:33
 

Davvero una grande idea, il problema è che come già detto, queste strade sono piene di limiti e autocarri... icon_cry.gif

Tienici informati!! icon_wink.gif icon_wink.gif
 
5483095
5483095 Inviato: 28 Ago 2008 14:40
 

La Emilia e la Flaminia avevano il loro punto di incontro a Rimini (Ariminum) probabilmente in corrispondenza del Ponte di Tiberio che all'epoca Romana caratterizzava il porto della città.
Di sicuro la Flaminia passava da Pesaro, Fano, passo del Furlo (dove c'è ancora una piccola galleria scavata proprio per farci passare la strada) e poi passo della Scheggia.
 
5487371
5487371 Inviato: 28 Ago 2008 20:52
 

cdm83 ha scritto:
Davvero una grande idea, il problema è che come già detto, queste strade sono piene di limiti e autocarri... icon_cry.gif

Lo so, ma qui non si tratta di smanettare (e poi con Mukkona che vuoi smanettare?). Piuttosto si tratta di assaporare kilometro dopo kilometro ripensando ai secoli passati ed alle genti che hanno percorso quelle strade.

Già adesso, nel mio piccolo, quando faccio la Tiburtina passando per i Colli di Montebove o Castelvecchio Subequo, penso alle carovane che arrancavano su per le salite.

Adesso, per noi è tutto diverso. Si macinano kilometri a velocità tali che non possiamo neanche guardare il panorama.

Voglio riappropriarmi di questo: riempirmi gli occhi di monti, boschi, fiumi, paesi. E chissenefrega dei limiti di velocità: voglio gustarmi ogni metro!
 
5487986
5487986 Inviato: 28 Ago 2008 21:52
 

Caro Marko

Volevo segnalarti un'altra strada romana ed esattamente la Via Postumia che é il prolungamento della Via Emilia Scauri.

Parte da Piacenza e segue il seguente percorso Cremona, Verona, Vicenza, Oderzo e, forse, Iulia Concordia (Concordia Sagittaria) per terminare ad Aquileia, allora importante porto romano.

Qui a Verona vicino a Castelvecchio sotto l'Arco dei Gavi è ancora intatta una piccola parte della pavimentazione originale.

E' vero che questa via consolare non chiude ma allarga il giro, però credo sia stata una via di comunicazione molto importante per i nostri antenati Padani.

Comunque sono a tua disp. per approfondimenti.

Bye doppio_lamp_naked.gif
 
5488109
5488109 Inviato: 28 Ago 2008 22:02
 

vie consolari ce ne sono varie, anche se meno famose di quelle che hai citato.

Ad esempio, la strada Consolare Valeria, era una via romana che congiungeva Messina a Siracusa percorrendo a tratti la costa e a tratti internandosi verso i centri abitati. Il tracciato della Valeria, ha favorito la nascita e lo sviluppo urbani dei centri storici delle città orientali dell'isola, fra cui Messina, Taormina, Giardini-Naxos, Giarre, Acireale, Catania, Augusta, Siracusa. Oggi la Strada Statale 114 Orientale Sicula ne ricalca in parte il tracciato.

in realtà questo è l'elenco delle principali vie consolari:

icon_arrow.gif Francia
Via Aquitania, da Narbona, dove si congiungeva alla via Domizia, all'Oceano Atlantico, attraverso Tolosa e Bordeaux,
Via Domizia (118 a.C.), da Nîmes ai Pirenei, dove si univa alla Via Augusta al Col de Panissars.
Via Agrippa (40 d.C.), attraversava Arles sull'asse Roma-Boulogne-sur-Mer. Tracce sono visibili nelle vicinanze di Camp de Cora (Yonne).

icon_arrow.gif Grecia
Via Egnatia (146 a.C.)

icon_arrow.gif Italia
I nomi di queste strade (tutte ancora attive) derivano dal nome dei magistrati (solitamente un censore, ma poteva essere anche un console, come nei casi delle vie Flaminia ed Emilia) che ne ordinarono la costruzione

In altri casi il nome deriva dalla località cui termina la strada stessa; ad esempio Via Ardeatina che porta da Roma ad Ardea, Via Anagnina ad Anagni, Via Tuscolana al Tuscolo

In altri casi ancora, dall'utilizzo che se ne faceva. La via Salaria ad esempio è così chiamata perché vi si trasportava il sale.

