Leggi il Topic


Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

   

Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12
 
Troppo olio [come rimediare]
5240687
5240687 Inviato: 28 Lug 2008 22:29
 

Javana ha scritto:


lo spioncino è sul carter motore...il carter frizione è dall'altro lato...per carità magari non mi ricordo più bene ma mi pare sia così icon_wink.gif


No, lo spioncino e' dal lato della frizione (quello destro) e smontando il coperchio che porta lo spioncino si accede alla frizione.

Comunque capita che lo spioncino si sporchi dall'interno, anche senza cuocere l'olio. Credo dipenda dal tipo di olio utilizzato. Il mio si e' leggermente oscurato, ma ho anche fatto tanti km.
 
5240813
5240813 Inviato: 28 Lug 2008 22:44
 

Ilprofessore ha scritto:
ma ho anche fatto tanti km.

ti crediamo, con quell'avatar 0510_inchino.gif
 
5241872
5241872 Inviato: 29 Lug 2008 1:34
 

Ilprofessore ha scritto:


No, lo spioncino e' dal lato della frizione (quello destro) e smontando il coperchio che porta lo spioncino si accede alla frizione.

Comunque capita che lo spioncino si sporchi dall'interno, anche senza cuocere l'olio. Credo dipenda dal tipo di olio utilizzato. Il mio si e' leggermente oscurato, ma ho anche fatto tanti km.


giusto giusto...sono andato a guardare stasera e in effetti il coperchio frizione è a dx... icon_wink.gif
 
7127675
7127675 Inviato: 8 Mar 2009 19:42
 

Bmax ha scritto:
Il corretto livello è: moto ferma da 48 ore in piano sul centrale..... il livello deve stare a metà tra il MAX e la fine superiore dello spincino (cioè circa 3mm sopra il max). Così è perfetto.....


Ciao Massimo,

questo è interessante. Anche a me è scappata la mano con l'olio, circa 3,4 invece che 3,1 e il livello è proprio tra il max e la fine dell'oblò......

Pensavo di dover togliere, invece adesso penso di no. Come l'hai scoperto? Esperienza diretta sicuramente 0510_inchino.gif 0510_inchino.gif

Ciao e a presto
Nanni
 
7130192
7130192 Inviato: 9 Mar 2009 3:42
 

il cambio scorso mi sono fatto prendere la mano anch'io icon_asd.gif ed ho raggiunto proprio quel livello: di certo nessun problema 0509_up.gif

a questo cambio (Agip 10w60) alla terza bottiglia ho avuto la piacevole sorpresa che il livello e' esattamente sulla meta' tra min e max icon_eek.gif

al prossimo giro prendero' di nuovo tre litri per sicurezza, ma una bottiglia sigillata in giro per casa e' di certo meglio di una aperta icon_wink.gif
 
7136351
7136351 Inviato: 9 Mar 2009 22:16
 

Non esagerate con il livello dell'olio: piu' olio c'e', meno spazio libero rimane per le pulsazioni del motore dovute al movimento dei pistoni.
Io sono sempre rimasto fra la meta' dello spioncino ed il minimo. La differenza e' poca (200-300 cc), ma preferisco cosi'. Tanto la VFR non mangia olio e quindi non c'e' nemmeno l'apprensione di vedere il livello calare troppo durante un lungo viaggio.
 
7270861
7270861 Inviato: 29 Mar 2009 10:58
 

raga

anche il mio oblò è scuro....

siccome devo cambiare l'olio prova a fare un flussaggio con qualche prodotto

per vedere se si pulisce?

che prodotto usare?

ne basta uno qualsiasi?
 
7270919
7270919 Inviato: 29 Mar 2009 11:08
 

Lascia perdere il flussaggio, ricordati che sei all'interno del motore, non ci puoi mettere null'altro che olio.
Lavalo meglio che puoi all'esterno e tienitelo cosi' com'e'.
L'alternativa e' smontare il coperchio della frizione per poterlo lavare dall'interno, ma ne vale la pena?
 
