Leggi il Topic


Proprietario moto e assicurazione[diverso dall'intestatario]
12375822
12375822 Inviato: 6 Set 2011 23:12
 



io ho chiesto esplicitamente al mio assicuratore se potevo fare l'assicurazione a nome di mio papà ed io essere il conducente effettivo... lui mi ha detto di sì e la differenza tra farla a nome mio e farla a nome di mio papà era di 200 euro. Se ti può aiutare l'assicurazione di cui ti sto parlando e la Vittoria assicurazioni. (alla fine l'ho fatta a nome mio per avere una classe decente nel futuro ho 23 anni e ho una suzuki gsr 600 e mi costa 585 euro l'anno). Spero ti possa essere d'aiuto
 
12375874
12375874 Inviato: 6 Set 2011 23:19
 

Nemmolo ha scritto:
E io che speravo di aver trovato un modo per non spendere 1000 euro di assicurazione annui icon_cry.gif

Insomma, chiedo esplicitamente all'assicurazione se posso intestare l'assicurazione a mia madre e poi guidarla io?!

Così non credo che mi dicano qualcosa tipo: "Si, certo! Così almeno spende poco!"

Domani passo da loro e cerco di fargli pena.

Grazie veramente per la velocità con cui avete risposto.
Ovviamente sono graditi eventuali dettagli in più!


l'assicurazione la puoi anche intestare a tua madre ma se sul libretto c'è il nome tuo non serve a niente, perchè la tariffazione è sull'intestatario al PRA. dovresti intestarle piuttosto la moto.
la moto poi la puoi guidare tu, ma come ti ho detto in genere le tariffe prevedono che si dichiari il fatto che il mezzo possa essere condotto da persone a rischio (leggi persone molto giovani) o meno. e se la risposta è sì c'è sempre una maggiorazione del premio.
 
12375997
12375997 Inviato: 6 Set 2011 23:41
 

kli_GSR600 ha scritto:
io ho chiesto esplicitamente al mio assicuratore se potevo fare l'assicurazione a nome di mio papà ed io essere il conducente effettivo... lui mi ha detto di sì e la differenza tra farla a nome mio e farla a nome di mio papà era di 200 euro. Se ti può aiutare l'assicurazione di cui ti sto parlando e la Vittoria assicurazioni. (alla fine l'ho fatta a nome mio per avere una classe decente nel futuro ho 23 anni e ho una suzuki gsr 600 e mi costa 585 euro l'anno). Spero ti possa essere d'aiuto



Si, ma 585 euro l'anno andrebbero bene, il problema è che me ne chiedono 1020. E questo non va bene icon_xd_2.gif

Comunque sento dall'assicurazione che hai detto, grazie!
 
12377220
12377220 Inviato: 7 Set 2011 11:07
 

L'assicurato deve coincidere con il proprietario.
Ciò non toglie che, per esempio, il figlio intesti la moto al padre o alla madre, per pagare qualcosa in meno di assicurazione, e la guida soltanto lui!!
Nel frattempo, però, non matura una propria classe di merito per la moto.
Frank001
 
12377303
12377303 Inviato: 7 Set 2011 11:20
 

fra001 ha scritto:
L'assicurato deve coincidere con il proprietario.


Non è vero eusa_naughty.gif
 
12377589
12377589 Inviato: 7 Set 2011 12:10
 

Nelle assicurazioni vengono distini il contraente (cioè chi si intesta l'assicurazione e paga) e l'intestatario al PRA del veicolo.

