Leggi il Topic


filtro KN per 883
4801478
4801478 Inviato: 16 Giu 2008 18:51
Oggetto: filtro KN per 883
 



salve a tutti ho da poco montato un filtro KN sulla mia 883 del 2006 senza apportare modifiche al carburatore e sembra vada bene. icon_lol.gif Però amici mi dicono che può rovinare il motore secondo voi è vero? icon_cry.gif effettivamente sento che le marmitte (aperte) pompano di più quindi mi sorge il dubbio icon_redface.gif, aiutatemi. Infine come si lavano questi filtri? grazie
 
4801558
4801558 Inviato: 16 Giu 2008 18:56
 

per lavarli ci sono kit appositi...altrimenti basta acqua e sapene ogni 10mila km e un buon olio
il carburatore non lo devi modificare (anche se credo che la tua moto essendo 2006 sia a iniezione quindi al max ha gli iniettori) l unica cosa che dovresti fargli e' magari aprire un po la scatola filtro e fargli fare una bella carburazione.
tutto la

al motore n nfa niente,almeno che i motori harley nn siano fatti di cartapesta o siano piu delicati di un bicilindrico ducati ^^ma nn credo.

comunque fossi in te farei dare una mappata alla centralina hai tutto aperto mettici un po di ciccia a quella moto ^^
 
4803667
4803667 Inviato: 16 Giu 2008 21:24
 

grazie hammercry, la mia è a carburatore, cosa intendi per un buon olio anche quello per il motore? la scatola dello sporster non si può aprire poichè è già tutto aperto e la carburazione non la vorrei toccare. Quindi se ho ben capito così come è non rovino niente giusto?
 
4849536
4849536 Inviato: 20 Giu 2008 15:50
 

non rovini niente, tranquillo
al massimo sentirai qualche scoppiettio in rilascio, ma non succede nulla
io lo avevo sulla Softail e non ho causato nessun danno

per il lavaggio o usi il kit apposito o lo lavi con acqua e liquido per i piatti
poi lo fai asciugare bene, senza aria compressa
alla fine lo "ungi" con l'olio spry appostito (che trovi sempre nel kit apposito)
icon_wink.gif

ride free
 
5794180
5794180 Inviato: 25 Set 2008 17:15
 

Perdonatemi se riesumo questo post, ma non ho trovato risposte con il "cerca..." icon_mrgreen.gif

Penso che il discorso filtro K&N sia lo stesso per V-Twin, correggetemi se sbaglio.
Va bene lavarlo ogni 10.000Km con acqua e detersivo, ma che tipo di olio si può utilizzare per "ungerlo" invece di quello del kit?
...non mi va di comprare il solo kit di pulizia, mi costerebbe più di quanto ho pagato il filtro!
 
5794382
5794382 Inviato: 25 Set 2008 17:27
 

per il lavaggio puoi utilizzare il liquido per i piatti
per ungerlo direi che e' meglio utilizzare il lubrificante apposito, che puoi procurarti senza dover per forza prendere il kit completo
non conosco alternative

poi...dai...hai una moto che vale una decina di migliaia di euro e vuoi risparmiare una decina di euro del kit?
icon_wink.gif
 
5794637
5794637 Inviato: 25 Set 2008 17:43
 

muca ha scritto:
per il lavaggio puoi utilizzare il liquido per i piatti
per ungerlo direi che e' meglio utilizzare il lubrificante apposito, che puoi procurarti senza dover per forza prendere il kit completo
non conosco alternative

poi...dai...hai una moto che vale una decina di migliaia di euro e vuoi risparmiare una decina di euro del kit?
icon_wink.gif


...non è che voglia risparmiare è che non si trovano, o meglio, non so dove trovarlo!
 
5795319
5795319 Inviato: 25 Set 2008 18:37
 

ppier ha scritto:


...non è che voglia risparmiare è che non si trovano, o meglio, non so dove trovarlo!


su ebay li trovi spesso, altrimenti su siti di vendita online specializzati in articoli moto
tipo carpimoto
 
5801891
5801891 Inviato: 26 Set 2008 10:54
 

muca ha scritto:


su ebay li trovi spesso, altrimenti su siti di vendita online specializzati in articoli moto
tipo carpimoto


...mamma mia! ...sono proprio genovesi! 15€ di spedizione?!? icon_eek.gif
...meglio guardare altrove! icon_asd.gif
 
5802450
5802450 Inviato: 26 Set 2008 11:42
 

ppier ha scritto:

Va bene lavarlo ogni 10.000Km con acqua e detersivo, ma che tipo di olio si può utilizzare per "ungerlo" invece di quello del kit?


puoi mettere anche olio miscela o olio motore.
L'olio serve solo a catturare le particelle più piccole che passerebbero attraverso il filtro, fa come da trappola per insetti insomma, effetto collante icon_razz.gif

Il kit pulizia e oliaggio bmc l'ho pagato circa 25€, mi sembra una cifra più che ragionevole considerando che ci rigenero i filtri di auto e moto da più di 2 anni!
 