7277110
7277110 Inviato: 29 Mar 2009 23:22
 

leggevo proprio ieri di un tipo che sul suo Volvo 850 ad ogni cambio olio faceva una specie di lavaggio icon_eek.gif

procedura? metteva un olio economico per poi sostituirlo definitivamente con quello buono... a me non sembra quella grande genialata: un po' di olio dell'altro tipo inevitabilmente resta nel motore, dovendo cosi' convivere con quello definitivo; piuttosto puo' essere meglio fare un paio di cambi ravvicinati (tipo a 4/5000 km) per "pulire"


personalmente l'olio lo cambio ogni 6000 km circa, ed adesso che mi sono trovato cosi' bene con l'Agip 10w60, al prossimo cambio usero' assolutamente lo stesso, a tutto vantaggio del discorso di cui sopra icon_wink.gif
sono curioso di vederne la densita', al momento del prossimo cambio 0510_regolamento.gif
 
7277341
7277341 Inviato: 29 Mar 2009 23:55
 

bhe il tipo del volvo non era un genio......

comunque sui diesel con questi oli longlife si formano delle morchie

che vanno a tappare i passaggi dell'olio...poi il "detergente" si mischia all'olio

poco prima di cambiarlo poi si svuota e si toglie tutto per mettere l'olio nuovo....

adesso non so questo quanto possa essere compatibile con la frizione in bagno d'olio,

e chiedevo questo, se si fanno danni a mettere questo detergente nel motore,

farlo girare 10 minuti e poi cambiare......
 
7279355
7279355 Inviato: 30 Mar 2009 13:30
 

hei ragazzi non è oscurato lo spioncino......

ma c'è semplicemente troppo olio...... icon_eek.gif

quella volpe del precedente proprietario ha riempito a tappo....

poco importa tanto cambio tutto.... 0509_up.gif

meno male che mi è venuta la "brillante" idea di metterla sul laterale,

per verificare,e grazie ai post letti comincio a conoscere la mia vuferina.....

a presto....
 
7366250
7366250 Inviato: 12 Apr 2009 11:09
 

Ilprofessore ha scritto:
Non esagerate con il livello dell'olio: piu' olio c'e', meno spazio libero rimane per le pulsazioni del motore dovute al movimento dei pistoni.
Io sono sempre rimasto fra la meta' dello spioncino ed il minimo. La differenza e' poca (200-300 cc), ma preferisco cosi'. Tanto la VFR non mangia olio e quindi non c'e' nemmeno l'apprensione di vedere il livello calare troppo durante un lungo viaggio.


A quanto olio in più corrisponde un livello nello spioncino circa un centimetro sopra il max? Ho fatto il cambio olio (avevo smontato il carter per un lavoretto di pulizia quindi è scolato sicuramente tutto.....o se lo togli dal tappo di sotto ne esce di più?...) e la moto è stata ferma da piu di un giorno inoltre il filtro NON è stato cambiato...problema:
son certo di aver messo poco poi di due litri e lo spioncino si vede gia pieno....se accendo la moto e gira per qualche minuto, sparisce giustamente, per poi ritornare pieno ( o meglio si intravede il vuoto appena appena alla cima dello spioncino)...eppure dite che ci vanno 3.1 - 3.3 con il filtro....io a due litri mi dà pieno.....nn capisco!!! eusa_wall.gif
 
7368839
7368839 Inviato: 13 Apr 2009 0:33
Oggetto: Carter???
 

Parli di carter, ma forse intendevi dire coppa dell'olio.
Il tappo e' montato sulla coppa dell'olio, quindi togliendo quest'ultima si scola tutto.
Senza cambiare il filtro (bisognerebbe farlo sempre quando si cambia l'olio), la Vtec tiene 2.9 litri.
Quindi c'e' qualcosa che non torna.
Cambiando il filtro servono 3.1 litri, smontando completamente il motore ne servono 3.8 litri.
Nel tuo caso 2 litri sono troppo pochi, quindi si torna al punto iniziale: cosa hai smontato effettivamente?
 
7369235
7369235 Inviato: 13 Apr 2009 9:37
Oggetto: Re: Carter???
 

