Leggi il Topic


squish [cos'è? che miglioramenti produce?]
5024400
5024400 Inviato: 7 Lug 2008 16:39
Oggetto: squish [cos'è? che miglioramenti produce?]
 

sareste così gentii di spiegarmi cos'è lo squish?come fare ad aumentarlo e che miglioramenti si potrebbero ottenere.per favore rispondete a tutto perchè mi sa che che la alla mia moto non sia stato controllato.e poi volevo chiedere se lo squish diciamo che "sballato"che può succedere?prestazioni minori?
 
5024428
5024428 Inviato: 7 Lug 2008 16:41
 

anche i non so che cosìè ma credo che ragionandoci su ci sono arrivato a capire più o meno che cos'è.... non mi sono mai interessato su che cos'era.... ma usando il cerca ho trovato questa guida....

Lo Squish nel motore 2 tempi

adeso me la leggo anche io....
 
5024450
5024450 Inviato: 7 Lug 2008 16:44
 

bastard92 ha scritto:
anche i non so che cosìè ma credo che ragionandoci su ci sono arrivato a capire più o meno che cos'è.... non mi sono mai interessato su che cos'era.... ma usando il cerca ho trovato questa guida....

Lo Squish nel motore 2 tempi

adeso me la leggo anche io....
mi aggiungo e la leggo anche io con voi...ripassare non fa mai male...poi se si legge in compagnia icon_asd.gif icon_asd.gif
 
5024480
5024480 Inviato: 7 Lug 2008 16:47
 

ho capito qualche ciosa..ma il punto è..io sul tpr potrei farlo??in che modo?
 
5024534
5024534 Inviato: 7 Lug 2008 16:52
 

lo squish non è mica la testa del cilindro?
 
5024558
5024558 Inviato: 7 Lug 2008 16:55
 

noooooo.a quanto ho capito io sono le guarnizioni tra cilindro e blocco.o sbaglio?
 
5024604
5024604 Inviato: 7 Lug 2008 17:01
 

credo che con lo squish si parli di lavorazioni alla testa.... sul tr credo che si possa agire cambiando le guarnizioni tra cilindro e carter già in qualche modo, e compensando cambiando quelle in testa.... non so i numeri esatti... ma credo che si possa agire così....


se non ho capito male (in quel caso, correggetemi), credo che consista nel ridurre lo spazio rimanente tra punto morto superiore (punto più in alto della corsa di un pistone dentro al cilindro) e la parte più alta della camera di scoppio, ovvero stiamo parlando della parte circolare della testata, dove c'è il foro della candela:

immagini visibili ai soli utenti registrati



in questo modo credo che si cambi la compressione, abbassando la distanza si aumenta la compressione, ottenendo il risultato di avere un carburante (miscela aria/benzina) compressa meglio e che quindi nella fase di espansione porta ad avere una spinta migliore...

P.S.: mentre pensavo all'effetto squish, ho pensato alle siringhe senza ago piene d'acqua.... è stato quello che mi ha portato a pensare questo... siccome la siringa non ha un punto morto come quello di un pistone, ma, arriva con lo stantuffo/pistone in fondo alla corsa della siringa, lo spazio tra il fondo e la testa dello stantuffo è uguale a 0 circa... se noi comprimiamo dell'acqua, ovviamente, per via del volume dell'acqua, oltre un certo punto non riusciremo ad andare.... col risultato che lasciando andare lo stantuffo, questo ritornerà indietro per la spinta....

credo che entri in gioco un fattore simile a questo....
 
5028428
5028428 Inviato: 7 Lug 2008 22:24
 

bastard sei un genio icon_wink.gif
 
5029700
5029700 Inviato: 8 Lug 2008 0:53
 

no aspettate un attimo icon_asd.gif

lo squish in generale si puo definire come la distanza fra il cielo del pistone al punto morto superiore e il punto piu basso della testa...

l'effetto squish (che mi sembra derivi da un suono onomatopeico... ma vabbè queste sono cazzate xD) serve a far "confluire" la miscela verso il centro della camera di scoppio, dove c'è la candela per interderci, per una migliore combustione...