Via Annia, da Adria attraverso Padova ad Aquileia.
Via Appia, (312 a.C.), da Roma attraverso Capua, Benevento e Taranto a Brindisi (264 a.C.).
Via Amerina, da Roma a Ameria, oggi Amelia e Perugia
Via Ardeatina, da Roma ad Ardea
Via Augusta (8 a.C.).
Via Aurelia (241 a.C.): da Roma alla Francia.
Via Casilina
Via Cassia (171 a.C.): da Roma alla Toscana, attraverso l'Etruria interna.
Via Campana, che proveniva dalle saline veienti.
Via Cecilia (142 a.C. o 117 a.C.): dalla Via Salaria verso la costa adriatica raggiungendo Amiternum e Hatria (oggi Atri), superando il l'Appennino centrale nel passo oggi chiamato delle Capannelle.
Via Julia Augusta (13 a.C.): da Piacenza, passando per la riviera ligure di ponente, giungeva in Gallia ad Arles, dove si congiungeva con la Via Domizia.
Via Clodia, da Roma alla Toscana formando un sistema con la Cassia.
Via Collatina
Via Domiziana
Via Emilia (187 a.C.): partiva dalla Via Flaminia a Rimini e la congiungeva con Bologna e Piacenza.
Via Emilia Scauri (109 a.C.), prolungava la Via Aurelia da Luni fino a Genova e Vada Sabatia.
Via Empolitana
Via Farnesiana, di connessione fra la via Aurelia ed il paese di Farnese (VT)
Via Flaminia (220 a.C.): da Roma a Rimini.
Via Flaminia minor 187 a.C. circa, strada militare da Arezzo a Claterna vicino Bologna
Via Augusta (8 a.C.)
Via Claudia Augusta
Via Latina: attraversava la zona degli Ernici, il Liri, il Volturno e si collegava poi a Capua con la via Appia.
Via Labicana, da Roma verso sud-est per Labicum, formando un sistema con la Praenestina
Via Laurentina da Roma a Laurentum / Lavinio
Via Nomentana, da Roma a Nomentum, nei pressi dell'attuale Mentana (anche detta "via Ficulensis" perché inizialmente limitata a Ficulea)
Via Ostiense, da Roma a Ostia
Via Pompea (210 a.C.): periplo della Sicilia.
Via Popilia (132 a.C.): portava da Capua a Reggio Calabria.
Via Popilia-Annia (132 a.C. - 131 a.C.): portava da Rimini ad Aquileia
Via Portuense
Via Postumia (148 a.C.): da Genova ad Aquileia.
Via Praenestina, da Roma a Praeneste (anche detta "via Gabina")
Via Salaria: da Roma al Mare Adriatico (nelle Marche).
Via Salaria Gallica: strada intervalliva tra Forum Sempronii (Fossombrone) e Asculum (Ascoli Piceno) (nell'odierna regione Marche)
Via Salaria Picena: strada litoranea che collegava la Via Flaminia alla Via Salaria partendo da Fanum fortunae e arrivando in località Castrum Truentinum nei pressi di Porto D'Ascoli.
Via Satricana, da Roma a Satricum
Via Sorana, connetteva Alba Fucens e la via Tiburtina Valeria con la via Latina attraverso Sora e la Valle del Liri.
Via Sublacense, dalla via Valeria alla villa di Nerone a Subiaco.
Via Tiburtina, da Roma a Tibur (Tivoli) e Via Tiburtina Valeria
Via Traiana, costruita da Traiano (109 d.C.) in alternativa alla vecchia via Appia, collegava Benevento a Brindisi e passava prossima all'Adriatico.
Via Traiana calabra, prolungamento della via Traiana da Brindisi ad Otranto.
Via Trionfale
Via Valeria, da Messina a Siracusa


icon_arrow.gif Strade transalpine fra Italia e Germania
Via Claudia Augusta dal Veneto ad Augusta via il Passo di Resia
Via Mala da Milano a Lindau sul Lago di Costanza via il Passo del San Bernardino

icon_arrow.gif Spagna
Iter ab Emerita Asturicam, da Siviglia a Gijón.
Via Augusta, da Cadice ai Pirenei, dove si unisce alla via Domizia al Col de Panissars. Passa attraverso Valencia e Barcellona.

icon_arrow.gif Regno Unito
Akeman Street
Dere Street
Ermine Street
Fen Causeway
Fosse Way
Strade romane Londra-Inghilterra orientale
Peddars Way
Stane Street
Stanegate
Via Devana
Watling Street

