Leggi il Topic


Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Ciclistica

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
Monobraccio su zip vecchio modello
5989047
5989047 Inviato: 14 Ott 2008 12:51
 



come va ezio? rispreso un pò??
io ormai mi son affezionato al carriolino.. ho preso la sella biposto d'occasione, dovrebbe arrivarmi tra oggi e domani.
Poi faccio mettere dell'olio nella forca originale,(se trovo o compro le chiavi lo fo io) in attesa di farci qualcosa (come ti ho detto vedo che dice l'artigiano).
orcazozz mi sa che vado e compro un serie di chiavi per smontare un pò di cosette, ho notato che il collettore della tocca a dx con la boccola del telaio, cosa che quando la montai io (15 anni fa) non faceva. ergo, è stata montata a caxxo, o almeno spero.
per cui smonto la marmitta e vedo se si è stortata o è solo un lavoro fatto di fretta.
ti posterò delle foto del telaio sp cpn monobraccio, così vediamo di segnare sulle stesse l'intervento (c'è un sacco di gente che vorrebbe il monobraccio, facciamo ua pseudo guida)
ariciao ezio, buona giornata
 
5989302
5989302 Inviato: 14 Ott 2008 13:21
 

Si grazie, diciamo che mi sono un pò ripreso. Per la marmitta anch'io a volte sono stato tratto in inganno dalla posizione in cavalletto; tu come l'hai guardata? Prova a vedere se ti da lo stesso problema anche se non è in cavalletto, se no allora è normale.
 
5992931
5992931 Inviato: 14 Ott 2008 17:31
 

ti faccio ridere.
Di fronte allo studio c'è un meccanico..
l'idea era: dato che il motorino è qui davandi 8 ore al giorno, se mi fa un prezzo onesto mi faccio mettere da lui l'olio nella forca ed i paraoli, in modo da non giocarmi quel poco tempo libero che ho..
entro.. senta.. dovrei cambiare i paraoli ad un vecchio piaggio zip e mettere dell'olio nella forcella.. quanto mi verrebbe a costare??

la risposta: mmhhh.. per i paraoli devo vedere quanto costa il kit.. sa.. i piaggio hanno il kit.. di mano d'opera una 60ina di euro..

Lo guardo e scoppio a ridere.. mi sa che gli è presa a male.. da buon diplomatico gli dico: magari mi sono spiegato male.. è uno zip prima serie.. si mette l'olio e si riavvita lo stelo.. in mezzora ci riesce anche con una mano legata.. e comunque il kit è per le forcelle a steli rovesciati.. qua ci son un paio di paraoli generici e nessun tipo di cartuccia..

ovviamente non poteva contraddirsi.. mi fa: non so.. devo vedere quanto ci impiego..

capito l'andazzo qui a Roma..
le cose me le devo fare da solo.. magari sul marciapiede sotto la finestra della stanza (per ripararmi la gomma davanti han voluto 15 euro.. ecchecazz.. dalle mie parti ci compro un copertone..)

succo della questione..
mai andare da un meccanico in giacca e cravatta che ti prende per un cretino da spennare..
ed inoltre.. vado da brico.. c'era la cassetta degli attrezzo in offerta.. sabato niente meeting con la ragazza.. si fa il motorino...
e affancxxx a sti idioti..

Ultima modifica di greenlabel il 15 Ott 2008 9:55, modificato 1 volta in totale
 
5996584
5996584 Inviato: 14 Ott 2008 22:10
 

Bravo icon_exclaim.gif Basta un pò di passione e una natura un pò come la mia, molto portata ai lavori manuali. Qui per una riparazione andiamo dai 3 ai 5 €. Sulla forcella forse è meglio non commentare.
 
6031659
6031659 Inviato: 17 Ott 2008 21:29
 

scusate ma sapreste dirmi se tutta la forcella della vespa et2 è montabile su uno zip come il mio senza apportare alcuna modifica?
 