Ilprofessore ha scritto:
Parli di carter, ma forse intendevi dire coppa dell'olio.
Il tappo e' montato sulla coppa dell'olio, quindi togliendo quest'ultima si scola tutto.
Senza cambiare il filtro (bisognerebbe farlo sempre quando si cambia l'olio), la Vtec tiene 2.9 litri.
Quindi c'e' qualcosa che non torna.
Cambiando il filtro servono 3.1 litri, smontando completamente il motore ne servono 3.8 litri.
Nel tuo caso 2 litri sono troppo pochi, quindi si torna al punto iniziale: cosa hai smontato effettivamente?


icon_redface.gif icon_rolleyes.gif ...no no parlavo proprio del carter di dx, quello dove c'è lo spioncino e il tappo in simil-alluminio (dove dietro ci sta il motorino d'avviamento e la regolaz della testa)...quindi non tutto l'olio era scolato visto che si trovano su due livedlli differenti, lo spioncino e il tappo della coppa.....ora è tutto a posto, il livello è giusto! ..io non consideravo il litro che c'è appunto tra la coppa e il filtro, e mettendone dentro devo aver superato il massimo senza accorgeremene...l'ho siringato come gia spiegato.....
Il filtro nn l'ho cambiato xè era nuovo di 1 giorno infatti il cambio olio l'ho fatto per altri motivi che ho spiegto sopra....faccio un pò di strada e poi ricambio tutto.

grazie Professore doppio_lamp.gif
 
7527449
7527449 Inviato: 6 Mag 2009 16:43
 

Bmax ha scritto:
Già detto in altri DUECENTO post come minimo......
Togli il tappo di rabbocco, siringa con 20 cm di tubo (piuttosto rigido) ed aspiri l'eccesso.

Il corretto livello è: moto ferma da 48 ore in piano sul centrale..... il livello deve stare a metà tra il MAX e la fine superiore dello spincino (cioè circa 3mm sopra il max). Così è perfetto.....



ciao bmax (o Javana se c'è icon_asd.gif )...una domandina....io ho fatto il livello come dicevi tu, in pratica rimane a metà (anche un millimetro meno sembra) tra il max e la fine dello spioncino....l'altra domenica ho fatto circa 200/230 km in una "botta" (con pausa di 5 min e stop), una volta in garage, diciamo quasi subito, son cadute due/tre goccioline d'olio dagli sfiati...credo sia normale visto che ce n'era di più ed evidentem la dilatazione dell'olio dovuto al calore ne ha fatto uscire un pochino...il livello ora sembra sempre lo stesso, cioè superiore al max, quindi non è che ne ho scaricato molto....chiedevo solo conferma che ho ragionato bene e che sia tutto ok secondo te.. grazie
 
7536001
7536001 Inviato: 7 Mag 2009 16:08
 

A me non è mai capitato di trovare olio che esca dagli sfiati...... ma se hai hai trovato qualche goccia non penso sia la fine del mondo..... l'importante del livello come ti ho indicato è valido SOLAMENTE se la moto è ferma da 24 o più.....
...... che equivale a fare come dice il libretto di uso..... e cioè a moto fredda, avviare 1 minuto, spegnere, aspettare 2-3 minuti e mettere il livello al massimo.
 
7630968
7630968 Inviato: 19 Mag 2009 20:16
 

Oggi ha fregato anche a me con cambio olio e filtro ne ho messo dentro 3,6 domani procedo a portare via l’eccesso, mi sono spaventato quando con motore in moto è sparito l’olio dall’oblò e ho messo un altro po’ d’olio. eusa_doh.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif
 
7651966
7651966 Inviato: 22 Mag 2009 9:28
 

leddaandre ha scritto:
Oggi ha fregato anche a me con cambio olio e filtro ne ho messo dentro 3,6 domani procedo a portare via l’eccesso, mi sono spaventato quando con motore in moto è sparito l’olio dall’oblò e ho messo un altro po’ d’olio. eusa_doh.gif 0509_si_picchiano.gif 0509_si_picchiano.gif


io ho usato una siringa da 0.50 comprata in farmacia e un tubicino utilizato in enologia (nn sarà stato il materiale piu appropriato ma ha fatto il suo dovere icon_asd.gif ), probabilm lo sai già ma ti consiglio di scaldare l'olio prima di estrarlo...si aspira meglio.

