Leggi il Topic


Indice del forumForum YamahaForum Yamaha FZ1, FZ6 e FZ8

   

Pagina 12 di 15
Vai a pagina Precedente  123...1112131415  Successivo
 
FZ1- In Causa per telaio rotto - Ecco le foto!!!
5276771
5276771 Inviato: 1 Ago 2008 12:49
 

Si in effetti la moto ha 19.000 Km...l' ho presa usata (ne aveva 16.000) ad aprile di quest' anno...io ne ho fatti 3.000 non so come sia stata usata prima ma alla vista e come comportamento su strada e' perfetta....se ha tirato avanti fino ad adesso dovrei essere fuori pericolo eusa_pray.gif ....comunque grazie per il parere icon_wink.gif
 
5276812
5276812 Inviato: 1 Ago 2008 12:53
 

Nimwid, concordo con i messaggi che hai scritto, in pieno icon_wink.gif 0509_up.gif
Dopo le ferie comunque per "didattica motoristica", faccio fare le radiografie, ovviamente complete di lettura e certificato.
 
5277983
5277983 Inviato: 1 Ago 2008 14:25
 

ianofz1 ha scritto:
Nimwid, concordo con i messaggi che hai scritto, in pieno icon_wink.gif 0509_up.gif
Dopo le ferie comunque per "didattica motoristica", faccio fare le radiografie, ovviamente complete di lettura e certificato.


Grandissimo Iano! da qualche parte bisogna iniziare!

La certificazione in caso di esito negativo la farei serigrafare a caldo sul serbatoio....ehehe.

Poi ci dici i dettagli di questa cosa

Ieri ho visto il mio Amico Giro che si sta muovendo in direzione 'raggi X'...Penso faccia sapere qualcosa per gli amici di Roma e dintorni a breve.
 
5278018
5278018 Inviato: 1 Ago 2008 14:28
 

smilingboy ha scritto:


Si in effetti la moto ha 19.000 Km...l' ho presa usata (ne aveva 16.000) ad aprile di quest' anno...


Magari il precedente proprietario ha fatto fare la radiografia e quindi l'ha venduta! icon_idea.gif
Dai che scherzo!
Io fossi in te ci andrei piu' che tranquillo.
La mia ha solo 3000 km, ma credo che dopo una giornata in pista, impennate, buche e le solite cose.. beh, se era difettoso forse avrebbe dovuto gia' cedere.

Comunque, che ci crediate o no, da quando e' saltata fuori questa storia dei telai, non ho ancora dato una occhiata alle saldature sulla mia moto, piu' per dimenticanza che altro.
Quando vado in box cerco casco e giubbino, chiavi, accendo e parto.
Saro' incoscente, ma almeno me la godo senza pensieri icon_wink.gif
 
5285793
5285793 Inviato: 2 Ago 2008 13:38
 

Forse qualcuno di voi non legge i messaggi o li ignora volutamente... icon_evil.gif

Questa è una discussione molto importante,
vista la gravità di un eventuale difetto di questo tipo associabile a questo modello di moto.

Quindi,specialmente in questa discussione,
evitate del TUTTO gli OT,
solo commenti inerenti la discussione e possibilmente legati a fatti documentati,come le foto dei danni o le disamine tecniche.

Altri interventi vanno evitati,visto che ci sono già 12 pagine di discussione.

Sicuro di una vostra attenta riflessione su questo punto,essenziale,
vi saluto,grazie.
 
5342562
5342562 Inviato: 8 Ago 2008 21:19
 

kimiko ha scritto:
riporto anche qui quanto apparso su motoconnect.com e che ho riportato anche su fazeritalia


kimiko ha scritto:
perlomeno qualcuno in giro per il mondo non si limita a controbattere e cavillare e fare i pidocchi alle bambole, come dicono da noi, ma un passo in più lo ha compiuto, questo lo riporto ed è sul forum di motoconnect

Link a pagina di Motoconnect.com




Mack ha scritto:
Extrait de Motomagazine N°249 Juillet - Août 2008
ISSN 1157-4437
Page 84
Publication sur notre forum avec l'aimable authorisation de mr Philippe Dakskobler, Rédacteur à Moto Magazine

immagini visibili ai soli utenti registrati










ho tradotto per tutti coloro che non capiscono il francese (scusate l'italiano, ma l'ho tradotto velocemente):

