Leggi il Topic


Pistone husqvarna [Prezzo e consigli marca e modello]
4128827
4128827 Inviato: 8 Apr 2008 18:51
 

Da quando esiste il mondo i ricambi originali sono sempre costati di più di quelli after market, anche se meno performanti, ma questo riguarda qualsiasi casa sia motociclistica che automobilistica icon_wink.gif icon_twisted.gif
 
4128877
4128877 Inviato: 8 Apr 2008 18:54
 

quoto!!! eusa_clap.gif icon_lol.gif
 
4128973
4128973 Inviato: 8 Apr 2008 18:58
 

hedo ha scritto:
quoto!!! eusa_clap.gif icon_lol.gif

ma tu quoti sempre icon_asd.gif
 
4129245
4129245 Inviato: 8 Apr 2008 19:14
 

quando capita icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif
 
4129770
4129770 Inviato: 8 Apr 2008 19:50
 

katana89 ha scritto:

Magari costasse solo 60 euro,quello che costa 60 euro è quello dei 50/65...
Per l'Exc 125 minimo vai a spendere il doppio icon_rolleyes.gif icon_confused.gif

ludo mi dispiace ma il mio pistone l'ho pagato 65 euro, vertex grafitato...comunque alla rettifica me lo mettevano 95 euro, non di piu'!!!
 
4129887
4129887 Inviato: 8 Apr 2008 19:59
 

Strano,io ho sempre visto pistoni per Ktm e per tutti i 125 a molto più.

Non so che prezzi ti abbiano fatto,sul listino venditori vertex il pistone sta a 88+14 e non è il grafittato.
Io il mio grafittato l'ho pagato 120 se non sbaglio.
 
4130158
4130158 Inviato: 8 Apr 2008 20:18
 

e' il vertex anche a me lo mettevano a 95, questo me lo ha dato il conce perche' era l'ultimo che aveva e non ne prendeva piu' dicendo che non li vuole nessuno i grafitati, allora me lo sono preso io!!! icon_mrgreen.gif
 
4137768
4137768 Inviato: 9 Apr 2008 17:20
 

C'è il pistone asso che si aggira sui 100 euri e il pistone vertex che va dai 95 ai 100... comunque questi pistoni sono più leggeri e dunque girerà più forte, però c'è più rischio che si rompano e che si usurino di più
 
4139068
4139068 Inviato: 9 Apr 2008 19:14
 

zupershady ha scritto:
C'è il pistone asso che si aggira sui 100 euri e il pistone vertex che va dai 95 ai 100... comunque questi pistoni sono più leggeri e dunque girerà più forte, però c'è più rischio che si rompano e che si usurino di più

il fatto che si rompano non è solo dovuto ai maggiori rpm ma a come sono costruiti: per avere meno peso sono meno "spessi" ergo meno materiale
 
4142421
4142421 Inviato: 9 Apr 2008 23:34
 

si anche sprigionando maggiore potenza cè una maggiore usura del motore...come del resto tutti i componenti più spinti durano di meno...comunque non ho capito la differenza tra un pistone grafitato e uno non, qualè ? icon_redface.gif
 
4142498
4142498 Inviato: 9 Apr 2008 23:45
 

quello grafitato ha appunto su della grafite che ne aumenta la durezza e quindi riduce il rischio di grippare( non vorrei dire una balla, ma la scorrevolezza dovrebbe beneficiarne ugualmente)
 
4142565
4142565 Inviato: 9 Apr 2008 23:57
 

qualcuno(se non erro davidboss) aveva scritto che quelli grafitati non li prendeva più nessuno per questo il meccanico non li prendeva più.. forse vuol dire che la scorrevolezza non ne ha beneficio icon_asd.gif e quindi solo la durezza...
 
4142975
4142975 Inviato: 10 Apr 2008 8:30
 

no, no....aumenta pure la scorrevolezza perchè la grafite ha un basso coefficente d'attrito....l'unico difetto di quelli grafitati è il prezzo perchè appunto c'è un processo in più da fare....

forse è per questo che non li voleva nessuno....

e comunque i grafitati normalmete sono i più spinti in assoluto quindi forse gli altri preferivano prendere quelli più "normali" icon_asd.gif icon_asd.gif

grafitato:

immagini visibili ai soli utenti registrati



non grafitato:

immagini visibili ai soli utenti registrati



secondo voi perchè ci sono quei puntini su sto pistone??
 
