Leggi il Topic


Indice del forumForum YamahaForum Yamaha FZ1, FZ6 e FZ8

   

Pagina 4 di 15
Vai a pagina Precedente  12345...131415  Successivo
 
FZ1- In Causa per telaio rotto - Ecco le foto!!!
4014991
4014991 Inviato: 26 Mar 2008 16:43
 

Nimwid ha scritto:
Sabato scorso ho portato la moto dal concessionario e ho preteso che venisse controllato il telaio...fai te. icon_confused.gif


Guarda fai bene, vedere quei leggeri cordoni che dovrebbero sopportare tutto il carico della moto e del conducente mi fa vrm pensare, tanto contando che già di loro le saldature su alluminio non sono facili e tanto meno la pressofusione non è una gran tecnica xk da un'alta presenza di gas occlusi (proporzionalmente alla pressione), a meno che non si utilizzano tecniche particolari con insufflazioni di argon (degasaggio del bagno di fusione) per eliminare l'effervescenza nel getto...comunque avranno tutti i loro metodi e controlli che spero siano in linea generale affidabili con pochissime eccezzioni cm nel caso del nostro amico, speriamo bene + che altro!

Ultima modifica di AleR6 il 26 Mar 2008 16:54, modificato 1 volta in totale
 
4015102
4015102 Inviato: 26 Mar 2008 16:52
 

A mio modesto parere è molto difficile dare opinioni così dettagliate solo gurdando delle foto! Fidatevi che la yamaha non ha ricusato la perizia ma solo per ora, se decide di andare in tribunale frà tutto quello che deve li saranno fatti tutti gli accertamenti del caso, e per accusare qualcuno in tribunale si devono portare dei fatti e delle prove concrete non pareri superficiali. Per quanto rigurda la velocità 50 km\h sembra una andatura lieve pensate che i crash test (dove i mezzi sono ridotti a spazzatura) vengono effettuati a 50 60 km\h, se il telaio ha ceduto veramente di colpo fare un 50-0 km\h secondo me sottone a parecchio stress le parti della moto e non è paragonabile ad una scivolata. Rigurdo ai post di prima iscritto da 1 ora o 20 anni non vuole dire nulla e non è giusto accusare le persone come non è nemmeno giusto condannare la yamaha senza avere la certezza delle cose.
Mettiamoci comunque anche nei panni del danneggiato è giusto dare risalto alla storia icon_twisted.gif icon_twisted.gif icon_twisted.gif
 
4015165
4015165 Inviato: 26 Mar 2008 16:57
 

fedeeale ha scritto:
A mio modesto parere è molto difficile dare opinioni così dettagliate solo gurdando delle foto! Fidatevi che la yamaha non ha ricusato la perizia ma solo per ora, se decide di andare in tribunale frà tutto quello che deve li saranno fatti tutti gli accertamenti del caso, e per accusare qualcuno in tribunale si devono portare dei fatti e delle prove concrete non pareri superficiali. Per quanto rigurda la velocità 50 km\h sembra una andatura lieve pensate che i crash test (dove i mezzi sono ridotti a spazzatura) vengono effettuati a 50 60 km\h, se il telaio ha ceduto veramente di colpo fare un 50-0 km\h secondo me sottone a parecchio stress le parti della moto e non è paragonabile ad una scivolata. Rigurdo ai post di prima iscritto da 1 ora o 20 anni non vuole dire nulla e non è giusto accusare le persone come non è nemmeno giusto condannare la yamaha senza avere la certezza delle cose.
Mettiamoci comunque anche nei panni del danneggiato è giusto dare risalto alla storia icon_twisted.gif icon_twisted.gif icon_twisted.gif


Quoto su tutto se non sul fatto che la velocità dei 50 km/h è interessante (riferito al tuo discorso) solo appunto qnd si va ad impattare la moto, altrimenti non centra, il problema non è un 50-0 dopo la rottura (e forse causa della simmetria dello schianto nelle saldature), ma il problema di fondo è sapere il perchè è iniziata la dinamica del cedimento...Il resto sono semplice conseguenze poi nn mi dilungo perchè alla fine ci penseranno i responsabili del caso ad effettuare tt i controlli possibili, da foto si possono lasciare solo pareri discorsivi senza alcun fondamento certo...