Citazione:
Può capitarvi :

Fessura del telaio della YAMAHA 1000 FZ1

Olivier, da motomag.com: Propietario di una Fz1, vorrei segnalare un rischio di rottura di una saldatura principale del telaio, quella situata sopra il carter della frizione. Mi sento coninvolto, in quanto era solamente un inizio di voci di corridoio che si leggevano su internet, ma oggi giorno ci sarebbero già 5 casi in Francia.

Moto Magazine:
Effettivamente, abbiamo collezionato diverse testimonianze concordanti. Riportati sulle 5'000 Fz1 vendute in Francia, questo rischio resta minimo. In tutti i casi citati, la rottura constatata non ha “creato” nessun pericolo alla guida. Più Triste è la reazione del SAV Yam: due di queste fessure sono apparse rispettivamente a 450 e 1400 km. Durante il rodaggio delle moto., i proprietari hanno subito un questionario sulla loro tipologia e metodo di guida (stunt, impennate ecc)! Uno dei telai è stato sostituito in 5 giorni mentre per l’altro c’è voluto un mese di mobilitazioni. Sapendo che casi simili sono recensio nati in altri paesi, avremmo potuto aspettarci dalla Yamaha un po’ più di riguardo per i suoi clineti. A nostra conoscenza, i modelli concernati sono del 2006 e 2007. I telai di riparazione (i sostituti) sono diversi nella saldatura, come sono quelli del 2008. La loro referenza (penso che parla dei numeri di telaio) non è la stessa. Ricordiamo che per questi casi, la garanzia del costruttore esiste per appagare ai disagi subiti dal cliente, e che normalmente, la Garanzia legale, che copre tutti i prodotti venduti, viene applicata senza limite di tempo. Dunque se questa fessura appare sulla moto che ha più di 2 anni, il costruttore è responsabile, chiaramente non è valida se c’è stata un’incidente!


in arancione la frase che darebbe problemi ai nostri sfortunati amici...... in quanto dopo bisogna trovare esattamente lo svolgimento dei fatti...... cosa sicuramente non facile...
 
5345413
5345413 Inviato: 9 Ago 2008 13:57
 

Intanto grazie, anche se qualche cosa la si intuiva.
Noto che, allora non si tratta di tutto quello che si è discusso, cioè tratte dalle disavventure del nostro forum.
Quindi si tratta di vera e propria rottura, però, cosa senz'altro "migliorativa" è che si ha il tempo di accorgersene o quantomeno trattasi di moto ai primi km.
Personalmente mi viene da fare una riflessione scritta: dunque si tratta di un caso su mille, di cui si evince la difettologia nei primi km, non si tratta di rottura fragile quindi eventualmente si ha il tempo di notare la genesi della frattura.
Allora sto tranquillo (ovviamente non me ne frego dell'accaduto agli amici del forum), proseguendo con gioia, la guida della mia moto eusa_clap.gif .

Grazie.
 
5557104
5557104 Inviato: 4 Set 2008 12:35
 

son appena tornato dall'incontro con perito del tribunale e concessionario, il perito ha stabilito è un grave difetto di costruzione del telaio , nel mentre sopraggiungeva la lettera di yamaha in risposta ad una nostra lettera inviata tramite legale che ci invitava ad un incontro dove avremmo potuto discutere una mediazione...se non altro mamma yamaha questa volta ha deciso di intervenire in modo ufficiale.
vi terrò aggiornati.

questo messaggio serva a tutti quelli che hanno dubitato sulla mia malafede.
 