Ultima modifica di frankie-zzr1400 il 29 Ago 2008 11:49, modificato 1 volta in totale
 
5490143
5490143 Inviato: 29 Ago 2008 7:54
 

Ringrazio chi spende anche parecchio tempo ad aiutarmi nelle mie ricerche. Per il momento, mi limiterò all'Italia, ma non è escluso che in futuro non mi spinga anche all'estero icon_cool.gif

Ho ordinato un paio di libri sull'argomento. Appena possibile, con i vostri preziosi consigli, preparerò un programma dettagliato da sottoporvi per ulteriori suggerimenti.

Vi ringrazio ancora e spero che condividerete con me almeno i tratti che passano dalle vostre parti.
 
5491142
5491142 Inviato: 29 Ago 2008 10:22
 

Marko60 ha scritto:

Lo so, ma qui non si tratta di smanettare (e poi con Mukkona che vuoi smanettare?). Piuttosto si tratta di assaporare kilometro dopo kilometro ripensando ai secoli passati ed alle genti che hanno percorso quelle strade.

Già adesso, nel mio piccolo, quando faccio la Tiburtina passando per i Colli di Montebove o Castelvecchio Subequo, penso alle carovane che arrancavano su per le salite.

Adesso, per noi è tutto diverso. Si macinano kilometri a velocità tali che non possiamo neanche guardare il panorama.

Voglio riappropriarmi di questo: riempirmi gli occhi di monti, boschi, fiumi, paesi. E chissenefrega dei limiti di velocità: voglio gustarmi ogni metro!


Guarda, io non ho una mukkona (purtroppo) ma non sono assolutamente uno smanettone, anzi. Quello che intendevo è traffico=pericolo=poco divertimento alla guida (anche andando piano).

Comunque, tienici informati, mi piace questa tua iniziativa. icon_wink.gif icon_wink.gif

SSSSLAMPS
 
5494382
5494382 Inviato: 29 Ago 2008 14:02
 

cdm83 ha scritto:
Guarda, io non ho una mukkona (purtroppo) ma non sono assolutamente uno smanettone, anzi. Quello che intendevo è traffico=pericolo=poco divertimento alla guida (anche andando piano).

Comunque, tienici informati, mi piace questa tua iniziativa. icon_wink.gif icon_wink.gif

Figurati, nessun problema! Lo so che il traffico è da tenere presente. Proprio l'altro ieri abbiamo fatto un'uscita in giornata feriale e siamo impazziti dietro a furgoncini lanciati alla velocità della luce sulla SS17 prima di Teramo. Evidentemente gli autisti conoscevano la strada a menadito e andavano a rotta di collo. icon_eek.gif icon_eek.gif

Certo che vi tengo informati, anzi, posterò ciascun giro in modo che chi vuole possa aggregarsi anche solo per un tratto. Sto anche pensando di fare patches o adesivi per commemorare l'evento da distribuire ai partecipanti!
 
5496162
5496162 Inviato: 29 Ago 2008 16:14
 

Sto lavorando ad un patch o un adesivo da preparare per commemorare l'evento. Vorrei distribuirlo a tutti i partecipanti dei vari giri. Al momento ho prodotto questo:



Sto cercando un disegno stilizzato del Colosseo per vedere come starebbe al centro. Che ne pensate ? Suggerimenti ed idee sono benvenuti!
 
5497797
5497797 Inviato: 29 Ago 2008 19:27
 

Marko60 ha scritto:
Sto lavorando ad un patch o un adesivo da preparare per commemorare l'evento. Vorrei distribuirlo a tutti i partecipanti dei vari giri. Al momento ho prodotto questo:



Sto cercando un disegno stilizzato del Colosseo per vedere come starebbe al centro. Che ne pensate ? Suggerimenti ed idee sono benvenuti!


Ciao Marko

Idee splendide, sia quella di fare dei tratti assieme che quella del colosseo.

Anche qui abbiamo qualcosa di simile (si chiama Arena) quindi il colosseo potrebbe essere un simbolo che accomuna più città di origine romana.

Anzi, dopo le vie Consolari un nuovo pretesto per viaggiare sarebbe quello di raggiungere le città dove esista un anfiteatro romano, ce ne sono sparse in tutta Europa.