Ultima modifica di AleR6 il 26 Mar 2008 16:59, modificato 2 volte in totale
 
4015168
4015168 Inviato: 26 Mar 2008 16:58
 

Quello che a me sembra strano è che all'improvviso abbiano ceduto entrabe le parti del telaio e per di più contemporaneamente...avrebbe dovuto dare segni di cedimento anche prima. Se ha ceduto in quel modo significa che la saldatura era proprio sfigata! Bisognerebbe fare su tutti i telai un test con il liquido di contrasto per individuare eventuali cricche...
 
4015203
4015203 Inviato: 26 Mar 2008 17:01
 

Fare un controllo con il liquido di contrasto sarebbe giustissimo ma dubito che facciano già tutti i controlli che dicono meglio non sapere e non pensare................
 
4015226
4015226 Inviato: 26 Mar 2008 17:02
 

AleR6 ha scritto:
fedeeale ha scritto:
A mio modesto parere è molto difficile dare opinioni così dettagliate solo gurdando delle foto! Fidatevi che la yamaha non ha ricusato la perizia ma solo per ora, se decide di andare in tribunale frà tutto quello che deve li saranno fatti tutti gli accertamenti del caso, e per accusare qualcuno in tribunale si devono portare dei fatti e delle prove concrete non pareri superficiali. Per quanto rigurda la velocità 50 km\h sembra una andatura lieve pensate che i crash test (dove i mezzi sono ridotti a spazzatura) vengono effettuati a 50 60 km\h, se il telaio ha ceduto veramente di colpo fare un 50-0 km\h secondo me sottone a parecchio stress le parti della moto e non è paragonabile ad una scivolata. Rigurdo ai post di prima iscritto da 1 ora o 20 anni non vuole dire nulla e non è giusto accusare le persone come non è nemmeno giusto condannare la yamaha senza avere la certezza delle cose.
Mettiamoci comunque anche nei panni del danneggiato è giusto dare risalto alla storia icon_twisted.gif icon_twisted.gif icon_twisted.gif


Quoto su tutto se non sul fatto che la velocità dei 50 km/h è interessante (riferito al tuo discorso) solo appunto qnd si va ad impattare la moto, altrimenti non centra, il problema non è un 50-0 dopo la rottura (e forse causa della simmetria dello schianto nelle saldature), ma il problema di fondo è sapere il perchè è iniziata la dinamica del cedimento...Il resto sono semplice conseguenze poi nn mi dilungo perchè alla fine ci penseranno i responsabili del caso ad effettuare tt i controlli possibili, da foto si possono lasciare solo pareri discorsivi senza alcun fondamento certo...
Effettivamente sono daccordo con te........!
 
4015235
4015235 Inviato: 26 Mar 2008 17:03
 

Rommel ha scritto:
Quello che a me sembra strano è che all'improvviso abbiano ceduto entrabe le parti del telaio e per di più contemporaneamente...avrebbe dovuto dare segni di cedimento anche prima. Se ha ceduto in quel modo significa che la saldatura era proprio sfigata! Bisognerebbe fare su tutti i telai un test con il liquido di contrasto per individuare eventuali cricche...


La rottura per fatica aimè è così, avviene di schianto senza alcun preavviso ed occupa una bella fetta nei guasti dei componenti meccanici in movimento, circa l'80%, poi forse come hanno già ipotizzato può essere che una saldatura sia partita xk difettosa, l'altra poi di conseguenza xk ovviamente non ha tenuto le sollecitazioni maggiori ed anomale data la mancanza della prima...Con finale caduta del mezzo...
 
4015240
4015240 Inviato: 26 Mar 2008 17:03
 

penso che se non ci fossero controlli più che severi, la rottura dei telai sarebbe un evento ben più diffuso, quindi è preumibile che siano controllati a dovere.

Come ha fatto a rompersi e perché si è rotto quello del nostro collega rimane quindi un mistero che dovrà essere svelato da persone esperte.
 
4015327
4015327 Inviato: 26 Mar 2008 17:11
 

Nimwid ha scritto:
penso che se non ci fossero controlli più che severi, la rottura dei telai sarebbe un evento ben più diffuso, quindi è preumibile che siano controllati a dovere.