5557779
5557779 Inviato: 4 Set 2008 13:21
 

bhè... direi che finalmente la cosa si è smossa un po'... aggiornaci subito appena ci saranno ulteriori novità... e buona "trattativa"!!!! icon_wink.gif

PS credo anch'io che il fenomeno se esiste si verifichi nei primi km... la mia ha 30000 km e purtroppo ha subito di recente una scivolata in pista vedendosi "strappare" il paratelaio di netto... il tutto ha resistito senza riportare alcun danno strutturale o a vista... purtroppo esistono telai diciamo "sfortunati"!!!!
icon_rolleyes.gif
 
5558239
5558239 Inviato: 4 Set 2008 13:52
 

mally71 ha scritto:
son appena tornato dall'incontro con perito del tribunale e concessionario, il perito ha stabilito è un grave difetto di costruzione del telaio , nel mentre sopraggiungeva la lettera di yamaha in risposta ad una nostra lettera inviata tramite legale che ci invitava ad un incontro dove avremmo potuto discutere una mediazione...se non altro mamma yamaha questa volta ha deciso di intervenire in modo ufficiale.
vi terrò aggiornati.

questo messaggio serva a tutti quelli che hanno dubitato sulla mia malafede.


Mally, voglio dirti, dubitare è umano, specialmente quando non si son vissuti i fatti in prima persona icon_wink.gif

D'altra parte credo che tutti noi siamo felici che questa vicenda si concluda positivamente per te. Inoltre, essendo noi, come te, possessori di prodotti Yamaha, siamo contenti che la casa riconosca il difetto, e quindi il proprio errore, che prenda una posizione ufficiale rispetto all'accaduto, dimostrando così serietà e meritandosi la fiducia che noi le abbiamo accordato icon_biggrin.gif
 
5559121
5559121 Inviato: 4 Set 2008 14:43
 

Per mally71: Ho appena letto ti ho mandato una MP ***canc by Dani***

Nota del moderatore: vi ricordo che è proibito invitare altri utenti a contattare privatamente. Vi ricordo il regolamento a scanso di equivoci:

Citazione:
3.6 - inviare messaggi invitando gli utenti a rispondere privatamente (via e-mail o via messaggio privato): le discussioni sono pubbliche e devono servire a tutti. Unica eccezione: il forum di mercatino dell'usato nel quale è possibile lasciare i propri recapiti e richiedere di essere contattati a quei recapiti.
 
5559194
5559194 Inviato: 4 Set 2008 14:48
 

speriamo che anche questo serva una buona volta a smuovere le acque icon_rolleyes.gif
 
5559654
5559654 Inviato: 4 Set 2008 15:15
 

Non per voler diffondere ulteriore panico, ma ho letto su altri forum stranieri di casi di rottura del telaio di moto con oltre 20.000km;un caso di un australiano (km.22.000) lo conosce sicuramente anche Kimiko in quanto ho letto la sua richiesta di fotografie dettagliate.
Io ne ho quasi 15.000 in otto mesi di utilizzo, ma non mi sento comunque al 100% sicuro come invece dovrei essere! icon_sad.gif
 
5561384
5561384 Inviato: 4 Set 2008 17:08
 

bene mally, siam contenti per te!


facci sapere come prosegue la vicenda icon_wink.gif
 
5564288
5564288 Inviato: 4 Set 2008 21:21
 

enrico224 ha scritto:
Non per voler diffondere ulteriore panico, ma ho letto su altri forum stranieri di casi di rottura....


Mettere i link non è peccato...Grazie
Mally tienici aggiornati
 
5564433
5564433 Inviato: 4 Set 2008 21:37
 

enrico224 ha scritto:
Non per voler diffondere ulteriore panico, ma ho letto su altri forum stranieri di casi di rottura del telaio di moto con oltre 20.000km;un caso di un australiano (km.22.000) lo conosce sicuramente anche Kimiko in quanto ho letto la sua richiesta di fotografie dettagliate.
Io ne ho quasi 15.000 in otto mesi di utilizzo, ma non mi sento comunque al 100% sicuro come invece dovrei essere! icon_sad.gif


Cerchiamo di rimanere con i piedini ben fermi sulle pedane, ricordiamoci che non è detto che sia causa di una saldatura diffettosa e che comunque servono prove documentate, cosa che normalmente sono in grado di presentare in pochi. Atteniamoci ai casi documentati e lasciamo perdere le notizie non confermate. Si fa preso a fare un incidente e poi ad andare a piangere su un forum dicendo che il telaio si è spaccato da solo, anche solo per fare un po' di scena, pertanto conserviamo il giusto spirito critico e prendiamo sempre ogni informazione con le dovute cautele.