6032971
6032971 Inviato: 17 Ott 2008 23:09
 

infatti sono d accordo con voi per chi se la cava con i lavori manuali trae un gran risparmio!!!i meccanici ultimamente stanno diventando un po ladri!! icon_lol.gif
 
6033261
6033261 Inviato: 17 Ott 2008 23:49
 

zip06 ha scritto:
scusate ma sapreste dirmi se tutta la forcella della vespa et2 è montabile su uno zip come il mio senza apportare alcuna modifica?
Ho sentito dire che quella della et2 è meno compatibile di una dello sfera o dell'sp. Poi comunque la nuova forcella dovrà sicuramente passare dalle mani del torniere. Nel tuo caso dalla foto non riesco a capire se monti le calotte grosse, cioè quelle più recenti; altrimenti sarai costretto a percorrere la stessa strada che ho fatto io.
 
6049320
6049320 Inviato: 20 Ott 2008 11:12
 

popolo, domandone.
ma che sella doppia posso montare?
mi spiego, oltre alla classica sella doppia da zip, si può montare quella dell'sp?? mipar un pò più lunga.
sciauu
 
6050673
6050673 Inviato: 20 Ott 2008 13:41
 

ma c'è modo di trovarne una uguale identica? per esempio quella dello zip disc o dell'fr non è uguale a quella dello zip a tamburo?
 
6052809
6052809 Inviato: 20 Ott 2008 16:10
 

dipende dall'anno. A intuito,, guardando i tuoi cerchi e la carena anteriore, mi sa che sul tuo monta direttamente quella dell'sp. Rispetto ai primi telai cambiano le boccole, niente di insuperabile.
 
6053202
6053202 Inviato: 20 Ott 2008 16:39
 

Quella dello zip disc è uguale a quella dell'sp ed essendo più lunga richiede il codino portapacchi che gli fa da sostegno e guarnisce la situazione dietro. Il guaio è che non si trovano facilmente e non sono più in commercio, tranne rimanenze non vendute. Io mi sono informato e si può ordinare su richiesta con un costo di circa 100 euro. L'alternativa potrebbe essere di averne magari una a 2 posti anche del primo tipo come la mia e farla rifoderare da un bravo tapeziere. Anche se utilizza materiale buono e con un certo spessore, la spesa giusta non dovrebbe passare le 30 € circa.
 
6058288
6058288 Inviato: 20 Ott 2008 22:22
 

scusate io inetndevo ancora la forcella non la sella
 
6060784
6060784 Inviato: 21 Ott 2008 9:54
 

zip, io ti ho risposto per la forcella..
ezio rispondeva ad una mia domanda.
Credo che il tuo telaio sia del secondo tipo, per cui ci monta direttamente.
devi far controllare se le boccole sotto sono uguali a quelle dello zip sp.

Per la sella. Ezio, usate si trovano, e son molto belle. basterebbe farsi fare dal torniere un supporto in metallo verniciato di nero che si avviti nelle 2 solite vitone che tengono il portapacchi, e poi vada su fino ai sostegni sella.
Na roba abb cretina da fare, in modo che non si possano infilare le mani direttamente sotto.
caxx.. fossi dalle mie parti provvederei subito.
mi sa che per ora vedo di trovare quella doppia classica
 
6062848
6062848 Inviato: 21 Ott 2008 13:41
 

ma guarda che la carena l'ho messa io. non è un sp il mio zip ma è lo zip normale, non il piu vecchio ma quello ancora coi freni a tamburo sia avanti che dietro
 
6074140
6074140 Inviato: 22 Ott 2008 12:04
 

dai un'occhiata alle boccole inferiori, se hai un amico con lo zip sp mettili di fianco e guarda se son della stessa dimensione.