5802481
5802481 Inviato: 26 Set 2008 11:45
 

Anche io mi sto informando in questi giorni per il kit Dynojet1
La mia ha filtro originale ma scarichi aperti.

Giustamente ti dicono che non causi danni...
Ma non sono mica danni che si causano nel giro di un mese o un anno!
Te ne accorgi magari dopo 5 anni, quando avrai i pistoni rovinati perchè giravi troppo magro! Magari continuerà ad andare, ma non come un tempo.
Sulle iniezione elettronica gli iniettori adattano parzialmente il getto (in casi estremi serve la rimappa), ma sui carburatori il Dynojet ci vuole e come, anche perchè se la carburazione non è ottimale la moto va peggio e consuma di più, per non contare il fatto che se la quantità di benzina è minore, il motore scalda di più, vedi tu se non ne vale la pena spedere 100€... icon_rolleyes.gif
 
5802543
5802543 Inviato: 26 Set 2008 11:51
 

VinxNinja ha scritto:
Anche io mi sto informando in questi giorni per il kit Dynojet1
La mia ha filtro originale ma scarichi aperti.

Giustamente ti dicono che non causi danni...
Ma non sono mica danni che si causano nel giro di un mese o un anno!
Te ne accorgi magari dopo 5 anni, quando avrai i pistoni rovinati perchè giravi troppo magro! Magari continuerà ad andare, ma non come un tempo.
Sulle iniezione elettronica gli iniettori adattano parzialmente il getto (in casi estremi serve la rimappa), ma sui carburatori il Dynojet ci vuole e come, anche perchè se la carburazione non è ottimale la moto va peggio e consuma di più, per non contare il fatto che se la quantità di benzina è minore, il motore scalda di più, vedi tu se non ne vale la pena spedere 100€... icon_rolleyes.gif


La mia è a iniezione e il filtro, della V-Twin, l'ho già preso, è solo da montare.
Mi è parso di capire che non è necessaria la rimappatura, sostituendo solo il filtro, è invece opportuna se cambi o apri gli scarichi, ma per ora scarichi originali, mi basta così, non voglio fare casino quando vado in giro...
 
5803200
5803200 Inviato: 26 Set 2008 12:56
 

ppier ha scritto:


...mamma mia! ...sono proprio genovesi! 15€ di spedizione?!? icon_eek.gif
...meglio guardare altrove! icon_asd.gif


un pacco celere 1 costa 15.30
meno male che hai detto che non era una questione di soldi!
 
5803587
5803587 Inviato: 26 Set 2008 13:31
 

muca ha scritto:


un pacco celere 1 costa 15.30
meno male che hai detto che non era una questione di soldi!


...si ma non è un pacco celere 1, e un corriere espresso costa 7€!
Comunque non è una questione di soldi, mi sento preso in giro, come quando su ebay trovi prodotti a 1€ e ne paghi 10 di spese...dai!
 
5804085
5804085 Inviato: 26 Set 2008 14:08
 

VinxNinja ha scritto:


puoi mettere anche olio miscela o olio motore.


non usare gli olii motore per 4T icon_wink.gif
Considera che ormai tutti i motori catalitici hanno il circuito di recupero dei vapori d'olio (finiscono nella scatola filtro). Nei motori raffreddati ad aria i vapori sono molto più presenti (a causa dei maggiori sbalzi termici, ad esempio quando sei in coda nel traffico)... di conseguenza questi andranno ad inzuppare il filtro e ti toccherà lavarlo con una frequenza impressionante icon_lol.gif (pena carburazione grassissima... può arrivare a pesare anche mezzo chilo un filtro inzuppato icon_asd.gif).
Meglio usare un olio miscela, o meglio ancora usare i prodotti appositamente formulati, visto che sono meno "oliosi", assolvono alla stessa funzione, e se finiscono nel filtro non lo tappano come un comune olio motore (inoltre per i filtri lavabili, un comune olio motore lo rovina, visto che nonostante i lavaggi con prodotti sgrassanti resta sempre un pò unto icon_confused.gif).
icon_wink.gif
 