Come ha fatto a rompersi e perché si è rotto quello del nostro collega rimane quindi un mistero che dovrà essere svelato da persone esperte.


Quello sicuro, solo che a volte purtroppo x piccoli o grandi fattori esterni od interni possono capitare ridotti lotti di produzione difettosi e scampati a qualche controllo di qualità...
Il fatto è che purtroppo non esiste la perfezione, tutti i materiali dal moto gp alla fiat o esistenti sulla terra, hanno difettosità, la differenza è la % di questi, ed è questo che fa aumentare la qualità del prodotto (o diminuirla)...Poi ovvio che abbiamo la possibilità al gg d'oggi di garantire un'efficienza idonea del prodotto, ma purtroppo l'eccezione a volte c'è...
Anche se magari sempre in % minore dato la continua evoluzione tecnologica, le rotture x difettosità non finiranno mai. Un esempio famosissimo è la rottura x fatica del piantone dello sterzo del purtroppo ex campione di formula UNO Senna...Ora comunque non generalizzo in quanto è un difetto di produzione su un mezzo con assoluto coefficiente di sicurezza qndi non tollerabile...

Questo però mi raccomando non giustifica la cosa!
Certi prodotti devono essere garantiti totalmente, almeno per la durata prevista di funzionamento (in questo caso della moto), e questo è chiaramento un errore di fabbricazione che non può essere giustificato...

Ultima modifica di AleR6 il 26 Mar 2008 17:28, modificato 1 volta in totale
 
4015545
4015545 Inviato: 26 Mar 2008 17:26
 

AleR6 ha scritto:
Nimwid ha scritto:
penso che se non ci fossero controlli più che severi, la rottura dei telai sarebbe un evento ben più diffuso, quindi è preumibile che siano controllati a dovere.

Come ha fatto a rompersi e perché si è rotto quello del nostro collega rimane quindi un mistero che dovrà essere svelato da persone esperte.


Quello sicuro, solo che a volte purtroppo x piccoli o grandi fattori esterni od interni possono capitare ridotti lotti di produzione difettosi e scampati a qualche controllo di qualità...
Il fatto è che purtroppo non esiste la perfezione, tutti i materiali dal moto gp alla fiat o esistenti sulla terra, hanno difettosità, la differenza è la % di questi, ed è questo che fa aumentare la qualità del prodotto (o diminuirla)...
Purtroppo anche se magari sempre in % minore dato la continua evoluzione tecnologica, le rotture x difettosità non finiranno mai. Un esempio famosissimo è la rottura x fatica del piantone dello sterzo del purtroppo ex campione di formula UNO Senna...
perfetto è il mio pensiero una % di difetti per quanti controlli ci possono essere ci sarà sempre
 
4015569
4015569 Inviato: 26 Mar 2008 17:27
 

Purtroppo so come vengono fatti i controlli qualità a livello industriale...oltre a controllare a campione fa riflettere il fatto che la stessa azienda si ponga come obbiettivo un livello di servizio inferiore al 100% (visto che sarebbe impossibile) di solito compreso tra il 95 ed il 99%. Ammettono cioè già in partenza che potrebbero esserci un tot di pezzi difettosi, e questo è più che normale nella produzione della maggior parte dei prodotti di largo consumo...visto che passare ad esempio dal 95 al 96% di livello di servizio farebbe aumentare i costi del 100% e non ne varrebbe la pena. Ma per componenenti di enorme importanza quali sono i telai delle moto spero che i controlli di qualità funzionino diversamente...
 
4015630
4015630 Inviato: 26 Mar 2008 17:32
 

Rommel ha scritto:
Purtroppo so come vengono fatti i controlli qualità a livello industriale...oltre a controllare a campione fa riflettere il fatto che la stessa azienda si ponga come obbiettivo un livello di servizio inferiore al 100% (visto che sarebbe impossibile) di solito compreso tra il 95 ed il 99%. Ammettono cioè già in partenza che potrebbero esserci un tot di pezzi difettosi, e questo è più che normale nella produzione della maggior parte dei prodotti di largo consumo...visto che passare ad esempio dal 95 al 96% di livello di servizio farebbe aumentare i costi del 100% e non ne varrebbe la pena. Ma per componenenti di enorme importanza quali sono i telai delle moto spero che i controlli di qualità funzionino diversamente...