ezio.. siam nella pupù.. forse..
ieri, causa urgenza, esco a manetta (pr quanto può essere manetta..) ad un certo punto cala di giri.. con un filo di gas andava, se acceleravo di + si affogava.
cambiato candela (ovviamente dopo che si è freddato) ora sembra andare.
ma dubbio dbbiaccio.. o son io che mi faccio le pippe mentali (probabile) o va un pò meno.
fossi a casa aprirei il cilindro per vedere se si è beccato na grippatina o comunque si è mangiato na fascia.. qua son fottuto.. dovrei farlo fare ad un mecca, che mi sola un pacco di soldi..
mah.. mo ci penso
 
6074781
6074781 Inviato: 22 Ott 2008 13:13
 

Se non ti da più il problema è evidente che dipendeva dalla candela. comunque so poco del tuo carriolino; che gruppo termico monti icon_question.gif E tutto il resto icon_question.gif
 
6076881
6076881 Inviato: 22 Ott 2008 16:05
 

il mio carriolino.. quando lo usavo io.. cio+è fino ai miei 15 anni, era:

- g.t. polini corsa in alluminio, 47,4 monofascia.
- Lamelle in carbonio, uscite col g.t. stesso.
- variatore polini speed control (è a sei rulli, ma credo che al tempo on ne esistessero altri, i rulli eran quelli scomponibili, coi pesetti da mettere dentro ai semicilindri in plastica.
- Frizione originale con mollette polini
- molla contrasto polini bianca
- rapporti allungati 15/38 denti dritti polini
- ammortizzatore dietro regolabile nel precarico

poi, per limitare il ruome ed i consumi mi sono limitato a
- carbo 17.5 con cassa filtro originale modificata (qualche buchetto nella parte ascendente che dava sulla spugna, niente di che)
- scarico leovinci sp2 (la 3 ancora non esisteva)

solo per provare ho messo qualche volta filtro diretto, scaricozzo for race e carbo 24.. che per il gt eran meglio.. ed infatti era una scheggia, ma faceva un casino della mad.. e beveva come na spugna..
così andava veramente bene, senza esser troppo casinaro
in queste condizioni avrà fatto si e no 10mila km (forse qualcuno in meno) ovviamente ad olio sintetico e tutti gli accorgimenti possibili)
questo per contestualizzare l'usura dei vari organi

Poi passai al 125 e lo zip rimase posato, fino a quando passò a mia sorella.. ovviamente dovetti smontare tutto (partiva in monoruota).
sotto ho messo un gruppo termico 50cc polini (costava meno dell'originale) e variatore, la marmitta sp2, e credo le lamelle. Il resto originale. (peccato che vendetti il gt, ma ero squattrinato)
in accelerazione va bene, anche se mi sa che andrebbe lubrificata tutta la trasma, e magari cambiati i rulli (accelera benissimo, ma se chiudo e riapro ci impiega un pò a riprendersi).
Inoltre chi lo ha riportato alla versione originale mi sa che ha lasciato il mollone polini, troppo duro per il motore 50 (non stende del tutto il rapporto).
Al tempo ero fuori dall'italia, e pur dando dritte via telefono non potevo far miracoli.
comunque ora è in questo stato. necessiterebbe di tanti piccoli interventi (anche perchè a me piace che il mezzo funzioni a dovere) ma sommati diventan un interventone.
sciau
 
6083115
6083115 Inviato: 23 Ott 2008 0:37
 

greenlabel ha scritto:
il mio carriolino.. quando lo usavo io.. cio+è fino ai miei 15 anni, era:

