Leggi il Topic


Sgasare cosa provoca?
3744344
3744344 Inviato: 22 Feb 2008 17:59
Oggetto: Sgasare cosa provoca?
 

Salve a tutti scusate se nn m sono ancora presentato ma tra poco m presenterò-
Allora la mia domanda d'urgenza è:

Siccome nn me ne intendo molto di moto e ho appena preso l'aerox 2008, volevo chiedervi una cosa. Ho per sbaglio sgasato 3 o 4 volte a motore spento nn m dovrebbe succedere nulla????

Scusate la domanda che per voi sembrerà stupida ma davvero nn me ne intendo di moto
 
3744391
3744391 Inviato: 22 Feb 2008 18:06
 

ciao, hai sbagliato forum quello giusto è "tecnico"
 
3744409
3744409 Inviato: 22 Feb 2008 18:09
Oggetto: Re: Sgasare cosa provoca?
 

Criscris92 ha scritto:
Salve a tutti scusate se nn m sono ancora presentato ma tra poco m presenterò-
Allora la mia domanda d'urgenza è:

Siccome nn me ne intendo molto di moto e ho appena preso l'aerox 2008, volevo chiedervi una cosa. Ho per sbaglio sgasato 3 o 4 volte a motore spento nn m dovrebbe succedere nulla????

Scusate la domanda che per voi sembrerà stupida ma davvero nn me ne intendo di moto

Io lo faccio sempre prima di mettere in moto, a freddo, la mia Bimba.... icon_wink.gif
 
3744435
3744435 Inviato: 22 Feb 2008 18:12
Oggetto: Re: Sgasare cosa provoca?
 

Criscris92 ha scritto:
Salve a tutti scusate se nn m sono ancora presentato ma tra poco m presenterò-
Allora la mia domanda d'urgenza è:

Siccome nn me ne intendo molto di moto e ho appena preso l'aerox 2008, volevo chiedervi una cosa. Ho per sbaglio sgasato 3 o 4 volte a motore spento nn m dovrebbe succedere nulla????

Scusate la domanda che per voi sembrerà stupida ma davvero nn me ne intendo di moto


caspita ho notato adesso icon_lol.gif icon_lol.gif icon_lol.gif

tranquillo che non succede niente icon_wink.gif

allora mi sà che il forum giusto si "chiacchere degli ubriachi" icon_mrgreen.gif
 
3744474
3744474 Inviato: 22 Feb 2008 18:17
 

stai tranquillo che non ti succede nulla.


p.s. toglimi una curiosità cosa pensavi che ti accadesse?
 
3744500
3744500 Inviato: 22 Feb 2008 18:19
 

si grippava comunque grazie per avermi rassicurato
 
3744516
3744516 Inviato: 22 Feb 2008 18:21
 

se l'aerox è originale hai il rubinetto automatico .. al massimo che si puo succedere è ... NULLA icon_asd.gif icon_asd.gif
 
3744527
3744527 Inviato: 22 Feb 2008 18:22
 

Non si grippa se il cilindro non e in funzione...comunque se sgasi potrebbe ingolfarsi e basta icon_wink.gif
 
3744538
3744538 Inviato: 22 Feb 2008 18:24
 

lo sai cosa significa grippare?
in pratica questo fenomeno si provoca quando il gruppo termico si surriscalda veramente tanto ed il pistone dilatandosi va a fondersi con le pareti del cilindro
 
3744557
3744557 Inviato: 22 Feb 2008 18:26
 

night ha scritto:
lo sai cosa significa grippare?
in pratica questo fenomeno si provoca quando il gruppo termico si surriscalda veramente tanto ed il pistone dilatandosi va a fondersi con le pareti del cilindro


non si fonde ma crea attrito e si ferma
 
3744601
3744601 Inviato: 22 Feb 2008 18:30
 

ah ok grazie a tutti, bella community m trovo già bene grazie a tutti
 
3744618
3744618 Inviato: 22 Feb 2008 18:33
 

Ludo237 ha scritto:
night ha scritto:
lo sai cosa significa grippare?
in pratica questo fenomeno si provoca quando il gruppo termico si surriscalda veramente tanto ed il pistone dilatandosi va a fondersi con le pareti del cilindro


non si fonde ma crea attrito e si ferma

per fondere volevo dire che quando il pistone si dilata va a toccare le pareti creando appunto attrito
ho usato il termine fondersi perche tutti i miei amici quando si grippa un gt dicono mi si è fuso il gt
 