ciao ciao doppio_lamp.gif
 
7688134
7688134 Inviato: 26 Mag 2009 21:54
 

Ilprofessore ha scritto:
Non esagerate con il livello dell'olio: piu' olio c'e', meno spazio libero rimane per le pulsazioni del motore dovute al movimento dei pistoni.
Io sono sempre rimasto fra la meta' dello spioncino ed il minimo. La differenza e' poca (200-300 cc), ma preferisco cosi'. Tanto la VFR non mangia olio e quindi non c'e' nemmeno l'apprensione di vedere il livello calare troppo durante un lungo viaggio.



intendi direche resti rigorosamente frà la tacca di max e min???
quel pirlone dell'mecca mi mette sempre il livello sopra al max!!!1
dicendo che è meglio che cenesia qualcosa in + se dovesse capità che lo consuma!! icon_eek.gif
ma dall' prossimo cambio gli impongo di rimanere scrupolosamente frà max e min!!
mò speriamo bene 200/300cc in +non farà esplode il motore speriamo eusa_think.gif
che pugnale sti mecca. ognitanto senescopre 1 nuova!!!!! icon_evil.gif
ciao ciao.

Ultima modifica di vaferpat il 27 Mag 2009 19:13, modificato 1 volta in totale
 
7690557
7690557 Inviato: 27 Mag 2009 9:52
 

Sono punti di vista........ io con motore fermo da 24/48 ore metto il livello a metò tra il MAX e la FINE SPIONCINO (cioè sopra il max).......... ma questo livello vale SOLAMENTE se la moto è ferma e spenda da almeno 24 ore.

Tengo il livello leggermente alto (in realtà non è sopra al massimo, ma al massimo) perchè il cambio và molto meglio rispetto ad un livello MIN.
 
7706906
7706906 Inviato: 28 Mag 2009 22:31
 

Bmax ha scritto:
Tengo il livello leggermente alto (in realtà non è sopra al massimo, ma al massimo) perchè il cambio và molto meglio rispetto ad un livello MIN.



bè effettivamente mò che micifai pensare x i primi 1000 km facevo a calci con la quinta e la sesta!! eusa_think.gif poi dopo il primo cambio d'olio appunto a 1000 km la difficoltà di inserimento marce è sparita e men'ero completamente dimenticato allora forse il miglioramento
è dovuto all'abbondanza di olio icon_xd_2.gif
 
8219509
8219509 Inviato: 31 Lug 2009 0:44
 

"A pennello"!

Domattina parto... per scrupolo, avendo già percorso + di 2000 km dall'acquisto (modello 2006 usato con 27000 segnati), vado a sbirciare l'oblò e vedo TUTTO NERO icon_eek.gif
Ma possibile che il mecca (o chi per lui), abbia sbagliato "il cambio"?
...
OK: il motore era fermo da 20" (da temp sui 95°) ed ero sul centrale in piano, ma...

Tra 6 ore, prima di partire, provo "il laterale", ma leggere di finestrelle "cotte" o sporco persistente, non mi farà dormire sogni tranquilli.

0509_lucarelli.gif

P.S. un esubero d'olio (?!), che rischi comporta, in definitiva?
 
8220243
8220243 Inviato: 31 Lug 2009 8:54
 

TANTRATOM ha scritto:
"A pennello"!

P.S. un esubero d'olio (?!), che rischi comporta, in definitiva?


sicuramente porta un eccessiva pressione nel motore con conseguenze "concrete" che ora mi sfuggono ma che in altri post sono state citate...avevo avuto un problema analogo e dopo aver letto i consigli di Bmax mi son munito di siringa ecc e ho aspirato l'eccesso...
 
8223451
8223451 Inviato: 31 Lug 2009 15:03
 

Io per fare questo tipo di lavoro ho preso da un amico una siringa enorme e un tubo di tipo medico ( flebo) ma mi ha fatto un pò tormentare per arrivare a pescare l'olio se riesci proucurati un tubo + rigido. 0510_saluto.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 2
Vai a pagina Precedente  12

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum HondaForum Honda VFR

Forums ©