E infatti quoto anche te...Il concetto di base è questo, la produzione in serie avrà sempre qualità inferiori e difetti maggiori di una produzione in piccoli lotti...
Ma l'errore a volte c'è...Anche se il mezzo dovrebbe avere garantita la vita di funzionamento, almeno dal punto di vista della sicurezza...

Ultima modifica di AleR6 il 26 Mar 2008 17:35, modificato 1 volta in totale
 
4015648
4015648 Inviato: 26 Mar 2008 17:34
 

AleR6 ha scritto:


E infatti quoto anche te...Il concetto di base è questo, la produzione in serie avrà sempre qualità inferiori e difetti maggiori...


Bè questo non è detto, devi sempre fare un rapporto tra il numero di pezzi venduti e il numero dei pezzi con difetti riscontrati...
 
4015725
4015725 Inviato: 26 Mar 2008 17:41
 

Zoso ha scritto:
AleR6 ha scritto:


E infatti quoto anche te...Il concetto di base è questo, la produzione in serie avrà sempre qualità inferiori e difetti maggiori...


Bè questo non è detto, devi sempre fare un rapporto tra il numero di pezzi venduti e il numero dei pezzi con difetti riscontrati...


Il tuo è un discorso vero, ma dal momento che sono prodotti seriali in grande scala (ce ne sono tanti) , la moto difettosa c'è sempre x un motivo o x un altro e il risultato è comunque quello che ti sto x spiegare...Non è + un discorso teorico o probabilistico, ma è un discorso realistico della produzione...
Dal momento che applichi il principio di controllo a campione, cosa che per la maggior parte delle produzioni seriali fanno (almeno x quelle di larga scala), stai tranquillo che la % di decadimento del prodotto, o insomma della qualità è nettamente inferiore a quella di una produzione in piccoli lotti (es Mv Augusta Tamburini, in ed. limitata) dove la procedura di controllo non è + a campione ma è localizzata per ogni tipo di prodotto...
Poi ovvio per mezzi come le moto, dove raggiungono velocità elevate e il tasso di pericolosità aumenta, è scontato dire che avranno controlli e usi di coeff. di sicurezza elevati, e comunque sia migliori e + efficienti di per esempio una produzione in serie di elettrodomestici...
Comunque l'eccezione o l'errore di produzione può sempre capitare in produzioni così elevate, x fattori esterni o interni purtroppo a volte succedono, altrimenti molta gente sarebbe disoccupata e altra invece farebbe i migliardi! Purtroppo qui non si tratta + di controlli si o no, ma è semplicemente un concetto intuitivo e realistico...

Un ciao a tutti... icon_wink.gif
 
4016859
4016859 Inviato: 26 Mar 2008 19:25
 

Ho fatto un giretto su internet e son rimasto impressionato da quanti sono i telai che si rompono, tutte le marche, nessuna esclusa, hanno discussioni dove non si parla altro....vorrei spezzare una lancia però in favore della Yamaha, perché se alla yamaha ha ceduto una saldatura, in prodotti delle altre case ci sono stati casi di rottura della struttura stessa del telaio, ossia dei profilati di metallo, anche senza urto/collisione.

Non è che il voler cercare di risparmiar peso per migliorar le prestazioni sta rendendo i telai troppo fragili? icon_eek.gif
 
4017219
4017219 Inviato: 26 Mar 2008 19:54
 

certo che le rotture dei telai stanno aumentando in maniera proporzionale alla circolazione dei nuovi telai in alluminio pressofuso.
le percentuali sono basse ma sempre alte rispetto al vecchio acciaio icon_rolleyes.gif
speriamo che le case si impegnino a cercare di controllare tutti i telai e non a campione ed in maniera approfondita
 
4020485
4020485 Inviato: 27 Mar 2008 0:07
 

Una rottura, anzi... un cedimemento strutturale, perchè di tale cosa si tratta...