4145843
4145843 Inviato: 10 Apr 2008 14:28
 

si quello e' grafitato come ma il mio(solo che il mio ha 2 fasce), comunque si il conce non li prendeva piu' perche' costano troppo e gli enduristi a quanto pare preferiscono dei vertex originali, solo per questo me lo ha messo 65 euro!!! icon_wink.gif
ps:il mio ha anche il cielo piatto ma non so il perche'...
 
4146224
4146224 Inviato: 10 Apr 2008 14:54
 

il cielo bombato aumenta il rapporto di compressione.... in certi casi però è meglio averlo piatto....

nessuno sa cosa possono essere quei puntini sul secondo pistone??
 
4146311
4146311 Inviato: 10 Apr 2008 15:00
 

Penso servano per la lubrificazione ma non sono sicuro,in ogni caso i pistoni a cielo bombato sono più prestanti.
 
4146668
4146668 Inviato: 10 Apr 2008 15:25
 

katana89 ha scritto:
i pistoni a cielo bombato sono più prestanti.

peccato, ma non penso ci sia tanta differenza...
 
4147637
4147637 Inviato: 10 Apr 2008 16:32
 

non in maniera assoluta....normalmente è meglio avere il cielo bombato per aumentare il rapporto di compressione ma ci sono casi in cui un rapporto di compressione elevato è controproducente quindi in quei casi è meglio il cielo piatto.... ora non chiedetemi in quali casi perchè sto ancora cercando di trovare dove l'ho letto....comunque appena lo trovo lo dico icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif
 
4149758
4149758 Inviato: 10 Apr 2008 19:29
 

be' io avendo fatto riabbassare la testata quella compressione la dovrei aver guadagnata, adesso sto chiudendo blocco e mettendo su il cilindro, vedo di fargli un squish tirato a manetta ma che non batta in testa!!! icon_wink.gif
 
4151888
4151888 Inviato: 10 Apr 2008 22:11
 

penso che in questi casi col cielo bombato rischi fenomeni di detonazione.... se ti stai a fre tu una testata fattela emisferica con un accenno di sottosquadro e vedi che differenza... la testa in questa maniera viene usata nelle motogp 125 e 250... non se ne trovano fatte in serie perchè si può ottenere solo facendola a mano....però è il miglior tipo di testata che si possa fare per un 2t icon_cool.gif icon_cool.gif
 
4151936
4151936 Inviato: 10 Apr 2008 22:16
 

e una bella ciotola di insalata? icon_mrgreen.gif
ma quali fenomeni di detonazione, non è certo un pistone che aumenta l'effetto detonante..
poi la testa emisferica?
mica è un mappamondo icon_confused.gif
se poi mi spieghi dove hai coniato il termine di sottosquadro e il principio per il cui dovrebbe andare più forte mi fai un favore, mi sa molto di termini messi li a caso il tuo post icon_asd.gif
senza offesa icon_wink.gif
 
4151998
4151998 Inviato: 10 Apr 2008 22:21
 

poi lui ha detto che abbassa la testata, cosi cè + compressione e li si che va di +... non che ne fa una a mappamondo come dici te icon_asd.gif icon_lol.gif
 
4152453
4152453 Inviato: 10 Apr 2008 23:01
 

ld90 ha scritto:
penso che in questi casi col cielo bombato rischi fenomeni di detonazione.... se ti stai a fre tu una testata fattela emisferica con un accenno di sottosquadro e vedi che differenza... la testa in questa maniera viene usata nelle motogp 125 e 250... non se ne trovano fatte in serie perchè si può ottenere solo facendola a mano....però è il miglior tipo di testata che si possa fare per un 2t icon_cool.gif icon_cool.gif

Esigo spiegazioni...
l'emisfero che conosco è quello terrestre...
e non capisco come una macchina non possa fare una sfera icon_eek.gif
 
4152886
4152886 Inviato: 11 Apr 2008 0:12
 

raga stasera ho scoperto che se la testa e' fatta per un pistone con il cielo piatto non potete metterne uno bombato, perche' batterebbe in testa!!!
 