Ora alcune assicurazioni chiedono che i due nominativi coincidano. le assicurazioni on-line sono sicuramente le più convenienti, ma hanno molte clausule assicurative. devi dichiarare il guidatore, che è l'intestatario della polizza di solito, ma nel tua cosa no, quindi dovresti richiedere un secondo guidatore, e questo fa aumentare il premio annuo.

alle volte è decisamente più conveniente farti tutto a tuo nome. ti racconto la mia esperienza.

decido di comprarmi uno scooterone da un amico. ma dovevo fare l'esame. Quindi lui mi presta il veicolo per esercitarmi fino all'esame e nel frattempo abbiam fatto il passaggio di proprietà.

ho provato a far vari preventivi con io come contraente e lui come intestatario. la più economica era genialloid, ma poi nell'elaborazione risultava che il guidatore abituale era lui. allora chiamando mi hanno detto che non potevo fare le polizza disgiunta con loro. e chiedendo un preventivo con mio nome e quindi nuova classe di merito (mai fatte ass a mio nome) il costo risultava essere lo stesso che con l'assicurazione della Banca dove ho il c/c. con la differenza che almeno il mezzo lo può guidare chiunque ed è ugualmente assicurato!

Ps. il passaggio di proprietà "fai da te è si conveniente. si va in comune con il foglio del PRA marca da bollo di 14.62 e copie dei documenti. poi vai in motorizzazione e con altri 70 € finisci il passaggio!
 
12378995
12378995 Inviato: 7 Set 2011 15:48
Oggetto: Re: Chiarezza su Proprietario, Intestatario e Assicurazione
 

Nemmolo ha scritto:
Ciao a tutti, sono in procinto di entrare nel mondo delle 2 ruote, ed è per questo che vorrei chiedervi un paio di cose. Ho cercato ma non ho trovato esattamente quello che mi interesserebbe sapere. Credo anche di aver postato nella sezione sbagliata 0509_doppio_ok.gif

Allora, prenderò la moto di un mio amico e in questo forum ho letto la possibilità di fare il passaggio di proprietà "fai da te". A questo punto però mi è sorto un dubbio. Se la moto la dovessi comprare a nome mio potrei fare l'assicurazione a nome di mia madre? (mi costa meno della metà di quello che costerebbe a me)
Cioè posso essere il proprietario ma non l'assicurato? E che differenza c'è tra proprietario e intestatario? Tipo la moto è a nome mio ma è intestata a mia madre la quale assicura il mezzo?!?! icon_confused.gif

Non so se mi sono spiegato bene, se così non fosse, cercherò di essere più preciso icon_mrgreen.gif

Grazie a tutti in anticipo!


Da quello che leggo, questo e' il mio pensiero :
in base all'art. 134 del Codice delle Assicurazioni private la classe di merito appartiene al proprietario del veicolo, lo stesso articolo tuttavia non obbliga che il proprietario ed il contraente debbano coincidere quindi tizio proprietario e' il titolare della classe di merito e ad es. caio puo' essere il contraente.
Fatta questa premessa, ricorda che il contraente ha solo ''oneri'' ovvero pagare il premio etc etc...ma il premio ( prezzo della polizza) e' calcolato sul proprietario, sulla residenza del proprietario...quindi l'operazione di cui sopra e' inutile altrimenti dovresti intestare a tua madre anche il veicolo.
 
12379085
12379085 Inviato: 7 Set 2011 15:59
 

Cerco di essere più preciso.
L'assicurato deve risultare dal libretto di circolazione (unico proprietario o in caso di più proprietari)
Nessuna compagnia può indicare in polizza un nominativo che non risulti presente
sul libretto.
la regola è questa, poi non so!!
 
12381437
12381437 Inviato: 8 Set 2011 0:42
 

fra001 ha scritto:
Nessuna compagnia può indicare in polizza un nominativo che non risulti presente sul libretto.


in realtà per un mese la mia polizza è stata così. il mio nome sul libretto non c'era. la polizza era intestata a me la moto ad un altro. e sul contratto c'era il mio nome come contraete e alla voce "intestatario al PRA" c'era il nome del proprietario del veicolo! icon_wink.gif

ora ho rifatto la polizza a mio nome. icon_wink.gif
 
12381529
12381529 Inviato: 8 Set 2011 1:32
 

Ok, ce l'ho fatta.