il metodo piu veloce per variarlo è quello di variare lo spessore della guarnizione di basamento... anche se il metodo migliore è quello di lavorare la testa al tornio, magari rivedendo anche l'angolazione della testa in rapporto al pistone utilizzato... ma qui si entra nello specifico e la cosa si incasina notevolmente icon_asd.gif

lo squish influenza anche l'rdc ovviamente... se abbassiamo lo squish riduciamo la distanza pistone-testa, riduciamo di conseguenza anche il volume della camera di scoppio e il rapporto di compressione risulta piu alto...
per far sì che uno non influenzi l'altro bisogna lavorare al tornio, ma a meno che non abbiate evidenti problemi non complicatevi la vita e tenete la testa come esce di serie che il piu delle volte va bene...

per finire come valori di squish io consiglio di seguire quelli consigliati dai produttori...
nel caso non li sappiate non scendete sotto i 3 decimi che è teoricamente il limite oltre il quale si detona sicuri... anche se dubito che riusciate a scendere ad un valore così basso ed avere un rapporto di compressione che non sia alle stelle...

detto piuttosto brevemente... sperando che sia utile icon_wink.gif
 
5666966
5666966 Inviato: 13 Set 2008 20:31
 

molto probabilmente voi intendete l'altezza di squish e no lo squish vero e proprio l'altezza di squish è in poche parole la distanza tra il cielo del pistone quando si trova al punto morto superiore e la testata del cilindro...per regolarlo ci vogliono strumenti adatti quali un calibro precisissimo e un filo di stagno piegando il filo di stagno ad angolo di 90 gradi va inserito nel foro della candela...facendo ruotare l'albero con la mano mediante il variatore o il volano si faa lavorare su e giù alcune volte il pistone facendo rimanere schiacciato il filo di stagno tra il cielo del pistone e la testata una volta che il filo è ben schiacciato lo si sfila e con il calibro si misura...così si determina la misura dell'altezza di squish

attenzione però che se nn si ha la minima idea della misura dell'altezza di squish del proprio gt o nn si sa bene che cosa fare modificando le guarnizioni a casaccio si rischia di far sbattere il cielo del pistone sulla testata stessa del cilindro

in conclusione per modificare l'altezza bisogna modificare le guarnizioni tra cilindro e carter e di conseguenza compensare anche quelle sulla testata

ricordarsi che squish più basso più ripresa e squish più alto più allungo
 
5668511
5668511 Inviato: 14 Set 2008 2:20
 

SQUISH: è praticamente la distanza tra il cielo del pistone (quando è nel punto morto superiore) e la testata. Piu lo squish è basso piu avremo un aumento della coppia e delle prestazioni però a discapito dell'affidabilità.
dato che lo squish migliora la combustione facilitando una corretta accensione, è possibile ridurre l'anticipo, in questa maniera la miscela brucerà compiutamente dopo il PMS, in un momento in cui il volume va aumentando ed evitando così i gravi problemi connessi con una detonazione.

ci sta piu informazione sulla guida propia dello squish
 
5671110
5671110 Inviato: 14 Set 2008 14:36
 

Allora senza usare paroloni o definizione imparate a memoria o rubate dai libri.

Vi metto un immagine e capite subito

immagini visibili ai soli utenti registrati


Il blu è il pistone e il rosso è la miscela aria\benzina che sta per essere compressa.

Innanzitutto c sono due tipi di testate o teste che dir si voglia, troncoconica ed emisferica.
Quella che ho fatto io è emisferica, quella troncoconica solitamente ha il pistone a cielo piatto. La testa emisferica solitamente viene più usata perchè la sfera ha il miglior rapporto volume\superficie.
comunque l'obiettivo è comprimere il più possibile la miscela nella semisfera o nel tronco di cono in cui avverrà lo scoppio e per farlo si usa lo squish, che ho cerchiato in azzurro e ho fatto molto ma molto più ripido di quanto non si faccia nella pratica.
In pratica il pistone schiaccia la miscela sulla testa e questsa scivola nella semisfera o nel tronco di cono pronta e bella compressa per la combustione.Se quelle due parti fossero piane ci la miscela nella semisfera o nel tronco di cono dove avviene la combustione sarebbe meno compressa e ci sarebbe meno potenza in più farebbe da fermo per la risalita del pistone, per questo si mette lo squish e in più migliora l'espansione dei gas caldi.
Perciò quando vi chiedono cos'è lo squish dite semplicemente che è un parte inclinata verso la camera di scoppio che permette una migliore compressione della miscela.

Poi ci sono diversissimi modi per operare con lo sqush, si può fare molto ripido e corto si può fare lungo e poco ripido.

Ma non toccatelo, a meno che non sappiate bene cosa state facendo.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto 50ccElaborazione Moto 50 cc

Forums ©