Leggi il Topic


Indice del forumForum Moto d'EpocaForum MV Agusta d'epoca

   

Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo
 
Mv Agusta 500 1960 [possibile 88 cv per 280km/h?]
4851131
4851131 Inviato: 20 Giu 2008 18:29
Oggetto: Mv Agusta 500 1960 [possibile 88 cv per 280km/h?]
 

Buondì! Oggi mentre spulciavo un po' ho trovato (su wikipedia) questo dato riferito alla MV Agusta 500 tre cilindri del '60 guidata da Agostini:

Citazione:

# Cilindrata: 497,9 cc
# Potenza: 88 cv (65 kW) a 13.000 giri al minuto
# Motore: 3 cilindri in linea, 4 valvole per cilindro
# Distribuzione: Doppio albero a camme in testa
# Alimentazione: 3 carburatori Dell'Orto
# Ciclistica: Telaio a doppia culla in acciaio - Forcellone di sezione quadrata con possibilità di variare l'angolazione degli ammortizzatori. Forcella e ammortizzatori Ceriani
# Freni: a tamburo
# Velocità massima: 280 km\h
# Peso: ca 140 kg (309 l)


La mia domanda è: pur essendo una moto da corsa elaborata all'osso, è possibile che con "solo" 88 cv arrivi a quasi 300km/h??
Ciauz
 
4851222
4851222 Inviato: 20 Giu 2008 18:40
 

Mi sembra molto strano,ma se così è scritto..!

Ultima modifica di Matrix7117 il 20 Giu 2008 18:42, modificato 1 volta in totale
 
4851243
4851243 Inviato: 20 Giu 2008 18:42
 

non credo siano solo 88cv... saranno sui 130
 
4852560
4852560 Inviato: 20 Giu 2008 20:41
 

è fattibilissimo e anzi ben normale visto che la guzzi v8 se non ricordo male aveva poco più di 70 cv e arrivava a punte massime di 260-270 km/h se non erro...

il fatto è che un tempo le piste erano con meno curve, e le carenature erano carenature non quelle m*****e atomiche che ci sono ora che di aerodinamico non hanno nulla di nulla...
 
4852924
4852924 Inviato: 20 Giu 2008 21:23
 

Credo sia possibilissimo tieni presente che ad oggi nel mondiale 125 hanno moto da 46 cv e fanno i 240Kmh la mia hornet ne ha 95 e non ci arriva .
All'epoca sicuramente i motori erano meno potenti ma con un rapporto un po più lungo sicuramente risolvevano il problema doppio_lamp.gif
 
4853075
4853075 Inviato: 20 Giu 2008 21:45
 

icehornet ha scritto:
Credo sia possibilissimo tieni presente che ad oggi nel mondiale 125 hanno moto da 46 cv e fanno i 240Kmh la mia hornet ne ha 95 e non ci arriva .
All'epoca sicuramente i motori erano meno potenti ma con un rapporto un po più lungo sicuramente risolvevano il problema doppio_lamp.gif


i cv sono più di 50, e le velocità un pelino più basse (mi pare il record sia 236 km/h no?)

un 125 con pilota inoltre peserà si e no meno della metà di te e la moto icon_wink.gif
 
4853191
4853191 Inviato: 20 Giu 2008 21:57
 

AndreaNSR125 ha scritto:

il fatto è che un tempo le piste erano con meno curve, e le carenature erano carenature non quelle merdate atomiche che ci sono ora che di aerodinamico non hanno nulla di nulla...

penso che adesso le carenature siano "leggermente" migliori rispetto a quelle di 40 anni fà, non fosse altro per gli studi sulla deportanza che consentono ad una moto di essere guidabile anche a 280 km/h.
Quelle moto erano più veloci per la rapportatura estremamente lunga che avevano e per il fatto che erano davvero molto leggere.
 
4854384
4854384 Inviato: 20 Giu 2008 23:51
 

mv 500 4 cil. raffreddamento ad aria, 98 cv all'albero, 88 alla ruota probabilmente, e le velocità erano calcolate con delle medie, non con strumenti precisi mome i nostri, quindi, forse a loro sembrava 280 ma erano 260 - 270 massimo.

comunque l''ho vista al lavoro da me ed era veramente una bella moto!
 