Allora, ho chiamato l'assicurazione e mi sono fatto spiegare un po di cose. Alcune assicurazioni, come dicevate, chiedono sempre se ci sia o meno un giovane che potrebbe condurre la moto e in quel caso il prezzo dell'assicurazione lieviterebbe. Loro mi hanno assicurato che quel tipo di vincolo per loro non esiste. In più, dopo avergli portato il tagliando dell'assicurazione del motorino, mi hanno fatto una proposta di contratto a nome di mia madre e con la classe derivata dal motorino.

Insomma alla fine il preventivo mi è venuto 400 euro al mese. Non potevo sperare di meglio! 0509_banana.gif 0509_banana.gif
 
12381717
12381717 Inviato: 8 Set 2011 8:12
 

Nemmolo ha scritto:
Insomma alla fine il preventivo mi è venuto 400 euro al mese


spero di no per te icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif icon_xd_2.gif
 
12382491
12382491 Inviato: 8 Set 2011 11:22
 

izza 400 euro al mese e che stai pagando una assicurazione alla ferrari icon_smile.gif
 
12382548
12382548 Inviato: 8 Set 2011 11:31
 

Ovviamente era 400 euro l'anno.
Non sarei nemmeno più qui a commentare. 0509_si_picchiano.gif
 
12383066
12383066 Inviato: 8 Set 2011 12:51
 

ha dicevo ababababh te andata bene io pago per il mio 180 530euro l'anno pero chiaramente io sono al sud
 
12383105
12383105 Inviato: 8 Set 2011 12:57
 

Allora, si parla di assicurazioni ,quindi non di semplici fogli di carta intestata ma di contratti, che possono, se fatti male, distruggere il futuro di ognuno!!!

Definizioni assicurative della compagnia XYZ :

Assicurato : La persona fisica o giuridica il cui interesse e' protetto dall'assicurazione (continua)


Contraente : La persona fisica o giuridica che stipula l'assicurazione che puo' identificarsi con l'assicurato


Come ho scritto in precedenza il proprietario puo' essere diverso dal contraente, il premio viene calcolato sul proprietario quindi il cambio di contraenza e' inutile.


Non confondiamo il contraente e l'assicurato con il conducente, i tre soggetti possono coincidere oppure no.


Per quanto riguarda invece la ''beranizzazione'' quello e' unn discorso differente che niente ha a che vedere con il cambio di contraenza. E' sempre meglio quando si chiedono informazioni a professionisti o presunti tali, chiedere a costoro di citare norme e regolamenti, questo e' una professione dove non si improvvisa, c'e' il patrimonio delle persone in gioco
 
12383187
12383187 Inviato: 8 Set 2011 13:09
 

Nemmolo ha scritto:
Ok, ce l'ho fatta.

Allora, ho chiamato l'assicurazione e mi sono fatto spiegare un po di cose. Alcune assicurazioni, come dicevate, chiedono sempre se ci sia o meno un giovane che potrebbe condurre la moto e in quel caso il prezzo dell'assicurazione lieviterebbe. Loro mi hanno assicurato che quel tipo di vincolo per loro non esiste. In più, dopo avergli portato il tagliando dell'assicurazione del motorino, mi hanno fatto una proposta di contratto a nome di mia madre e con la classe derivata dal motorino.

Insomma alla fine il preventivo mi è venuto 400 euro al mese. Non potevo sperare di meglio! 0509_banana.gif 0509_banana.gif



se restituisci il tagliando si applica il 171 del CDA e/o del reg. isvap . 4 del 2006 quindi il vecchio veicolo deve andare in vendita, permuta, demolizione, conto vendita ...tutto certificato...
per i ciclomotori se targa vecchia il discorso cambia (anche se ci sono opinioni differenti)..con targa nuova vale come sopra... ed e' una cosa...

nel tuo caso come puoi applicare la bersani restituendo certificato e contrassegno?
la bersani si applica sull'ulteriore veicolo...e della stessa tipologia (Codice Della Strada maledetto)!!! passi (??) che si possa bersanizzare un ciclomotore con un motociclo(cosa che non condivido) ...ma non capisco perche' devi restituire il certificato ed il contrassegno di assicurazione del veicolo ''vecchio''.
 