dicevo... un cedimento di due saldature contemporaneamente, dopo un utilizzo prolungato e senza alcun sentore di mala saldatura... non è improbabile, è scientificamente impossibile (= c'è meno dello 0,01% che accada).
Non è questione di materiali, o cose simili... un cedimento strutturale su ambo i lati, contemporaneo, dopo che per lungo tempo non vi sono stati problemi non è una cosa realistica visto che la saldatura era di fabbrica... e quindi si parla di qualcosa tipo, ALMENO, 4-500 telai per FZ in giro da buttare... visto che tanti una azienda ne riesce a produrre e assemblare in un giorno... ovunque essi sian stati prodotti.
Ci son 500 casi al mondo? Ne dubito fortemente... indi per cui è improbabile che il fatto di cui stiamo parlando sia imputabile a un difetto di fabbrica, che vorrebbe il difetto nella saldatura... parte che o tiene, o non tiene... e foss'anche che non tenga... da ambo i lati contemporaneamente, ripeto, è inconcepile che accada.

Senza sottolineare che si parla di una moto con 11 mesi di vita e anche alcuni chilometri sulle spalle... ed è improbabile che in caso di urto si abbia un evento clastico come questo... forse plastico... ma tantomeno un comportamento di questo tipo da una saldatura senza un urto è IMPOSSIBILE... questo dicono almeno tutte le discipline scientifiche che conosco, cioè la Fisica e l'Ingegneria.

Chiedo scusa se ho aspettato molto a rispondere... ma ho preferito chiedere a un po' di miei amici ingegneri e fisici.


Foss'anche, forse, colpa della Yamaha, cosa di cui, personalmente, sono fermamente NON convinto... si sta parlando di una casistica inferiore a 1 su un Milione, fors'anche di più...
Ciò che mi stupisce è che il perito Yamaha non abbia parlato... si sarà laureato col CEPU.

Inoltre... dai segni sulla moto... la dinamica dei fatti è congruente sia alla fantasiosa ipotesi di ft... sia a una più plausibile ipotesi che vede il mezzo aver un urto laterale in conseguenza di una caduta e una crepatura della saldatura.
Interessante notare i graffi sulla parte di telaio andata rotta, proprio all'altezza della saldatura... graffi che, secondo la ricostruzione, non dovrebbero trovarsi sulla parte superiore e interna del telaio, e oltretutto non sulla parte di telaio che rientra verso la moto(cioè non quella esposta).

Attendo di vedere gli atti quando il caso arriverà in un tribunale... sennò si saprà che era tutto fumo.
 
4020609
4020609 Inviato: 27 Mar 2008 0:18
 

karnikh ha scritto:
Una rottura, anzi... un cedimemento strutturale, perchè di tale cosa si tratta...

dicevo... un cedimento di due saldature contemporaneamente, dopo un utilizzo prolungato e senza alcun sentore di mala saldatura... non è improbabile, è scientificamente impossibile (= c'è meno dello 0,01% che accada).
Non è questione di materiali, o cose simili... un cedimento strutturale su ambo i lati, contemporaneo, dopo che per lungo tempo non vi sono stati problemi non è una cosa realistica visto che la saldatura era di fabbrica... e quindi si parla di qualcosa tipo, ALMENO, 4-500 telai per FZ in giro da buttare... visto che tanti una azienda ne riesce a produrre e assemblare in un giorno... ovunque essi sian stati prodotti.
Ci son 500 casi al mondo? Ne dubito fortemente... indi per cui è improbabile che il fatto di cui stiamo parlando sia imputabile a un difetto di fabbrica, che vorrebbe il difetto nella saldatura... parte che o tiene, o non tiene... e foss'anche che non tenga... da ambo i lati contemporaneamente, ripeto, è inconcepile che accada.

Senza sottolineare che si parla di una moto con 11 mesi di vita e anche alcuni chilometri sulle spalle... ed è improbabile che in caso di urto si abbia un evento clastico come questo... forse plastico... ma tantomeno un comportamento di questo tipo da una saldatura senza un urto è IMPOSSIBILE... questo dicono almeno tutte le discipline scientifiche che conosco, cioè la Fisica e l'Ingegneria.

Chiedo scusa se ho aspettato molto a rispondere... ma ho preferito chiedere a un po' di miei amici ingegneri e fisici.


Foss'anche, forse, colpa della Yamaha, cosa di cui, personalmente, sono fermamente NON convinto... si sta parlando di una casistica inferiore a 1 su un Milione, fors'anche di più...
Ciò che mi stupisce è che il perito Yamaha non abbia parlato... si sarà laureato col CEPU.