4855034
4855034 Inviato: 21 Giu 2008 2:41
 

erano dei motori di concezione differente
ricordiamoci che non è fondamentale una potenza elevata da sola
ma c'è da considerare anche la coppia
il peso piuttosto basso
e l'attrito con l'asfalto era affidato a delle gommine che davano minor resistenza e attrito
aggiungendo che se ricordo bene quella velocità veniva fatta al tt
magari aiutati da un tratto in discesa prima della pianura icon_wink.gif
 
4855095
4855095 Inviato: 21 Giu 2008 3:30
 

Clazomeno ha scritto:

penso che adesso le carenature siano "leggermente" migliori rispetto a quelle di 40 anni fà, non fosse altro per gli studi sulla deportanza che consentono ad una moto di essere guidabile anche a 280 km/h.
Quelle moto erano più veloci per la rapportatura estremamente lunga che avevano e per il fatto che erano davvero molto leggere.


beh pensi molto male, perchè le carenature di ora fanno pena...non sono minimamente confrontabili a livello di coefficienti di resistenza quelle "antiche" offrono una resistenza molto minore!!

anche perchè scusami... quali studi sulla deportanza???????????
in una moto non vedo nessuna superficie che crei deportanza, anzi, semmai l'esatto opposto!!!

per quanto riguarda il peso, pesano quanto una GP di ora, non è che fossero proprio leggerissime eh... (certamente per l'epoca si, indubbiamente, ma paragonate a ora non molto)

per quanto riguarda la velocità behvero che non fosse magari precisissima, ma non è che stiamo parlando del medioevo, anche facendo una media su un breve tratto si può tranquillamente ricavare una stima molto precisa della velocità reale...già centinaia di anni prima sono state calcolate velocità di ogni genere, e gli strumenti erano ancora più antiquati...

curiosità personale, alex che lavoro fai per avere quella bestiolina in vetrina???
 
4855469
4855469 Inviato: 21 Giu 2008 9:45
 

ma per carena aereodinamica intendi tipo hayabusa, zzr 12, ...? o anche tipo mito gp?

è una mio curiosità icon_mrgreen.gif
 
4856913
4856913 Inviato: 21 Giu 2008 13:04
 

icon_smile.gif

Ultima modifica di Clazomeno il 21 Giu 2008 13:07, modificato 1 volta in totale
 
4856940
4856940 Inviato: 21 Giu 2008 13:06
 

AndreaNSR125 ha scritto:



anche perchè scusami... quali studi sulla deportanza???????????
in una moto non vedo nessuna superficie che crei deportanza, anzi, semmai l'esatto opposto!!!

tanto per farti un esempio:

immagini visibili ai soli utenti registrati


a cosa credi che servano quelle alette laterali sul cupolino dell'r6???
poi le carene si sono progressivamente sfinate perchè una carena meno protettiva, offre meno resistenza laterale nei cambi di direzione, rispetto ad una carena a "siluro" come quella della mv 500 appunto.
 
4856981
4856981 Inviato: 21 Giu 2008 13:11
 

AndreaNSR125 ha scritto:
il fatto è che un tempo le piste erano con meno curve, e le carenature erano carenature non quelle m*****e atomiche che ci sono ora che di aerodinamico non hanno nulla di nulla...



m*****e le carenature attuali? icon_asd.gif ma mi prendi in giro, ma sai gli studi che sono stati fatti per diminuire la resistenza del vento e aumentare il carico dell'aria?

guarda lasciamo perdere......adesso dimmi anche che quel bidone di 50anni fà va meglio di un'attuale motogp vero??? icon_asd.gif icon_asd.gif
 
4857608
4857608 Inviato: 21 Giu 2008 14:00
 

bè.... dire che un mv 500 è un bidone non merita commento.... averne tante
 
4859965
4859965 Inviato: 21 Giu 2008 19:54
 

migliore4 ha scritto:



m*****e le carenature attuali? icon_asd.gif ma mi prendi in giro, ma sai gli studi che sono stati fatti per diminuire la resistenza del vento e aumentare il carico dell'aria?