- g.t. polini corsa in alluminio, 47,4 monofascia.
- Lamelle in carbonio, uscite col g.t. stesso.
- variatore polini speed control (è a sei rulli, ma credo che al tempo on ne esistessero altri, i rulli eran quelli scomponibili, coi pesetti da mettere dentro ai semicilindri in plastica.
- Frizione originale con mollette polini
- molla contrasto polini bianca
- rapporti allungati 15/38 denti dritti polini
- ammortizzatore dietro regolabile nel precarico

poi, per limitare il ruome ed i consumi mi sono limitato a
- carbo 17.5 con cassa filtro originale modificata (qualche buchetto nella parte ascendente che dava sulla spugna, niente di che)
- scarico leovinci sp2 (la 3 ancora non esisteva)

solo per provare ho messo qualche volta filtro diretto, scaricozzo for race e carbo 24.. che per il gt eran meglio.. ed infatti era una scheggia, ma faceva un casino della mad.. e beveva come na spugna..
così andava veramente bene, senza esser troppo casinaro
in queste condizioni avrà fatto si e no 10mila km (forse qualcuno in meno) ovviamente ad olio sintetico e tutti gli accorgimenti possibili)
questo per contestualizzare l'usura dei vari organi

Poi passai al 125 e lo zip rimase posato, fino a quando passò a mia sorella.. ovviamente dovetti smontare tutto (partiva in monoruota).
sotto ho messo un gruppo termico 50cc polini (costava meno dell'originale) e variatore, la marmitta sp2, e credo le lamelle. Il resto originale. (peccato che vendetti il gt, ma ero squattrinato)
in accelerazione va bene, anche se mi sa che andrebbe lubrificata tutta la trasma, e magari cambiati i rulli (accelera benissimo, ma se chiudo e riapro ci impiega un pò a riprendersi).
Inoltre chi lo ha riportato alla versione originale mi sa che ha lasciato il mollone polini, troppo duro per il motore 50 (non stende del tutto il rapporto).
Al tempo ero fuori dall'italia, e pur dando dritte via telefono non potevo far miracoli.
comunque ora è in questo stato. necessiterebbe di tanti piccoli interventi (anche perchè a me piace che il mezzo funzioni a dovere) ma sommati diventan un interventone.
sciau
Complimenti icon_exclaim.gif Anch'io ai tempi d'oro montavo un gt come il tuo ed esattamente quello con lo scarico a W della polini, ma ai tempi il variatore malossi, e non capivo anche se ce l'avevo che andava meglio il polini perchè non capivo che andava tarato con una molla molto più morbida della blu. Rapporti come i tuoi che peroò devo corregere perchè la polini fa esattamenta i 15/39 ovviamente i secondari; li montavo con il precedente gt. Poi avevo 17,5 e scarico polini evolution(ai tempi forse la 6). Il gt aveva una modifica alla testata per migliorare squish e rapporto. Nel nostro paese abbiamo una salita micidiale in rettilineo lunga quasi 1 km, dove si fanno da sempre i provatoni con auto, scooter e moto; ebbene io salivo a 110 km\h. Adesso il gt che monto mi ha costretto per avere un allungo decente a montare i rapporti malossi primari 15/38 che risultano più lunghi dei secondari polini, col risultato però che in quella salità non riesce a spingerli oltre gli 80 km\h. Appena tornerò a montare un gt 48, rimetterò gli altri ingranaggi. Se qualche volta mi riesce di comprare il kit per chiudere l'aria manualmente al carburatore, ho un amico che mi presta un carb.19 malossi, che già di suo è superiore internamente al semplice dell'orto, ma inoltre è stato rivisto con un kit e migliorato ulteriormente. Non ho mai avuto il piacerere di andare oltre un 17,5, ma il mio amico mi ha detto che c'è una bella differenza.
 
6084275
6084275 Inviato: 23 Ott 2008 10:24
 

hai ragione, 15/39, quelli che la polini chiama intermedi.
Oltre il 17,5 c'è una bella differenza, ma devi rimuovere la scatola filtro originale.. fa un casino della mad..
comunque, torno alla sella zip sp..
guarda questo annuncio ebay
Link a pagina di Cgi.ebay.it
hai visto che diavolo ha sotto la sella, fa da sostegno ma non è un portapacchi. come si chiamerà e dove si potrà trovare?
 