Inoltre... dai segni sulla moto... la dinamica dei fatti è congruente sia alla fantasiosa ipotesi di ft... sia a una più plausibile ipotesi che vede il mezzo aver un urto laterale in conseguenza di una caduta e una crepatura della saldatura.
Interessante notare i graffi sulla parte di telaio andata rotta, proprio all'altezza della saldatura... graffi che, secondo la ricostruzione, non dovrebbero trovarsi sulla parte superiore e interna del telaio, e oltretutto non sulla parte di telaio che rientra verso la moto(cioè non quella esposta).

Attendo di vedere gli atti quando il caso arriverà in un tribunale... sennò si saprà che era tutto fumo.


Hai esposto concetti giusti e altri non coerenti...
Le saldature sono sottoposte a stress anche se non sembra, il telaio della moto è sempre sotto carico di forze (sia forze peso, forze inerziali ecc ecc)...La progettazione delle saldature si basa appunto su tali sollecitazioni in base al carico a cui sono sottoposte e vengono realizzate con un determinato spessore del cordone proprio in virtù di queste con un buon coeff. di sicurezza in base al loro utilizzo...
Inoltre ti assicuro che le saldature se sono difettose, possono dare inizio a microcricce interne, non visibili ad occhio e rompersi di schianto senza particolare sollecitazione alcuna...Si chiama rottura a fatica...comunque come dicevo anche io e altri nostri amici nessuno pensa alla contemporanea rottura delle saldature molto improbabile come hai enunciato anche tu, ma ad un cedimento di una con conseguente rottura dell'altra ovviamente per sollecitazione anomala ed elevata...
Inoltre aggiungo e concludo che sono parecchi i casi di rotture di telai (come hanno già menzionato), basta cercare nel web, e credimi che i materiali contano e parecchio, i telai della moto gp ti assicuro che non assomigliano lontanamente ne in geometria ne in materiale a quelli delle moto stradali, ergo, confermo nella fìdifettosità del telaio del nostro amico (cosa sempre possibile), ma in quanto alla dinamica del fatto aspettiamo analisi certe ed ispezioni accurate dai responsabili...

Anche non conoscendo il nostro sfortunato amico credo nel suo racconto, xk primo voglio pensare alla sua sincerità, senza pregiudizio alcuno, e secondo da vero appassionato delle 2 ruote problemi di questo genere non dovrebbero e non devono mai succedere x l'incolumità di tutti!!!

icon_wink.gif

Ultima modifica di AleR6 il 27 Mar 2008 10:49, modificato 9 volte in totale
 
4020614
4020614 Inviato: 27 Mar 2008 0:19
 

karnikh ha scritto:

Interessante notare i graffi sulla parte di telaio andata rotta, proprio all'altezza della saldatura... graffi che, secondo la ricostruzione, non dovrebbero trovarsi sulla parte superiore e interna del telaio, e oltretutto non sulla parte di telaio che rientra verso la moto(cioè non quella esposta).


Quella parte è stata graffiata dal serbatoio.... che si è pure piegato nel punto di contatto.
Non è detto che la moto sia caduta nella posizione per come la vedete adesso.
 
4021597
4021597 Inviato: 27 Mar 2008 9:59
 

Comunque riguardando le foto si nota come la parte destra abbia una linea di rottura quasi perfetta, quindi come già detto da qualcuno potrebbe aver ceduto per prima e per fatica. La parte sinistra invece sembra spezzata a causa dell'improvviso sforzo a cui è stata sottoposta dopo il cedimento dell'altra parte di telaio, si nota infatti una protuberanza in basso proprio come se fosse stato spezzato...inoltre la caduta è stata a destra proprio dalla parte in cui il telaio ha ceduto per primo, provocando lo sbilanciamento.
Anche perchè ritengo impossibile che due parti di telaio cedano contemporaneamente.
 
4023613
4023613 Inviato: 27 Mar 2008 14:20
 

il difetto se di difetto si tratta potrebbe avere sicuramente più di una spiegazione icon_rolleyes.gif
come altri penso che il cedimento sia avvenuto prima dal lato dove è caduta la moto e poi di conseguenza dall'altro.
potrebbe essere stato un difetto non della saldatura ma del telaio nel punto dove la saldatura è etata effettuata.
ho visto saldature che ad occhio sembrano perfette cedere per un problema al materiale saldato .
solo la radiografia può dire se una saldatura è perfetta o no perchè riesce ad analizzare tutto il materiale ,quello del materiale da saldare e quello della saldatura.
 