Mally71 ha forse una possibilità di vedere riconosciuti i suoi diritti, per gli altri nostri compagni che hanno avuto problemi con le saldature il percorso è ancora da decidere, speriamo che questo sia il primo passo di una rapida soluzione di tutti i casi.
 
5565625
5565625 Inviato: 4 Set 2008 23:53
Oggetto: per zorrykid
 

Siccome non voglio poi dovermi confessare... icon_exclaim.gif
per esempio: il link sull'australiano (nome Mstevo) con chilometraggio di 22.000 lo trovi quì

Link a pagina di Yamahafz1oa.com
 
5568722
5568722 Inviato: 5 Set 2008 11:11
Oggetto: Re: per zorrykid
 

enrico224 ha scritto:
Siccome non voglio poi dovermi confessare... icon_exclaim.gif
per esempio: il link sull'australiano (nome Mstevo) con chilometraggio di 22.000 lo trovi quì

Link a pagina di Yamahafz1oa.com


Enrico224, a confessarsi si va nei luoghi di culto, qui siamo tra amici ed è giusto che ognuno esprima i propri pensieri, ovviamente in maniera civile ed educata, senza che nessuno si senta ferito davanti a contestazioni o perplessità. icon_wink.gif


Tornando al link che hai passato,da quello che ho capito, al signor Mstevo hanno sostituito il telaio e gli hanno esteso pure la garanzia. icon_eek.gif

Io rimango con molti dubbi sul fatto che una saldatura difettosa si rompa dopo così tanti km, potrebbe essere stato comunque un cedimento strutturale di una saldatura "buona" di fronte a sollecitazioni anomale.
Senza foto, senza perizie, senza un minimo di qualcosa, anche fare qualche mera speculazione è piuttosto arduo.
 
5571461
5571461 Inviato: 5 Set 2008 14:04
 

Guarda Nimwid che l'eventuale "confessione" si riferiva alla frase di Zorrykid che "mettere i link non è peccato"...così ne ho messo uno e mi salvo l'anima icon_lol.gif
Se hai letto bene il caso dell'australiano noterai che ad alcuni suoi messaggi ha allegato delle foto visibili a chi è iscritto al forum; inoltre ci sarebbe da chiedersi come mai gli avrebbero sostituito il telaio ed esteso la garanzia se non avessero accettato la responsabilità della rottura.
Se poi si ha la pazienza di leggere anche altri casi sullo stesso forum, si riscontra che l'impegno alla sostituzione in garanzia del telaio rotto è stato preso dalla Yamaha anche con altri clienti.
Possono ancora sostenere che non ne sanno nulla? (come fanno quì da noi! icon_eek.gif)
 
5572003
5572003 Inviato: 5 Set 2008 14:35
 

Avevo capito male sul tuo pentimento, scusa. icon_redface.gif
ti accontenti se mi inginocchio sui ceci per mezz'ora? icon_wink.gif

La questione è gia stata discussa in interventi precedenti, in questa stessa discussione, e che per evitare le giuste ire dei moderatori, non starò a ripetere.

Il sunto è che c'è una bella differenza tra i paesi che hanno un diritto di tipo "anglossassone" e l'italia, ove ogni causa fa testo a se, nei primi i costruttori hanno tutte le ragioni per evitare di farsi coinvolgere in questioni legali, pertanto sono più propensi a dare soddisfazione al cliente, anche in casi dubbi, mentre qui ogni caso diventa una lotta all'ultimo sangue tra il cliente e il costruttore.

Comunque penso che si possa ritenere quanto successo a Mvstevo una sorta di "caso limite", o almeno voglio pensare che sia così.
 
5895328
5895328 Inviato: 5 Ott 2008 23:28
 

Amici Ft1980, Mally71, XXXLL se ci siete...battete un colpo icon_mrgreen.gif

Nell'interesse generale rinnovo il mio invito a farci sapere cortesemente le novità sui vostri casi.
Grazie icon_wink.gif
 
5896222
5896222 Inviato: 6 Ott 2008 8:33
 

enrico224 ha scritto:
Amici Ft1980, Mally71, XXXLL se ci siete...battete un colpo icon_mrgreen.gif

Nell'interesse generale rinnovo il mio invito a farci sapere cortesemente le novità sui vostri casi.
Grazie icon_wink.gif


Goditi la moto.
 