guarda lasciamo perdere......adesso dimmi anche che quel bidone di 50anni fà va meglio di un'attuale motogp vero??? icon_asd.gif icon_asd.gif


scusatemi...

vedo che avete ragione voi visto che siete degli ingegneri AEROSPAZIALI, che avrete sicuramente passato FLUIDODINAMICA, AERODINAMICA, GASDINAMICA con 30 o 30 e lode, e passato ore in galleria del vento...

per la questione R6... beh sono proprio imbecilli in motoGP a non usarle... cazzarola... meno male che ci sei te a dirlo...!!!!

l'hayabusa ha una carenatura molto più aerodinamica dell'r6 o similari...

le motoGP sono già un passo avanti ad aerodinamica (rispetto alle moto "commerciali") ma sono ben lontane da una vera forma aerodinamica, anzi...
a giudicare dalla scia che lasciano sono ben poco AERODINAMICHE!!!

(rimembro a tutti che un corpo si definisce aerodinamico quando la scia che lascia è minima possibile.)


P.S. mi ero dimenticato... l'unica cosa sensata che è stata detta è che una carenatura meno estesa permette cambi di direzione più rapidi...
questo è assolutamente vero,ma effettivamente la resistenza laterale è veramente minima visto che la velocità normale alla carena è nulla...
inoltre volendo ci sono un infinità di modi di recuperare questa " poca reattività" mantenendo comunque una carenatura a bassa resistenza.
 
4873541
4873541 Inviato: 23 Giu 2008 16:30
 

270 e' un dato piu' che possibile.

Quello che non c'e' scritto e' che serviva un lancio di qualche chilometro icon_asd.gif

un cessetto di 600cc da 100cv di oggi non passera' i 220kmh, ma ci arriva almeno UN MESE PRIMA icon_asd.gif
 
4874310
4874310 Inviato: 23 Giu 2008 17:41
 

quoto cessetti
si ci arriva un mese prima, ma non confondiamo la m..... con la cioccolata icon_wink.gif
 
4879839
4879839 Inviato: 24 Giu 2008 8:38
 

non ci penso nemmeno icon_asd.gif
 
4880441
4880441 Inviato: 24 Giu 2008 9:53
 

braaaaaaaaaavissimo icon_wink.gif
 
4883210
4883210 Inviato: 24 Giu 2008 13:31
 

enricopiozzo ha scritto:
bè.... dire che un mv 500 è un bidone non merita commento.... averne tante


prima o poi lo organizziamo un raid per vedere i gioielli di CuoreMv! icon_wink.gif
 
4898634
4898634 Inviato: 25 Giu 2008 17:21
 

scovolix ha scritto:


prima o poi lo organizziamo un raid per vedere i gioielli di CuoreMv! icon_wink.gif


volevi dire i bidoni icon_mrgreen.gif
 
4901202
4901202 Inviato: 25 Giu 2008 20:42
 

Io stavo leggendo il topic, calmo, c'erano stronzate, ma lo leggevo con calma, ammiravo la conoscienza di nsr 125, ma poi ho letto la parola bibone, e ho mandato giù, poi è arrivata la mer.., che per me sono i 600 di oggi che cambiano ogni 6 mesi e non la mv 4 di 50 anni fa.
Il bello è che poi i mod mi tirano in ballo , uno mi provoca pure.
Io di bidoni, o meglio a me di bidoni ne servirebbero tre o quattro che se mai vendo le moto, ops i bidoni, e cambio tutti i soldi in moneta da 1 euro ho bisogno di posto dove metterla.
Se quello dei 600 vende tra tre anni una qualche mot gli basta il vasino di mio figlio per metterci la moneta. chiusa parentesi
Io il 29 aprile ho avuto l'ONORE di girare in pista con la mv4 , affiancato da una gilera 4 del 52 ex masetti, e se forse la pista era vera e non tra la fiera di bergamo e le colline dopo 300mt di lancio in prima passavo i 120 km/h e invece lì mi sono limitato ad arrivare.
Teniamo presente che c'erano ancora un pò di marce, ad averne di bidoni così.
Le moto di quel livello possono non piacere ma meritano RISPETTO, e con loro quelli che le hanno e quelli che le ammirano.
Spero di essere stato chiaro.
Io ho un bidoncino per la cronaca di 175cc, senza carena, con 4 marcette, senza elettronica, solo benzina motore e manico che mi ha permesso di arrivare a 140 km/h a fianco di un t-max di un amico, propio dieci giornoi fa dopo le piogge tropicali, per la cronaca tale bidone ha forse 16 cavalli... icon_evil.gif
E non dimenticatevi che io giro regolarmante anche in f4 e quindi adoro le moto di oggi. icon_wink.gif
 