12383354
12383354 Inviato: 8 Set 2011 13:33
 

No, non l'ho consegnato. L'ho portato per fare in modo che l'assicurazione mi prendesse quella classe di merito. Subito dopo me l'hanno restituito. Comunque la mia ignoranza in materia non mi permette una spiegazione molto dettagliata icon_xd_2.gif

@Salvatore speed: Sono d'accordo. Ma non posso credere che a domanda esplicita mi si risponda in maniera sbagliata. Insomma, non può essere che per stipulare un assicurazione io debba studiare questo o quel codice no? Anche perche se qualcuno venisse da ma a chiedere delucidazioni su Hardware/Software Programmazione basso/alto livello, non è che gli risponderei di andare a informarsi da solo, ne tanto meno lo riempirei di boiate.

Anche perche, forse avrei dovuro scriverlo prima, con questa compagnia ho assicurato 2 macchine.

Non posso veramente pensare di dovermi guardare le spalle per ogni cosa.
Poi probabilmente farei bene a farlo...
 
12384840
12384840 Inviato: 8 Set 2011 17:59
 

Nemmolo ha scritto:
No, non l'ho consegnato. L'ho portato per fare in modo che l'assicurazione mi prendesse quella classe di merito. Subito dopo me l'hanno restituito. Comunque la mia ignoranza in materia non mi permette una spiegazione molto dettagliata icon_xd_2.gif

@Salvatore speed: Sono d'accordo. Ma non posso credere che a domanda esplicita mi si risponda in maniera sbagliata. Insomma, non può essere che per stipulare un assicurazione io debba studiare questo o quel codice no? Anche perche se qualcuno venisse da ma a chiedere delucidazioni su Hardware/Software Programmazione basso/alto livello, non è che gli risponderei di andare a informarsi da solo, ne tanto meno lo riempirei di boiate.

Anche perche, forse avrei dovuro scriverlo prima, con questa compagnia ho assicurato 2 macchine.

Non posso veramente pensare di dovermi guardare le spalle per ogni cosa.
Poi probabilmente farei bene a farlo...



Sono del settore e per quanto mi riguarda il 50% degli intermediari assicurativi, tranne i Brokers, alcuni agenti generali e raramente qualche sub-agente , dovrebbero andara a zappare la terra, se facessi parte dell'istituto di vigilanza preposto al controllo, farei chiudere tantissime agenzie.
Fatta questa premessa, mi fa piacere che tu abbia fiducia e rispetto verso il tuo intermediario, tuttavia e' sempre meglio farsi spiegare le cose in modo approfondito e se necessario contattare un legale al fine di ''prevenire''.
Molti sottovalutano le varie coperture assicurative ma non hanno idea che in caso di sinistro si tira fuori il fascicolo e si comincia a vedere tutto cio' che si e' firmato, tanto per farti un esempio, Tizio non ha in contratto la rinuncia rivalsa per guida in stato di ebbrezza, accade il sinistro, Tizio ha torto ed ha bevuto piu' del consentito, ebbene, la propria compagnia non puo' opporre ai terzi le eccezioni contrattuali che sussistono con il proprio cliente (Art 144 Codice Assicurazioni Private) ed agira' in rivalsa verso lo stesso..non quanto Tizio non aveva sottoscritto l'apposita clausola... Ora..l'intermediario in base al Reg. ISVAP n. 5 del 2006 deve informare il cliente nel modo migliore possibile...ma molte volte il cliente ha gli occhi pieni di felicita' visto il premio inferiore (non sottoscrivendo le rinunce rivalsa, guida esperta....etc etc) e se ne frega...l'intermediario poco serio non insiste...
Andiamo al Codice Civile...in base alle dichiarazioni ... credimi e' un settore dove se trovi gente impreparata e dei venditori ( termine che non coincide con intermediari) , vi si puo' trovare nei guai.
Nel tuo caso, da quello che ho capito si e' applicata la Bersani e quindi come acquisto di ulteriore veicolo, quindi i veicoli assicurati saranno due...giusto?
 