6085215
6085215 Inviato: 23 Ott 2008 12:26
 

Bello icon_exclaim.gif In che senso fa casino icon_question.gif Se lascio la scatola filtro per com'è senza apportare ulteriori modifiche e cambio carburatore, mi fa più casino icon_question.gif
 
6085305
6085305 Inviato: 23 Ott 2008 12:38
 

con la scatola filtro originale non riesci a far passare abbastanza aria per sfruttate un carburatore da più di 17,5, devi passare al filtro diretto..
casino a go go..

comunque devo sapere dove ha preso quel coso
 
6085830
6085830 Inviato: 23 Ott 2008 13:50
 

quel coso sotto la sella è quella spece di portapacchi che montano gli zip sp solo che per questioni estetiche la maggior parte delle persone che ce l'hanno lo tagliano fino a portarlo ad avere la forma della sella. ma in verita non sarebbe di quella forma...
 
6087425
6087425 Inviato: 23 Ott 2008 15:58
 

è il portapacchi tagliato???
mi par fatto troppo bene... miseriaccia
comunque bello
 
6089261
6089261 Inviato: 23 Ott 2008 18:50
 

Si, anch'io sapevo questa cosa del portapacchi tagliato. Guarda che io non ho problemi a far funzionare un carb.più grosso come il 19. Forse non hai visto bene la mia scheda tecnica, pensa che carburo bene con un getto da 94, che col passagio di aria che ha un filtro originale non modificato non si potrebbe mai mettere.
 
6089464
6089464 Inviato: 23 Ott 2008 19:09
 

immagino che la tua modifica sia efficiente, io ti riferisco quello che sento in giro, dato che, tranne qualche volta per provare, ho sempre optato per il 17,5, buoni consumi e buone prestazioni.
Anzi, quasi quasi me lo ricompro.. appena lo scoot gira come dico io però

sciaa
 
6093430
6093430 Inviato: 23 Ott 2008 23:44
 

Anch'io mi trovo bene col 17,5, ma devo capire perchè un cilindro racing intermedio monofascia, anche se in ghisa, va peggio di un base modificato. Ha pure le fasuture diverse e dovrebbe andare meglio. Magari vuole più alimentazione, mentre il precedente gt riusciva a rendere bene col 17.
 
6094923
6094923 Inviato: 24 Ott 2008 9:58
 

normalmente un monofasia con determinate fasature è studiato per girare abbastanza alto, cosa che con un 17,5 non può fare.
credo che la questione sia tutta lì.
ad es con il 12 originale, un monofascia in alluminio da competizione va molto peggio di un base, proprio per una questione di fasatura.
sciau
 
6095201
6095201 Inviato: 24 Ott 2008 10:26
 

Infatti. Ma per quanto riguarda i rapporti che mi ha obbligato a mettere più lunghi per poi non spingerli tutti in salita, posso pensare che dipende tutto dal carb. icon_question.gif L'ideale sarebbe camminare con i 15/39 polini; ma può il carb. risolvermi il problema allungo a tal punto da permettermi di rimettere i polini?
 
6095236
6095236 Inviato: 24 Ott 2008 10:29
 

To pensando che forse se continuiamo la nostra coversazione sulla posta privata del sito stesso è meglio, visto che la nostra discussione ormai si è allargata oltre alla ciclistica. Che ne pensi icon_question.gif Adesso faccio una prova.
 
6095468
6095468 Inviato: 24 Ott 2008 10:58
 

ok. non ho ben capito cosa intendi qui, nella prima parte

"Infatti. Ma per quanto riguarda i rapporti che mi ha obbligato a mettere più lunghi per poi non spingerli tutti in salita, posso pensare che dipende tutto dal carb. icon_question.gif L'ideale sarebbe camminare con i 15/39 polini; ma può il carb. risolvermi il problema allungo a tal punto da permettermi di rimettere i polini?"
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Ciclistica

Forums ©