Che ne pensi ??? 0510_grattacapo.gif
 
5501558
5501558 Inviato: 30 Ago 2008 11:53
 

Secodo me avete delle idee grandiose... anche quella di visitare le città con anfiteatri romani non è da buttare, perchè non aggiungerci anche le città europee con archi romani (le porte dell'epoca)?
 
5506473
5506473 Inviato: 31 Ago 2008 8:08
 

Ragazzi, mi state fomentando. Anfiteatri ce ne sono di bellissimi anche fuori Europa. Qualche anno fa ho visitato quello di El Jem in Tunisia. E' grande quasi come quello di Roma ma è in migliori condizioni non essendo stato saccheggiato durante il periodo papale per costruire chiese.

Un radioso futuro di giri ci attende! Ma intanto concentriamoci sulla nostra bella Italia dove ci sono tantissime zone che nascondono tesori incredibili icon_cool.gif

Vi ringrazio comunque per i suggerimenti, continuate a supportare questo progetto!
 
5506703
5506703 Inviato: 31 Ago 2008 10:19
 

Eccomi di nuovo a voi. Ho investito qualche ora per fare uno sketch del Colosseo. Ho cercato sul Web ma non ho trovato qualcosa che mi soddisfacesse. E poi questo è mio e quindi non ci sono problemi di Copyright. icon_mrgreen.gif

Che ve ne pare?



Per chi si stesse facendo domande: i pochi colori e la semplicità grafica sono dovuti il primo per migliorare la qualità e ridurre i costi di un eventuale adesivo mentre il secondo in vista di un possibile uso come patch.

Sono benvenuti i commenti!
 
5506949
5506949 Inviato: 31 Ago 2008 11:14
 

Marko60 ha scritto:


Che ve ne pare?



Per chi si stesse facendo domande: i pochi colori e la semplicità grafica sono dovuti il primo per migliorare la qualità e ridurre i costi di un eventuale adesivo mentre il secondo in vista di un possibile uso come patch.

Sono benvenuti i commenti!


ciao Marko....niente male!!! 0509_up.gif 0509_up.gif

sono d'accordo con te in ITALIA non si è mai finito di scoprire....BELLEZZE.... icon_asd.gif icon_asd.gif
 
5509093
5509093 Inviato: 31 Ago 2008 16:25
 

Marko60 ha scritto:
Eccomi di nuovo a voi. Ho investito qualche ora per fare uno sketch del Colosseo. Ho cercato sul Web ma non ho trovato qualcosa che mi soddisfacesse. E poi questo è mio e quindi non ci sono problemi di Copyright. icon_mrgreen.gif

Che ve ne pare?

Per chi si stesse facendo domande: i pochi colori e la semplicità grafica sono dovuti il primo per migliorare la qualità e ridurre i costi di un eventuale adesivo mentre il secondo in vista di un possibile uso come patch.

Sono benvenuti i commenti!


Direi che meglio di cosi ..... nn si può.

Adesso avanti con il resto, buon lavoro, se ti serve aiuto sono qua.
 
5509289
5509289 Inviato: 31 Ago 2008 17:00
 

Buongiorno Marko ...nella sua semplicita' hai creato uno stemma perfetto.
Quando iniziamo i giri? icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif icon_biggrin.gif
 
5509946
5509946 Inviato: 31 Ago 2008 18:51
 

Letto sul web a proposito delle strade consolari romane:

Non stupisce soltanto la quantità; ancor più avveniristica era la qualità di queste opere, rimasta eccezionale fino al tramonto del mondo antico: bisogner aspettare la seconda metà del XX secolo, con le autostrade, perchè tornino a realizzarsi concezioni simili a quelle romane. Infatti le vie consolari prediligevano i rettilinei, affrontavano direttamente i dislivelli, evitando il disegno a tornanti; e per questo richiedevano opere colossali quali ponti a parecchie arcate, scavi di gallerie, tagli di coste rocciose.
 
5510306
5510306 Inviato: 31 Ago 2008 19:40
 

Marco.. bella idea!!! 0509_up.gif

Presente icon_wink.gif

Fammi sapere se e come posso darti una mano.. intanto vedo anche io di trovare qualcosa..
 