4037171
4037171 Inviato: 28 Mar 2008 20:17
 

ci mancherebbe che siccome ha ceduto un telaio allora siano tutti difettosi, è impossibile.
il problema è che se uno cede ed è già fortunato chi ha subito questo evento a poterlo raccontare ,la casa deve risponderne ed accertarne le cause onde evitare altri casi.
 
4045527
4045527 Inviato: 30 Mar 2008 9:55
 

visto che quando ho un dubbio mi informo per bene, ho interpellato Scardino, famoso in tutta Italia: Per chi non lo conosce, questo è il sito:

Scardinomoto.it



e questa la risposta:


Gentile Cliente,
il telaio di questo modello non presenta difetti di fabbrica tali da causarne la rottura improvvisa in fase di marcia.
Il discordo cambia, naturalmente, in caso di impatto del mezzo: abbiamo avuto dei casi in cui il telaio, pur avendo subito un urto lieve, si è spaccato o dissaldato in qualche punto.
Se vuole, possiamo effettuare un controllo dell'intera geometria della moto ed in questa occasione verificare con cura ogni sua parte.
Se interessato, dovrà contattarci cortesemente allo 02 5511580 e fissare un appuntamento.
Saluti
Scardino sas


direi che ogni altro commento è superfluo
 
4060989
4060989 Inviato: 1 Apr 2008 0:18
 

Mi sono appena registrato al forum quindi come prima cosa uno ciao a tutti voi. Detto questo vi volevo dire che ho acquistato da poco una fz1 nuova, solo dopo ho visto quello che e' successo al nostro collega motociclista...be' diciamo che appena ho visto le foto un brivido mi ha pervaso la schiena e mi si e'un attimino chiuso lo stomaco...cioe' se ci penso mi viene propio voglia di lasciare la moto in garage...comunque sono dell'opinione che e' vero che nessuna cosa e' perfetta e che su un numero elevato di cose fatte ce ne puo' essere una che non ti venga bene , ma quando si parla di un telaio di una moto da 150cv e 250km orari non ci deve essere per nessun motivo al mondo margine di errore da parte della casa costruttrice , e sopratutto non ci dovrebbe neanche essere la possibilita' che una cosa del genere possa accadere, invece guarda te cosa vai a vedere...comunque sono contento per il nostro amico che dopotutto a quanto ho capito se l'e' cavata solo con qualche acciaccatura e nulla di piu' perche' questa e' roba da lasciarci la pelle ragazzi...ancora uno ciao...
 
4090389
4090389 Inviato: 3 Apr 2008 22:47
 

ciao! ragazzi.. che dirvi.. io appena guardo le foto del telaio rotto mi viene un brivido alla schiena... comunque leggendo vari post e sentendo commenti anche esterni sono arrivato ad un mio pensiero..
uno, ma questo ingegnere giapponese perchè non faceva in telaio in un'unico blocco? invece che fare la saldatura? io penso e dovrebbe essere così, il punto piu' debole di rottura del telaio è la saldatura, perchè credo che appena uno dovrebbe avere anche un piccolo urto in quel punto si rompe! e questo saà sicuro, elimino il fatto che ci sia un difetto originale di fabbrica altrimenti li avrebbero ritirate non credo si avevano pochi casi, inoltre questo stesso telaio se non sparo una minchiata dovrebbe essere uguale anche nell'R1 06 o mi sbaglio?
Credo solo che abbiamo una moto molto fragile per talaio, mi ha raccontato il mio meccanico che ad un suo cliente ha avuto un'incidente con la fz1 e gli si è rotto il talio in2.
A questo punto credo sempre con fermezza che abbiamo un telaio molto poco resistente e facile a rompersi, anche se è inconcepibile ce si spezzi un telaio, al massimo doveva deformarsi ma non spezzare!!!
 