5804438
5804438 Inviato: 26 Set 2008 14:32
 

simeo ha scritto:


non usare gli olii motore per 4T icon_wink.gif
Considera che ormai tutti i motori catalitici hanno il circuito di recupero dei vapori d'olio (finiscono nella scatola filtro). Nei motori raffreddati ad aria i vapori sono molto più presenti (a causa dei maggiori sbalzi termici, ad esempio quando sei in coda nel traffico)... di conseguenza questi andranno ad inzuppare il filtro e ti toccherà lavarlo con una frequenza impressionante icon_lol.gif (pena carburazione grassissima... può arrivare a pesare anche mezzo chilo un filtro inzuppato icon_asd.gif).
Meglio usare un olio miscela, o meglio ancora usare i prodotti appositamente formulati, visto che sono meno "oliosi", assolvono alla stessa funzione, e se finiscono nel filtro non lo tappano come un comune olio motore (inoltre per i filtri lavabili, un comune olio motore lo rovina, visto che nonostante i lavaggi con prodotti sgrassanti resta sempre un pò unto icon_confused.gif).
icon_wink.gif


Grazie per le dritte Simeo!
Ma ho da chiederti 2 cose:
1) come faccio a capire, naturalmente senza ispezionarlo, quando un filtro è da "lavare", cioè ho la carburazione grassa?
2) se non usassi alcun olio?
 
5805291
5805291 Inviato: 26 Set 2008 15:18
 

ppier ha scritto:

1) come faccio a capire, naturalmente senza ispezionarlo, quando un filtro è da "lavare", cioè ho la carburazione grassa?

Non c'è modo, anche perchè temo la tua sia a iniezione (quindi corregge automaticamente la miscela).
Se avessi avuto un modello a carburatori, avresti notato una sorta di ingolfamento e pigrizia nel salire di giri (unito ad un rumore più cupo e soffocato quando spalanchi tutto il gas). Quello sarebbe stato un sintomo di filtro sporco d'olio o comunque da pulire.
L'unica speranza sarebbe notare un lieve incremento dei consumi nell'uso ordinario (ma questo si presenta a filtro completamente tappato nei motori ad iniezione).
Quindi, secondo gli intervalli previsti sulle istruzioni del filtro o comunque ogni 6 mesi, ti tocca ispezionarlo (se vivi in zone umide o con strade polverose, campagna, ciottolato, ecc, conviene pulirlo ogni 2000km) icon_wink.gif

ppier ha scritto:
2) se non usassi alcun olio?

Rischi di smagrire troppo la carburazione. Il problema delle impurità che passano c'è ma è secondario, visto che passano solo particolati e i motori non vengono "confezionati" in camere asettiche (la polvere entrerebbe sia quando cambi la candela che quando rimuovi il filtro).
Il vero problema resta nella carburazione, dato che la centralina è in grado di variare i parametri ma entro certi limiti.
Comunque guarda che l'arexon produce uno spray filtri, di formulazione praticamente identica a quello che ti consigliava Muca, che fa lo stesso lavoro (lo trovi in tutti i moto/autoricambi).
Lo spruzzi in maniera uniforme (senza esagerare) e hai finito icon_wink.gif
 
5805782
5805782 Inviato: 26 Set 2008 15:52
 

simeo ha scritto:

Rischi di smagrire troppo la carburazione. Il problema delle impurità che passano c'è ma è secondario, visto che passano solo particolati e i motori non vengono "confezionati" in camere asettiche (la polvere entrerebbe sia quando cambi la candela che quando rimuovi il filtro).
Il vero problema resta nella carburazione, dato che la centralina è in grado di variare i parametri ma entro certi limiti.
Comunque guarda che l'arexon produce uno spray filtri, di formulazione praticamente identica a quello che ti consigliava Muca, che fa lo stesso lavoro (lo trovi in tutti i moto/autoricambi).
Lo spruzzi in maniera uniforme (senza esagerare) e hai finito icon_wink.gif


...perfetto!!!
Ti ringrazio tantissimo! 0510_abbraccio.gif

doppio_lamp_naked.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Custom e ChopperCustom - Tecnica / Meccanica

Forums ©