Leggi il Topic


Indice del forumForum Triumph

   

Pagina 1 di 1
 
La mitica "Bonnie" è adatta ai lunghi spostamenti?
4078451
4078451 Inviato: 2 Apr 2008 20:26
Oggetto: La mitica "Bonnie" è adatta ai lunghi spostamenti?
 



Salve gente,anche se non sono mai stato un patito della mitica casa inglese,ho sempre avuto un debole per la bellissima "retrò" bonneville e Kawasaki w650 (che fu la risposta nipponica a "bonnie"),mi chiedevo se una moto del genere,sarebbe adatta agli spostamenti di un globetrotter,in quanto anche non essendo la classica endurona,mi sembra una moto abbastanza comoda e semplice da condurre,anche a pieno carico.
Ma passo la palla a voi esperti,grazie.
 
4083194
4083194 Inviato: 3 Apr 2008 11:30
 

Fermo restando che se c'è la volontà, potresti fare il giro del mondo anche con una RS 125 icon_asd.gif il mio parere è che la bonneville non è pensata per i lunghi spostamenti, perché:
innanzi tutto il motore non ha la sesta marcia, e la quinta è piuttosto corta, cioè ti ritrovi a dover prendere i 4000 giri (che su 7200 giri utili sono tanti) per poter tenere i 100 all'ora; a 2000-2500 giri in quinta sei ancora a 60-70 km/h. Quindi va benone per passeggiare sulla statale, ma è un motore evidentemente non pensato per l'autostrada da 120-130 km/h. Inoltre, la posizione molto eretta ti costringerebbe a montare un parabrezzone terribile, tipo Chips icon_asd.gif
Inoltre i freni non hanno molto mordente, e fermare sti 205 kg a secco, con sopra te, i liquidi vari e i bagagli, magari mentre sei a 130 all'ora..
Insomma, se dovessi scegliere una moto per viaggi autostradali, certo non userei la bonneville..
 
4269160
4269160 Inviato: 24 Apr 2008 14:15
 

Assolutamente no,ho fatto solo un viaggio da passeggero su una boneville (Pescara-Tolentino) e mi è più che bastato icon_exclaim.gif

La sella è molto scomoda,si viaggia troppo affossati,le vibrazioni non sono indifferenti,il motore non oltrepassa i 150 ma soffre anche a tenerlo costantemente sui 130.Inoltre non è per nulla protettiva,arriva un sacco di vento,e i freni non sono dei migliori.

Quindi per quanto mi riguarda la risposta è NO icon_wink.gif
 
4274577
4274577 Inviato: 25 Apr 2008 0:36
 

derapata_90 ha scritto:
il motore non oltrepassa i 150 ma soffre anche a tenerlo costantemente sui 130

il motore li oltrepassa i 150 icon_asd.gif
 
4304258
4304258 Inviato: 28 Apr 2008 22:44
 

Giano ha scritto:

il motore li oltrepassa i 150 icon_asd.gif


Arriva massimo massimo a 160....ma devi stare a frustare tutti i cavalli che ha come un assassino icon_lol.gif
 
4312956
4312956 Inviato: 29 Apr 2008 19:48
 

Scusate, ma la Bonneville ad iniezione, secondo le prove delle riviste supera i 190 km/h.
Con la mia, che ha fatto sinora solo 1500 km. ed e' ancora legata, ho raggiunto con facilita' i 180 di tachimetro.
Che poi la Bonnie non sia adatta ai viaggi, mi sembra proprio un'eresia.
Con un cupolino ed una sella piu' comoda (io ho montato entrambi) puoi andare in capo al mondo: non vibra, consuma poco, ha una posizione di guida che non stanca.
Il passeggero a sua volta ha una posizione comoda e non prende tutta l'aria, come succede con moto piu' moderne.
Cosa volete di piu' da una naked ?
Se volete una moto-salotto con radio-tv-frigobar ecc., comprate una Honda Gold Wing.....
 