3744640
3744640 Inviato: 22 Feb 2008 18:34
 

òla fusione di un gruppo termico con il cilindro è una cosa
il grippaggio è un altra
icon_asd.gif
 
3744661
3744661 Inviato: 22 Feb 2008 18:37
 

icon_redface.gif
mi spaventi......
 
3744745
3744745 Inviato: 22 Feb 2008 18:47
 

il grippaggio è dovuto, come detto da voi dal surriscaldamento del pistone, che dilatandosi, fa scomparire lo strato di ooio creando dei graffi sul cilindro, in alcuni casi provoca anche la fusione di piccole parti degli stessi, i quali però si staccano per la forza del pistone creando dei veri e propri solchi nel cilindro.
 
3744780
3744780 Inviato: 22 Feb 2008 18:50
 

GRIPPAGGIO

Definizione di grippaggio, le diverse tipologie in base ala gravità e le possibili cause

Il termine “grippaggio” è un fenomeno che denota il bloccaggio o l’inceppamento di due organi meccanici, ed può interessare nella maggior parte dei casi le parti di un motore quali pistoni , camicie, cuscinetti, spinotti, valvole e loro guide.

Le cause scatenanti di tale fenomeno sono da attribuire nella maggior parte dei casi a difetti di lubrificazione, eccessi di pressione o dal raggiungimento di soglie di temperature molto elevate con relativo stress termico, considerando anche come causa il funzionamento di un motore in condizioni di carburazione magra, infatti per tale condizione l’effetto dell’innalzamento della temperatura di combustione - oltre che a generare il fenomeno della detonazione - può causare i grippaggi per l’eccesso di temperatura a cui vengono sottoposte le parti in questione.

Gli organi di un motore che generalmente vengono colpiti, sono i gruppi termici e cioè l’accoppiamento tra cilindro e pistone: tale fenomeno insorge per il verificarsi della rottura del velo d’olio che ha la funzione di lubrificare e raffreddare le superfici, e pertanto questa condizione genera a causa di un eccesso di attrito una quantità di calore tale che sottopone le parti in oggetto ad un innalzamento eccessivo della temperatura.

Così, a causa di un eccesso della dilatazione dei componente, si viene a ridurre il gioco diametrale fino a quando il mantello del pistone entra in contatto con la superficie o canna del cilindro.

Gli effetti del grippaggio sono nella maggioranza dei casi molto dannosi: a causa dell’elevato attrito sviluppato, si genera il danneggiamento delle superfici entrate in contatto, provocando uno stato di usura molto elevato, riuscendo a produrre nei casi meno gravi delle piccole rigature o striature, e nei più gravi addirittura la saldatura delle superfici con asportazione del materiale che ne genera veri e propri solchi, più o meno profondi, che compromettono irrimediabilmente i componenti rendendoli addirittura irrecuperabili.

Altre cause che possono essere responsabili dei grippaggi, sono i guasti ai circuiti di lubrificazione o le perdite di pressione, i possibili errori di scarsa tolleranza dopo aver effettuato un alesaggio, o addirittura nel caso che il livello dell’olio di un motore non sia sufficiente a garantire il perfetto funzionamento.

Ad oggi, grazie alle nuove tecnologie e all’utilizzo di materiali o leghe speciali, si raggiunge un livello di affidabilità che allontana significativamente tali rischi.

Blackbaron Docet... icon_wink.gif
 
Mostra prima i messaggi di:





Pagina 1 di 1

Non puoi inserire nuovi Topic
Non puoi rispondere ai Topic
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
 
Indice del forumForum ScooterScooter - Forum Meccanica

Forums ©