6039454
6039454 Inviato: 18 Ott 2008 22:11
 

Dopo quasi due settimane di totale silenzio dal mio invito ai "colleghi" dei telai rotti di farci avere qualche notizia, con rammarico noto che della cosa sembrano disinteressarsi dopo aver scatenato il panico...
avete per caso ricevuto proposte interessanti per non parlarne più??

Quanto all'invito di ianofz1 di "godermi la moto" mi sembra un pò semplicistico se la quastione era così grave come è sembrato a tutti per parecchi mesi ( e tra l'altro se ne continua a parlare in altri forum ); ho percorso più di 16.000 km in meno di dieci mesi, quindi non mi sono limitato nell'uso, ma devo ammettere che controllo continuamente lo stato delle saldature.
Questa incertezza, questi dubbi invece non dovrebbero accompagnarmi ogni volta che uso la moto.
O no????!!!
 
6043929
6043929 Inviato: 19 Ott 2008 17:45
Oggetto: mmmm
 

ciao nella mai breve carriere ho visto cose simili su moto pero la cosa che mi pare strana e ke le saldature si sia rotte in quel moto,io lavoro come saldatore e saldature per tenuta meccanica come posso essere per i telai la mai ditte le garantisce minimo per 10 anni (saldature fatte a mano)per le moto invece le saldature vengono fatte a macchina con una spece di robot e quindi si potrebbe dire ke le saldature fatte da loro sono perfette,pero poi anche essendo dei robot bisognerebbe vedere se sono state radiografate per essere siguri al 100% delal saldatura.anke se......
una rottura della saldatura in quel modo mi vine da dubitare ke o sia stata fatta con un amperaggio insufficente per arrivare aò punto fusionbe e cvosi ottenere una saldatura perfetta e quindi invece di saldarlo e stato"incollato"opure ke il pezzo sia stato raffreddato troppo velocemente e quindi si siano presentate delel micro rotture della saldature e ke quindi col andare in giro il peso della moto magari qualke buca la rottura sia avvenuta oppure ke quando lo dovevano saldare magari lo si doveva saldare lo si doveva scladare il pezzo prima!
 
6044007
6044007 Inviato: 19 Ott 2008 17:57
 

Per cortesia,fate attenzione all'ortografia e alla grammatica,
magari scrivendo con più calma o ricontrollando il messaggio,
davvero difficoltoso leggerlo... icon_rolleyes.gif

Grazie.


ORTOGRAFIA,ops.... icon_confused.gif icon_asd.gif

Ultima modifica di Bibe il 20 Ott 2008 17:29, modificato 1 volta in totale
 
6048114
6048114 Inviato: 20 Ott 2008 2:49
 

Bibe ha scritto:
Per cortesia,fate attenzione all'ortografica e alla grammatica,
magari scrivendo con più calma o ricontrollando il messaggio,
davvero difficoltoso leggerlo... icon_rolleyes.gif

Grazie.

effettivamente il messaggio precedente è difficile "decriptarlo"... però.... anche l'ortografica intesa come sostantivo mi mancava icon_asd.gif icon_asd.gif icon_asd.gif

Sarà stato sicuramente un "lapis" icon_mrgreen.gif icon_mrgreen.gif

Ritornando In-Topic e rispondendo ad enrico224; è vero che dopo questi fatti sorgono dei dubbi e quasi non si è più tranquilli al 100% anche se si controlla la moto prima di uscire, ma c'è da dire che, viste alcune foto, la saldatura si inizia a crinare nella parte inferiore ed alcuni sono riusciti a scongiurare il peggio monitoraldola continuamente. E' vero, è un po' uno stress avere una moto del genere e pensare che si possa spaccare in 2, ma dopo che l'ho controllata guardando e toccando con le dita, mi sento tranquillo e non ci penso più per tutta l'uscita.
 