4090804
4090804 Inviato: 3 Apr 2008 23:55
 

Sgneps ha scritto:
visto che quando ho un dubbio mi informo per bene, ho interpellato Scardino, famoso in tutta Italia: Per chi non lo conosce, questo è il sito:

Scardinomoto.it



e questa la risposta:


Gentile Cliente,
il telaio di questo modello non presenta difetti di fabbrica tali da causarne la rottura improvvisa in fase di marcia.
Il discordo cambia, naturalmente, in caso di impatto del mezzo: abbiamo avuto dei casi in cui il telaio, pur avendo subito un urto lieve, si è spaccato o dissaldato in qualche punto.
Se vuole, possiamo effettuare un controllo dell'intera geometria della moto ed in questa occasione verificare con cura ogni sua parte.
Se interessato, dovrà contattarci cortesemente allo 02 5511580 e fissare un appuntamento.
Saluti
Scardino sas


direi che ogni altro commento è superfluo


A parte il fatto che da bravi commercianti ti hanno subito detto di portare la moto da loro.
Alla fine non ti ha detto nulla di più di quanto non si sapesse già.
Basta urtare contro la parete in fondo al box quando si è un po' di fretta o sovrapensiero per rompere il cannotto di sterzo.
Ma è comprensibile, visto che si tratta di una forza che agisce mediante una leva (le forcelle) sulla saldatura.

Qui il discorso è diverso secondo me, in quanto si tratta di un punto sollecitato in maniera diversa, e che dovrebbe anche minimamente essere reso più solido dallo stesso motore.

In ogni caso a mio avviso si sarebbe aperto da un solo lato.

Se avessi usato la moto in stile cross avrei potuto capire un cedimento non dovuto a fabbricazione.
 
4091273
4091273 Inviato: 4 Apr 2008 7:20
 

a me sembra che si voglia per forza credere che sia vero che si sia spezzata in due così...come nulla fosse.
Tutti subito a gridare allo scandalo, la Yamaha che va in causa??? scandaloso!!!!
Che l'italiano fosse un boccalone l'avevo sentito dire...ma ho sempre sperato nel contrario...e invece!
comunque, chi vuole, Scardino con 95 euro + iva vi fa le analisi e contranalisi... icon_wink.gif
 
4091470
4091470 Inviato: 4 Apr 2008 8:43
 

Vorrei un euro per tutti i telai che si sono rotti nell'arco del 2007 in italia, su modelli non prodotti da yamaha, e vorrei averne due per tutte le rotture di telaio che non sono state "risolte" dalle case produttrici con l'indennizzo dei danni, così facciamo cifra tonda.

Le testate si spaccano, le valvole si bruciano, i pistoni si bucano e ...i telai si spaccano, si spaccano quelli della yamaha come si spaccano quelli delle altre marche, con buona pace di tutti.

Lasciamo che la cosa segua il suo sviluppo, come deve essere, se il nostro collega è andato in causa, ha le sue ragioni, così come yamaha che non ha voluto riconoscere la causa del danno ad un difetto di fabbrica, ha le sue ragioni.

icon_wink.gif
 
4092006
4092006 Inviato: 4 Apr 2008 9:56
 

ciao! sono d'accordo con quello che dici, ma rimane il fatto che comunque sia in tutti i casi un telaio non dovrebbe spezzarsi, ma casomai piegare, almeno che non ti vai a disintegrare, poi è sempre risaputo che per una legge di fisica, la parte piu' debbole rimane la saldatura, e ti confermo che se prende un'urto in quel punto si rompe, ho sentito di un raga che in un incrocio ha avuto un'incidente con la fz1 contro un'auto e gli si è spaccato il telaio, io so il punto dove è successo l'incidente perchè è stato nella mia zona, e la strada non è tale da portarti ad elevate velocità.
 
4122249
4122249 Inviato: 8 Apr 2008 7:50
 

icon_arrow.gif ft1980; Ieri ho avuto l'occasione di parlare con ZiPiero, ricordi chi è? Lo sei andato a trovare a Tarquinia.. bene ZiPiero dice che ha avuto l'occasione di vedere il tuo telaio.. parlando non sapeva che ti si fosse rotto senza alcun motivo pensava avessi avuto un'incidente icon_eek.gif icon_eek.gif icon_eek.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 4 di 15
Vai a pagina Precedente  12345...131415  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum YamahaForum Yamaha FZ1, FZ6 e FZ8

Forums ©