12386550
12386550 Inviato: 9 Set 2011 0:36
 

Tralasciando il fatto che non riesco a starti dietro nel migliore dei modi, i veicoli assicurati sono 3.
2 macchine e un motociclo
Per il ciclomotere mi hanno chiesto di portargli l'assicurazione del motorino in modo da poter trasferire quella classe di merito sull'assicurazione per la moto. Il motorino non è più assicurato da un anno o due (non perche sono scemo ma perche non lo prende più nessuno).

Comunque sei riuscito nell'intento di farmi perdere la tranquillità 0509_doppio_ok.gif
Secondo te che dovrei fare quindi? chiedere un preventivo preciso e leggere tutte le clausole etcc etcc?!

0510_help.gif
 
12387145
12387145 Inviato: 9 Set 2011 10:13
 

Nemmolo ha scritto:
Tralasciando il fatto che non riesco a starti dietro nel migliore dei modi, i veicoli assicurati sono 3.
2 macchine e un motociclo
Per il ciclomotere mi hanno chiesto di portargli l'assicurazione del motorino in modo da poter trasferire quella classe di merito sull'assicurazione per la moto. Il motorino non è più assicurato da un anno o due (non perche sono scemo ma perche non lo prende più nessuno).

Comunque sei riuscito nell'intento di farmi perdere la tranquillità 0509_doppio_ok.gif
Secondo te che dovrei fare quindi? chiedere un preventivo preciso e leggere tutte le clausole etcc etcc?!

0510_help.gif




Allora, se il motorino non e' piu' assicurato, c'e' l'attestato di rischio...etc etc... che attualmente ha validita' di cinque anni, da quello che leggo, non e' una ''Bersani'' intesa come clonazione della classe di merito ma si ''''riattiva'''' la copertura del ciclomotore su un'altro veicolo... adesso dimmi...:


Per il CDS il ciclomotore e' di una tipologia diversa rispetto al motociclo, diciamo che per prassi molti intermediari fanno la sostituzione dal ciclomotore al motociclo...


Ad ogni modo c'e' troppa confusione normativa e ci sono diverse interpretazioni sulla stessa
questione da esaminane, per quanto mi riguarda sono un' '''integralista''' e mi attengo scrupolosamente al CDA , regolamenti .isvap...


1) Ti hanno chiesto che fine fa/ha fatto il ciclomotore ? ( es demolizione)
2) il ciclomotore e' targa vecchia o nuova?
 
12387159
12387159 Inviato: 9 Set 2011 10:16
 

Nemmolo ha scritto:
Ok, ce l'ho fatta.

Allora, ho chiamato l'assicurazione e mi sono fatto spiegare un po di cose. Alcune assicurazioni, come dicevate, chiedono sempre se ci sia o meno un giovane che potrebbe condurre la moto e in quel caso il prezzo dell'assicurazione lieviterebbe.


0509_banana.gif 0509_banana.gif




Questo discorso meglio affrontarlo dopo
 
12387213
12387213 Inviato: 9 Set 2011 10:28
 

Nemmolo ha scritto:

In più, dopo avergli portato il tagliando dell'assicurazione del motorino, mi hanno fatto una proposta di contratto a nome di mia madre e con la classe derivata dal motorino.

Insomma alla fine il preventivo mi è venuto 400 euro al mese. Non potevo sperare di meglio! 0509_banana.gif 0509_banana.gif



Ecco, questo e' il punto piu' importante..alla luce del fatto che il tuo ciclomotore non e' assicurato da due anni, che dovresti trasferire la classe di merito sul motociclo,
e che la polizza sul motociclo con classe derivata dal ciclomotore prenderebbe come riferimento es. l'eta' di tua madre ( migliorativa di molto rispetto ad un ventenne), questo non riesco a capire...tralasciando il resto...
La polizza la puoi intestare a Tizio, Caio, Mevio ....ma il calcolo del premio (prezzo di polizza) viene fatto sul proprietario.