4315687
4315687 Inviato: 29 Apr 2008 23:15
 

senatore ha scritto:
Scusate, ma la Bonneville ad iniezione, secondo le prove delle riviste supera i 190 km/h.
Con la mia, che ha fatto sinora solo 1500 km. ed e' ancora legata, ho raggiunto con facilita' i 180 di tachimetro.
Che poi la Bonnie non sia adatta ai viaggi, mi sembra proprio un'eresia.
Con un cupolino ed una sella piu' comoda (io ho montato entrambi) puoi andare in capo al mondo: non vibra, consuma poco, ha una posizione di guida che non stanca.
Il passeggero a sua volta ha una posizione comoda e non prende tutta l'aria, come succede con moto piu' moderne.
Cosa volete di piu' da una naked ?
Se volete una moto-salotto con radio-tv-frigobar ecc., comprate una Honda Gold Wing.....

ti q8 in toto, io non l'ho guidata, mi ci sono seduto sopra ed e prorprio comoda, quindi non credo che ci siano probleimi per i lunghi viaggi..

eppoi oh, son sempre motociclette eh icon_wink.gif
 
4340448
4340448 Inviato: 2 Mag 2008 23:09
 

senatore ha scritto:
Scusate, ma la Bonneville ad iniezione, secondo le prove delle riviste supera i 190 km/h.
Con la mia, che ha fatto sinora solo 1500 km. ed e' ancora legata, ho raggiunto con facilita' i 180 di tachimetro.
Che poi la Bonnie non sia adatta ai viaggi, mi sembra proprio un'eresia.
Con un cupolino ed una sella piu' comoda (io ho montato entrambi) puoi andare in capo al mondo: non vibra, consuma poco, ha una posizione di guida che non stanca.
Il passeggero a sua volta ha una posizione comoda e non prende tutta l'aria, come succede con moto piu' moderne.
Cosa volete di piu' da una naked ?
Se volete una moto-salotto con radio-tv-frigobar ecc., comprate una Honda Gold Wing.....


Non sono assolutamente d'accordo,in due non siamo riusciti a superare i 160,a vibrare,vibra,sui consumi...sinceramente non lo so di preciso,ma io,come passeggero,mi sono trovato davvero male.Aria non ne ho presa,in compenso dopo 2 ore scarse non sentivo più le gambe e mi era venuto anche un accenno di mal di schiena icon_rolleyes.gif

Sto soltanto esprimendo il mio parere,ovviamente non è oggettivo ma soggettivo,per questo consiglio a tutti quelli intenzionati a compiere viaggi in moto di provare la Bonneville priva di acquistarla.

Secondo me però,qualora qualcuno volesse compiere dei bei viaggi non dovrebbe prendere la Bonneville,che invece è più adatta ad altri scopi,ma per esempio una Tiger o un ST,vere moto da turismo icon_smile.gif

Poi,naturalmente,come è giusto che sia,ognuno è libero di prendere la moto che vuole e farne ciò che vuole! icon_biggrin.gif
 
4344006
4344006 Inviato: 3 Mag 2008 15:05
 

derapata_90 ha scritto:


Non sono assolutamente d'accordo,in due non siamo riusciti a superare i 160,a vibrare,vibra,sui consumi...sinceramente non lo so di preciso,ma io,come passeggero,mi sono trovato davvero male.Aria non ne ho presa,in compenso dopo 2 ore scarse non sentivo più le gambe e mi era venuto anche un accenno di mal di schiena icon_rolleyes.gif

Sto soltanto esprimendo il mio parere,ovviamente non è oggettivo ma soggettivo,per questo consiglio a tutti quelli intenzionati a compiere viaggi in moto di provare la Bonneville priva di acquistarla.