4901415
4901415 Inviato: 25 Giu 2008 20:57
 

credo che il mio "non merita commento" diceva tutto... forse chi non pensa, chi non ragiona, e chi ha solo nella mente il limitato concetto del consumismo moderno, non dovrebbe scrivere nel topic delle moto d'epoca... possono non piacere, ma non si può chiamarli bidoni. icon_idea.gif
la moto d'epoca è cultura e non prestazioni, non importa fare i 300, chi ha la fortuna di provare, vedrà facilmente che è molto più divertente fare i 70km/h su GTW500 che i 250 su un'R6.
i gusti non son tutti alla menta, ma un pizzico più di cultura ci vorrebbe, poi, per me meglio così, se hai un bidone in garage da vendere 1000€ te li do volentieri, così ci fai la stagione sull'R6!
 
4903162
4903162 Inviato: 25 Giu 2008 23:07
 

il mio bidoncino 349cc, CV 29 a 7600giri peso KG. 149
Velocità dichiarata "oltre" 170 con carena. la Polizia Stradale sulla A8
mi ha contestato 195 kmh con il loro tachimetro icon_evil.gif .

scusate questo accadeva solo 32 anni fà
per una moto da strada non era poco

ma sempre di MV AGUSTA parliamo

ciao icon_wink.gif
 
4903279
4903279 Inviato: 25 Giu 2008 23:15
 

cuoremv ha scritto:

Le moto di quel livello possono non piacere ma meritano RISPETTO, e con loro quelli che le hanno e quelli che le ammirano.



sono pienamente d'accordo.... voglio vedere quante potentissime moto dei giorni nostri fra 50 anni saranno ancora su strada..
 
4906064
4906064 Inviato: 26 Giu 2008 10:27
 

nessuna: quando l'elettronica si fonde stai a piedi e quando la fabbrica non ha + ricambi in magazzino nessuno te li rifà
 
4908272
4908272 Inviato: 26 Giu 2008 13:09
 

enricopiozzo ha scritto:
nessuna: quando l'elettronica si fonde stai a piedi e quando la fabbrica non ha + ricambi in magazzino nessuno te li rifà


eppoi non c'è nessuno che avrebbe ineresse a conservarla.....
 
4909155
4909155 Inviato: 26 Giu 2008 14:05
 

scovolix ha scritto:
enricopiozzo ha scritto:
nessuna: quando l'elettronica si fonde stai a piedi e quando la fabbrica non ha + ricambi in magazzino nessuno te li rifà


eppoi non c'è nessuno che avrebbe ineresse a conservarla.....


come era bello..
prendevi un chiodo, lo infilavi nel posto..chiave..
davi un colpo di pedivella, o una discescina se non uno strappetto
e rombavano che era una meraviglia, l'importante era metterci
benzina, anche agricola e non si fermavano mai.

adesso prima avvicini, la chiave codificata ed il sensore sblocca il circuito elettrico,
poi inserisci la chiave (se hai lasciato in park, non parte più)
giri e si accende l'albero di natale, il contagiri fà l'intera scansione dei 17.000 giri,
il compiuter di bordo dà il consenso di accensione, se non è inserita nessuna marcia,
poi premi il pulsante ON e solo allora la senti borbottare o ruggire a seconda di quanto hai accellerato.