E' tutto discutibile, tutto!!
Se si tratta di Bersani...gia' tra ciclomotore e motocilco ( nonostante pareri differenti) c'e' un'abisso di differenza...avendo TIPOLOGIE diverse (anche facendo parte del settore 5) ma in questo caso la situazione mi sembra davvero fuori da ogni logica...ovvero lo sarebbe di meno se ( CDS e interpretazioni varie) '''ripescassi'' la classe di merito del ciclomotore sulla TUA moto ..ed il premio sulla nuova moto fosse calcolato su di te...

Come ripeto la confusione normativa e' eccessiva...come del resto le interpretazioni dei vari regolamenti isvap...etc etc..
 
12388131
12388131 Inviato: 9 Set 2011 13:15
 

icon_cry.gif

0510_help.gif

Allora, il motorino ha targa vecchia e non mi hanno minimamente chiesto che fine avesse fatto lo stesso.

Ripeto, come posso fare per essere sicuro che in caso di incidente mi ripaghino?!?! Cioè secondo me l'unica cosa che mi possa interessare è questa. Se poi mi fanno pagare di meno o di più per una classe di merito presa in maniera sbagliata, credo sia un loro porblema, no!?

La moto comunque sarà intestata a mia madre.
 
12388846
12388846 Inviato: 9 Set 2011 15:00
 

Nemmolo ha scritto:
icon_cry.gif

0510_help.gif

Allora, il motorino ha targa vecchia e non mi hanno minimamente chiesto che fine avesse fatto lo stesso.

Ripeto, come posso fare per essere sicuro che in caso di incidente mi ripaghino?!?! Cioè secondo me l'unica cosa che mi possa interessare è questa. Se poi mi fanno pagare di meno o di più per una classe di merito presa in maniera sbagliata, credo sia un loro porblema, no!?

La moto comunque sarà intestata a mia madre.



Un loro problema? Si anche un loro problema....ma soprattutto tuo.
La RCA non serve affinche' ti '''ripaghino'', quelle sono altre coperture....la RCA ti protegge
da cio' che devi a terzi in caso di sinistro con torto.
Poi nel caso tu abbia ragione nessuno puo' negarti cio' che ti spetta a livello RCA in quanto
devi ottenere da terzi..e non dalla tua compagnia ( purtroppo l'indennizzo diretto ha confuso le idee a molti in quanto e' vero che ti liquida la tua compagnia ma in procedura ''card'' ovvero una ''camera di compensazione'' dove c'e' la tua compagnia che e' la gestionaria e quella del responsabile che e' la debitrice....anche se i soldi li prendi dalla tua compagnia..quest'ultima compensa....)


Non esiste una classe in piu' o in meno...ci sono delle regole (confusionarie) da rispettare.

Moto intestata a tua madre quindi di proprieta' e di assicurazione?

Ad ogni modo, prima di firmare, meglio chiedere ad altri intermediari di altre compagnie...ascolta piu' pareri. Basta andare sui siti delle varie compagnie e cercare
gli agenti presenti nella tua citta'...e cerca anche i Brokers.... spiega la situazione dettagliatamente...
Per quanto mi riguarda mi sembra assurdo farti recuperare la classe che avevi su un ciclomotore, addirittura con targa vecchia su un motociclo intestato a tua madre...quindi non c'e' neanche continuita' di proprieta'.... il discorso del recupero della classe....ammesso che le procedure a monte siano corrette..si puo' ottenere per persona diversa dal proprietario solo quando c'e' marito e moglie in comunione dei beni..quindi la classe puo' essere trasferita comodamente dal marito alla moglie e viceversa..ma solo in comunione dei beni e con apposita dichiarazione....madre e figlio non e' contemplato..mi riferisco sempre al mantenimento classe.
 