5510438
5510438 Inviato: 31 Ago 2008 19:53
 

Grazie a tutti per i suggerimenti e le idee. Ho postato il primo giro, Via Flaminia per il 20/21 Settembre. Purtroppo ci sono sono 4 week-end al mese e sono quasi tutti pieni icon_asd.gif

Spero di riuscire a tenere un ritmo di un giro ogni 3/4 settimane fino alla fine della prossima primavera. Questo ci darà la possibilità di fare una decina di strade che sono le più importanti. Se poi l'iniziativa ha successo potremo estenderla l'anno prossimo anche alle vie minori ed all'estero! icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif

Con Mandrake, il mio Mod di riferimento, stiamo cercando di capire come organizzare il topic perché la partenza sarà da Roma, ma in realtà la maggior parte del tragitto si svolge fuori dal Lazio interessando quindi aree di competenza di altri forum. Dato poi che la partecipazione di Tingavertiani locali, sia al giro che all'organizzazione, è non solo graditissima ma richiesta a gran voce, serve di trovare un formula per dare visibilità al giro anche in quei forum.

Sono sicuro che Mandrake, fedele al suo nick, farà una qualche "magia" per risolvere il problema icon_cool.gif Intanto aspettate fiduciosi e date un'occhiata qui: 20/21 Settembre: Progetto Vie Consolari I: Via Flaminia
 
5513874
5513874 Inviato: 1 Set 2008 9:40
 

Ciao Marko, iniziativa accattivante e di alto spessore.
Vedo che nel post iniziale non hai nominato la Tiburtina-Valeria. Forse perché avendola praticamente sotto casa e probabilmente anche percorsa più di una volta, ti sarà rimasta in secondo piano.
Non aggiungo altro perché con una semplice ricerca ti sarà facile trovare il percorso originale, ma parlando di “archeologia stradale” mi piace ricordare che in alcuni tratti, in particolare quelli interni dell’Abruzzo, (Collarmele/Raiano), facendo un poco di attenzione al ciglio della strada, si possono ancora scorgere i resti delle antiche pietre miliari di epoca romana.
Ciao.
 
5517770
5517770 Inviato: 1 Set 2008 14:19
 

Marco questo Progetto è fantastico!!! 0509_doppio_ok.gif

Mi hai fatto ricordare quando in passato andavo a vedere sullo stradario dove arrivassero le strade... icon_mrgreen.gif

e questo è senz'altro un modo per scoprirlo e soprattutto assaporare i luoghi che esse attraversano

20 e 21... uhm... chissà!! icon_wink.gif
 
5520660
5520660 Inviato: 1 Set 2008 18:08
 

BrainB ha scritto:
Vedo che nel post iniziale non hai nominato la Tiburtina-Valeria. Forse perché avendola praticamente sotto casa e probabilmente anche percorsa più di una volta, ti sarà rimasta in secondo piano.

Grazie per la dritta. In realtà, come puoi vedere anche tu, la lista delle Strade Consolari è ancora argomento di discussione. Ma a noi che importa? Lo scopo ultimo è farsi dei giri in moto e quindi meglio metterne una in più che una in meno, giusto?

Quindi la Tiburtina-Valeria la aggiungo senza neanche pensarci!

Grazie delle gentili parole. Spero tu possa partecipare a qualcuno dei giri. Intanto c'è la Flaminia: 20/21 Settembre: Progetto Vie Consolari I: Via Flaminia
 
5520778
5520778 Inviato: 1 Set 2008 18:17
 

ANNUNCIO IMPORTANTE


Il dado è tratto, a tutti i partecipanti a ciascun giro sarà consegnato un set di 3 adesivi come quello qui sotto:



Il diametro è 8cm e saranno in PVC con colori permanenti, di altissima qualità, ideale da attaccare alla moto. Ringrazio Fabrizio50 per la collaborazione grafica.

Stiamo anche lavorando ad altre idee per celebrare il passaggio nelle varie regioni. Molti mi hanno dato la loro disponibilità per organizzare i giri via MP o addirittura per telefono. Sono veramente riconoscente e vi ringrazio calorosamente! Questo è il vero spirito del Tinga!

Ci sarà da divertirsi!
 
5521297
5521297 Inviato: 1 Set 2008 19:02
 
 
5530836
5530836 Inviato: 2 Set 2008 13:55
 

Io purtroppo potrò eventualmente accompagnarvi, quando passerete in zona Rimini-Emilia Romagna-Marche.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 3
Vai a pagina 123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumRaduni, Eventi, Uscite e ItinerariViaggi e Itinerari

Forums ©