Secondo me però,qualora qualcuno volesse compiere dei bei viaggi non dovrebbe prendere la Bonneville,che invece è più adatta ad altri scopi,ma per esempio una Tiger o un ST,vere moto da turismo icon_smile.gif

Poi,naturalmente,come è giusto che sia,ognuno è libero di prendere la moto che vuole e farne ciò che vuole! icon_biggrin.gif

beh o mio signore, vorrei vedere quale moto da zavorrino/a non reca un minimo di mal di schiena dopo due ore di moto, basta solo pensare ad una postura scorretta, persino in auto dopo due ore di viaggio si ha mal di schiena..
poi che vibra quello e facile icon_wink.gif
 
4594623
4594623 Inviato: 28 Mag 2008 17:31
 

non ho mai capito se nei forum la gente disprezza le moto perche' le ha o se sono delle case concorrenti che scrivono azzate per screditare il marchio icon_rolleyes.gif
 
4903508
4903508 Inviato: 25 Giu 2008 23:28
 
 
4939705
4939705 Inviato: 29 Giu 2008 15:34
 

Ragazzi ieri ho provato la Bonneville!!! Il ragazzo del concessionario me l'ha lasciata per fare un giro in collina...

Ora ho la conferma che con questa moto puoi andare dove vuoi... è silenziosa, non vibra, ha un bel tiro ai bassi... cosa volete di più? Io arrivavo a fare anche 600 km. in giornata con un Domminator di 15 anni con una sella tipo cross e vi posso dire che la Bonneville è tutta un'altra musica!!!

Certo, se vi sentite scomodi vorrà dire che la moto non fa per voi... quando macini chilometri e guardi paesaggi ed orizzonti non ci pensi al culo ed alle braccia che fanno male...
 
5218434
5218434 Inviato: 26 Lug 2008 1:21
 

derapata_90 ha scritto:

Non sono assolutamente d'accordo,in due non siamo riusciti a superare i 160,a vibrare,vibra,sui consumi...sinceramente non lo so di preciso,ma io,come passeggero,mi sono trovato davvero male.Aria non ne ho presa,in compenso dopo 2 ore scarse non sentivo più le gambe e mi era venuto anche un accenno di mal di schiena icon_rolleyes.gif

Sto soltanto esprimendo il mio parere,ovviamente non è oggettivo ma soggettivo,per questo consiglio a tutti quelli intenzionati a compiere viaggi in moto di provare la Bonneville priva di acquistarla.

Secondo me però,qualora qualcuno volesse compiere dei bei viaggi non dovrebbe prendere la Bonneville,che invece è più adatta ad altri scopi,ma per esempio una Tiger o un ST,vere moto da turismo icon_smile.gif

Poi,naturalmente,come è giusto che sia,ognuno è libero di prendere la moto che vuole e farne ciò che vuole! icon_biggrin.gif


Forse e' meglio che ne compri
una la usi un po',
poi ne riiparliamo
e dai qualche giudizio un po' piu' consapevole...

Dire che una Bonnie vibra e' davvero un eresia.
 
5229899
5229899 Inviato: 27 Lug 2008 22:11
 

hannibal2000 ha scritto:


Forse e' meglio che ne compri
una la usi un po',
poi ne riiparliamo
e dai qualche giudizio un po' piu' consapevole...

Dire che una Bonnie vibra e' davvero un eresia.


quoto,
ci vado in pista e credetemi che non si avvertono vibrazioni
 
5522753
5522753 Inviato: 1 Set 2008 21:13
 

io sto per ordinare una bonneville...ma ne ho provate un paio e faccio parte di un associazione dedicata principalmente alle bicilindriche inglesi ma c'è anke qualche tre cilindri..e posso assicurarvi che di vibrazioni non c'è ombra..da nuova i 170 km/h li prende tutti e neanche con troppa calma e con un paio di scarichi aperti ti accompagna a 180 km/h con un bal bordello. icon_lol.gif icon_lol.gif icon_biggrin.gif
 
5528072
5528072 Inviato: 2 Set 2008 10:58
Oggetto: Re: La mitica "Bonnie" è adatta ai lunghi spostamenti?
 