con la mia piccolina basta tirare su i cicler dei carburatori
una bella pedivellata e parte a botto

ciao icon_wink.gif
 
4909843
4909843 Inviato: 26 Giu 2008 14:45
 

cuoremv ha scritto:
Io stavo leggendo il topic, calmo, c'erano stronzate, ma lo leggevo con calma, ammiravo la conoscienza di nsr 125, ma poi ho letto la parola bibone, e ho mandato giù, poi è arrivata la mer.., che per me sono i 600 di oggi che cambiano ogni 6 mesi e non la mv 4 di 50 anni fa.
Il bello è che poi i mod mi tirano in ballo , uno mi provoca pure.
Io di bidoni, o meglio a me di bidoni ne servirebbero tre o quattro che se mai vendo le moto, ops i bidoni, e cambio tutti i soldi in moneta da 1 euro ho bisogno di posto dove metterla.
Se quello dei 600 vende tra tre anni una qualche mot gli basta il vasino di mio figlio per metterci la moneta. chiusa parentesi
Io il 29 aprile ho avuto l'ONORE di girare in pista con la mv4 , affiancato da una gilera 4 del 52 ex masetti, e se forse la pista era vera e non tra la fiera di bergamo e le colline dopo 300mt di lancio in prima passavo i 120 km/h e invece lì mi sono limitato ad arrivare.
Teniamo presente che c'erano ancora un pò di marce, ad averne di bidoni così.
Le moto di quel livello possono non piacere ma meritano RISPETTO, e con loro quelli che le hanno e quelli che le ammirano.
Spero di essere stato chiaro.
Io ho un bidoncino per la cronaca di 175cc, senza carena, con 4 marcette, senza elettronica, solo benzina motore e manico che mi ha permesso di arrivare a 140 km/h a fianco di un t-max di un amico, propio dieci giornoi fa dopo le piogge tropicali, per la cronaca tale bidone ha forse 16 cavalli... icon_evil.gif
E non dimenticatevi che io giro regolarmante anche in f4 e quindi adoro le moto di oggi. icon_wink.gif


per la cronaca per cioccolata intendevo la mv 500
poi tanto per parlare, domenica vado ad un raduno di moto di tutti i generi, ci sono tutte moto spinte, mv honda etc, tutti gasati armati di guanti, giubbotti, stivali, caschi aitec etc,(ma che c...zo ti abbardi cos'ì se sai che devi fare si e no 20 km a 60 allora) mi presento per nulla impensierito con il mio gioiello gilera 150 turismo da 70 km velocità di crocera(forse 60 è meglio), 3 marce, con un caschetto aperto, havaiana e calzoncini corti, be alla fine i curiosi guardavano la mia moto, mica i razzetti di oggi(senza nulla togliere alle moto odierne, sono sempre le nipotine della mia) ma alla fine le regine sono state la mia insieme alle tre o 4 moto d'epoca intervenute al raduno.
noi siamo di ferro mica di plastica. semmai bachelite
eppoi fatevelo dire
voi che credete di essere fanatici con i vostri pezzi di plastica, se volete fare i piacioni allora compratevi una moto d'epoca, tutti si girano quando passate manco sentissero il rombo dello shuttle, vi fermano, si informano, o visto vecchietti con gli occhi lucidi per i ricordi che una moto depoca gli ha suscitato, ditemi un pò oltre alla velocità folle, avete mai provato queste esperienze.
se parcheggio su una piazza una nettuno 250 e un mv f4 quale sarebbe la più guardata, e ho preso una perla di moto moderna.
quando salgo sulla mia 150 entro in un altro mondo, mi gusto il panorama, il suo battito mi accompagna dolcemente nel viaggio.
dulcis in fundo, la maggior parte di noi motociclisti depoca conosce la sua moto fino all'ultima vite, e sa come rimediare alla maggior parte dei problemi, invece la maggior parte dei motociclisti di oggi oltre a infilare la chiave non saprebbe neanche smontare una candela(grazie anche al fatto che dovrebbe smontare mezza moto)
chiudo
e ripeto non confondiamo la m..... con la cioccolata.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 2
Vai a pagina 12  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Moto d'EpocaForum MV Agusta d'epoca

Forums ©