4155842
4155842 Inviato: 11 Apr 2008 13:33
 

davidbosssss ha scritto:
raga stasera ho scoperto che se la testa e' fatta per un pistone con il cielo piatto non potete metterne uno bombato, perche' batterebbe in testa!!!

infatti, da come la propone Id90 o il cielo del pistone "bussa" in testa oppure si creano comunque dei vuoti enormi ai lati, non capisco che configurazione abbia proposto e come possa essere vantaggiosa icon_rolleyes.gif
 
4155866
4155866 Inviato: 11 Apr 2008 13:36
 

Yuppidhu ha scritto:


e non capisco come una macchina non possa fare una sfera icon_eek.gif

il senso di questa frase nn l'ho capito icon_confused.gif
 
4155967
4155967 Inviato: 11 Apr 2008 13:48
 

la testa emisferica è facile da ottenere ma il sottosquadro consiste in un restringimento della calotta in prossimità della banda di squish...praticamente il punto di massima larghezza dell'emisfero non è alla fine ma un pò più su....

i vantaggi sono una propagazione delle onde d'urto eccellente e una combustione ottimale a tutti i regimi di rotazione perchè i gas vengono spinti esattamente nel punto centrale del cielo del pistone...il chè è la condizione ottimale di lavoro...
normalmente si usano teste troncoconiche o emisferiche classiche....queste tendono a diminuire di potenza nei giri più alti perchè non riescono ad orientare precisamente le onde d'urto...mentre grazie al sottosquadro si ottiene un netto miglioramento ai giri massimi aumentando l'allungo.....il caso estremo è dato dai kart 100cc che con queste teste riescono a sopportare oltre 20000 rpm icon_eek.gif icon_eek.gif

in poche parole la testa in questa maniera da una progressione maggiore del motore e allontana il regime di fuorigiri e in più aumenta la qualità della combustione a tutti i regimi....



per il fatto dei pistoni a cielo bombato non capisco perchè dici che non si possono montare....non è vero che battono in testa...è fisicamente impossibile che succeda...la bombatura mica è di 2 cm....aumenta semplicemente la compressione
 
4156996
4156996 Inviato: 11 Apr 2008 15:15
 

ld90 ha scritto:
la testa emisferica è facile da ottenere ma il sottosquadro consiste in un restringimento della calotta in prossimità della banda di squish...praticamente il punto di massima larghezza dell'emisfero non è alla fine ma un pò più su....

i vantaggi sono una propagazione delle onde d'urto eccellente e una combustione ottimale a tutti i regimi di rotazione perchè i gas vengono spinti esattamente nel punto centrale del cielo del pistone...il chè è la condizione ottimale di lavoro...
normalmente si usano teste troncoconiche o emisferiche classiche....queste tendono a diminuire di potenza nei giri più alti perchè non riescono ad orientare precisamente le onde d'urto...mentre grazie al sottosquadro si ottiene un netto miglioramento ai giri massimi aumentando l'allungo.....il caso estremo è dato dai kart 100cc che con queste teste riescono a sopportare oltre 20000 rpm icon_eek.gif icon_eek.gif

in poche parole la testa in questa maniera da una progressione maggiore del motore e allontana il regime di fuorigiri e in più aumenta la qualità della combustione a tutti i regimi....



per il fatto dei pistoni a cielo bombato non capisco perchè dici che non si possono montare....non è vero che battono in testa...è fisicamente impossibile che succeda...la bombatura mica è di 2 cm....aumenta semplicemente la compressione


Allora... intanto vorrei pregarti di scrivere in italiano e di far capire ciò che affermi visto che qui non tutti nascono con in testa i termini più astrusi riguardanti la composizione di un motore...
In secondo piano non capisco che cosa tu stia cercando di dire perchè riesco a immaginarmi ciò che intendi e... e quindi?... cioè... non capisco proprio che pistone tu stia disegnando... magari un'immagine di google aiuterebbe tutti...
poi...
in terzo piano volevo dire che l'emisfero ha appunto alla sua base il cerchio massimo ma questo vabbè... è una precisione giusto così
Volevo dire che se questo pistone sfavorisce i giri alti non capisco come poi possa sprigionare tutta questa energia sui giri massimi se i massimi sono giri alti...?
Com'è possibile?