Aprilia94 ha scritto:
Salve gente,anche se non sono mai stato un patito della mitica casa inglese,ho sempre avuto un debole per la bellissima "retrò" bonneville e Kawasaki w650 (che fu la risposta nipponica a "bonnie"),mi chiedevo se una moto del genere,sarebbe adatta agli spostamenti di un globetrotter,in quanto anche non essendo la classica endurona,mi sembra una moto abbastanza comoda e semplice da condurre,anche a pieno carico.
Ma passo la palla a voi esperti,grazie.


non è la moto che conta ma il manico...

ho un amico espertissimo che dopo aver guidato di tutto rendendosi conto che era meglio per lui non correre più è passato ad una z750 e poi ad una bonnie...
gira tutta l'italia senza fare autostrade e sui passi ti fa comunque mangiare la polvere...
quindi se ti piace viaggiare in modo old style...bonnie si

Ultima modifica di orcablu il 2 Set 2008 11:05, modificato 1 volta in totale
 
5528134
5528134 Inviato: 2 Set 2008 11:02
 

Giano ha scritto:

Insomma, se dovessi scegliere una moto per viaggi autostradali, certo non userei la bonneville..


cos'è l'autostrada? a si, la sardostrada...quella lunga striscia d'asfalto sempre drtitta... icon_asd.gif
 
5644007
5644007 Inviato: 11 Set 2008 19:37
 

allora..se la bonneville ti piace e la senti come la tua moto..quella è la moto che devi usare per affrontare un bel viaggio..le vibrazioni..l'aria in faccia..sono il bello della vita in moto..lascia le lamentele ai vecchi bmwisti incartapecoriti nello spirito e a quelli che hanno paura dell'aria in faccia.
Se sei un motociclista vintage e "Old style".........il vento ti è fratello, le vibrazioni sono il battito del tuo cuore........che pulsa con la forza e la passione del bicilindrico di Hinkley

divertiti
 
5653750
5653750 Inviato: 12 Set 2008 14:27
 

JohnnyReb ha scritto:
allora..se la bonneville ti piace e la senti come la tua moto..quella è la moto che devi usare per affrontare un bel viaggio..le vibrazioni..l'aria in faccia..sono il bello della vita in moto..lascia le lamentele ai vecchi bmwisti incartapecoriti nello spirito e a quelli che hanno paura dell'aria in faccia.
Se sei un motociclista vintage e "Old style".........il vento ti è fratello, le vibrazioni sono il battito del tuo cuore........che pulsa con la forza e la passione del bicilindrico di Hinkley

divertiti


questo è il giusto spirito icon_wink.gif
 
5973161
5973161 Inviato: 13 Ott 2008 1:19
Oggetto: Re: La mitica "Bonnie" è adatta ai lunghi spostamenti?
 

Aprilia94 ha scritto:
Kawasaki w650 (che fu la risposta nipponica a "bonnie"),

La W650 è stata commercializzata nel 1999, due anni prima della Bonneville che è stata messa in vendita nel 2001.
icon_biggrin.gif
Con la Bonnie puoi farci il giro del mondo, basta non correre per non essere troppo "frullati".
La W vibra sicuramente di meno anche perché ha una cilindrata leggermente inferiore ed è rapportata lunga.
 
6001002
6001002 Inviato: 15 Ott 2008 12:45
Oggetto: Re: La mitica "Bonnie" è adatta ai lunghi spostamenti?
 

bigpenna ha scritto:

La W650 è stata commercializzata nel 1999, due anni prima della Bonneville che è stata messa in vendita nel 2001.
icon_biggrin.gif


2001? WTF ??? icon_eek.gif
 
6001333
6001333 Inviato: 15 Ott 2008 13:25
Oggetto: Re: La mitica "Bonnie" è adatta ai lunghi spostamenti?
 

Darryl ha scritto:


2001? WTF ??? icon_eek.gif

La prova su Motociclismo, la prima rivista che ne ha avuta una in prova, è del dicembre 2000, InMoto gennaio 2001, InSella...
Poi è arrivata ai privati.
icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum Triumph

Forums ©