6048201
6048201 Inviato: 20 Ott 2008 7:41
Oggetto: Re: mmmm
 

sclaus ha scritto:
ciao nella mai breve carriere ho visto cose simili su moto pero la cosa che mi pare strana e ke le saldature si sia rotte in quel moto,io lavoro come saldatore e saldature per tenuta meccanica come posso essere per i telai la mai ditte le garantisce minimo per 10 anni (saldature fatte a mano)per le moto invece le saldature vengono fatte a macchina con una spece di robot e quindi si potrebbe dire ke le saldature fatte da loro sono perfette,pero poi anche essendo dei robot bisognerebbe vedere se sono state radiografate per essere siguri al 100% delal saldatura.anke se......
una rottura della saldatura in quel modo mi vine da dubitare ke o sia stata fatta con un amperaggio insufficente per arrivare aò punto fusionbe e cvosi ottenere una saldatura perfetta e quindi invece di saldarlo e stato"incollato"opure ke il pezzo sia stato raffreddato troppo velocemente e quindi si siano presentate delel micro rotture della saldature e ke quindi col andare in giro il peso della moto magari qualke buca la rottura sia avvenuta oppure ke quando lo dovevano saldare magari lo si doveva saldare lo si doveva scladare il pezzo prima!


Il telaio essendo costituito in lega di alluminio, hanno dovuto utilizzare un materiale di apporto auto invecchiante, ora è possibile che si sia invecchiato troppo.
Essendo in lega di alluminio, per forza è stato saldato con forti preriscaldi.
E' anche possibile che i telai in questione, quelli difettosi, siano proprio quelli in cui la macchina doveva subire il controllo qualità ciclico....boh non si saprà mai.
 
6048206
6048206 Inviato: 20 Ott 2008 7:46
 

Per Enrico224.
Non volevo essere superficiale, ma in nessuna maniera, solo che dobbiamo capire che i casi accertati sono pochi rispetto alla produzione circolante.
Con questo non voglio oltremodo sembrare paraculo, ma che facciamo, vendiamo, piangiamo, la guardiamo fermi in garage, certo non sono soluzioni razionali.......un pò di "menefreghismo", inteso come ottimismo, è dovuto.
 
6054262
6054262 Inviato: 20 Ott 2008 18:03
Oggetto: mmm
 

"hanno dovuto utilizzare un materiale di apporto auto invecchiante"
siceramente questo tipo di materiale non lo mai sentito.....in teoria se è lega di alluminio
viene saldato ad elettroto con elettrodi per allumino a filo con filo animato a tig con bacchetta di riporto a corrente alternata o anche a cannello ma non è il caso del telaio di moto,(per mia sfortuna non ho mai avuto occasione di saldarne 1 di telaio mi son limitato a quello delle biciclette icon_asd.gif) ,e poi sinceramente sapevo ke una volta saldato tutto il telaio veniva trattato!approposito anche io ho un pikkolo problema al telaio e alle forche(dovuto ad una caduta)e le saldature....sono intatte (le ho radiografate icon_asd.gif )!
 
6060175
6060175 Inviato: 21 Ott 2008 8:00
 

Le leghe di alluminio hanno grosse problemematiche nelle fasi di saldatura.
Auto invecchiante significa che il materiale dall'interno dei grani cristallini, espelle composti chimici, in maniera ultradispersa, la cui funzione è inchiavettare il reticolo cristallino, donando delle caratteristiche meccaniche di tutto rispetto.
Il tutto si basa sul concetto che un elemento puro ha caratteristiche meccaniche non idonee agli usi previsti.
Le leghe di alluminio, a questo fine possono essere invecchiate in maniera naturale o accelerate in forni, ma non ha nulla da fare con i trattamenti termici quali tempra, rinvenimento, distensione etc., valide per gli acciai.
Ora, un materiale d'apporto essendo fuso, non può usufruire dei trattamenti sul semilavorato, quindi l'unica possibilità è l'auto invecchiamento nella zona fusa, al fine di rendere la caratteristiche meccaniche simili al materiale base.
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 12 di 15
Vai a pagina Precedente  123...1112131415  Successivo

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum YamahaForum Yamaha FZ1, FZ6 e FZ8

Forums ©