E poi volevo dire una cosuccia che ho letto su un sito... anzi... ve la posto tale e quale... cosicche tutti vi acculturiate un pò...
Lo squish è lo spazio che intercorre tra il punto di altezza massimo raggiunto dal pistone (chiamato Punto Morto Superiore - PMS) e la testa: l'inclinazione e l'altezza dello squish determinano il verso e la pressione con cui la miscela di aria e benzina viene spinta dal pistone verso la camera di scoppio. Vi ho fatto un disegnino per capire meglio:

immagini visibili ai soli utenti registrati


abbassando lo squish verrà diminuito il volume della camera di scoppio con un conseguente aumento del rapporto di compressione (in quanto la stessa quantità di aria e benzina viene compressa in un volume minore), che conferirà più potenza al vostro motore, specialmente ai medi regimi.
Aumentando il rapporto di compressione, però, sappiate che il numero massimo di giri diminuirà ed è logico visto che un motore più compresso opporrà più resistenza allo scorrimento del pistone.
Inoltre, un certo rapporto di compressione vuole una benzina con un determinato numero di ottani.
Gli ottani di una benzina indicano infatti il suo grado di combustione (in quanto tempo viene bruciata completamente) e come penso possiate intuire, per un principio fisico un gas più compresso brucia prima, quindi per un rapporto di compressione elevato ci vorrà una benzina ad alto numero di ottani.
Purtroppo, su strada troviamo solo la schifosa benzina verde che ha solo 92-95 ottani, mentre la rossa che avevamo fino a poco tempo fa ne aveva 98 e soprattutto il piombo in essa contenuta proteggeva il motore; la Shell V-Power ha sì 99 ottani, ma ho saputo che contiene un additivo che il motore 2T con rapporto di compressione elevato non digerisce e che causa il grippaggio, quindi per poter usare la moto sareste costretti ad aggiungere l'additivo per aumentare il numero di ottani ogni volta che fate il pieno, cosa piuttosto scomoda, direi...
Pertanto, se usate la moto su strada vi sconsiglio vivamente di oltrepassare un rapporto di compressione di 13,5:1 perchè poi, come vi ho appena spiegato, è un gran casino con la benzina da mettere. Per la differenza che c'è da un rapporto ancor più elevato, poi, secondo me vale la pena solo se intendete usare la moto esclusivamente in pista.
Come dicevo prima, aumentando il rapporto di compressione il motore arriverà ad un numero di giri massimo più basso, e per questo è solitamente consigliabile montare una corona con 1 o 2 denti in meno (il motore fa muro prima ma sviluppando una potenza più elevata riesce a tirare rapporti più lunghi).
In definitiva, è sicuramente meglio non esagerare col rapporto di compressione e accontentarsi delle prestazioni che già si hanno, che sono sicuro saranno già ottime.

Per chi intende usare la RS in pista, va' fatto notare che la miglior forma della camera di scoppio (che, come nel disegno qui sopra, nella RS è emisferica) è quella tronco-conica, che permette la minor altezza di squish possibile (0.5mm) e che per questo è in grado di far raggiungere rapporti di compressione molto elevati; proprio per questo, torna però il discorso della benzina ad alto numero di ottani... quindi vi sconsiglio questo tipo di testa se usate la moto per strada, perchè dovreste mettere l'additivo per gli ottani ogni volta che fate benzina.
 
4158883
4158883 Inviato: 11 Apr 2008 18:15
 

icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif mazza yuppi quante ore hai impiegato a scrivere tutta sta roba icon_eek.gif icon_eek.gif sembra la divina commedia icon_asd.gif icon_asd.gif
ma è roba di tuo pugno o un semplice copia incolla icon_asd.gif icon_asd.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_razz.gif icon_razz.gif
 
4159059
4159059 Inviato: 11 Apr 2008 18:36
 

hedo ha scritto:
icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif mazza yuppi quante ore hai impiegato a scrivere tutta sta roba icon_eek.gif icon_eek.gif sembra la divina commedia icon_asd.gif icon_asd.gif
ma è roba di tuo pugno o un semplice copia incolla icon_asd.gif icon_asd.gif icon_lol.gif icon_lol.gif icon_razz.gif icon_razz.gif


L'ho pure scritto di che si tratta xD
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 2 di 5
Vai a pagina Precedente  12345  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Motard - SupermotardMotard - Supermotard da 125 cc

Forums ©