12398392
12398392 Inviato: 12 Set 2011 10:15
 

Nemmolo ha scritto:
icon_cry.gif

0510_help.gif

Allora, il motorino ha targa vecchia e non mi hanno minimamente chiesto che fine avesse fatto lo stesso.

Ripeto, come posso fare per essere sicuro che in caso di incidente mi ripaghino?!?! Cioè secondo me l'unica cosa che mi possa interessare è questa. Se poi mi fanno pagare di meno o di più per una classe di merito presa in maniera sbagliata, credo sia un loro porblema, no!?

La moto comunque sarà intestata a mia madre.


Per evitare di generare confusione, la Rca ti tutela da eventuali danni che tu possa arrecare a terzi.
Invece, per una tua maggiore tranquilità e maggiore comprensione della polizza sul motorino, dovresti soltanto chiedere all'agenzia assicurativa delle semplici spiegazioni!
Per il resto tu puoi stare tranquillo
Frank
 
12433037
12433037 Inviato: 19 Set 2011 18:05
Oggetto: Contraente diverso da proprietario: Dubbio sul premio
 

Nota automatica aggiunta dal sistema: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti, ho già visto in altri topic ma non ho trovato risposta al mio dubbio. Volevo sapere se mio fratello può assicurare la moto intestata a mio padre per poter utilizzare la propria classe di merito(mio fratello) senza però fare il passaggio, o devo per forza? perchè mio padre partendo dalla 14esima paga più di 1000 euro mentre se intestata a mio fratello verrebbe 750 euro.



PS: chiedevo questo perchè mio fratello non appartiene più allo stato di famiglia di mio padre e quindi niente legge Bersani
 
12433127
12433127 Inviato: 19 Set 2011 18:28
Oggetto: Re: Contraente diverso da proprietario: Dubbio sul premio
 

Kid93 ha scritto:
<b>Nota automatica aggiunta dal sistema</b>: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Ciao a tutti, ho già visto in altri topic ma non ho trovato risposta al mio dubbio. Volevo sapere se mio fratello può assicurare la moto intestata a mio padre per poter utilizzare la propria classe di merito(mio fratello) senza però fare il passaggio, o devo per forza? perchè mio padre partendo dalla 14esima paga più di 1000 euro mentre se intestata a mio fratello verrebbe 750 euro.



PS: chiedevo questo perchè mio fratello non appartiene più allo stato di famiglia di mio padre e quindi niente legge Bersani


la classe di merito è dell'intestatario al PRA, non del contraente.
 
12433270
12433270 Inviato: 19 Set 2011 19:07
 

Pertanto se voglio pagare di meno, usando la classe di mio fratello, bisogna fare il passaggio a nome suo. Giusto?
 
12433482
12433482 Inviato: 19 Set 2011 19:44
 

Kid93 ha scritto:
Pertanto se voglio pagare di meno, usando la classe di mio fratello, bisogna fare il passaggio a nome suo. Giusto?


se vuoi far valere la classe di tuo fratello (non essendo nel nucleo familiare non potresti far valere la Bersani) la moto dovrebbe essere intestata a lui.
 
14931596
14931596 Inviato: 14 Apr 2014 15:55
Oggetto: Aiuto assicurazione moto
 

Nota automatica: i messaggi aggiunti da questo punto in poi sono stati generati dalla fusione di due topic.
______________

Il mio coinquilino ha la moto in prima classe, avevamo pensato di mettere lui come contraente (non proprietario) per l'assicurazione della mia nuova moto cosi da avere entrambi le moto in prima classe. Ora mi chiedo se facessi un incidente, il mio coinquilino (il contraente) ne risentirebbe per quanto riguarda la sua di assicurazione? Cioè nel momento in cui, dopo un'eventuale incidente, lui rinnovasse entrambe le assicurazioni (la sua e la mia) partirebbe da una classe più alta solo la mia o anche quella sua?
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 3
Vai a pagina Precedente  123  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Autovelox, Patenti e LeggiInformazioni generali sulle assicurazioni

Forums ©